PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Esecuzione ed interpretazione (flauto Traverso)

Documenti analoghi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO TRAVERSO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

II BIENNIO Strumento I TROMBA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

Oggetto: Proposta adozione registro personale dell insegnante di strumento musicale.

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Insegnamento: Scuola Principale Corno

CORSO PREACCADEMICO OBOE. Settore disciplinare:

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE TERESA CICERI DISCIPLINA ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - CORNO

Unità di Apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

COMPETENZE DISCIPLINARI PER LA CLASSE DI PERCUSSIONI

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Insegnamento: Esecuzione e Interpretazione - strumento CLARINETTO

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Tommaso Castiglioni Esecuzione e interpretazione per strumenti a percussione

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

PIANO DI LAVORO

CORSO PREACCADEMICO FLAUTO. Settore disciplinare:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL I CICLO CURRICOLO DI STRUMENTO MUSICALE

FLAUTO: PROGRAMMI DI STUDIO E D'ESAME

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

CORSO PREACCADEMICO FAGOTTO. Settore disciplinare:

CLASSI I COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Tiziana Gasparoni Violoncello II LM 1 Strumento: J. J. Dotzauer Metodo per Violoncello Vol. III L. Malusi Il Violoncello

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

FLAUTO. PRIMO CICLO [3 livelli] Obiettivi formativi. Competenze da acquisire. Esame finale per la certificazione delle competenze di primo ciclo

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

Obiettivi: Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

LICEO MUSICALE STATALE ANNIBALE MARIOTTI - PERUGIA

II BIENNIO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

SCUOLA DI CLARINETTO

LICEO MUSICALE E COREUTICO

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 MODENA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.FERRARIS. CLARINETTO Prof. Stefano Borghi. PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. 1 Strumento: -L. Malusi Il Violoncello

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

II BIENNIO - Strumento I FLAUTO DOLCE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE (repertorio di riferimento)

Competenza chiave in... Competenza sociale e civica Imparare ad Imparare Spirito d'iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale

VIOLONCELLO I I biennio

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Stefano Pietrocarlo CL. 1 SEZ. AM MATERIA Saxofono 1 e 2 strumento

Scuola secondaria di I grado I.C. MONTAGNOLA-GRAMSCI CLASSE 2A ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGETTAZIONE DISCIPLINA FLAUTO DOCENTE : SONIA MACCIONI

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico programmi di studio e d esame

II BIENNIO CANTO I Strumento

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. Clarinetto (1 strumento)

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

Competenze europee. Fonti di legittimazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. 1 Strumento: -L. Malusi Il Violoncello -J. J. Dotzauer Metodo per Violoncello Vol. III Testo/i in adozione

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime TRAGUARDI DI COMPETENZE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Transcript:

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it www.las.provincia.venezia.it Modello A2 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente disciplina Classe sezione indirizzo Testo/i in adozione Tenuto conto: 2018/2019 Barbiero Anna Esecuzione ed interpretazione (flauto Traverso) I A Liceo Musicale I testi relativi alla prassi esecutiva saranno assegnati a ciascun alunno in base al percorso di studi individualizzato dell impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (POF d Istituto) delle competenze chiave per l apprendimento, secondo il quadro europeo (POF d Istituto) delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (POF d Istituto) dei criteri generali di valutazione (POF d Istituto) viene stabilita la seguente programmazione disciplinare: CONOSCENZE Fondamenti della tecnica dello strumento musicale utilizzato e principali elementi organologici Conoscenza degli aspetti posturali Conoscenza dei processi respiratori e di emissione. Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbrico-dinamici, armonici e fraseologici formali Conoscenza di alcuni stili musicali della letteratura flautistica Conoscenza degli aspetti teorici del linguaggio musicale Conoscenza dei termini specifici del linguaggio musicale ABILITA uso e controllo dello strumento nella pratica individuale acquisizione di tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione possesso delle tecniche strumentali adeguate all esecuzione di brani scelti tra diversi generi e stili 1

COMPETENZE Capacità di lettura intesa come correlazione segno-suono (con tutte le valenze semantiche che comporta il linguaggio musicale) Capacità di ascoltare e valutare se stessi e gli altri in esecuzioni solistiche o di gruppo Esecuzione, interpretazione ed eventuale elaborazione autonoma, intesa come capacità interpretativa riferita agli stili ed ai contesti storici. METODI e STRUMENTI Vengono individuate le singole potenzialità dell allievo al fine di favorirne i processi di sviluppo e apprendimento vengono dichiarati gli obiettivi e le finalità dell attività proposte vengono esplicitate con chiarezza le prestazioni richieste viene privilegiata l operatività viene fatto uso della discussione per coinvolgere e motivare viene utilizzato il metodo direttivo (ruolo guida del docente centro dell attività didattica) viene utilizzato il metodo dell animazione (esercitazioni in duo o trio in un confronto diretto tra alunni e docente) viene utilizzato il metodo problem solving (basato sulla ricerca e scoperta dell alunno) vengono utilizzati mezzi di riproduzione (lettore cd e apparecchi per la registrazione) per analizzare i personali progressi tecnico- interpretativi Viene dato spazio all ascolto sia dal vivo che mediante registrazioni, per affinare ed arricchire le conoscenze ed i gusti musicali dell alunno. Si potranno prevedere lezioni collettive per la classe di esecuzione e interpretazione di primo strumento e facoltativamente anche per il secondo strumento, compatibilmente con le disponibilità logistiche dell Istituto CRITERI di VERIFICA e VALUTAZIONE delle COMPETENZE Verifiche sistematiche dei processi di apprendimento relativamente alle competenze raggiunte, all evoluzione dei processi di apprendimento, al metodo di lavoro e all impegno, verranno segnalate mediante i colloqui individuali e la trasmissione dei voti sul registro. 7. UNITA DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO, PROGETTI, VIAGGI D ISTRUZIONE, USCITE DIDATTICHE Per gli alunni che hanno scelto il flauto come primo strumento. verrà elaborata specifica U.d.A (vedi allegato 1). Per gli alunni ai quali è stato assegnato il flauto come secondo strumento verrà formulata un U.d.A finalizzata a verificare i livelli di competenza raggiunti (vedi Allegato 2). Le U.d.A verranno formulate per un periodo che va da settembre a giugno tenuto conto che i medesimi obiettivi verranno perseguiti nel corso dell intero anno scolastico Elenco progetti (gli alunni aderiranno ai progetti programmati a livello di Istituto) Eventuale viaggio d istruzione ed elenco uscite didattiche. (gli alunni aderiranno ai viaggi e alle uscite programmate a livello di Istituto) Venezia, 29 ottobre 2018 Docente Anna Barbiero 2

Allegato 1 Unita di Apprendimento finalizzata al conseguimento degli obiettivi relativi al primo strumento Periodo: settembre-giugno L emissione sonora e sostegno della colonna d aria La postura del flautista Scale maggiori Scale minori Arpeggi Scala cromatica Intonazione Suoni armonici Lettura estemporanea Articolazioni Suoni terza ottava Gli abbellimenti Metodo di studio Approccio all esecuzione Acquisire e sviluppare la tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio Acquisire la tecnica di emissione nei tre registri e progressivo sviluppo di una buona sonorità e della capacità di controllo del suono Acquisire una corretta posizione della testa, degli arti superiori e di quelli inferiori sostenendo lo strumento Saper portare lo strumento a sé mantenendo la posizione corretta durante l esecuzione musicale Saper eseguire le scale maggiori fino a quattro alterazioni su due ottave Saper eseguire le scale minori fino a quattro alterazioni su due ottave Saper eseguire gli arpeggi delle relative scale nei tre registri Eseguire con agilità gli arpeggi, sostenendo l intonazione degli intervalli sia ascendendo sia discendendo Saper eseguire la scala cromatica nei tre registri Saper gestire le possibilità timbriche e sonore dello strumento mantenendo l intonazione nel piano e nel forte Acquisire una buona capacità di sostegno e tenuta dei suoni nei tre registri eseguendo diverse dinamiche sonore Saper produrre i suoni armonici da un unica posizione nello strumento Saper leggere a prima vista un brano con lo strumento Leggere e interpretare un semplice brano a prima vista, rispettandone ritmo e fraseggio Controllare consapevolmente le articolazioni (staccato e legato) Acquisire una buona qualità di staccato anche nella velocità con le diverse combinazioni di staccato-legato e mediante l utilizzo dei diversi tipi di staccato Conoscere e saper eseguire le posizioni dei suoni acuti nel terzo registro del flauto traverso Acquisire una buona padronanza tecnica per coordinare le dita con precisione nelle diverse combinazioni Saper riconoscere graficamente i diversi simboli degli abbellimenti, riproducendoli con lo strumento Eseguire acciaccature, gruppetti, mordenti, appoggiature e trilli all interno di melodie del periodo barocco Acquisire un metodo di studio basato sull individuazione dell errore e della sua correzione Saper eseguire melodie curandone l interpretazione musicale: agogica e dinamica per poter esprimere al massimo la propria sensibilità. Gestire con disinvoltura l esecuzione completa di melodie, spaziando nelle tre ottave e ricercando una propria espressività 3

Esecuzione in gruppo Autori e repertori Gestire con il ruolo di coordinatore la propria parte all interno di un esecuzione, ascoltandosi ed ascoltando gli altri Saper coordinare l esecuzione in gruppo, comunicando con lo strumento i segni convenzionali di attacco, durata e chiusa dei suoni. Riconoscere uno stile musicale e saper eseguire stili musicali diversi Conoscere l'evoluzione storica delle tecniche costruttive degli strumenti utilizzati e le principali prassi esecutive a loro connesse Tempi Nel corso della lezione settimanale di 60 minuti, verrà dedicato spazio al raggiungimento degli obiettivi operativi di conoscenza e di abilità tenendo conto della capacità di attenzione, concentrazione ed autocontrollo degli alunni. Si cercherà di articolare la lezione in modo da destinarne una parte ad esercizi di tecnica su materiale predisposto dall insegnante ed un altra al repertorio flautistico Testi di riferimento: L. Hugues: La scuola del flauto op.51 vol.i (Ed. Ricordi) 4

Allegato 2 Unita di Apprendimento finalizzata al conseguimento degli obiettivi relativi al secondo strumento Periodo: settembre-giugno Contenuti, conoscenze e attività L emissione sonora e sostegno della colonna d aria La postura del flautista Scale maggiori Scale minori Arpeggi I suoni armonici L intonazione Lettura estemporanea delle note Obiettivi di abilità Emettere i suoni del registro grave e medio controllando simultaneamente gli organi della fonazione e della respirazione Sviluppare una buona sonorità grazie al controllo simultaneo di quantità, direzione, pressione e velocità del soffio Acquisire una corretta posizione della testa, degli arti superiori e di quelli inferiori sostenendo lo strumento Saper portare lo strumento a sé mantenendo la posizione corretta durante l esecuzione musicale Saper eseguire le scale maggiori fino a due alterazioni nei primi due registri Saper eseguire le scale minori fino a due alterazioni nei primi due registri Saper eseguire gli arpeggi delle relative scale nei primi due registri Eseguire con agilità gli arpeggi, sostenendo l intonazione degli intervalli sia ascendendo sia discendendo Saper produrre i suoni armonici da un unica posizione nello strumento Confrontare e distinguere i suoni calanti o crescenti per poter intonare il flauto assieme ad altri strumenti Saper eseguire a prima vista un semplice brano L articolazione La diteggiatura Saper controllare l articolazione nella pronuncia dei suoni staccati e legati, nelle diverse velocità e varianti ritmiche Conoscere e sapere eseguire le posizioni diatoniche e cromatiche nel flauto traverso dei due registri più bassi Acquisire una buona padronanza tecnica per poter coordinare le dita con precisione nelle diverse combinazioni Approccio all esecuzione Esecuzione in gruppo Saper eseguire semplici melodie curandone l andamento ritmico e l intonazione dei suoni. Gestire l esecuzione di melodie, spaziando nelle due ottave coordinando bene l attacco e chiusa del brano. Saper gestire la propria parte all interno di un esecuzione articolata, ascoltandosi ed ascoltando gli altri Riconoscere e rispettare i segni convenzionali di attacco, durata e chiusa dei suoni durante le esecuzioni collettive 5

Tempi Nel corso della lezione settimanale di 60 minuti, verrà dedicato spazio al raggiungimento degli obiettivi operativi di conoscenza e di abilità tenendo conto della capacità di attenzione, concentrazione ed autocontrollo dell alunno. Testi di riferimento: Isabelle Ory La flute traversière vol. 1 M.Broers J Kastelein Ascolta, leggi & suona Brani tratti dalla seguente collana: Overtones livello preparatorio 6

7