camera di Anger la gamma camera non emette radiazioni Come è fatta? collimatore cristallo fotomoltiplicatori circuiti di elaborazione computer

Documenti analoghi
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

Radiazione elettromagnetica

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

1R]LRQL JHQHUDOL GL)LVLFD 5DGLRORJLFD ASDUWH

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci.

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Università degli Studi di Pisa

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Lenti sottili. Lenti convergenti e divergenti

surriscaldato e compresso bollicine

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Misure di test con scintillatori LaBr3 e semiconduttori al Germanio per la rivelazione dei raggi gamma

Cenni di fisica moderna

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

Quando lungo il percorso della luce vi sono fenditure ed ostacoli con dimensioni dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda incidente

SPECT (Gamma Camera)

Master FERDOS Attività di Laboratorio DeltaE srl. MASTER FERDOS Dipartimento di Fisica - Università della Calabria a.a. 2003/2004

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DAFNE

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

MEDICINA NUCLEARE. Diagnostica Scintigrafia SPECT PET TAC Convenzionale (RX) RMI. Liceo scientifico Don Bosco Medicina nucleare pag.

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

HALF VALUE LAYER = 0.693/ µ

Radioscopia e radiografia

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Produzione di un fascio di raggi x

La Produzione dei Raggi X

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Progetto ADIMA. finanziato dalla FILAS Lazio POR FESR Lazio 2007/2013 asse I Attività I.1 prot Filas RS CUP F87I

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LA SPECT CON I123-IOFLUPANE NELLO STUDIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON. Dott.ssa Emanuela La Malfa

MASTER di PRIMO LIVELLO

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

SPECT OBIETTIVI. Sorgenti radioattive

Qualità delle Immagini

Abbiamo visto come la codifica di testi sia (relativamente semplice) Con le immagini la questione è più complessa

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Fisica Medica. La Fisica Medica è la parte della Fisica che studia fenomeni che hanno una diretta relazione con alcune branche della Medicina.

Modalità di acquisizione. con gamma-camera

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

elementi instabili energeticamente stabili radiazione corpuscolare (alfa o beta) radiazione elettromagnetica (raggi gamma) instabili radioattivi

COS È UNO SCINTILLATORE

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Dispositivi a raggi X

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Radiazione elettromagnetica

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Corso di Visione Artificiale. Camera. Samuel Rota Bulò

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Microscopia Elettronica

Transcript:

LA GAMMA CAMERA La gamma camera viene impiegata per l'acquisizione di immagini scintigrafiche statiche, dinamiche e tomografiche, espressione della distribuzione in vivo di radiofarmaci opportunamente somministrati. Poichè permette l'esplorazione simultanea di aree corporee di grandi dimensioni essa è oggi l'apparecchiatura più diffusamente utilizzata per le indagini diagnostiche in medicina nucleare, dove ha sostituito il vecchio scintigrafo lineare che, eseguendo una scansione punto per punto, richiedeva lunghi tempi di acquisizione e forniva solo immagini planari statiche. E' anche chiamata "camera di Anger" in onore dell'ingegnere che fu inventore e costruttore del primo prototipo nel 1953 e che ne sviluppò ampiamente le caratteristiche. Nel tempo è stata perfezionata per essere usata al meglio con i fotoni gamma da 140 kev del 99m Tc che è il radionuclide oggi più usato in diagnostica medico-nucleare per le sue caratteristiche fisiche e dosimetriche, per il suo facile approvvigionamento e per il basso costo. E' importante sottolineare che, a differenza delle apparecchiature radiologiche, la gamma camera non emette radiazioni ma si limita a rilevare le radiazioni emesse dal paziente. Come è fatta? I principali componenti di una moderna gamma camera sono: un collimatore che viene posto tra l'oggetto che emette le radiazioni e il cristallo di rilevazione. Ha la funzione di schermare le radiazioni dirette verso direzioni non desiderate che degraderebbero la qualità dell'immagine scintigrafica; un cristallo di grande superficie, circolare o rettangolare, per la rilevazione delle radiazioni X e gamma che vengono trasformate in fotoni luminosi ("scintille"). La larghezza del cristallo determina il campo di visione della gamma camera; ifotomoltiplicatori(pm) e i preamplificatori che, collegati alla superficie posteriore del cristallo di rivelazione per mezzo di una connessione ottica, hanno la funzione di rilevare i fotoni luminosi trasformando la loro energia in segnale elettrico che viene amplificato e condotto verso i circuiti di elaborazione; icircuiti di elaborazione, schematicamente distinguibili in: circuito di localizzazione spaziale, che determina dove é avvenuta l'interazione del raggio gamma nel cristallo; analizzatore di ampiezza del segnale (pulse-height analizer), che riconosce l'energia della radiazione incidente e permette una selezione degli impulsi utili alla formazione dell'immagine; convertitori analogico-digitali (ADC) che trasformano da analogici a digitali i segnali provenienti dai circuiti di elaborazione dell'impulso, permettendone così l'inserimento nella memoria di un computer; un computer, con il quale vengono memorizzati ed elaborati i dati acquisiti, permettendo di ottenere le immagini finali da stampare su pellicola radiografica o supporti cartacei, a colori o in bianco e nero, utilizzabili a scopo clinicodiagnostico.

Collimatore E` una struttura di un metallo con numero atomico elevato e quindi con alto potere schermante le radiazioni (generalmente piombo). E' costituito da setti metallici che circondano fori, per lo più disposti "a nido d'ape", che vengono percorsi dalle radiazioni. Ha la funzione di "focalizzare" il fascio fotonico prima che giunga al cristallo di rivelazione. La focalizzazione dei raggi gamma è una focalizzazione per assorbimento: Dalla sorgente, posta in prossimità della gamma camera, i fotoni fuoriescono in tutte le direzioni. Quelli che giungono alla gamma camera provengono quindi da ogni area della sorgente in maniera del tutto casuale e ciò non consentirebbe di produrre un'immagine informativa. I fotoni gamma, a causa del loro potere penetrante, non possono essere deviati da lenti ottiche, come avviene per i fotoni luminosi nella fotografia tradizionale; non possedendo, inoltre, carica elettrica non possono essere deviati da campi elettrici o magnetici. Il fascio fotonico viene quindi modulato per mezzo del collimatore che agisce schermando gran parte dei fotoni e lasciando passare quelli la cui traiettoria passa per il punto focale. La collimazione per assorbimento permette dunque di proiettare una immagine sul cristallo di rivelazione formata solo dai fotoni gamma che giungono a questo da determinate direzioni. La focalizzazione per assorbimento é un metodo intrinsecamente inefficente, perché inevitabilmente scarta gran parte delle radiazioni emesse dal paziente. Questa è una delle ragioni alla base del minor dettaglio morfologico espresso dalle immagini medico-nucleari rispetto a quelle radiologiche. Lo spessore dei setti metallici dei collimatori è variabile secondo l'energia dei fotoni che devono essere focalizzati, in quanto il potere assorbente dei setti si riduce all'aumentare dell'energia dei fotoni incidenti. Quindi, per ottenere una immagine di buona qualità utilizzando nuclidi emittenti radiazioni di energie elevate, sono necessari pesanti collimatori con grossi setti che riducono però il potere risolutivo dell'immagine stessa e la sensibilità del sistema. Secondo la loro geometria i collimatori sono distinti in quattro tipi principali: parallel-hole - il più usato, focalizzante all'infinito, presenta fori paralleli e perpendicolari alla superficie del cristallo. Proietta una immagine delle stesse dimensioni e senza distorsione spaziale della struttura esplorata. Una variante dello stesso è lo "slant-hole" che presenta fori paralleli ma con una angolazione fissa rispetto alla perpendicolare sulla superficie del cristallo (di solito 25 ) converging - oggi poco usato, presenta fori convergenti e può esere considerato un diverging rovesciato del quale mantiene tutti gli inconvenienti. Similmente al pin-hole, provvede ad ingrandire l'immagine ed è stato utilizzato in passato per studiare organi piccoli come la tiroide o per studi pediatrici. diverging - oggi poco usato grazie alle grandi dimensioni dei cristalli di rivelazione attualmente utilizzati. Presenta fori divergenti che hanno la funzione di aumentare il campo di vista del cristallo e quindi di visualizzare organi grandi o grandi superfici corporee su cristalli più piccoli di esse. Ha avuto largo impiego in passato a causa delle piccole dimensioni dei cristalli delle vecchie gamma camere. Ha il difetto che il fattore di ingrandimento e la risoluzione spaziale dell'immagine ottenuta sono variabili a seconda che la struttura esplorata si trovi vicina al centro del

cristallo o in periferia, in piani superficiali o profondi. Ciò introduce una distorsione dell'immagine che può causare difficoltà nell'interpretazione della stessa. pin-hole - focalizzante a breve distanza, provvede ad ingrandire l'immagine. Per contro introduce una distorsione a causa della diversa distanza dal fuoco delle strutture esplorate e fornisce un'immagine rovesciata su entrambi gli assi. E' utilizzato per organi piccoli, come la tiroide, o per ottenere ingrandimenti di piccole regioni corporee. Cristallo rilevatore E' un rivelatore a scintillazione, generalmente ioduro di sodio (NaI) attivato con tallio (Tl). Il cristallo di NaI acquista le proprietà scintillanti grazie alla presenza delle impurità di Tl inserite nel reticolo cristallino. Tali impurità agiscono come trappole per elettroni e formano centri di luminescenza. Il cristallo è molto delicato e deve essere protetto dall'umidità che ne degrada drasticamente le qualità. E' per questo rinchiuso in uno strato di alluminio, rivestito internamente da materiale riflettente (guida di luce) tranne che sul lato posteriore dove è accoppiato ai fotomoltiplicatori. Quando il fotone gamma entra nel cristallo interagisce con esso tramite una serie di collisioni Compton in rapida sequenza, dissipando l'energia residua in una interazione fotoelettrica. Non tutti i gamma che giungono al cristallo, però, interagiscono con esso, alcuni lo attraversano: per energie dei gamma inferiori ai 200 kev l'efficenza del cristallo è dell'80 % circa, mentre per energie superiori l'efficenza si riduce drasticamente. Ogni volta che avviene una collisione Compton o un'interazione fotoelettrica, l'energia del gamma viene in parte o totalmente trasmessa a un elettrone che, spostandosi nel reticolo cristallino, raggiunge un centro di luminescenza dove vengono prodotti lampi di luce, nella lunghezza d'onda dal blu all'ultravioletto. Benchè emessi in sequenza, i lampi di luce derivanti dall'interazione con il cristallo dello stesso fotone gamma giungono al fotomoltiplicatore in un tempo inferiore alle possibilità di discriminazione temporale dello stesso che li vede come unico lampo luminoso, di intensità proporzionale all'energia del fotone gamma incidente (tipicamente per ogni kev di energia vengono prodotti 30 fotoni luminosi). Così, se il fotone incidente dissipa tutta la sua energia nel cristallo, viene mantenuta una perfetta proporzionalità tra la l'energia del fotone gamma e l'intensità della luce che giunge ai fotomoltiplicatori. Ciò risulta di fondamentale importanza per i successivi stadi dell'elaborazione del segnale. Le moderne gamma camere sono generalmente fornite di cristalli circolari, con diametro di 40-50 cm, oppure rettangolari con lati di 30-40 x 40-50 cm. Fotomoltiplicatori Accoppiati in stretta contiguità con la parte posteriore del cristallo consistono in fotocatodo e catena di dinodi.

Nel fotocatodo il lampo di luce viene convertito per fotoemissione in elettroni mantenendo la proporzionalità tra energia luminosa e numero di elettroni strappati al fotocatodo. Nei dinodi, posizionati in serie e mantenuti ad una differenza di potenziale elevata e costante per mezzo di un alimentatore, viene amplificato il segnale: gli elettroni che giungono al primo dinodo del PM vengono accelerati dal campo elettrico verso il secondo dinodo dove collidono producendo l'emissione secondaria di altri elettroni che a loro volta vengono accelerati verso il terzo dinodo e così via. In tal modo si produce una moltiplicazione a cascata degli elettroni che, all'uscita, vengono trattati come un impulso di corrente elettrica. Viene rispettata la proporzionalità tra l'intensità dell'impulso luminoso l'ampiezza del segnale elettrico. Come funziona? I raggi gamma emessi dal paziente, dopo aver attraversato il collimatore, sono convertiti in scintille di luce nel cristallo di rilevazione. Si crea così un'immagine virtuale di scintillazione all'interno del cristallo, che rispecchia la distribuzione della radioattività nel paziente. La scintilla di luce viene "vista" da ciascun fotomoltiplicatore con una intensità inversamente proporzionale alla distanza dello stesso dal punto ove è avvenuta la scintillazione nel cristallo. Per fotoemissione, la luce viene convertita in elettroni. Questo piccolo segnale elettrico viene amplificato dal fotomoltiplicatore ed elaborato da appositi circuiti in grado di localizzare l'origine dell'evento. In pratica, poichè l'ampiezza del segnale in uscita dal PM è inversamente proporzionale alla distanza tra il centro del fotocatodo e il punto del cristallo dove è stata prodotta la scintillazione, la distribuzione dell'ampiezza dei segnali in uscita dai vari PM permette al circuito di localizzazione di fornire le coordinate X e Y dell'impulso. I segnali in uscita da tutti i PM contigui vengono sommati per produrre un impulso chiamato Z che ha un'ampiezza direttamente proporzionale all'intensità della luce prodotta nel cristallo e quindi direttamente proporzionale all'energia del raggio gamma incidente. Un circuito d'analisi dell'ampiezza del segnale Z permette di rigettare tutti i segnali che non sono all'interno di una "finestra" di energia prescelta dall'operatore. E' in tal modo possibile eliminare parte delle radiazioni di "scatter" (Effetto Compton) che avendo deviato la loro direzione dopo essere state emesse producono un degrado dell'immagine. La capacità di riconoscere l'energia del fotone che provoca la scintillazione permette, inoltre, di impiegare contemporaneamente più radiofarmaci che emettano fotoni di diversa energia. Somministrando contemporaneamente al paziente, a titolo di esempio, 99mTecnezio (140 kev) e 201Tallio (70-80 kev) è possibile programmare l'apparecchiatura affinchè i segnali acquisiti vengano registrati su due diverse immagini, corrispondenti rispettivamente al 99mTc ed al 201Tl.

I segnali vengono, infine, digitalizzati (cioè convertiti da semplici segnali elettrici a numeri) in modo da permetterne la memorizzazione in un computer, sotto forma di matrici numeriche, successivamente elaborabili nei modi ritenuti opportuni. Immagini scintigrafiche digitali Nelle moderne gamma-camere le immagini scintigrafiche vengono abitualmente acquisite in modo digitale, sotto forma cioè di matrici numeriche bidimensionali (quadrate o rettangolari) formate da un insieme di elementi chiamati pixel (dall'inglese "picture element"). Nella memoria del computer ad ogni pixel può corrispondere uno o due "byte", cioè un numero binario rispettivamente di 8 o 16 bit. Nel primo caso il conteggio massimo che può essere registrato in un pixel è quindi 255 (pari a 2^8-1) nel secondo caso è 65535 (pari a 2^16-1). In ogni pixel viene registrato il numero di fotoni che il sistema, durante l'acquisizione dei dati, identifica come provenienti dalla corrispondente piccola porzione dell'oggetto che viene esaminato. E' quindi evidente che la risoluzione finale dell'immagine dipenderà anche dalle dimensioni della matrice prescelta. Tanto più grande è la matrice, tanto più piccoli sono i pixel che la compongono (a parità di dimensioni del campo esplorato) e quindi tanto migliore è la risoluzione dell'immagine finale (intendendo come risoluzione la minor distanza alla quale due punti vicini possono essere correttamente identificati come distinti). In medicina nucleare le matrici abitualmente impiegate sono di 64x64, 128x128, 256x256 e 512x512 pixel. Se consideriamo infatti, a titolo esemplificativo, che l'immagine sia acquisita con una gamma-camera con un campo di vista di 40x40 cm, ad un pixel corrisponderà rispettivamente una porzione pari a 6.2, 3.1, 1.5, 0.75 mm. Poichè una regola generale della digitalizzazione delle immagini stabilisce che la matrice ottimale da utilizzare è quella formata da pixel che abbiano come dimensioni la metà della risoluzione massima ottenibile dal sistema di acquisizione dell'immagine e considerando che allo stato attuale della tecnologia le gamma-camere non sono in grado di fornire immagini con una risoluzione spaziale migliore di 3-4 mm, sarebbe inutilmente dispendioso utilizzare matrici di dimensioni superiori a 512x512 pixel. Fanno ovviamente eccezione le immagini del "corpo intero" che, corrispondendo ad un campo di vista lungo 150-200 cm e largo di 40-50 cm, vengono abitualmente registrate in matrici di 2048x512 pixel.