ffi* N:"j7 ]I 0 PERCORSO FORMIITTVO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno Scolastico / I 6 CLASSE 5A ELE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ffi* N:"j7 ]I 0 PERCORSO FORMIITTVO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno Scolastico / I 6 CLASSE 5A ELE"

Transcript

1 ]I 0 ry uw lt5o5 Mrie Curie Vi Msccig Cernusco sul Nviglio {Ml} Tel Fx http: /lwww.itsos-mriecurie.gov.it fuice identifictivo M TD40(DB - Codice Fiscle Codice univoco ufficio UFAWN e-mil: MlTD.fim008@istruzione.it - info@itsos-mriecurie.it - pec: MlT&O0008@pec.istruzione.il ffi* il-h 5-E N:"j7 Anno Scolstico / I 6 PERCORSO FORMIITTVO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE 5A ELE Docenti: LIIi Mnlio, Bldo I)omenico Ore settimnli: 198 Ore nnuli (previste in dt 05/05/2016) : 198

2 FINALITf E OBIETTIVI FINALITA' Lo studente, ll fine del corso, deve essere in grdo di operre nelle seguenti situzioni: orgrizzzione dei servizi ed esercizio di sistemi eletkici; sviluppo ed utilizzzione di sistemi di cquisizione dti, dispositivi, circuiti, pprecchi e pprti elettronici; utrliz.zzione di tecniche di controllo e interfcci bsti su softwre dedicti; utomzione industrile e controllo dei processi produttivi. C O MP ETENZE TRASVE RSALI I1 docente di "Tecnologie e progettzione di sistemi elettrici ed elethonici" concorre fr conseguire llo studente, l termine del percorso quinquennle, i seguenti risultti di pprendimento reltivi l profilo eductivo, culturle e professiotle: utilizzre, in contesti di ricerc pplict, procedure e tecniche per trovre soluzioni innovtive e migliortive, in relzione i cmpi di propri competenz; cogliere l'importnz dell'orientmento l risultto, del lvoro per obiettivi e dell necessità di ssumere responsbilit nel rispetto dell'etic e dell deontologi proèssionle; riconoscere gli spetti di efficci, effrcierr e qulità nell propri ttività lvortiv; sper interpretre il proprio utonomo ruolo nel lvoro di gruppo; essere conspevole del vlore socile dell propri ttività, prtecipndo ttivmente ll vit civile e culturle livello locle, nzionle e comunitrio; riconoscere e pplicre i principi dell'orgnizzzione, dell gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; nlizzre criticmente il contributo pportto dll scienz e dl1 tecnologi llo sviluppo dei spere e I cmbimento delle condizioni di vit; riconoscere le impliczioni etiche, socili, scientifiche, produttive, economiche e mbientli dell'innovzione tecnologic e delle sue ppliczioni industrili; orientrsi nell normtiv che disciplin i processi produttivi del settore di riferimento, con prticolre ttenzione si ll sicurezz sui luoghi di vit e di lvoro si ll tutel dell'mbiente e del territorio. COMPETENZE DELI^A DISCPLINA. ** r.t* r gestire processi produttivi correlti funzioni ziendli o redigere relzioni tecniche e documentre le ttivit individuli e di gruppo reltive situzioni professionli c utilizzre l strumentzione di lbortorio e di settore ed pplicre i metodi di misur per effetture verifiche, controlli e colludi

3 CONTENUTI. SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI. CONVERSIONEANALOGICO.DIGITALE E DIGITALE.ANALOGICA. CONTROLLO DELLA STABILITA'DI UNA GRANDEZZAFISICA O ELETTROIIICA DI POTENZA Conoscenze Abilità MODULO 1: Sistemi di cquisizione dti. Unità didttic 1: Trsduttori. Trsduttore di tempertur AD590. Trsduttore di tempertur LM35. Termocoppi con circuito di compenstvione errori medinte ponte di Conoscere i principli tipi di trsduttori Sper scegliere il tipo di tsduttore più dtto. Whetstone. Unità didttic 2: Circuiti di condizionmento del segnle dei trsduttori. Circuito di condizionmento del segnle del trsduttore LM35. Circuito di condizionmento del segnle del trsduuore A'D590. Esempi di circuiti di condizionmento Jfinché il psso & qur*izzone Q Conoscere le rgioni perché sino necessri i circuiti di condizionmento del segnle del trsduttore Sper dimensionre opportunmente i componenti del circuito di condizionmento. del convertitore A/D corrispond ll reltiv vrizione di tensione del trsduttore. Cso cquisizione dell velocità dell'lbero motore. Esperienz di lbortorio. Simulzione con Multisim del circuito di

4 condizionmento del segnle del trsduttore LM35. o Esperietu di lbortorio. Simulzione con Multisim del termometro tilizznte come sensore un trnsistor BJT. MODULO 2: Convertitori ADC e DAC. Unit didttic 1: Convertitori ADC Definizione di convertitore ND, dell'errore e qvrrtizzzione. risoluzione di un del no di livelli" del psso di Conoscere i principli tipi di convertitori A/D Sper scegliere il tipo di convertitore A/D più dtto. Convertitore A/D d pprossimzioni successive. Unità didttic 2: Convertitori DAC. Convertitore D/A con resistenze peste. Esperienz di lbortorio. Simulzione con Multisim del convertitore D/A con resistenze peste. Conoscere le rgioni perché sino necessri i circuiti di conversione A/D e D/A MODULO 3: Progetto del controllo dell lumino sità mbientle. Unit didttic l: Genertore di onde tringolri.. Progetto di un genertore di onde tringolri con tensione del centro di isteresi del trigger di Schmitt ugule

5 0V e con limentzione dule degli mplifi ctori operzio rre,li lutilizzti. Esperienz di lbortorio. Simulzione con Multisim del genertore di onde tringolri con tensione del centro di Sper dimensionre opportunmente i componenti del circuito del genertore di onde tringolri. isteresi del trigger di Schmiu ugule 0V e con limentzione dule. Genertore di onde tringolri con tensione del centro di isteresi del trigger di Schmitt ugule 6V e con limentzione singol degli mplifi ctori operzionl i lutilizzti. Esperienz di lbortorio. Simulzione con Multisim del genertore di onde tringold con tensione del centro di isteresi del higger di Schmitt ugule 6V e con limentzione singol. Unit diduic 2: Conkollo PWM. Studio del tipo di controllo medinte modultore PWM. Esperienz di lbortorio. Simulzione con Multisim del controllo medinte modultore PWM. Cpire l'utilit del tipo di controllo medinte modultore PWM MODULO 4: Elethonic di potenz. Unitdidttic 1: SCRe TRIAC. o Struttur intern e funzionmento del1'scr. o Schem del circuito d'innesco

6 dell'scr. o Struttur intern e funzionmento del TRIAC. o Schem del circuito e funzionmento dei un vritore di luminosità per lmpd d incndescenz4 con TRIAC. o Esperietu di lbortorio. Simulzione con Multisim del vritore di luminosit. Unità didttic 2: Alimenttori switching. o Schem blocchi e funzionmento di. Cpire l'utilit del tipo di controllo un limenttore switching. I medinte modultore PWM D sviluppre nel corso del mese di mggio: Unità didttic 3: Regoltori switching. r Progetto di un regoltore switching. o Esperieru di lbortorio. Simulzione con Multisim del regoltore switching. At.erten<: I'steisco * indic quelk bilità clte nonfnno pfte d, srfficienq

7 METODOLOGIA DIDATTICA Lezione frontle Problem solving Attivit di lbortorio Lvoro di gruppo Lezioni infr curricolri dedicte d rgomenti formtivi di bse e dove si sono riscontrte grvi lcune. Libri di testo Esperienze di lbortorio Mterile informtico e collegmenti in rete Softwre di simulzione circuiti elettronici ed elethici Multisim. YALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE Discussioni collettivp in itinere Verifi che orli/scritte individuli Verifiche dell'ttività di lbortorio, si ttrverso test che con lvori di gruppo Vlutzione in itinere l termine di ogni rgomento significtivo. Cemusco sul Nvigli o., 05 I 05 /2016 -(Rppresentpti \r" " \*[, di Clsse L'Insegnnte Tecnico Prtico *-r;?*.?"ibaldo) Il Docente É,/rffi 'o*uàd\,wru.'yff'

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti UDA N 1 : Indirizzo INFORMATICA Clsse 5 Inf Prof. Sched di progettzione delle Unità di Apprendimento numero 1 UdA N 1 Disciplin Riferimento Tecniche crittogrfiche pplicte ll protezione delle reti Anno

Dettagli

DI OFFERTA FORMATIVA:

DI OFFERTA FORMATIVA: Stndrd di Percorso Formtivo Corso di formzione per l bilitzione di tecnici certifictori esclusivmente in mteri di certificzione energetic degli edifici i sensi del DPR 16 prile 2013, n. 75, rt. 2, commi

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicte: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA 2 G prof. Cludi Crimi UDA COMPETENZE dell UDA ABILITA UDA

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN Anno Scolstico 2018/2019 Vi dei Crpni 19/B 31033 Cstelfrnco V. ( TV ) Pg. 1 di 6 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplin TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Clsse 3 EN DATI IN EVIDENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Vi S.Zeno 3-56127 Pis Scienze Umne, Linguistico, Economico-socile, Musicle telefono: +39 050 555 122 fx: +39 050 553 014 codice fiscle: 80006190500 codice meccnogrfico: PIPM030002

Dettagli

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica Istituto Tecnico Internzionle Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrzione Finnz e Mrketing Relzioni internzionli Sistemi informtivi ziendli Turismo Internzionle Qudriennle Indirizzo: Primo Biennio Clsse:

Dettagli

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE Plzzo Andrioli P.zz Sn Vito n. 700 Lequile (LE) T +9 08 9 9 0 T +9 08 9 9 9 T +9 08 9 9 F +9 08 9 99 0 QUESTIONARIO DI AUTO-VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli Allegto 3 Pi formtivo del Corso di Formzione in: TEORIE E PRATICHE DEL TEATRO NELLA SCUOLA Diprtimento STORIA, ANTROPOLOGIA, RELIGIONI, ARTE, SPETTACOLO Tipologi del Corso Deminzione Diprtimento proponente

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Rom) - Vi Romn, 11-13 - Tel. 7960023 - Fx 7961653 Distretto Scolstico n 40 - Codice Fiscle 80203970589 Progrmmzione

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA DOCUMENTI PFR LA DISCUSSIONE MPPRESENTAZIONE SINOTTICA DELLE COMPETENZE-ABILITA.CONOSCENZE DELL'INDIRIZZO'ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA" E DELLE SUE ARTICOLMIONI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 57 BOZTAPROWISORIA

Dettagli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione A) Pino di migliormento 2016/2019 - Revisione 2018-19 INTRODUZIONE L redzione del presente Pino di Migliormento è stt relizzt dopo l nlisi dettglit del Rpporto di Autovlutzione, in prticolre dell sezione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING Spett.le S.U.A.P. del Comune di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 012103 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING (Regolmento Comunle per l Disciplin dell Attività di Estetist con integrzioni per

Dettagli

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LOUIS PASTEUR Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze Denominzione Prodotti Istituto comprensivo Giovnni Plombini.s. 2016-17 Commissione Curricolo verticle per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE (riferimento formt Unità di pprendimento,

Dettagli

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D IPIA Crboni vi Dlmzi tel. 0781/662021 fx 0781662159 e- mil cri04000t@istruzione.it Post Elettronic Certifict cri04000t@pec.istruzione.it Sede di Snt Antioco DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI

CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conoscere, studire, gire Obiettivo Conoscere l problemtic dei cmbimenti climtici livello globle e locle (con riferimento i dti ttuli e lle possibili proiezioni future), l effetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l R i c e r c I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mil: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Descrizione del percorso di formazione

Descrizione del percorso di formazione Corso di Studio: 30/46 - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: MAGISTRALE A CICLO UNICO QUINQUENNALE Descrizione del percorso di formzione Il Corso di Lure (CdL) in Scienze dell Formzione Primri è un Corso

Dettagli

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS

A.S Classe Sezione VD. Indirizzo SSS Istituto Professionle Sttle Emnuel Loi Indirizzo IPIA: Settore Industri e Artiginto Settore servizi Indirizzo Tecnico: Settore Tecnologico CARBONIA - SANT ANTIOCO Vi Dlmzi, Crboni Tel.0781/662021-0781/662159

Dettagli

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA Al Dirigente Scolstico I.C. 5 MODENA OGGETTO: Richiest di congedo per ssistenz person con hndicp in situzione di grvità Articolo 42, comm 5, D.L.vo 151/2001. VISTO l rt. 4, comm 2, dell legge 8/03/2000

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

tt,rs H# H,È+a see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà"#g $$=.rts

tt,rs H# H,È+a see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà#g $$=.rts uceù scr {înco 9tr4LÉ tt,rs H# H,È+ see in#ffilp'.r pffiàin,mmr.ofèiitl*nà"#g $$=.rts R-fidfihàni D i stretto S co I sti co n" 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE..ELIO VITTORINI'' www.el iovittori n i n pol

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: Allo Sportello Unico delle Attività Produttive / Comunità / Unione Identifictivo SUAP: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER VARIAZIONE DEI DATI DELL'AGENZIA VIAGGI E TURISMO (Ai sensi dell

Dettagli

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO PIANO dell OFFERTA FORMATIVA nno scolstico 2015/2016 L seguente sintesi del Pino dell Offert Formtiv è stt predispost qule strumento di comuniczione chiro e leggibile,

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa SCHEDA A bollo d. 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI IL PROGETTO HOME CARE PREMIUM PER IL PLUS DEL DISTRETTO GHILARZA-BOSA (CIG Z3D1AF5CFD). DICHIARAZIONE

Dettagli

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti N. 2010/10635 Direzione Centrle Servizi i Contribuenti Modific delle specifiche tecniche per l trsmissione telemtic dei ti reltivi lle operzioni di verificzione periodic degli pprecchi misurtori fiscli,

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

EN ) NA)

EN ) NA) 25. L progettzione delle strutture di cciio in cso di incendio secondo i criteri definiti nell prte 1-2 dell Eurocodice 3 (UNI EN 1993-1-2) e nell reltiv Appendice Nzionle (UNI EN 1993-1-2 NA) A cur di:

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 9 01.03.2017 Le rilevzioni contbili dei Fondi Comuni di Investimento A cur di Micel Chiruzzi Ctegori: Imposte dirette Sottoctegori: Vrie Il Fondo Comune d Investimento

Dettagli

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata

MI RIFIUTO! Le quattro erre a casa e a scuola PERCORSI DIDATTICI. Struttura percorso didattico e durata MI RIFIUTO! Le quttro erre cs e scuol Obiettivo Prtendo dll informzione sull temtic, il percorso si propone di fr comprendere il ruolo che ognuno di noi h nell produzione e nello smltimento dei rifiuti

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014 DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA Pinificzione Attività Anno Scolstico 2013/2014 SOMMARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI COLLEGIO DEI DOCENTI TIPOLOGIA DI ATTIVITA 03.9.2012 FASI DELL ATTIVITA 10.00

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017 Indirizzo: BIENNIO COMUNE Disciplin: STORIA E CITTADINANZA Clsse: 1E Ore settimnli previste: 2 Nel corso dell riunione diprtimentle,

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S.S. Piero Gobetti LICEO: Scientifico - Linguistico TECNICO: Amministrzione Finnz Mrketing - Meccnic Mecctronic Energi - Informtic e Telecom. PROFESSIONALE: Servizi per l Snità e l Assistenz Socile

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata Controllo di Azionmenti Elettrici Lezione n 9 Coro di Lure in Ingegneri dell Automzione Fcoltà di Ingegneri Univerità degli Studi di Plermo Controllo degli zionmenti elettrici con motore in corrente lternt

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico ISITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI FIORITTI Pizz dell Repubblic n.33-71011 APRICENA (FG) Tel. e Fx 0882 / 641311 Indirizzo di post elettronic: fgic86800@istruzione.it - C.F.: 93061260712 Post certifict:

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva e contestuali dichiarazioni di impegno 1/5

Dichiarazione sostitutiva e contestuali dichiarazioni di impegno 1/5 Dichirzione sostitutiv e contestuli dichirzioni di impegno 1/5 Il sottoscritto: PROFESSIONISTA COGNOME NOME NATO/A IL GG/MM/AAAA A NAZIONE ISCRITTO ALL ALBO DI CON STUDIO IN INDIRIZZO CAP CODICE FISCALE

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

Molto rumore per nulla

Molto rumore per nulla novità Molto rumore per null Obiettivo Sensibilizzre le nuove generzioni l tem del rumore, insegnre distinguere il suono di cui non si può fre meno o che può essere prodotto per picere, dl rumore o dl

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA AREA R'SORSE UMANE E ORGANIZAZONE S ERVIZI O ORG AN IZZAZI O N E E I N N OVAZI ON E Plzzo del Mino - Vi Mentn,4-27100 Pvi Telefono 0382 984966-4969- 4979 - fx 0382 984970 Responsbile: Dott.ss llen POMICI

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ)

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ) REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ) Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA INIZIO ATTIVITA DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per llievi con ltri Bisogni Eductivi Specili (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Istituto A.S. Alunno/: Clsse: Coordintore di clsse Referente/i DSA/BES

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze. Generlità sulle Misure di Grndezze Fisiche - Misurzioni indirette - Esempi di stim di incertezze 1 Testi consigliti Norm UNI 4546 - Misure e Misurzioni; termini e definizioni fondmentli - Milno - 1984

Dettagli

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico ISTITUTO Comprensivo Sc. R. Clderisi Vi T. Tsso 81030 Vill di Brino (CE) Codice meccnogrfico CEIC84000D Codice Fiscle 9000894061 E-mil: ceic84000d@istruzione.it e-mil certifict ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

Prot. n 2766 Francavilla Fontana, 26/03/2014

Prot. n 2766 Francavilla Fontana, 26/03/2014 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO E. vi Cpitno Di Cstri, 144 72021 Frncvill Fontn (BR) spec.: ELETTRONICA, ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE TRASPORTI E LOGISTICA MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO. CORSO PER RISCHIO ALTO Tipologi formtiv: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 124506 Sede e dte: 1 ed. P.O. Busto

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO A Numero RdO Descrizione RdO Z0B CUP

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA DEL CONTRATTO RELATIVO A Numero RdO Descrizione RdO Z0B CUP Polizi di Stto Q Scuol Allievi Agenti ViDo Vlenti ^rdl C0C4437 del 025623'6 Lsct Cod. Am-^. di_i! ^se Aroh vic.fsiccd 2.7.1.18 P^OGRAMMA AOO: \ LAVDR E SCHEDA CI CCNS STENZA Dl: 02;C8(2C 18 08:56:28 in

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina Diprtimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Frmceutiche ed Ambientli Università degli Studi di Messin MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Clsse L-27 delle luree in Scienze e tecnologie chimiche

Dettagli

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici. Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE PROGRMMZIONE DI GEOGRFI Docente: Prof. ssa nna R. D. Perina CLSSE 2ª M - PRESENTZIONE DELL CLSSE La classe 2ª M è formata da 24 alunni, di cui 12 femmine e 12 maschi. Dal punto di vista comportamentale,

Dettagli

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

SCIA per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo ALLEGATO B All Ufficio SUAP del Comune di Vi Cp e Città Mil pec D inoltrre mezzo Post Elettronic Certifict e con Firm Digitle secondo qunto previsto dll'rt. 2 del DPR 160/2010 e dll'rt. 3 dell L.R.10/2012

Dettagli

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi

Grazia Guermandi Servizio Coordinamento Politiche accesso ai Servizi IL MODELLO EUROPEO DIGCOMP FVORE DELLE COMPETENZE DIGITLI NEL SISTEM DELL FORMZIONE PROFESSIONLE DigComp per i cittadini: lo sviluppo del Framework nell esperienza di Pane e Internet Grazia Guermandi Servizio

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

La distribuzione automatica degli scenari espositivi

La distribuzione automatica degli scenari espositivi L distribuzione utomtic degli scenri espositivi Veron, 23 mggio 2012 Mri Luis Visconti 1 SDS estese E-SDS SDS SCENARI ESPOSITIVI SCHEDE ESTESE 2 Scenri Quli sostnze devono, prim o poi, vere lmeno uno scenrio

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. tto DN-14 / 793 del 12/09/2013 Codice identifictivo 929540 PROPONENTE Mnutenzioni - Mnifestzioni storiche - Sport OGGETTO AVVISO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituzione Scolstic IC CENTRO STORICO PLESSO CANONICA Dt di compilzione: ANNO SCOLASTICO:201/201 A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Prof. Prof. Prof.

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Patrizia Leti 800, Caserta, Italia Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza patrizialeti libero.it Italiana Data di nascita

Dettagli

Cod. mecc. PVPS05000Q C.F C

Cod. mecc. PVPS05000Q C.F C Liceo Scientifico Sttle Niccolò Copernico Vi Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 032 29120 Fx. 032 3030 Cod. mecc. PVPS05000Q C.F. 9000101 E-mil sccope@copernico.pv.it Esme di Stto 201 01-201 2019 5C 1 INDICE

Dettagli

HMI Crouzet Touch - Performance Accessori per Millenium EVO ed em4

HMI Crouzet Touch - Performance Accessori per Millenium EVO ed em4 HMI Crouzet Touch - Accessori per Millenium EVO ed em4 Schermo tttile resistivo TFT-LCD 16,7 M disply colori Nuovo processore per un più rpid elorzione e visulizzzione dei dti Rivestimento di protezione

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G IPSIA ore complessive di insegnmento 33 settimne X 3 ore = 99 ore Nome Ins. Tecn. Prtico Testo in dozione

Dettagli

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19

CLASSE V A ES Anno Scolastico 2018/19 LICEO STATALE "VITO CAPIALBI" VITO CAPIALBI - C.F. 96012940795 C.M. VVPM01000T - VVPM_01000T - PROTOCOLLO Prot. 0004995/E del 16/05/2019 07:36:12 IL LICEO ECONOMICO SOCIALE E UN LICEO MODERNO E GIOVANE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA INSEGNANTI: Tessari Rita, Malavasi Maurizio a.s.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI CMER DI COMMERCIO DI CHIETI (DENUNCE RELTIVE DITTE INDIVIDULI, UNIT' LOCLI, SOGGETTI COLLETTIVI E NOTIZIE ECONOMICO-MMINISTRTIVE INERENTI SOCIET') MODELLI I1, I2, UL, R, S5 PROSPETTO RELTIVO LLE NORME

Dettagli

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale Trccito record e istruzioni per l compilzione dei file per l trsmissione delle Domnde di Accredito figurtivo dei periodi di ttività svolte di Lvortori Socilmente Utili in progetti finnziti con oneri totle

Dettagli

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA D ISTITUTO

IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA D ISTITUTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.GALILEI Biotecnologie mbientli. Biotecnologie snitrie. Chimic e Mterili. Elettronic. Elettrotecnic. Automzione. Informtic.Telecomuniczioni. Meccnic e mecctronic Vi

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichirzione di residenz con provenienz d ltro comune. Indicre il comune di provenienz Dichirzione di residenz con provenienz dll estero. Indicre lo Stto estero di provenienz

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 47 14.12.2016 Le rilevzioni contbili delle ftture professionli ricevute Ctegori: Professionisti Sottoctegori: Adempimenti A cur di Micel Chiruzzi I soggetti

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 1 FCOLT' DI LETTERE E FILOSOFI Piano Stuo Inrizzo Valita' PRIMO NNO PS270SE10 INO DI STUDI STTUTRIO / SCIENZE DELL'EDUCZIONE / / STRUTTUR DEL PINO DI STUDIO LEGEND : = NNO NTICIPO Insegnamenti Fondamentali

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA EUROPEA IN ARCHITETTURA Clsse /S Luree specilistiche in rchitettur e ingegneri edile REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA 1 N ATTIVITA FORMATIVA DISCIPLINE

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli