CARTA DEI SERVIZI. La risposta al bisogno è una realtà educativa. chi siamo. mission



Documenti analoghi
PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA

CARTA dei SERVIZI CENTRO PRIMA INFANZIA. SERVIZIO INFANZIA e FAMIGLIA

mondo scarabocchio città futura

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Identità e filosofia di un ambiente

Programmazione Nido Monti

Asilo Nido di Pramorisio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Identità e filosofia di un ambiente

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

CENTRO MULTIFUNZIONALE PER L'INFANZIA

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Proposte Didattiche. Asilo Nido Bolle di Musica Via Somalia 1a/5 Grugliasco

CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo.

DALLA TESTA AI PIEDI

Doveri della famiglia

Bimbinsieme Centro per l infanzia. Bozza. Viale Europa 12, Monza bimbinsieme@novomillennio.it

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Identità e filosofia di un ambiente

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA

ASILO NIDO COMUNALE Villafranca in Lunigiana

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Progetto Comes, sostegno all handicap

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

l ABBRACCIO Onlus Cooperativa Sociale a.r.l.

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

N. 423 DEL

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Sviluppo di comunità

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia San Francesco

PROGETTO NIDO FELICE

Progetto Organizzativo

Missionarie della Fanciullezza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO

PRESENTAZIONE AZIENDALE

I CAMPI DI ESPERIENZA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Cittadinanza e Costituzione

Insegnando. Dentro la realtà per la crescita della persona SCUOLA PRIMARIA PARITARIA DON LUIGI MONZA

Questionario per le famiglie

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Che cosa è l Affidamento?

Piccola guida all ambientamento al nido

Asilo Nido PROGETTO PEDAGOGICO

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Confederazione Italiana Centri RNF.

FAQ PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

LA CARTA DEL SERVIZIO. Dal lunedì al venerdì: 7,30 18,30

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia GENOVA. Segreteria tel

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Dove, quando e per chi

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI ASILO NIDO IL RITROVO Lecco - Pescarenico Via Corti, 20 Tel. / Fax 0341 363601 0341 373216 e-mail - ass.ritrovo@tiscalinet.it Soc. coop. sociale Il Ritrovo Onlus www.nidoilritrovo.it La risposta al bisogno è una realtà educativa. chi siamo mission IL RITROVO è un asilo nido nato a Lecco nel 1973 dalla compagnia vissuta tra alcune famiglie che condividevano il desiderio di affrontare sin dalla prima infanzia il problema dell educazione e della cura dei figli. Accoglie bambini dai 9 mesi ai 3 anni. L esperienza è iniziata da un gruppo di famiglie come risposta ad un bisogno reale di cura e si è nel tempo precisata ed ampliata fino a raggiungere la dimensione attuale ( 6 sezioni, con n. 50 bambini). L intento iniziale è rimasto ancora quello che sorregge ora l impostazione educativa del nido: il Ritrovo vuole essere uno luogo dove la personalità di ogni bambino viene accolta come unica e speciale e dove i genitori sono i protagonisti della crescita dei propri figli.

La famiglia è all origine dell educazione del bambino e noi intendiamo riconoscere e rispettare questa origine. La nostra esperienza educativa intende affiancare, sostenere e collaborare con la responsabilità dei genitori che rimangono i primi punti di riferimento della crescita dei propri figli. Il Ritrovo si riconosce nella definizione della Regione Lombardia nel piano socio assistenziale: Gli asili nido pubblici e privati attuano un servizio socio - educativo per la collettività, rispondendo al bisogno di socializzazione del bambino e al suo armonico sviluppo psico fisico. Questa definizione sembra dare un giusto riconoscimento a quelle cooperative, come il Ritrovo, che operano in questo settore svolgendo una funzione di pubblica utilità. La costante collaborazione con gli asili nido e i servizi alla prima infanzia del Comune di Lecco, ha ampliato e reso sempre più incisiva l offerta educativa dando vita ad un lavoro comune che guida la proposta educativa per le famiglie del territorio. A questi seminari di formazione partecipano anche i genitori di bambini che hanno frequentato il nido in precedenza ma che anche ora ne condividono la proposta educativa, e genitori di altre realtà educative presenti nella città. IL RITROVO SUL TERRITORIO Co-progetta zione Da tempo l asilo nido Il Ritrovo collabora stabilmente al Tavolo di coordinamento dei Servizi alla Prima Infanzia del distretto di Lecco, ambito di confronto-raccordo dei servizi del territorio per sostenere, migliorare e dare una risposta sempre più adeguata ai bisogni espressi dalle famiglie. Inoltre la partecipazione alla co-progettazione Rete delle Reti ha reso più evidente e concreta l unità di progettazione con i Servizi alla prima infanzia del territorio. passi di storia Nel 1972 nasce la prima esperienza di Ritrovo : una possibilità di incontro, guidata dalle educatrici, per i bambini di alcune famiglie di Lecco, dentro un amicizia profonda ispirata alla fede cristiana. Tale esperienza prende forma nell associazione Il Ritrovo. 2 15

luoghi per incontrarsi Ne consegue che l impostazione educativa prevede anche la funzione di un Equipe di genitori, che ogni anno si propongono liberamente e condividono con le educatrici la progettazione di momenti di verifica e di lavoro su tematiche educative di interesse comune (assemblee, percorsi di formazione e/o l organizzazione di momenti di convivenza e di uscite dentro una costruzione comune.) E dato spazio a momenti di festa, quale possibilità di condivisione con la mamma e il papà di un esperienza bella che il bambino vive al nido con le sue educatrici ed ha il desiderio di farne esperienza con tutti i genitori. ORGANIZZAZIONE Nel 1996 l Amministrazione del Comune di Lecco riconosce formalmente la validità dell esperienza con una convenzione che permette di uniformare le rette de Il Ritrovo a quelle degli altri nidi comunali, per le famiglie residenti nel Comune di Lecco. Nel 2004 l Associazione Il Ritrovo si costituisce in Società Cooperativa Sociale senza fini a scopo di lucro, mantenendo l ideale iniziale e offrendo la gestione e l organizzazione di un asilo nido e di una struttura sociale educativa. proposte di formazione L attenzione a tutto ciò che accade ogni giorno al Ritrovo e ai mutamenti della società in cui come famiglie siamo inseriti, provoca un lavoro continuo che ci spinge ad un attenzione costante nei confronti della dinamica della relazione famigliare e della vita di coppia, attraverso momenti precisi di confronto, di lavoro e di esperienza. calendario apertura L asilo nido è aperto 47 settimane annue: dal 1 settembre al 31 luglio. Da lunedì a venerdì con possibile apertura dalle: 7.30 16.30 7.30 14.30 8.00 14.00 8.00 16.30 Ne nascono momenti e percorsi di formazione per i genitori su tematiche che emergono dalle loro esigenze e dalla loro libera espressione, dentro una progettazione comune con le educatrici. Questo lavoro è accompagnato da chi ha a cuore tale prospettiva. Su richiesta è possibile l apertura prolungata sino alle 17.30. Durante l anno si segue il calendario scolastico. L orario di frequenza può essere scelto da ogni famiglia al momento dell inserimento con possibilità di variazioni durante l anno. 14 3

età di ammissione posti disponibili modalità di iscrizione E prevista anche l apertura in alcuni giorni del periodo di Natale e Pasqua, previa garanzia che ci sia un numero minimo di richieste ed in collaborazione con i due nidi comunali. E possibile inserire al nido bambini dai 9 mesi ai 3 anni. Il Ritrovo offre un servizio di asilo nido a 50 bambini. L inserimento prevede la compilazione della domanda d ammissione. L ammissione alla frequenza al nido segue la data della compilazione della domanda sino ad esaurimento dei posti. I genitori interessati ad iscrivere il proprio bambino possono rivolgersi al nido in qualsiasi momento per avere informazioni. L iscrizione è formalizzata con il versamento di una caparra. Se i genitori rinunciano all inserimento del bambino al nido, la caparra verrà trattenuta. gruppi L organizzazione del nido prevede la suddivisione in piccoli gruppi (n 6 sezioni) ed ogni singolo gruppo ha un educatrice di riferimento.. RAPPORTO CON LA FAMIGLIA genitori protagonisti dell educazione la famiglia è soggetto sociale Il Ritrovo vuole essere un luogo in cui i genitori sono i protagonisti dell educazione dei loro figli attraverso un lavoro condiviso con le educatrici che vivono il desiderio di uno sguardo attento ed appassionato su ciascun bambino. Il lavoro stabile tra le educatrici, la coordinatrice, la pedagogista e lo psicologo sostiene la progettazione educativa in un confronto ed in una continua condivisione con i genitori. Durante l anno sono programmati, e nascono da una libera richiesta, dei momenti di colloquio privilegiati per ciascun genitore. La famiglia è portatrice di una responsabilità educativa nei confronti dei propri figli e ciò la rende soggetto nella società, con la consapevolezza di tale mandato. Nella sua responsabilità sociale è in grado di creare legami, di condividere le esperienze, di fare proposte e creare luoghi in cui i bambini crescono e diventano uomini: costruiscono la società. Il Ritrovo, nella sua impostazione educativa e didattica, agisce nel tentativo di accompagnare le famiglie in questo loro compito, a partire dall esperienza di fede cristiana che ha originato la cooperativa stessa e ne delinea l agire di ogni giorno. 4 13

rapporto con la scuola materna inserimento di bambini in situazioni di disagio di ogni bambino, è il luogo in cui egli si sente voluto ed a cui appartiene. L'educatrice conosce il luogo affettivo di origine del bambino, ed in questo modo vive un tempo privilegiato con la sua mamma ed il suo papà. Ciò consolida il legame fra l'educatrice e la famiglia. Questo favorisce l inserimento del bambino nella realtà del nido ed una condivisione spontanea ed intensa con le famiglie. L esperienza del Ritrovo prevede un lavoro di raccordo con le scuole materne che i bambini frequenteranno nell anno successivo, favorendo una continuità d incontro con la nuova esperienza. Questo momento viene progettato con ogni scuola dell infanzia e viene vissuta in modo privilegiato da ciascun bambino con la propria educatrice di riferimento. Il continuo raccordo con i Servizi Sociali del Comune di Lecco, l A.S.L. e la Neuropsichiatria Infantile, permette l inserimento di bambini in situazioni di handicap o di disagio dentro una progettazione individualizzata. La cooperativa, in questi anni, ha valutato anche singole situazioni nelle quali ha offerto l opportunità a famiglie in difficoltà economiche, la frequenza al nido. personale Inoltre l organico del nido prevede due educatrici che svolgono un compito di supporto al lavoro educativo e didattico del nido. 1 coordinatrice, 8 educatrici, 1 segretaria, 2 ausiliarie, 1 cuoca. La coordinatrice è presente quotidianamente al nido. La programmazione di un piano di formazione per le educatrici è un punto indispensabile per un lavoro educativo professionale e attento. Ogni educatrice ha a disposizione alcune ore settimanali di lavoro per la formazione, la progettazione educativa, le relazioni con le famiglie, la cura degli spazi, etc Le educatrici vivono la loro responsabilità educativa ispirandosi all esperienza cristiana, secondo la natura della cooperativa e approfondendo la propria competenza didattica con seminari di aggiornamento tenuti da psicoterapeuti, pedagogisti, psicologi, proposti dalla Direzione. L attività didattica è pensata e proposta dentro la precisione di una programmazione che intende favorire e stimolare il desiderio di conoscenza che ogni bambino porta con sé. Tale programmazione nasce e si costruisce dentro una attenta osservazione quotidiana che i bambini sanno offrire allo sguardo attento delle educatrici in una continua provocazione nella vita di ogni giorno al nido. 12 5

spazi Stabilmente collaborano professionisti esterni, esperti nelle dinamiche famigliari e dell educazione (psicologo - psicopedagogista, psicomotricista) in un piano formativo stabile e programmato annualmente. La vigilanza igienico sanitario nell ambito delle norme vigenti in materia, è affidata al pediatra Dott. Salvatore Curto, medico pediatra nominato dal Consiglio d Amministrazione: egli assicura la propria presenza e la propria disponibilità in qualunque momento di svolgimento dell attività educativa. In particolare al pediatra è affidato il compito di difesa della salute dei bambini frequentanti con interventi diretti di medicina preventiva, in un rapporto di collaborazione con le famiglie e con l ente pubblico. Lo spazio è stato pensato nel desiderio di rispondere all interesse di crescita di ogni bambino ed al suo desiderio di conoscenza, al fine di accompagnarlo alla conquista dell autonomia personale. L ambiente è suddiviso in: 5 aule, 1 salone, la stanza del cambio, i servizi, la cucina, l infermeria e la segreteria. Ogni aula è organizzata in angoli di gioco protetti, dove ogni bambino può sentirsi accompagnato nella libertà di esprimere la propria personalità. I colori, i materiali e l arredo sono pensati per rendere accogliente e bello il nido, per permettere al bambino di sentirsi accolto, sicuro e libero di esprimere sé e la propria personalità. il gioco i pomeriggi nelle case Il gioco è la modalità con cui il bambino conosce, scopre e possiede la realtà, esprime le proprie emozioni, impara a riconoscerle e a definirle: attraverso il gioco cresce. Il gioco è il lavoro del bambino: è sempre un esperienza seria ed orientata con una finalità ben precisa. Ogni educatrice costruisce un rapporto individualizzato e personalizzato con ogni bambino, nell esperienza di piccolo gruppo : ciò favorisce il nascere di un clima tranquillo e di esperienze di gioco significative. Ne consegue che le nostre proposte di attività rispettano questo obiettivo ed in modo particolare la sperimentazione di materiali poco strutturati : quotidianamente la manipolazione, la psicomotricità, la pittura, la fiaba, il gioco libero nei centri d interesse, offrono al bambino l opportunità di apprendere partendo da sé e dalle proprie potenzialità. All attività del mattino al nido viene affiancata l esperienza dell incontro a casa con le famiglie che lo desiderano : i pomeriggi nelle case. Nei pomeriggi nelle case l educatrice si reca a casa del bambino, passando alcune ore di gioco e di incontro con lui e i suoi genitori. E un esperienza colma di valore per il bambino, per i suoi genitori e per l educatrice, perché la casa è il luogo in cui prende forma e significato la relazione originaria e fondamentale della personalità 6 11

La giornata al nido: 7,30 accoglienza 9,15 suddivisione in piccoli gruppi e proposta delle attività 10,30 spuntino a base di frutta e yogurt 11.00 cambio e attività libere nei centri di interesse. 11.45 pranzo 12.30 momento di gioco insieme: fiabe, canti, filastrocche. 13,00 alle 14.30 uscita dei bambini 13.30 momento della nanna per chi si ferma anche il pomeriggio. 16.00 merenda 16.15 alle 16.30 uscita dei bambini la dieta E circondato da uno spazio verde attrezzato e nella suddivisione degli spazi sono state rispettate le norme per l abbattimento delle barriere architettoniche. E programmata con la collaborazione e approvazione della Dietista del Servizio igiene degli Alimenti e della Nutrizione A.S.L. di Lecco, garantendo un alta qualità sia nell offerta che nell aspetto igienico. Il nido è dotato di cucina interna. E possibile una personalizzazione della dieta nei casi di necessità, anche nella giornata stessa. l ambiente Nell esperienza di vita del bambino è importante che l ambiente si presenti a lui come un luogo sereno ed accogliente, dove ogni elemento (strutturale ed organizzativo) abbia una finalità ben precisa. L ambiente del nido è diviso in centri d interesse ( angolo della casetta,della cura delle bambole, dei travasi, del motorio, dei travestimenti, del morbido, della piscina delle palline, della lettura, dei giochi strutturati ) così da offrire al bambino la possibilità di muoversi liberamente nello spazio come risposta al suo desiderio di conoscenza ed autonomia. 10 IL PROGETTO EDUCATIVO l esperienza diventa progetto Il progetto educativo è pensato nel desiderio di offrire al bambino relazioni precise, al fine di permettergli di crescere ed affrontare in modo positivo ogni aspetto della realtà che lo circonda. E nostra esperienza e convinzione che il bambino sin dalla nascita è una persona con una propria dignità e identità e che la sorgente affettiva di tale identità, cioè ciò che fa sorgere in lui la sua personalità, è la presenza dei suoi genitori. La capacità affettiva di ogni bambino emerge rispondendo al sorriso della sua mamma e del suo papà, alla cura, all amore e alla presenza dei suoi genitori. 7

Affinchè questa esperienza possa continuare armonicamente è importante che i genitori con le educatrici insieme gli offrano una sana esperienza di rapporti affettivi accompagnandolo nell affrontare la realtà e nel costruire la propria identità. La nostra esperienza quotidiana al Ritrovo ha il desiderio che ogni bambino possa affrontare la realtà che lo circonda accompagnato dal rapporto con l educatrice di riferimento che ha lo sguardo capace di ascoltarlo, di accogliere la sua storia ed amare la sua persona. Per questo è nostra preoccupazione offrire al bambino una relazione stabile e serena con l educatrice di riferimento. L orario di apertura del nostro nido ci permette di garantire la stabilità di presenza delle insegnanti, durante tutta la mattina e di aver cura dell ambiente fisico e relazionale che egli incontra quotidianamente. l inserimento L inserimento del bambino al nido è preceduto da un iniziale rapporto con la famiglia, attraverso un colloquio di conoscenza con la coordinatrice e l educatrice. Per un attenzione educativa ed in una progettualità ben precisa, l inserimento prevede un ingresso graduale del bambino con la presenza di un genitore al nido che lo rassicura ed incoraggia nella scoperta la giornata al nido del nuovo spazio e nel costruirsi di un legame affettivo con l educatrice di riferimento. Normalmente ha la durata di una settimana, ma può subire delle variazioni nel rapporto di reciproca fiducia con i genitori. In questo periodo, la presenza del genitore diminuisce gradualmente ed aumentano i tempi in cui il bambino sperimenta la propria autonomia. Per il papà e la mamma l inserimento è un tempo che permette di iniziare un percorso di fiducia con le educatrici in un continuo scambio di emozioni e di informazioni. La giornata al nido vuole essere la continuazione dell esperienza educativa quotidiana che ogni famiglia vive, nella naturalezza dei ritmi e dei momenti che la caratterizzano: sono gesti che si ripetono quotidianamente e scandiscono il tempo. Il ritmo della giornata tiene conto delle diverse fasce di età dei bambini e favorisce un clima sereno e tranquillo. Tutto questo nasce dalla consapevolezza che ogni momento della giornata (l accoglienza, il cambio, il gioco, il pranzo ) è prezioso ed educativo. 8 9