PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE DELLA CLASSE"

Transcript

1 PROGRMMZIONE DI GEOGRFI Docente: Prof. ssa nna R. D. Perina CLSSE 2ª M - PRESENTZIONE DELL CLSSE La classe 2ª M è formata da 24 alunni, di cui 12 femmine e 12 maschi. Dal punto di vista comportamentale, pur essendo abbastanza vivace, la maggior parte degli allievi è generalmente corretta, sia verso i compagni sia nei confronti degli adulti. lcuni alunni, tuttavia, incontrano difficoltà per quanto riguarda la puntualità, l ordine e l autonomia nel proprio lavoro, nonché per quanto concerne l impegno nello studio e l esecuzione dei compiti assegnati. Dal punto di vista didattico, si è giunti alla formulazione di un quadro complessivo della classe, così schematicamente rappresentabile: 1. allievi con preparazione di base e potenzialità buone; 2. alunni che, pur denotando alcune incertezza e/o difficoltà, mostrano di disporre di sufficienti strumenti per poterle superare, con l aiuto dei docenti; 3. discenti che hanno fornito prove che denotano lacune di base e difficoltà di comprensione e/o di esposizione serie, per i quali saranno necessari recuperi e laboratori individualizzati. OBIETTIVI EDUCTIVI FONDMENTLI Facendo propri gli obiettivi formativi e educativi emersi in sede di Équipe pedagogica e richiamandosi a quelli generali d Istituto, l insegnante ritiene di dover continuare a perseguire la seguente finalità educativa: coscienza di sé ed autocontrollo, con sviluppo armonico delle dimensioni etiche, sociali, intellettive, espressive, creative, operative ed estetiche individuali. Pertanto, ogni alunno/a sarà stimolato/a ed aiutato/a a raggiungere: senso della personale responsabilità e riconoscimento dei propri doveri; autonomia e creazione di un personale metodo di lavoro/studio, anche mediante l acquisizione o il rafforzamento dei sensi di precisione, ordine, pulizia e rispetto verso le strutture e le cose proprie e altrui; collaborazione, solidarietà e rispetto nei confronti degli altri, della natura e delle cose, qui comprendendo pertanto anche i grandi valori della pace, della tolleranza e della tutela ambientale; disponibilità e partecipazione al confronto democratico, non perdendo, per questo, la propria capacità critica personale, bensì superando ogni visione unilaterale dei problemi. 1

2 GEOGRFI CRITERI 1. Conoscenza dell ambiente fisico e umano, anche attraverso l osservazione 2. Uso degli strumenti propri della disciplina OBIETTIVI OPERTIVI. Conoscenza degli argomenti trattati. Capacità di leggere e interpretare carte, grafici, B. Capacità di costruire carte, grafici, 3. Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economiche 4. Comprensione e uso del linguaggio. Capacità di individuare le relazioni tra l ambiente e l uomo. Conoscenza e comprensione del lessico B. Uso del lessico CONTRIBUTO LL ED. LL CONVIVENZ CIVILE D. lgs n. 59, llegato C EDUCZIONE LL CITTDINNZ: CONOSCENZE 1. Potenziamento dell acquisizione di norme e regole 2. Le organizzazioni internazionali 3. Globalizzazione e cultura 4. Conoscenza del sistema scolastico del territorio N. DISCIPLINE MTERILI / TTIVITÀ 1 Lettere (e altre discipline) 2/3 Storia/Geografia 1. testo di Geografia 2 4 Lettere (e altre discipline) 1. Regolamento di Istituto e Regolamento di Classe 2. Educazione alla legalità 1. Orientamento 1. L ecosistema e i problemi ambientali EDUCZIONE MBIENTLE: CONOSCENZE N. DISCIPLINE MTERILI / TTIVITÀ 1 Geografia 1. testo di Geografia 2 2. ricerche individuali e/o di gruppo 2

3 Considerata la situazione di partenza della classe, si determinano le seguenti prestazioni per i singoli gruppi: 1) CONOSCENZ DELL'MBIENTE FISICO E UMNO, NCHE TTRVERSO L'OSSERVZIONE - Saper riconoscere e analizzare con sicurezza le caratteristiche fisiche e umane degli ambienti analizzati - Saper riconoscere e analizzare con sufficiente sicurezza le caratteristiche fisiche e umane degli ambienti analizzati - Saper riconoscere le principali caratteristiche fisiche e umane degli ambienti analizzati 2) USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELL DISCIPLIN - Leggere e interpretare con sicurezza carte, grafici e - Leggere e interpretare con sufficiente sicurezza carte, grafici e - Leggere e interpretare carte, grafici e con l aiuto dell insegnante e/o dei compagni B - Costruire con sicurezza carte, grafici e, scegliendo il tipo di strumento a seconda dello scopo - Costruire con sufficiente sicurezza carte, grafici e - Costruire semplici carte, grafici e 3) COMPRENSIONE DELLE RELZIONI TR SITUZIONI MBIENTLI, CULTURLI, SOCIO-POLITICHE ED ECONOMICHE - Riconoscere con sicurezza i rapporti tra elementi fisici e umani - Riconoscere con una certa sicurezza i rapporti tra elementi fisici e umani - Riconoscere, con l'aiuto dell'insegnante, i rapporti tra elementi fisici e umani 4) COMPRENSIONE E USO DEL LINGUGGIO SPECIFICO - Conoscere e comprendere con sicurezza e precisione il lessico B - Usare con sicurezza e precisione il lessico - Conoscere e comprendere con sufficiente sicurezza il lessico - Usare con sufficiente sicurezza il lessico - Conoscere e comprendere i termini essenziali del lessico - Usare con sufficiente sicurezza i termini essenziali del lessico 3

4 METODOLOGI EDUCTIVO-DIDTTIC L analisi attenta della situazione iniziale e la disponibilità a venire incontro alle reali esigenze degli alunni saranno alla base del lavoro e del cammino didattico dell insegnante. La programmazione disciplinare è improntata al principio della massima gradualità e della ricerca di argomenti stimolanti e interessanti per i discenti. Date le caratteristiche della classe, si curerà particolarmente il momento della comunicazione orale tra docente e allievi, per sviluppare contemporaneamente le abilità dell ascoltare e del parlare, nonché la finalità educativa dell autocontrollo. Nelle spiegazioni, si cercherà di coinvolgere tutti e la metodologia didattica si avvarrà di: attenta lettura dei libri di testo, invito all ascolto di insegnanti e compagni, invito alla riflessione personale, stimolo alla curiosità, stimolo al desiderio di maggior conoscenza di sé, uso del lavoro di gruppo, per talune attività, utilizzazione di materiali diversi (proiezioni di filmati attinenti gli argomenti di studio, consultazione di altri testi, osservazione diretta, uscite didattiche, ecc.), responsabilizzazione. completare il discorso metodologico, si aggiunge che l insegnante cercherà sempre di coinvolgere le famiglie e di tenere in giusta considerazione le loro richieste in campo didattico. Per questo, informerà periodicamente i genitori sull andamento disciplinare e didattico dei loro figli, con giudizio, oltre a registrare con cura le valutazioni sui libretti personali. CRITERI DI VERIFIC E DI VLUTZIONE La verifica dei ritmi di apprendimento e dei contenuti assimilati avverrà pressoché quotidianamente, con il puntuale controllo del materiale prodotto dagli alunni e dei loro quaderni, con le correzioni in classe di quanto da loro eseguito e con lo stimolo a una continua discussione, che riveli la loro graduale maturazione e preparazione. Periodicamente, poi, si formulerà un sintetico giudizio, da far firmare ai genitori, per informarli dell andamento del comportamento e del rendimento dei loro figli. l termine della trattazione di ciascun argomento di studio, inoltre, si procederà a verifiche scritte/orali, per controllare l effettiva assimilazione dei contenuti da parte di tutti gli alunni. La valutazione, infine, sarà personalizzata per ciascun allievo, tenendo conto di: livello di partenza, effettiva e costante partecipazione alle attività didattiche, interesse dimostrato, ritmi di apprendimento, costanza nello svolgimento dei compiti a casa e nello studio delle lezioni, oltre che dei livelli di preparazione e di maturazione raggiunti. 4

5 SUSSIDI DIDTTICI E UDIOVISIVI D UTILIZZRE Per l illustrazione del programma ci si varrà di alcuni utili sussidi didattici: vocabolari, biblioteche (scolastica, civica, di famiglia), proiettori, TV, videoregistratore, lettore DVD, ecc., per la visione di audiovisivi utili all economia del discorso didattico, fotocopiatrice e/o ciclostile, per fornire a tutti gli alunni materiale didattico che dovesse mancare nei libri di testo, eventualmente aula informatica, per l uso del PC. CONTENUTI GEOGRFI Il continente europeo. Prof. ssa nna R. D. Perina Cernusco s/n, 07 Settembre

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE a.s. 2016 / 2017 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE SCUOL SECONDRI DI I GRDO DI V. PIVE, 62 VIMODRONE.S. 2009 / 2010 PROGRMMZIONE DI STORI E GEOGRFI Prof. ssa nna R. D. Perina CLSSE 1ª -.S. 2009 / 2010 PRESENTZIONE DELL CLSSE La classe 1ª è formata da 24

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2016-17 PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Alunno : Classe : Insegnante di sostegno : Prof Insegnanti di classe :... - Lettere - Scienze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME a.s. 2016 / 2017 1 PREMESSA Tenendo conto della situazione

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Via della Pineta, 2 00040 Rocca Priora (Roma) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE PROF. DISCIPLINA

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE A.S. 20 /. Classe Dati generali Numero complessivo alunni Alunni ripetenti Alunni provenienti da altra scuola Alunni non italiani Alunni diversamente abili Alunni DSA

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Programmazione Disciplinare Anno Scolastico classe disciplina docente Luogo e data firma docente Programmazione disciplinare - 1 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE COMPOSIZIONE GENERALE N alunni Maschi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez DISCIPLINA GEOGRAFIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi.. Femmine Ripetenti /.. Diversamente abili / Altre culture TIPOLOGIA

Dettagli

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO DISCIPLINA : STORIA classi SECONDE Insegnante : La Mattina Enza ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI STORIA ED EDUCAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, 9 50129 - FIRENZE Tel.055/216882 - e-mail: fipc030003@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2017/2018 _ CLASSE SECONDA/SEZ.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZ0 SIA CLASSE 3 SEZIONE A DISCIPLINA DIRITTO CIVILE DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 3 ORE SETTIMANALI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 / 2019 CLASSE III A DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CIPOLLARI LAURA QUADRO ORARIO QUATTRO (n. ore sett. nella classe) 1.ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it; a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a:

In caso negativo, specificare la scelta compiuta dall allievo/a: PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI (DPR 31 agosto 1999, n. 394; CM n. 24/2006) ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SEZIONE A 1. INFORMAZIONI GENERALI Alunno/a (Cognome e nome) Classe... Data

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE GROTTAGLIE (TA) Via XXV Luglio n. 89. 74023 Grottaglie (TA) - Tel. 0995661026. Fax 0995661029 - www.iisgrottaglie.it Istituto Professionale di Stato per i Servizi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE LICEO: SCIENTIFICO - LINGUISTICO CLASSICO SCIENZE UMANE Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX 5544315 e-mail: gveronese@legalmail.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA Insegnante: Prof. Maria Santo CLASSE II Sez. A N. di allievi:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO Classe II sezione DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE E DIVISIONE

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI Istituto: Classe Anno Scolastico 1 DATI RELATIVI ALL ALLIEVO CON CITTADINANZA NON ITALIANA Docente coordinatore di classe Cognome e nome dell alunno/a

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe prima /sez. AFM Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Istituto Comprensivo Centro Castel Volturno (CE) P. E. I. Piano Educativo Individualizzato Allievo/a Classe/Sezione.. ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Dettagli

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza: I.C. AUGUSTO CONSOLE - NAPOLI Programmazione Didattica Annuale Anno Scolastico 2012/2013 TECNOLOGIA DOCENTE: Alunni N. CLASSE 3 a SEZIONE di cui N. diversamente abile 1. Situazione di partenza 1a Livello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 8" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina: Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Classe seconda/sez. AFM Il Prof. Adriano De Monaco 1 COMPOSIZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. Maria Santo

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. Maria Santo ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA Insegnante: Prof. Maria Santo CLASSE II Sez. C N. di allievi:

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Classe: Coordinatore GLI ATTENZIONE:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Impossib ile visualizz are l'immagi ne. La memoria del SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO G I O V A N N I B O V I O F O G G I A Anno Scolastico 2016-2017 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Alunno Classe

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

A. S 2016/2017 RELAZIONE DISCIPLINARE FINALE

A. S 2016/2017 RELAZIONE DISCIPLINARE FINALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. TORRICELLI SANT AGATA MILITELLO A. S 2016/2017 RELAZIONE DISCIPLINARE FINALE Classe sez.. Ind.. Disciplina: Ore effettivamente svolte:. Docente: Data:. P a g. 1 5 PROFILO

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado

Scuola secondaria di 1 grado ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it;a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe I A SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe I A SITUAZIONE DI PARTENZA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe I A SITUAZIONE DI PARTENZA Numero di alunni: 24 (due con certificazione DSA, uno con certificazione BES), 16 femmine e 8 maschi. Tipologia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate Docenti: Prof. ssa Susy Vitale PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA CLASSE II G Anno scolastico 2018-2019 Libro

Dettagli

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA CLASSE: 1B Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Bagagli

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo - Sede di Sparanise DISCIPLINA GEOGRAFIA STRUTTURA DIDATTICA Classe V AT N ore settimanali DUE Prove d esame O Prof./ssa: Taddeo Marilena

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE Clemente Baroni v. S. Francesco, 5-20061 CARUGATE - tel. 0292151388 PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSI TERZE a.s. 2016 / 2017 PREMESSA Tenendo conto della situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1BA Materia GEOGRAFIA Docente LULLINI ILARIA LIVELLO DI PARTENZA La classe è eterogenea, alcuni allievi

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO2017/18 INDIRIZZO: SIA CLASSE 2 SEZIONE A AFM DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE ADRIANA CARLOTTO QUADRO ORARIO 2 ORE

Dettagli

PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CARATTERISTICHE DELLA CLASSE CLASSE 2 G COORDINATORE: Olga ARIZIO SEGRETARIO: Carla GUGLIELMI PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CARATTERISTICHE DELLA CLASSE ALUNNI: 23 MASCHI: 11 FEMMINE:

Dettagli

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico Dati personali Alunno/a nome cognome Scuola Classe Luogo di Nascita Data di nascita Residente Telefono Giunto in Italia nel Figlio

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Nazionalità Lingua

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni stranieri. Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Nazionalità Lingua Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO Largo Cartesio 1-24040 Verdellino (BG) www.icverdellino.edu.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni

Dettagli

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli) I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, 13-80078 Pozzuoli (Napoli) Tel :0815265754 - Fa : 0815266764 Sito Web : www.itispozzuoli.it - E-Mail : nais09100c@istruzione.it PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LEONARDO DA VINCI PARIGI A.S. 2018/2019 Prof. Caterina Benetti PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE SECONDA MEDIA Anno scolastico 2018-19. Obiettivi disciplinari e didattici Autocontrollo

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI-NEWTON"

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI-NEWTON" Via Newton - 43100 - PARMA - tel. 0521/494266-483867 fax 0521/492240 E-MAIL: pree013004@istruzione.it indirizzo internet:http://www.icalbertellinewton.gov.it Anno

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGETTO EDUCATIVO Ricordiamo che l adattamento dei programmi per i ragazzi non italofoni di recente immigrazione è chiaramente ritenuto necessario dal DPR 394/99 e dalle linee direttive della Pubblica

Dettagli

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel 0761513060 _ Fax 0761513362

Dettagli

Istituto Comprensivo di Trivento Scuola Media Statale di Roccavivara (CB) A.S

Istituto Comprensivo di Trivento Scuola Media Statale di Roccavivara (CB) A.S Istituto Comprensivo di Trivento Scuola Media Statale di Roccavivara (CB) A.S. 2007-2008 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 1 D Situazione di partenza La classe I D è composta da 16 alunni (11 maschi e 5 femmine):

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Materia di insegnamento : Diritto ed economia Classe Seconda A Liceo Scienze Opzione economico-sociale Docente

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE

ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA GIOVANNI XXIII - 88842 - CUTRO - (KR) Codice Meccanografico : KRIS006004 Tel. 0962/773382 - Fax 0962/775892 www.polodicutro.gov.it Email: kris006004@istruzione.it

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE II SEZ. A A.S.08/09.

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia La scrittura documentata - il saggio breve INSEGNAMENTO Italiano CLASSE 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DOCENTE Prof.ssa Martina Caramia COMPETENZE PROMOSSE DALL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGETTATA

Dettagli

- OMISSIS - - OMISSIS -

- OMISSIS - - OMISSIS - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: 3^C DISCIPLINA: EDUCAZIONE TECNICA DOCENTE: MONTEMURRO GIUSEPPE QUADRO ORARIO: 2 (n. ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE II Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni. Maschi..

Dettagli

Piano di lavoro annuale. Consiglio di classe 2 A

Piano di lavoro annuale. Consiglio di classe 2 A Istituto comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro Prestino Piano di lavoro annuale Consiglio di classe 2 A Anno scolastico 2018/2019 Situazione di partenza La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 - GIULIANOVA SCUOLA MEDIA R. PAGLIACCETTI PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA Classe 2^ E -Docente: Mila Parente -Anno scolastico: 2016/2017 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLSSE La classe

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BOSIA ALESSANDRA CLASSE: 3 A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A Insegnante: Marika Dalmaso LINEE METODOLOGICHE GENERALI L insegnante

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 B CLASSE IV_SEZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: _GEOSTORIA DOCENTE: POMELLA VIVIANA Libro/i di testo: Bettini, Lentano,

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca CONTRATTO FORMATIVO Anno scolastico 2012-2013 Premessa Il contratto formativo è la dichiarazione esplicita dell operato della scuola. Esso si stabilisce in particolare tra docente e allievo, ma coinvolge

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 Classe prima PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA MODULO N 1: I FONDAMENTI DEL DIRITTO ORE 24 OBIETTIVI:

Dettagli

RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Francese /Spagnolo. Matematica e Sc.

RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Francese /Spagnolo. Matematica e Sc. RELAZIONE FINALE CONSIGLIO DELLA CLASSE Composizione del Consiglio di Classe: Italiano Inglese Francese /Spagnolo Storia Geografia Matematica e Sc. Tecnologia Musica Arte e immagine Scienze motorie e sportive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Diversamente abili Altre culture

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente: prof.ssa E. Iovino Classe 2^ sez. C Indirizzo AM Materia di insegnamento: Geografia Libro di testo:geografia Territori e problemi F.Iarrera-G.Pilotti ed.zanichelli...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE EVANGELISTA TORRICELLI via Vallone Posta - 98076 Sant Agata di Militello (ME) E-mail: metf040006@istruzione.it - Pec: metf040006@pec.istruzione.it Web: www.itisetorricelli.it

Dettagli

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie Istituto Comprensivo N 3 di Patti Scuola Primaria Scuola Sec di I grado Programmazione coordinata del Consiglio della Classe a. s. 2017/2018 Docente Coordinatore classe sez. TP/TN Alunni Alunni H maschi

Dettagli