IV WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

Documenti analoghi
PRIMO ANNUNCIO. Istituto Superiore di Sanità. con il patrocinio

PRIMO ANNUNCIO. Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie

Secondo annuncio WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Domenico Marotta

Istituto Zooprofilattico Sperimentale. Puglia e Basilicata. con la collaborazione di. e di. Presentano il

con il patrocinio della Regione Umbria

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA.

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

con la collaborazione di S V Società Italiana di Virologia annunciano il 4 WORKSHOP NAZIONALE DI VIROLOGIA VETERINARIA

Facoltà di Medicina Veterinaria. Università di Bologna. Con la collaborazione di ANIV. Associazione Italiana Infettivologi Veterinari

CONVEGNO SISS NEL SISTEMA AGRARIO E FORESTALE. Aula Magna Facoltà di Agraria Università degli Studi della Tuscia Viterbo, giugno 2013

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA. Roma, Istituto Superiore di Sanità, Aula Francesco Pocchiari

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze

Zoonosi e Malattie emergenti trasmesse da vettori

Mod. B5e Programma evento RESECM Rev.1 del 16/03/2018 Pag. 1 di 6

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

Corso di formazione manageriale per gli alti potenziali degli istituti zooprofilattici sperimentali Prima parte

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

CORSO BASE: ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI, QUALITÀ E SISTEMA DI GESTIONE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

PROGRAMMA CORSO. 3/4/10/11/24/25 novembre 2011

Coxiella, Bartonella, Rickettsia e Anaplasma: agenti zoonotici negletti? Nuovi possibili scenari.

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Consiglio Direttivo. Comitato Organizzatore. GUIDO ANTONELLI Università La Sapienza, Roma. ARIANNA CALISTRI Università degli Studi di Padova

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

XI Convention Ambiente Ricerca Giovani Roma-Assisi-Perugia, Giugno 2011

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Accreditamento ECM richiesto TRAINING FORMATIVO DI 3 GIORNI

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

XIX Congresso Nazionale S.I.P.A.O.C.

CORSO DI FORMAZIONE. ANTIBIOTICORESISTENZA: un problema trasversale

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

VI Workshop Applicazioni della Risonanza Magnetica nella Scienza degli Alimenti in ricordo di Anna Laura Segre

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

Novità e updates sulla prevenzione e cura della malattia cardiovascolare

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Food Authenticity and Food Safety PROGRAMMA PRELIMINARE. Conferenza nazionale. Novara, Ottobre 2002 Sala Congressi DiSCAFF Via Bovio, 6

PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CO-MORBIDITÀ ASSOCIATE ALL INFEZIONE DA HIV

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

L ALLEVAMENTO BIOLOGICO MIGLIORA L IMPATTO AMBIENTALE?

Con il patrocinio di: Comitato Scientifico. Prof. Matteo Vitali Dott.ssa Carmela Protano Prof.ssa Maria De Giusti Prof.

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

V WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA

A.O. Ordine Mauriziano - Aula Carle - Via Magellano 1 La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti disponibili. Per iscriversi compilare il

1 Corso lucchese. Lucca Grand Hotel Guinigi. sulla patologia del basso tratto genitale. 16 Novembre 2019

Corso ai sensi del DM 7 dicembre 2017 (GU n. 29 del ) e Nota DGSAF n del 24/07/2018

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

Master SPVIA edizione 2017

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

MULTIDISCIPLINARIETÀ DELLA PATOLOGIA OSSEA XI CONGRESSO NAZIONALE GISMO ROMA - 16/17/18 OTTOBRE 2015 PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIOVANNI MINISOLA

La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS-HIA): strumento di Sanità Pubblica a supporto dei decisori

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

5-6 dicembre SEDE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE AZ. ULSS 20 Via Germania, 20 - VERONA

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica

27 crediti ECM PROGETTAZIONE EROGAZIONE E CONTROLLO DEL SERVIZIO (PRO_01) PROGRAMMA DEL CORSO (MOD_PRO) Siracusa 27, 28 e 29 settembre 2019

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

Per informazioni e maggiori dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

Giornata di studio sulla Bluetongue

Transcript:

Istituto Superiore di Sanità / Profea Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana IV WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Secondo annuncio epidemiologia veterinaria in Sanità Pubblica Veterinaria strumento per conoscere, agire e decidere Roma, 11-12 dicembre 2008 In collaborazione con Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

IV WORKSHOP NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA Epidemiologia: strumento per conoscere, agire e decidere in Sanità Pubblica Veterinaria Roma, 11-12 dicembre 2008 Aula di Patologia Generale ed attigua Aula Bignami Dipartimento di Medicina Sperimentale Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza V.le Regina Elena, 324 00172 Roma PRESENTAZIONE E FINALITA L Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana e l Istituto Superiore di Sanità / PROFEA sono lieti di annunciare il IV Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria, organizzato in collaborazione con l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, l Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche, la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva e la partecipazione organizzativa del Corso di laurea in Biotecnologie Mediche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Il workshop si terrà a Roma nei giorni 11 e 12 dicembre 2008 e si articolerà in relazioni a invito, comunicazioni libere e momenti di discussione. Il tema di riferimento è il legame tra formazione, epidemiologia applicata e territorio, in continuità con le precedenti edizioni. L argomento caratterizzante questa edizione sarà la presentazione di metodologie per la produzione, gestione ed interpretazione delle informazioni sanitarie ed il loro utilizzo in Sanità Pubblica. Si tratta di questioni centrali nella strategia per la salute degli animali adottata recentemente dalla Commissione Europea per il periodo 2007-2013, articolata in quattro sotto-sistemi (pilastri): - definizione delle priorità d intervento - adeguamento del quadro normativo nell ambito della salute degli animali - prevenzione, controllo e capacità di gestire la crisi - scienza, innovazione e ricerca. Tali ambiti, particolarmente rilevanti per l epidemiologia veterinaria, forniscono l opportunità di approfondimenti sia di ordine metodologico che applicativo. Il Workshop rappresenta dunque l occasione per presentare strumenti scientifici a supporto degli interventi e delle attività dei servizi sanitari. Particolare attenzione sarà rivolta a quelle esperienze che contribuiscono a rinsaldare sia la cooperazione tra servizi sanitari e servizi veterinari, sia l integrazione multidisciplinare. Considerato, inoltre, lo stretto legame del Workshop con il Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA), ampio spazio sarà dedicato all approfondimento di percorsi ed esperienze formative nel campo dell epidemiologia veterinaria. Inoltre, facendo seguito all edizione 2007, anche quest anno sarà organizzato un corso satellite in epidemiologia di base, al fine di sostenere ed alimentare un continuo interscambio tra formazione, aggiornamento ed epidemiologia applicata. DESTINATARI Veterinari, medici e biologi delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale (ISS, IIZZSS, Servizi veterinari delle ASL e Regioni) e dell Università che operano nel campo della prevenzione, svolgendo attività di sorveglianza e intervento in sanità pubblica veterinaria.

PROGRAMMA PRELIMINARE Ogni sessione sarà introdotta da una relazione ad invito, seguita da presentazioni orali selezionate sulla base degli abstract pervenuti e scelte in base alla qualità ed originalità dei contenuti. Giovedì 11 dicembre 2008 13.30 Registrazione dei partecipanti 14.00 Saluti delle Autorità PRIMA SESSIONE - DECIDERE ED INTERVENIRE IN SANITÀ ANIMALE 14.30 Lebana Bonfanti La raccolta e l utilizzo del dato nelle strategie di controllo delle malattie infettive 15.10 Presentazioni libere 16.00 Coffee break 16.30 Andrea Maroni Ponti Nuova strategia per la salute animale nella Unione Europea: quali priorità per le malattie infettive? 17.00 Presentazioni libere 18.15 Chiusura della giornata Venerdi 12 dicembre 2008 SECONDA SESSIONE - DECIDERE ED INTERVENIRE IN SICUREZZA ALIMENTARE E ZOONOSI 09.00 Arie Havelaar Metodologie per la definizione delle priorità per i patogeni a trasmissione alimentare 09.40 Alessandro Mannelli Zoonosi: raccolta e analisi dei dati presso l'efsa 10.10 Presentazioni libere 10.45 Coffee break TERZA SESSIONE - DECIDERE ED INTERVENIRE IN AMBIENTE E TERRITORIO 11.15 Pietro Comba Approccio epidemiologico all individuazione dei rischi nel territorio 11.55 Giuseppe Ru Epidemiologia dei tumori animali: motivi di interesse, difficoltà di studio 13.00 Pranzo QUARTA SESSIONE - OFFERTE E BISOGNI FORMATIVI IN EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA 14.00 Marco Martini e Fabio Ostanello L'insegnamento dell'epidemiologia veterinaria nelle Università italiane 14.40 Co.Ve.Pi - IZS Abruzzo e Molise Programmi formativi in epidemiologia veterinaria attuali e futuri (titolo provvisorio) 15.20 Pierluigi Piras, Lorenzo Pezzoli, Francesca Scolamacchia, Luca Busani Esperienze formative in epidemiologia Veterinaria 16.00 Presentazioni libere 17.00 Conclusioni

RELATORI Lebana Bonfanti IZS delle Venezie, Padova Luca Busani IZS delle Venezie, Padova / Istituto Superiore di Sanità, Roma Pietro Comba Istituto Superiore di Sanità, Roma CoVePi (da definire) IZS dell Abruzzo e Molise, Teramo Arie Havelaar National Institute for public Health and Environment (RIVM), The Netherland Alessandro Mannelli European Food Safety Authority (EFSA), Parma Marco Martini Università degli Studi di Padova Andrea Maroni Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, Roma Fabio Ostanello Università di Bologna Lorenzo Pezzoli Health Protection Agency (UK) / EPIET Pierluigi Piras ASL 7, Carbonia / PROFEA Giuseppe Ru IZS del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, Torino Francesca Scolamacchia University of Edinburgh COMITATO SCIENTIFICO Antonio Battisti Nancy Binkin Antonio Boccia Luca Busani Marco Cristofori Ugo Della Marta Anna Duranti Andrea Leto Alessandro Mannelli Andrea Maroni Ponti Marco Martini Fabio Ostanello Alessandro Piras Paola Scaramozzino Gaia Scavia Francesco Tolari IZS Lazio e Toscana Profea-ISS Università La Sapienza Roma IZS Venezie Cersal - Associazione Profea Regione Lazio IZS Umbria e Marche Regione Toscana EFSA Ministero della Salute Università di Padova Università di Bologna SIMeVeP, Azienda USL 7-Carbonia OEVR IZS Lazio e Toscana Istituto Superiore di Sanità Università di Pisa SEGRETERIA SCIENTIFICA Marcello Sala Gaia Scavia Massimo Mari OEVR IZS Lazio e Toscana Istituto Superiore di Sanità OEVR Toscana IZS Lazio e Toscana SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Susan Babsa Antonella Bozzano Silvia Pezzotti Istituto Superiore di Sanità IZS Lazio e Toscana Ufficio di Staff Formazione Segreteria Dir. Gen. IZS Lazio e Toscana E stato richiesto l accreditamento ECM per veterinari e biologi. MODALITA DI PARTECIPAZIONE Quote di iscrizione al workshop: - 120 + IVA al 20% (se dovuta), pari 144-80 + IVA al 20% (se dovuta), pari 96 per persone non strutturate (borsisti, dottorandi, ecc.) - iscrizione gratuita per studenti delle facoltà di medicina veterinaria e biologia.

Quota di iscrizione al workshop + corso satellite del 10 dicembre 2008 ( Dal dato all informazione in Sanità Pubblica Veterinaria IZS Lazio e Toscana, Roma): - 160 + IVA al 20% (se dovuta), pari a 192-130 + IVA al 20% (se dovuta), pari a 156, per persone non strutturate (borsisti, dottorandi, ecc.) La quota di iscrizione al solo corso satellite è di 70 + IVA al 20%, se dovuta, pari a 84. La scheda di iscrizione (disponibile nella sezione dedicata del sito www.izslt.it) dovrà pervenire via fax, E-mail, per posta o direttamente, entro il 20 novembre 2008 alla segreteria organizzativa presso l IZS Lazio e Toscana insieme a copia della ricevuta del versamento. Le schede prevenute senza ricevuta non potranno essere prese in considerazione. La conferma dell iscrizione sarà comunicata entro il 26 novembre 2008 L iscrizione prevede: - Atti del workshop - Colazioni di lavoro - Attestato di frequenza - Attestato ECM Modalità di cancellazione: Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla segreteria organizzativa via fax al seguente numero 06.79340724. E previsto il rimborso dell intera quota nel caso la rinuncia pervenga non oltre 10giorni lavorativi dall inizio dell evento formativo, compreso il sabato. Qualora pervenga oltre tale termine sarà applicata una penale pari al 50% sulla quota di iscrizione. L organizzazione si riserva di annullare o modificare le date dell evento formativo previa tempestiva comunicazione agli iscritti Segreteria Organizzativa Gestione iscrizioni Struttura Formazione, Comunicazione e Documentazione IZS Lazio e Toscana tel. 06.79099421/459 fax 06.79099459, 06/79340724 E-mail: eventi@izslt.it - www.izslt.it INFORMAZIONI AGLI INTERESSATI e CALL FOR ABSTRACTS I partecipanti sono invitati a presentare comunicazioni scientifiche sotto forma di comunicazioni orali e di poster sui temi proposti nel programma preliminare e, più in generale, su: Sorveglianza delle zoonosi Sorveglianza di malattie degli animali domestici e selvatici Esperienze di analisi del rischio in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Valutazione di impatto economico delle malattie Uso di sistemi informativi geo-referenziati Definizione delle priorità di intervento L invio dell abstract deve essere accompagnato dall indicazione di preferenza per la comunicazione orale o per il poster. Gli abstract delle relazioni, delle comunicazioni e dei poster saranno pubblicati in un volume che verrà distribuito durante il workshop. Gli abstract dovranno pervenire alla segreteria organizzativa entro e non oltre il 16 settembre 2008 via posta elettronica esclusivamente all indirizzo email: susan.babsa@iss.it, utilizzando l apposito modello allegato (allegato 2). Si ricorda che gli abstract trasmessi a qualsiasi altro indirizzo mail non verranno presi in considerazione.

STRUTTURA DELL ABSTRACT (vedi esempio di abstract in allegato 2) Struttura in 4 sezioni: Introduzione, Metodi, Risultati, Conclusioni Massimo 400 parole di testo, esclusi il titolo (possibilmente conciso), gli autori e le affiliazioni. L abstract dovrà essere redatto utilizzando l apposito modello allegato (allegato 1) e comunque seguendo le seguenti istruzioni: Margini: superiore e inferiore destro e sinistro 5,5 cm 4 cm. Titolo: font Arial; corpo 14; grassetto; allineamento a sinistra Autori: font Times New Roman; corpo 10; allineamento a sinistra nome e cognome degli autori per esteso, ciascuno seguito dal richiamo all affiliazione con lettera dell alfabeto minuscola tra parentesi tonde, separati da virgole (es. Mario Rossi (a), Petro Bianchi (b) ecc.) Affiliazione: font Times New Roman; corpo 10; corsivo; allineamento a sinistra richiamo dell affiliazione tra parentesi tonde indicate per l autore seguito dalla denominazione dell Ente di appartenenza (es. (a) Istituto Zooprofilattico, Roma (b) Università, Bari ecc.) Testo: font Times New Roman; corpo 10; allineamento giustificato. LINEE GUIDA PER LA SELEZIONE DELLE PRESENTAZIONI ORALI Tutti gli abstract pervenuti entro il termine indicato saranno valutati dal comitato scientifico. Ogni abstract presentato con indicazione di preferenza per la presentazione orale sarà valutato sulla base dei seguenti criteri: 1. introduzione e disegno dello studio (Razionale) 2. appropriatezza dei metodi 3. presentazione dei risultati congruenza rispetto agli obiettivi 4. conclusioni e interpretazione dei risultati 5. rilevanza per la sanità pubblica veterinaria e/o l epidemiologia veterinaria 6. generale chiarezza e congruenza dell abstract Gli abstract non accettati come comunicazione orale potranno essere presentati come poster. I poster saranno affissi all inizio del workshop e rimarranno esposti per tutta la sua durata. La discussione avverrà durante gli intervalli del lunch e coffee break.