PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

Documenti analoghi
PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

Piano di Lavoro di TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Piano di Miglioramento (PDM)

DI OFFERTA FORMATIVA:

Programmazione modulare a.s _

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI. CLASSE :

da banco a colonna radiale

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA

Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO

Profili guida TIPO CTS PER CATENA SEMPLICE TIPO CCTS PER CATENA SEMPLICE CON SUPPORTO METALLICO TIPO CTD PER CATENA DOPPIA

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina Disegno,progettazione e organizzazione industriale

GJL 300 T-300 GG-300 FGG 30 Gr.300 GG 30 GRS 300 FGL 300 GG 30. öv 300 Gr. 30 G 30 FC 30 S G 30 ZI 3000 FGL-300 FC 300 FG 30 SSOI

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE DI CALZA OLIVIERO PROCESSO E DI PRODOTTO A.S.: CLASSE: 3 BM

CARATTERISTICHE MECCANICHE* Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità R p0,2 T T T

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Contenuti di matematica classe prima liceo scientifico di ordinamento e delle scienze applicate.

Descrizione del funzionamento del Corso di Laurea

PROGETTUALITÀ DIDATTICA DOCENTE I BIENNIO

Descrizione del percorso di formazione

Ed. Marzo 2018 PROCESSI DI COSTRUZIONE DEL PRODOTTO

NUOVA TECNOLOGIA PER LA MASCHIATURA. La Micro finitura per una RENDE UN 27% IN-PIÙ

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MECCANICA E MECCATRONICA TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO. Docente/i

Programmazione modulare

Policy L integrità nelle nostre operations

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA - MATEMATICA NUMERO

The Special Steel Foundries

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANN0 FINANZIARIO 2010 Coordinam. AUTONOMIA E ALTRI FONDI FONDO D'ISTITUTO PERS.ESTRANEO/AMM.STAT. PERSONALE DELLA SCUOLA

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2018/2019

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

Misure ed incertezze di misura

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ffi* N:"j7 ]I 0 PERCORSO FORMIITTVO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno Scolastico / I 6 CLASSE 5A ELE

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Circolatori elettronici a basso consumo energetico

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Attrezzature dei laboratori

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni

Corso di Tecnologia Meccanica

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Transcript:

Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richimi l Regolmento dell Obbligo di Istruzione, lle Linee Guid del I, II Biennio e del Quinto Anno, l POF ed ll progettulità d Istituto) Concordemente con qunto definito nelle schede disciplinri del Il Regolmento degli istituti tecnici l selezione dei contenuti delle bilità è volt l conseguimento delle seguenti competenze 1. individure le mterili in relzione ll impiego, i i trttmenti 2. misurre, elborre e vlutre grndezze e crtteristiche tecniche con opportun strumentzione 3. orgnizzre il contribuendo definire le modlità di relizzzione, di controllo e colludo 4. gestire e innovre processi correlti funzioni ziendli 5. identificre ed pplicre le metodologie e le tecniche dell gestione per progetti L progrmmzione dell clsse fornisce solo przilmente gli strumenti per il rggiungimento delle competenze elencte; quest ultime inftti debbono intendersi come risultti di pprendimento d conseguire l termine del percorso formtivo. METODOLOGIA E STRUMENTI Metodologie: lezione espositiv frontle, lvori di gruppo Strumenti: strumenti informtici (videoproiettore, LIM), strumentzione del Lbortorio tecnologico, mcchine utensili e postzioni di sldtur del Lbortorio mcchine utensili VERIFICHE (tipologi e numero per ogni Periodo) Tutte le verifiche devono contenere l loro interno i criteri di vlutzione, giustificnti i punteggi ssegnti e l vlutzione ttribuit Il numero di verifiche per periodo è il seguente: I periodo: lmeno 3 vlutzioni tr prove scritte e prtiche II periodo: lmeno 3 vlutzioni tr prove scritte e prtiche PROVE COMUNI e/o PROVA ESPERTA (indicre clssi e periodo di somministrzione) Non sono previste prove comuni non essendoci clssi prllele; per l eventule prov espert si frà riferimento l POF PROGETTI (sviluppo di contenuti/bilità disciplinri e/o interdisciplinri, ttività lbortorili, strutturzione di UDA) È previsto lo svolgimento del progetto Alternnz Scuol Lvoro. PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO Nessun Cstelfrnco Veneto, 20-10-2018 Il Responsbile di Diprtimento

Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 2 di 6 Prof. Rocco FACCIUTO

Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 3 di 6 PROGETTUALITA di TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO CLASSE 3 EN N. ore settimnli 4 x 33 settimne = ore 132 N. ore previste = ore. N. ore effettive = ore. METROLOGIA Misurre, elborre e vlutre grndezze e crtteristiche tecniche con opportun strumentzione Orgnizzre il contribuendo definire le modlità di relizzzione, di controllo e colludo Acquisire utonom cpcità di clcolo delle grndezze derivte e dei coefficienti di trsformzione nel pssggio d un sistem d un ltro. Acquisire il concetto di misur e cpcità di scelt dello strumento in funzione dell tollernz di lvorzione Sistem Tecnico e Sistem Internzionle di unit`di misur; grndezze fondmentli, supplementri e derivte Misur e misurzione; metodo di misurzione diretto ed indiretto; errori sistemtici ed ccidentli. Cmpioni mterili; strumenti lettur dirett; strumenti di misur di prgone. Cmpo di misur; sensibilit`; risoluzione; ripetitibilità`; mplificzione degli strumenti di misur. Clibro 1/20 e 1/50 ; goniometro; micrometro 1/100 e 1/1000; comprtore; blocchetti di riscontro pinoprlleli; proiettore di profili. 20 Individure le mterili in relzione ll impiego, i i trttmenti Misurre, elborre e vlutre grndezze e crtteristiche tecniche con opportun strumentzione Pdroneggire, nei contesti opertivi, strumenti e metodi di misur tipici del settore meccnico. Cpire le proprietà fisiche, meccniche condizionnti l scelt del metllo. Adottre procedure normlizzte nzionli ed internzionli Elborre i risultti delle misure, presentrli e stendere relzioni tecniche Eseguire prove e misurzioni in lbortorio Impiego degli strumenti di misur citti. PROPRIETA DEI METALLI Proprietà fisiche: ρ, Δl, Tf, Q, Qf. Proprietà meccniche: durezz, resilienz, resistenz trzione. Prove meccniche: : durezz, resilienz, resistenz trzione. 20

Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 4 di 6 Orgnizzre il contribuendo definire le modlità di relizzzione, di controllo e colludo Sper individure correttmente le definizioni dte. Proprietà tecnologiche: imbutibilità. piegbilità, fusibilità, mllebilità, duttilità, lvorbilità lle M.U SIDERURGIA Individure le mterili in relzione ll impiego, i i trttmenti Anlizzre i processi produttivi dell ghis e dell cciio Approccio ll scelt di ghise ed ccii con riferimento ll designzione UNI Utilizzre l designzione dei mterili in bse ll normtiv di riferimento Altoforno: costituzione, limentzione, prodotti e sottoprodotti dell'ltoforno. Fbbriczione dell'cciio: convertitori MARTIN - SIEMENS, L. D, forni elettrici d rco diretto, d induzione, colt continu e colt in lingottier. Processo siderurgico integrle, semilvorti commercili. Designzione convenzionle degli ccii del 1 e del 2 gruppo secondo UNI. Ghise: grigi grigi, binc, sferoidle, mllebile. Designzione delle ghise secondo UNI. 20 METALLI NON FERROSI Individure le mterili in relzione ll impiego, i i trttmenti Vlutre l impiego dei mterili e le reltive problemtiche nei processi e nei prodotti in relzione lle loro proprietà Conoscenz delle principli leghe leggere e dei più usuli mterili ntifrizione. Leghe leggere d fonderi ( Al Mg Cu, Al-Si ), leghe leggere d lvorzione plstic ( Al-Cuu, Al- Zn, Al-Mg ). Designzione delle leghe leggere secondo UNI. Leghe bse di rme: bronzi, ottoni e designzione secondo UNI. 10 Conoscenz dell designzione convenzionle secondo UNI. Individure le mterili in relzione ll impiego, i i trttmenti Orgnizzre il contribuendo definire le modlità Sper scegliere il tipo di sldtur ed il tipo di metllo d'pporto in funzione del metllo bse. SALDATURA DEI METALLI E DELLE LEGHE Sldtur ossicetilenic. Sldtur d rco elettrico; con elettrodi rivestiti; d rco sommerso, in tmosfer controllt ( MIG, TIG, MAG ), Arctom Sldtur elettric resistenz.cenni. Sldobrstur. 22

Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 5 di 6 di relizzzione, di controllo e colludo Gestire progetti secondo le procedure e gli stndrd previsti di sistemi ziendli dell qulità e dell sicurezz Sper scegliere il tipo di giunto e drne l designzione. Sper pplicre i concetti teorici nel rispetto delle norme di sicurezz Tipi di giunti e form dei lembi, rppresentzione convenzionle dei giunti. Norme di sicurezz Sistemi e mezzi per l prevenzione dgli infortuni negli mbienti di lvoro di interesse (lbortorio mcchine utensili) Prtic opertiv di sldtur. Individure le mterili in relzione ll impiego, i i trttmenti Orgnizzre il contribuendo definire le modlità di relizzzione, di controllo e colludo Determinre le crtteristiche delle lvorzioni per deformzione plstic Conoscere le lvorzioni freddo per ottenere prticolri semilvorti d uso corrente nell crpenteri. LAVORAZIONE PER DEFORMAZIONE PLASTICA Trncitur e punzontur lmier Imbutitur: mterili, fsi di lvorzione. Descrizione lminzione, estrusione, trfiltur, stmpggio 10 Individure le mterili in relzione ll impiego, i i trttmenti Misurre, elborre e vlutre grndezze e crtteristiche tecniche con opportun strumentzione Orgnizzre il contribuendo definire le modlità Definire il funzionmento, l costituzione e l uso delle mcchine Definire il funzionmento, l costituzione e l uso delle mcchine utensili. Conoscere le principli lvorzioni eseguibili con tli mcchine. Conoscere gli utensili e gli ngoli crtteristici di tglio MACCHINE UTENSILI Tornio prllelo: prti principli Utensili d tornio e ngoli crtteristici, tipi di lvorzione. Trpno: Tipi di trpni, utensili ed ngoli crtteristici, tipi di lvorzione. Frestrice:tipi di frestrice, frese ed ngoli crtteristici, lvorzioni eseguibili 30

Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 6 di 6 di relizzzione, di controllo e colludo Gestire progetti secondo le procedure e gli stndrd previsti di sistemi ziendli dell qulità e dell sicurezz Sper pplicre i concetti teorici nel rispetto delle norme di sicurezz Sistemi e mezzi per l prevenzione dgli infortuni negli mbienti di lvoro di interesse (lbortorio mcchine utensili) Prtic opertiv di tornitur Cstelfrnco Veneto, 20-10-2018 Il Responsbile di Diprtimento Prof. Rocco FACCIUTO