un impianto di sicurezza



Documenti analoghi
CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

Aspettate il giorno 2

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

ANNO SCOLASTICO

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

(da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore Denominazione Indirizzo Telefono

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Certificazione Energetica

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Interruttore automatico

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

Gestione ricorsi e reclami

Il contatore elettronico

Assirm Quality Program FAQ

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Guida al colloquio d esame

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

come nasce una ricerca

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE:

istruzioni per l uso

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

ASSEVERAZIONE IMPIANTI FISSI ANTINCENDIO IN FASE DI RINNOVO PERIODICO DELLA CONFORMITA ANTINCENDIO. Natale Nozzanica

Esercizi su. Funzioni

Gestione Turni. Introduzione

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Libretto istruzioni per l uso e la manutenzione dell impianto elettrico

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

Particolarità nell applicazione del DPR 462/01

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

Documentazione da presentare alla societa di distribuzione per impianti di utenza IMPIANTI NUOVI

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

SEMINARIO. Le nuove regole. Lavori su impianti elettrici: le novità introdotte dalla IV edizione della norma CEI Dr. Giuseppe Floriello

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

2.2 PARTECIPAZIONE A PIÙ LOTTI

La prevenzione incendi

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Transcript:

Impianti di sicurezza Vademecum per i collaudi Adalberto Biasiotti Le disposizioni legislative, gli allegati, le verifiche e le responsabilità. Ecco che cosa bisogna rispettare e quali sono le modalità operative che devono osservare installatori e committenti Gli installatori ed i committenti di sistemi di sicurezza hanno molte incertezze sulle modalità con le quali deve essere eseguito il collaudo di un impianto elettrico, ed in particolare un impianto di sicurezza antintrusione, di controllo accessi o di videosorveglianza. Tutti questi impianti, che ricevono alimentazione a 220 volt, quindi a bassa tensione, rientrano nella categoria degli impianti che sono sottoposti ad una particolare normativa, in fase di verifiche iniziali e di successiva emissione del verbale di collaudo. L'obiettivo di questo articolo è quello di illustrare ai nostri lettori quali sono le appropriate modalità, grazie alle quali è possibile rispettare puntualmente i dettati di legge ed avere la certezza che l'impianto, fornito dall installatore, sia perfettamente in regola. Le disposizioni legislative applicabili Ad eccezione degli impianti in ambienti a rischio di esplosione, che sono sottoposti a specifica normativa, per il collaudo degli impianti elettrici bisogna far riferimento al Decreto Ministeriale 37/2008 e al Decreto Legislativo 81/2008. Il Decreto Ministeriale stabilisce le regole tecniche, mentre il Decreto Legislativo stabilisce un obbligo, per il datore di lavoro, di garantire la sicurezza del personale, dei visitatori e dei terzi, che potrebbero trovarsi in contatto con impianti sotto tensione. Il Decreto Ministeriale 37/2008 ha integralmente sostituito, previo annullamento, la Legge 46/1990, che per anni ha governato le regole tecniche per la realizzazione di impianti tecnologici di varia natura, ed in particolare con componente elettrica a bassa tensione. La regola generale che viene promulgata in questo Decreto Ministeriale è la seguente: tutti gli impianti oggetto del Decreto devono essere realizzati a regola d'arte. Un impianto realizzato secondo le vigenti norme CEI ed UNI è automaticamente realizzato a regola d'arte. Occorre pertanto che l'installatore rilasci 31

una dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola d'arte, che equivale ad affermare che la dichiarazione rilasciata dall'installatore attesta che l'impianto è conforme alle vigenti norme CEI od UNI. Il legislatore ha attribuito a queste norme, il riferimento assoluto di buona qualità. Chi scrive, che talvolta assiste la magistratura su questi temi, si vede spesso porre il quesito dal magistrato relativo al fatto che "il perito deve accertare che l'impianto sia stato realizzato a regola d'arte". Se gli impianti sono realizzati in conformità alle norme, sono automaticamente a regola d'arte; ciò non toglie che l'impianto potrebbe anche essere realizzato non in conformità alle norme, ma essere comunque a regola d'arte. È evidente che questo secondo caso richiede approfondimenti specifici e può creare una serie di dubbi, non solo nel perito, ma anche nel magistrato, che deve valutare la perizia. Ecco la ragione per la quale una dichiarazione di conformità alle norme rappresenta una garanzia automatica per il committente e per l'installatore. Inoltre, il Decreto Legislativo sulla sicurezza dell'ambiente di lavoro, afferma che tale dichiarazione costituisce anche una garanzia per tutti i soggetti successivamente coinvolti, come appunto il datore di lavoro, i lavoratori ed altri. Vediamo quali devono essere le condizioni per soddisfare il dettato di legge in merito alla corretta formulazione della dichiarazione di conformità alla regola d'arte. Esistono già dei modelli, che sono stati recentemente aggiornati da una Direttiva Ministeriale, che permettono di impostare correttamente la dichiarazione. Questi modelli tuttavia fanno riferimento ad una serie di allegati, che non sempre sono inquadrati correttamente dal committente e dall'installatore. Gli allegati alla dichiarazione di conformità Per poter rilasciare la dichiarazione di conformità, bisogna provvedere ad una serie di Il Decreto Ministeriale 37/2008 ha integralmente sostituito la Legge 46/1990, che per anni ha governato le regole tecniche per la realizzazione di impianti tecnologici di varia natura 32

verifiche iniziali. Viene usato l'aggettivo "iniziali", perché successivamente gli impianti dovranno essere sottoposti anche a verifiche periodiche, quando verrà effettuata la manutenzione, che è obbligatoria alla luce delle disposizioni vigenti, anche se non sempre sono indicati i termini e le scadenze di questa manutenzione. La manutenzione può essere di tipo ordinario, che richiede appunto verifiche periodiche, oppure di tipo straordinario, che richiede verifiche straordinarie. Quest'ultima eventualità si verifica quando l'impianto è Per poter rilasciare la dichiarazione di conformità, bisogna provvedere ad una serie di verifiche iniziali sottoposto ad ampliamenti od a significative modifiche della struttura, che era stata precedentemente collaudata. Le verifiche Le verifiche, che portano all emissione della dichiarazione di conformità, si articolano in tre parti: verifiche riguardanti la documentazione tecnica verifiche riguardanti gli esami a vista verifiche riguardanti l effettuazione di prove o misure. La documentazione tecnica rappresenta spesso un aspetto critico, in quanto non sempre l'installatore mette a disposizione tutto ciò che la legge prescrive. Nella documentazione tecnica sono compresi i seguenti documenti: i manuali tecnici di tutti gli apparati installati i manuali di manutenzione ed operativi di tutti gli apparati installati lo schema elettrico unifilare dell'impianto, aggiornato all'ultima versione lo schema elettrico analitico dell'impianto, con l indicazione dei codici dei colori, la terminazione dei cavi sulle morsettiere e le indicazioni sulle corrette modalità di manutenzione dell'impianto. Infine, fa parte della documentazione tecnica quella raccolta durante l'esame a vista e l'effettuazione di prove e misure. L'effettuazione dell'esame a vista può essere realizzata con tre diverse modalità. La prima modalità è chiamata esame a vista generico, in questo caso il collaudatore, oppure il responsabile tecnico dell installatore, che deve rilasciare la dichiarazione, effettua un esame a vista dell'impianto, esaminando ad esempio cavi penzoloni, scatole non ben fissate, cavi danneggiati Dopo aver portato a termine questa prima ispezione, si passa al controllo a vista ravvicinato. In questo caso il collaudatore controlla attentamente gli apparati, prova ad esempio a verificare se le viti che chiudono i coperchi delle scatole di derivazione sono fissate correttamente, se gli armadi dove sono riposti gli apparati sono correttamente chiusi a chiave. Infine, si passa al controllo vista dettagliato, provando ad esempio ad aprire il coperchio di una scatola di derivazione e verificando che all'interno tutti i morsetti siano opportunamente isolati, i cavi siano collegati ai morsetti corretti e via dicendo. Superata questa fase, si giunge all effettuazione di prove e misure. Se voglio effettuare una prova funzionale di un interruttore differenziale, devo premere il pulsante di prova e vedere se l'interruttore scatta. Se tutto va bene, nel verbale di collaudo si riporterà la seguente frase: "effettuata prova di funzionalità di interruttore differenziale numero...". Se invece si vuole misurare qual è la corrente differenziale che fa scattare l'interruttore, si deve utilizzare uno strumento, e verificare che tale corrente non superi 30 ma. Se invece devo verificare la presenza di una 34

tensione di batteria, un conto è dire che è presente una tensione, un conto è misurare la tensione stessa. Una prova quindi non è mai accompagnata da un valore numerico, mentre una misura è sempre accompagnata da un valore numerico. La Legge non impone di effettuare tutte le misure possibili ed immaginabili, ma consente di effettuare delle misure e prove a campione, alla sola condizione che chi compila il documento illustri in dettaglio le ragioni per le quali ha deciso di effettuare queste misure e prove, piuttosto che sistematiche. Supponiamo ad esempio che un installatore stia effettuando delle misure e prove su una trentina di appartamenti, che appartengono allo stesso edificio e che sono tutti uguali fra di loro; in questo caso è comprensibile la decisione dell'installatore di effettuare solo prove e misure a campione su un certo numero di appartamenti e non su tutti, nella certezza che troverà sempre e comunque gli stessi valori ed otterrà gli stessi risultati. A questo punto nasce un altro problema: per effettuare una misura occorre utilizzare uno strumento. Come facciamo a sapere che la lettura dello strumento è accurata? Per soddisfare questo requisito occorre innanzitutto acquistare uno strumento che sia conforme alle normative CEI (CEI 66-5), e successivamente verificare periodicamente il corretto funzionamento dello strumento, affidandolo ad un laboratorio di prova autorizzato. Questi laboratori di prova, che un tempo facevano capo al famoso SI- NAL, oggi sono stati accorpati tutantifurto&security gennaio 2011

ti in un nuovo schema di accreditamento SIT, sono dotati di strumenti che sono almeno dieci volte più precisi dello strumento da controllare, e possono rilasciare un certificato di calibratura, che dovrà accompagnare le misure fatte con lo strumento di cantiere, in modo da dare garanzia di accuratezza delle misure stesse. Le responsabilità del committente Il committente, che ha ricevuto dall'installatore tutta la documentazione sopra descritta dovrà effettuare un controllo incrociato di tutta la documentazione e verificarne la completezza e congruità. Nessuno chiede al committente di ripetere misure che ha già fatto l'installatore, che se ne assume la piena responsabilità, ma spetta al committente accertarsi che le misure siano state fatte in modo corretto con strumenti calibrati. La responsabilità del datore di lavoro A questo punto la responsabilità passa al datore di lavoro di un azienda, all'interno della quale è stato installato un impianto elettrico od un impianto di sicurezza, oggetto del collaudo. Probabilmente il datore di lavoro ha affidato ad uno studio di ingegneria la progettazione dell'impianto e la successiva verifica. Se il collaudatore consegna i documenti al datore di lavoro, e questi documenti sono stati correttamente compilati dal collaudatore, nessun ulteriore responsabilità tocca al datore di lavoro. Il datore di lavoro ha solo l obbligo di manutenzione periodica degli impianti elettrici. La Legge ritiene che per impianti residenziali una manutenzione ordinaria ad intervalli di dieci anni sia soddisfacente; inoltre la legge raccomanda che venga effettuata una nuova operazione di manutenzione, quando il datore di lavoro cambia, perché ad esempio l'insediamento è stato venduto ad una nuova entità. Il collaudo funzionale degli impianti di sicurezza Un aspetto che occorre evidenziare è che tutte le prove precedenti, imposte dalla legge, fanno riferimento alla sicurezza antinfortunistica dell'impianto. Nessuno è interessato al fatto che l'impianto soddisfi alla ragione stessa per cui è stato installato, ad esempio che sia in grado di rilevare un intrusione attraverso una porta od una finestra. Si apre qui un nuovo capitolo del collaudo, di tipo funzionale, che è liberamente impostato dal committente e che non è sottoposto ad alcuno specifico obbligo di legge. È obbligatorio quindi che l'impianto non crei pericolo per i lavoratori, mentre non è obbligatorio che l'impianto sia in grado di rilevare un intrusione notturna. A questo punto entra in gioco la competenza e l'esperienza del collaudatore, il quale deve fornire delle indicazioni di collaudo più puntuali, perché prendono in considerazione temi completamente diversi dai precedenti. Se l'impianto prevede un autonomia di funzionamento a batteria di tre ore, in assenza di alimentazione di rete, occorrerà effettuare una prova in questo senso. Se l'impianto prevede che un sensore sia in grado di rilevare un intrusione attraverso una porta od una finestra, occorrerà effettuare delle prove pratiche specifiche. Se l'impianto prevede che il sensore sia dotato di dispositivi antiaccecamento, bisognerà effettuare delle verifiche specifiche. Come si vede, si entra in un campo in cui le prescrizioni di legge non hanno alcuna rilevanza, ma ha molta importanza invece la competenza del collaudatore. Per queste motivazioni il collaudo di impianti di sicurezza, sia di tipo antintrusione, sia di controllo accessi che di videosorveglianza, deve essere effettuato da persone con specifica competenza, che non hanno nulla a che vedere con gli esperti di sicurezza antinfortunistica. 36