segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva



Documenti analoghi
SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

segni e sintomi la base del ragionamento clinico il dolore sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Sviluppo del tronco encefalico

Minzione (Svuotamento della vescica)

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Midollo spinale e nervi spinali

Sistema nervoso autonomo

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona


La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

Sistema nervoso. Sistema nervoso viscerale

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. a cura di Antonio Matarangolo Luciana Rocchitelli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

scaricato da

La sensibilità tattile

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana Lezione 10 SNC-Midollo Spinale

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

LE PARESTESIE: introduzione

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

Proprietà delle fibre dolorifiche

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Indice generale. Sistema nervoso 1. Introduzione 1. Elementi costitutivi del sistema nervoso 17. Midollo spinale e nervi spinali 47

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

SISTEMA NERVOSO sistema nervoso

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

Il dolore muscoloscheletrico

ANAMNESI PATOLOGICA. Anamnesi patologica prossima Si propone di chiarire i motivi che hanno portato il paziente alla osservazione del medico

Classificazione del dolore

TIPI DI DOLORE. Afferenze algiche tra linea toracica e linea pelvica: N. simpatici Afferenze algiche a monte e a valle: N.

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Il dolore il confine tra psiche e corpo

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C


Le lesioni muscolari

Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra. Dott. Renzo Pini

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Classificazione fibre muscolari

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

Lezione. Vie nervose somatiche sensitive e motrici. (sostanza bianca)

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

NEUROANATOMIA DEL RENE E DELLE VIE URINARIE. Massimo Tonietto D.O.

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

Sistema Nervoso.

Sistema nervoso vegetativo sistema endocrino

Classificazione dei tessuti

Realizzato da: S.Abbinante G. Basile

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Il dolore addominale cronico dal MMG al gastroenterologo

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Il Dolore Addominale

MSKQ Versione B

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

DI NEUROANATOMIA FUNZIONALE

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come:

Ansia tra normalità e patologia

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria C.I. DI ANESTESIOLOGIA E FARMACOLOGIA GENERALE. Anestesia generale e speciale odontostomatologica

Transcript:

segni e sintomi la base del ragionamento clinico 1 il dolore E il sintomo cardine della semeiotica addominale e digestiva 2

4... sensazione a spiccata tonalità sgradevole... stato d allarme... significato protettivo... evento oggettivo o soggettivo... danno reale o potenziale... pericolo per l integrità anatomofunzionale 3 Componente neurologica Componente psichica

6 Intensità Qualità Punto di provenienza Risposte reattive 5

tipi di dolore Nocicettivo: da danno o stimolo dei nocicettori Somatico Viscerale Neuropatico: da lesione o interessamento diretto di radici, plessi o tronchi. Dolore da proiezione : Legge di Ruch Idiopatico: senza cause evidenti 7 Legge di Ruch Lo stimolo che agisce su una via afferente in qualsiasi punto prossimale rispetto all organo di ricezione, dà origine a una sensazione che si proietta alla periferia anziché essere percepita nella sede dello stimolo 8

origine del dolore stiramento compressione flogosi ischemia distruzione infiltrazione 9 Nocicettori Terminazioni nervose libere che captano il dolore in periferia (cute, mucosa, sierosa), in stretta vicinanza con gli altri corpuscoli specializzati tipo Pacini, Ruffini, Meissner Trasmettono il segnale attraverso le fibre nervose di tipo A-δ e C fino al corno posteriore del midollo spinale: sinapsi con il neurone midollare 10

Classificazione delle fibre nervose Mieliniche Amieliniche Provenienza dell assone Cute Muscoli Aα Gruppo I Aβ Gruppo II Aδ Gruppo III C Gruppo IV Diametro (µ) 13-20 6 12 1 5 1,2 1,5 Velocità (m/sec) 80 120 35 75 5 30 0,5-2 Recettori sensoriali Propriocettori muscolari Meccanocetto ri cutanei Dolore Temperatura Dolore Temperatur Prurito Rapide Lente 11 Fibre Nervose Tipo A δ: fibre mieliniche, motorie somatiche e propriocettive muscolari, velocità di conduzione 15-20 m/sec. Nn. somatici Tipo B: fibre mieliniche: fibre sensitive viscerali, simpatiche e parasimpatiche (fibre autonome pre-gangliari), velocità di conduzione 3-15 m/sec Tipo C: fibre amieliniche, velocità di conduzione <3m/sec. Fibre viscerali afferenti 12

viscere Fibre amieliniche lente (C) Fibre mieliniche veloci (A) le vie del dolore 13 Vie del Dolore Il neurone trasmetterà con il suo assone attraverso il fascio spino-talamico il messaggio dolorifico che staziona a livello talamico per l integrazione con la sostanza reticolare Infine viene elaborato dalle strutture a ciò deputate: corteccia, ipotalamo, grigio periacquaduttale, etc. Presa di coscienza del dolore e risposta viscerale o motoria: efferenze somatiche attraverso le vie piramidali efferenze viscerali tramite il SNA. 14

16 Sistema Nervoso Autonomo Fornisce il controllo dei muscoli involontari (vasi, ghiandole, cuore Ha un controllo centrale da parte del tronco encefalico e dell ipotalamo Sistema simpatico Sistema parasimpatico 15 Sistema Simpatico Prepara l organismo alle reazioni di lotta, di difesa o di fuga Colonna intermediolaterale del midollo spinale (da T1 a L3- L4)... via efferente

Sistema Simpatico La fibra efferente B esce dal midollo tramite il ramo anteriore Raggiunge il ganglio paravetrebrale e esce verso la periferia Arriva al ganglio periferico dove contrae sinapsi con il neurone post-gangliare Il neurone post-gangliare protende le sue fibre afferenti amieliniche C ai vari organi innervati dal SNA 17 Sistema Simpatico Stimola l attività cardiaca Aumenta la pressione arteriosa Dilatazione di trachea e bronchi Inibizione della contrazione di vescica e retto ed aumento del tono sfinteriale.... reazione di fuga 18

Sistema Parasimpatico Riporta a livello standard le funzioni dell organismo dopo la stimolazione simpatica Midollo sacrale (S1-S5) e fibre del III VII e IX nervo cranico... vie afferenti C e vie efferenti distrettuali 19 Sistema Parasimpatico La fibra esce dal midollo tramite il ramo anteriore Si protende verso la periferia, senza stazionare nei gangli Sfioccatura e distribuzione delle fibre ai vari organi Il segnale centripeto del dolore è veicolato da fibre afferenti C 20

Sistema Parasimpatico 22 Rallentamento dell attività cardiaca Diminuzione della pressione arteriosa Miosi Incremento dell attività peristaltica del tratto gastroenterico.... riposa e digerisci 21 Tipi di Dolore S o m a t i c o V i s c e r a l e Idiopatico

Dolore somatico trazione pressione taglio frizione puntura ustione stimoli chimici viscere Nervi somatici o cerebrospinali 23 Dolore viscerale distensione contrazione muscolare infiltrazione flogosi ischemia stimoli meccanici stimoli chimici viscere Nervi viscerali (Simpatico) 24

Metameri Ogni fibra afferente appartiene ad una cellula a T di un ganglio radicolare Essa entra nel midollo spinale attraverso una radice posteriore A ciascuna di esse corrisponde un territorio di innervazione: Metamero 25 Dermatomeri A ciascun metamero corrispondono delle aree cutanee da cui provengono le afferenze sensitive che penetrano nel midollo a quel livello C (cervicale), D o T (dorsale o toracico) L (lombare), S (sacrale) + il numero I Nocicettori del peritoneo parietale si comportano come quelli cutanei! 26

Zone di Head A livello viscerale la distribuzione metamerica è meno definita Sono tuttavia identificabili aree di corrispondenza con le varie afferenze splancniche 27 Vie ascendenti - fascio ascendente paleospinotalamico I neurone e archispinotalamico - rapporti con la sostanza reticolare cellula del ganglio radicolare radice posteriore corno posteriore responsabili di sfumature psicoemozionali e di risposte II neurone neurovegetative e neuroendocrine neurone post-sinaptico - Vie discendenti fascio spino-talamico controlaterale ricche di endorfine, svolgono ruolo III neurone inibitorio neurone terziario vie talamo-corticali 28

Archi Riflessi Le fibre primarie contraggono anche sinapsi con fibre efferenti simpatiche, parasimpatiche e motrici e formano Archi riflessi: Archi riflessi viscerali: variazioni di frequenza e pressione, sudorazione, ileo paralitico, nausea, vomito non occlusivo (sindrome vaso-vagale) Archi riflessi somatici: contrattura, rigidità, Blumberg 29 tipi di dolore Dolore somatico superficiale: terminazioni di tipo A, fibre molto addensate Cute, pleura e peritoneo parietale Dolore ben localizzato, superficiale, epicritico Dolore somatico profondo: terminazioni di tipo A, fibre più sparse Pleura mediastinica, peritoneo posteriore e radice mesenterica Dolore meno localizzato, profondo Dolore viscerale: terminazioni e fibre di tipo C, molto diradate Visceri, vasi, peritoneo viscerale Dolore sordo, profondo, molto poco localizzato 30

Dolore viscerale tipico (Profondo) dolore viscerale puro generalmente anteriore generalmente proiettato lungo la linea mediana 31 Dolore viscerale riferito (Profondo e... Irradiato)... viene proiettato a distanza rispetto al viscere in cui origina lo stimolo nocivo!... è un dolore viscerale misto!... è meglio localizzabile del dolore stesso da cui origina l irradiazione...! si accompagna a iperestesie. 32

Dolore viscerale riferito (Profondo e... Irradiato) 33 Dolore viscerale riferito (Profondo e... Irradiato)... le fibre afferenti decorrono assieme e vicine. lo stimolo doloroso si propaga alle terminazioni vicine a livello corticale.... sensazione dolorosa nella sede periferica di loro competenza. Teoria della propagazione metamerica 34

Dolore viscerale riferito (Profondo e... Irradiato) Le fibre periferiche somatiche e viscerali sono molto maggiori delle cellule nervose del midollo! varie fibre, provenienti da zone diverse, agirebbero sullo stesso neurone! T e o r i a d e l l a c o n v e r g e n z a 35 Dolore viscerale riferito (Profondo e... Irradiato) Impulsi nocivi viscerali possono abbassare la soglia di attivazione di fibre somatiche con cui verrebbero in rapporto. Teoria della facilitazione 36

Dolore viscerale riferito (Profondo e... Irradiato) Se sono stimolate le fibre non dolorifiche Aβ (pressione...), esse stimolano il neurone inibitorio e chiudono il cancello Se sono stimolate le fibre dolorifiche Aδ e C, esse inibiscono il neurone inibitorio e lo stimolo dolorifico passa. Teoria della cancello 37 Dolore somatico Dolore viscerale Fibre nervose afferenti dolorifiche Nn cerebrospinali e frenici Nn simpatici Sede Superficiale profonda Localizzazione Ben localizzato Carattere bidimensionale (punto, linea, superficie) Mal localizzabile, diffuso, carattere tridimensionale (spazio) Qualità Trafittivo, puntorio, perforante, terebrante (a colpo di pugnale) fulminante Ottuso, sordo, compressivo 38

Dolore somatico Dolore viscerale Intensità Massima in caso di perforazione, di nevralgia Variabile, talora sotto forma di crisi Spasmo Colica Postura Varia con il variare delle posizioni Desiderio di piegarsi in due Distribuzione Corrisponde alla sede d insorgenza (epicritico) Avvertito in genere lungo una linea mediana 39 Dolore somatico Dolore viscerale Riflessi Rigidità muscolare riflessa (difesa) Riflesso visceroviscerale: indeterminatezza del dolore! Manifestazioni vegetative Pallore, sudorazione, ipotensione, tachicardia, shock Nausea, vomito, alterazioni della funzione dell apparato vestibolare Palpazione Aumenta il dolore e la difesa muscolare Aumenta il dolore se si riesce a provocare distensione del viscere 40

Crisi di Dolore Viscerale Colica: dolore intenso e protratto, discontinuo Spasmo: intenso, ma di breve durata 41 colica addominale da distensione o contrazione di un viscere cavo tentativo di vincere un ostacolo alla normale peristalsi dolore intenso e protratto, discontinuo, a spasmo con poussée ed esacerbazioni associato a sintomi neurovegetativi 42

colica biliare... dolore viscerale a spasmo dovuto alla contrazione della colecisti o della via biliare e causato da un ostruzione del dotto cistico o della via biliare. 43