PROGETTARE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA SALUTE: IL CAMMINO

Documenti analoghi
Misure e valutazione nelle attività di cammino

Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini

Attività fisica: strumenti per la

Esercizio Fisico e Prevenzione del Sovrappeso in Età Evolutiva

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Regala un programma di allenamento

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

DEU/ITA A ITA GUIDA PRATICA ALLA FORMA FISICA

Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

per una buona salute Claudio Andreoli

Come fare attività fisica nella vita quotidiana

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

14/11/2012 Piero Ambretti 1

La promozione del Movimento nei percorsi di cura e guarigione

Fitness e risposte affettive

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

Programma di Allenamento Preparazione Triathlon Sprint di Andora (SV) 1 Maggio 2011

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Come applicare buone pratiche di progettazione

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Relazione attività esercizio 2012

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

Studenti partecipanti per Rete

Ministero della Salute

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Alcuni suggerimenti. Muoviti con gli amici! Iscriviti con loro a un corso di nuoto, o in palestra, oppure programma escursioni in montagna o in bici.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE?

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Sintesi dei risultati del Questionario per gli Assegnisti di Ricerca

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

Progetto. Istituto Associato all Università di Zurigo

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

10 Modulo. Attività motoria II

Gli interventi delle professioni sanitarie

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie

Attività fisica: è più importante la QUANTITA o la QUALITA?

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Prevenzione Formazione ed Informazione

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Introduzione a YouGov

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Progetto di Comunità per l allenamento della memoria

Al Cuore dell Allenamento Firstbeat - Un Software nato dalla ricerca universitaria

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Programmi d allenamento per la maratona (da Ryffel Running)

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Per migliorare le performance aziendali

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

a state of complete physical, men al , an social well ll-bei ng an not merely the absence of disease or infirmity

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Transcript:

Corso di aggiornamento per Laureati in Scienze Motorie impegnati nella conduzione di attività motorie per la salute rivolte alla popolazione adulta ed anziana Verona, 3 4 giugno 2010 PROGETTARE ATTIVITÀ MOTORIE PER LA SALUTE: IL CAMMINO Massimo Lanza Interventi di progettazione e conduzione di attività di cammino in anziani indipendenti e fragili

Evidenze scientifiche

Resistenza aerobica Mobilità Articolare Forza Heyward, 2002 (modificato) Attività motoria regolare

Cardioprotective Effect Hakim, AA et al. Effects of walking on CHD in elderly men: The Honolulu Heart Program Circulation 1999;100:9-13 Manson, JE et al. A prospective study of walking as compared with vigorous exercise in the prevention of CHD in women. N Engl. J Med; 1999, 341:650-8. Lee, I-M et al. Physical activity and CHD in women JAMA 2001; 285:1447-1454.

Body Mass Index Walking is Related to Health 35 30 Obese Overweight 25 20 Normal Weight 15 <6000 6000-9999 10,000+ Steps per Day D.L. Thompson, MSSE 2004

Obesity Prevalence (%) Walking and Obesity Prevalence 25 20 USA R 2 = 0.7025 15 10 CAN GRB NET GER AUS DEN ITA SWE Bassett et al. 2005 5 0 SWI 0 10 20 30 40 Walking Trips (% of total)

Adults Participating (%) Diffusione! 50 45 40 U.S. Surgeon General s Report, 1996 35 30 25 20 15 10 5 0 Football Volleyball Tennis Baseball Bowling Golf Basketball Swimming Aerobics Jogging Stair climbing Weight lifting Bicycling Stretching Gardening Walking

Percent of Adults Participating (%) Nelle diverse età (1999-2000) 40 35 30 25 20 15 10 Walk Aerobics Cycling Jogging Weighlifting 5 0 25 35 45 55 65 75 Age (yr) G. Fitzhugh

% Diffusione dell attività fisica in Italia 30 % di persone moderatamente attive Il massimo si raggiunge in Trentino Alto Adige con il 50 % 100 80 60 40 20 0 Persone sedentarie (Italia 2000) maschi 85,3 femmine 64,9 66,1 45,2 39 19,1 10,3 11-14 anni ITALIA 2000 65-74 anni over 75 50 % delle persone che iniziano un attività motoria la abbandonano entro 3-6 mesi

Walk Trips Per Person Per Year Walking in Great Britain 350 300 250 200 150 100 50 0 1989/91 1992/94 1995/97 1998/00 2002/03 Source: Dept. for Transport, Focus on Personal Travel, 2005

Necessità di promozione Necessità di efficacia

Riepilogo 1. Anziani (over 65 e adulti con patologie) devono mantenere uno stile di vita attivo (I-A) 2. Attività aerobica Moderata; 30 ; 5 volte la settimana (I A) oppure Vigorosa; 20 ; 3 volte la settimana (I A) oppure La combinazione dei due modelli (IIa B)

Camminare solo perché lo dice il medico? Compagnia... Natura Soddisfazione personale Cultura Meditazione

Caratteristiche della progettazione di attività di cammino guidato Guidato Monitorato Di gruppo Sostenibile Efficace Strutturato Socialmente condiviso

Guidato Di Gruppo Per educare il C e lo stile di vita aumentare l adesione mantenere la fidelizzazione diffondere la cultura di stili di vita attivi incentivare i sedentari ACSM,2004

Efficace Adozione delle caratteristiche indicate da linee guida Tipo Durata Intensità Frequenza

Socialmente condiviso Cioè Coinvolgimento delle agenzie del territorio Amministrazioni Organizzazioni di auto aiuto delle persone anziane Strutture sanitarie (medici, ASL) Progettazione condivisa dalle prime fasi Ruoli per tutti gli attori Promozione Realizzazione Monitoraggio.

Strutturato Cioè Progettazione organica Individuazione dei bisogni Definizione scopi Individuazione risorse Scelta delle attività Programmazione e realizzazione delle attività Selezione e adozione delle modalità di valutazione

PERCORSI DI STRUTTURAZIONE Verona Cammina 2007-2008 Analisi bisogni da parte di enti già coinvolti Coinvolgimento Assessorato Servizi Sociali e Centri Anziani Comunali Identificazione risorse e funzioni tra Enti Programmazione concordata di Diffusione Iniziative Valutazione Ipotesi PASEO Indagine dei bisogni con utenti e Responsabili Focus group Interviste strutturate Costruzione dell alleanza Definizione del programma delle iniziative Monitoraggio delle iniziative e dei risultati

Sostenibile Cioè con possibilità di prolungarsi e crescere nel tempo Costi contenuti Alto rapporto benefici / costi affidabile a risorse rinnovabili Coinvolgimento nei costi degli utenti Sinergie con strutture ed attività prospettiva dell autogestione dell individuo e/o del gruppo Figura del WALKING LEADER

Monitorato Per documentare stimolare riformulare consapevolmente Come?

Applicate alle attività di cammino FASI DELLA VALUTAZIONE

1 - Selezione degli elementi da valutare Scelta degli indicatori in base agli obiettivi ai livelli di indagine Espliciti e misurabili Enti Operatori Utenti

Condizioni di partenza? quante sono le persone che attualmente praticano attività di cammino? chi cammina lo fa in modo efficace per la propria salute? Processi? ad esempio qual è il grado di diffusione dell informazione sulle iniziative? sono state raggiunte / coinvolte le persone sedentarie?

(2) Prodotti? quante sono le iniziative realizzate? quante le persone che hanno partecipato? Con quale aderenza? quanti quartieri/organizzazioni sono stai coinvolti? Risultati? come è stato modificata la forma fisica dei partecipanti? Resistenza, forza, mobilità è diminuito l utilizzo di farmaci? in che misura l attività è stata gradita? i partecipanti hanno imparato a gestire autonomamente le attività?

2 - Raccolta dati Codifica Implementazione delle procedure Scelta degli strumenti Somministrazione prove Raccolta dei dati

ad esempio Focus group Questionari IPAQ (International Physical Activity Questionnaire) PAES (Physical Activity Enjoyment Scale) Test 6 di cammino / 2 km Strumenti Pedometri Cardiofrequenzimetri Scala di Borg

La scala di Borg ( percezione soggettiva dello sforzo ) 6 7 Molto, molto leggero 8 9 Molto leggero 10 11 Abbastanza leggero 12 13 Un po difficoltoso 14 15 Intenso 16 17 Molto intenso 18 19 Molto, molto intenso 20

Un altro modo per verificare una intensità di lavoro adeguata poter parlare...... ma non poter cantare!

Cardiofrequenzimetro Permette di rilevare con precisione la frequenza cardiaca in ogni tipo di attività Aiuta a adottare la corretta intensità di sforzo ci ricorda di dedicare tempo alla nostra salute!

Quali sono i valori di frequenza da sollecitare? Un modo semplificato : 55-70% HR max 55% e 70% di (220 età) Una signora di 65 anni 55% di (220-70) 55% di 155 85 battiti al minuto 70% di (220-70) 70% di 155 116 battiti al minuto

Quali sono i valori di frequenza allenanti senza elevare troppo il rischio? (2) Un modo più preciso per calcolarli F.C. massima : (F) 230- (1.1*età) / (M) 207-(0,7*età) F.C. riposo = (F) 70 bpm (M) 60bpm 40% e 59 % della F.C. riserva 40/59 % (F.C. max - Fc Rip.) + Fc Rip.

Che cosa cambia? 40% = 97 (85) 59 % = 116 (116)

PEDOMETRO: 10.000 passi al giorno!!! Misura il numero di passi compiuti Facile da usare Ci fa vedere la quantità di movimento realizzato e quanto ne manca per aiutare la nostra salute!

3 - Analisi dei risultati Confronto con scale/modelli di paragone Attribuzione di giudizio Riformulazione

VALUTAZIONE in laboratorio

Un esempio di problema applicato al NW Biomeccanica: Letteratura frammentaria, occasionalmente contradittoria L attuale letteratura scientifica stima che l uso dei bastoni riduca il carico meccanico esercitato sul sistema muscoloscheletrico di circa il 30% (Strunz 2004; Pramann 2005). Recenti studi invece dimostrerebbero che, ad eccezione del secondo picco di forza della reazione vincolare del terreno (dove si riscontrerebbe una lieve diminuzione), nel nordic walking il carico verticale, come anche le forze d attrito, è addirittura maggiore che nel cammino. Immagini prese dallo studio: M. Hagen, E.M.Hennig, P.Stieldorf Ground Reaction Forces, Rearfoot Motion and Wrist Acceleration in Nordic Walking, Laboratorio di Biomeccanica, Università di Duisburg Essen, Germania.

Valori test di Borg Percezione dello sforzo - affaticamento Scala di Borg: rispetto al cammino normale i soggetti percepivano mediamente minor fatica camminando con i bastoncini in presenza di salite uguali e maggiori al +5 [%], mentre in piano ed in discesa a -5 [%] la fatica percepita non presentava differenze significative. 13 12 11 10 MEDIE TEST DI BORG CAMMINO (2) E NORDIC WALKING (4) # # 4 +10% 2 +10% 4 +5% 2 +5% 4 +0% 2 + 0% 4-5% 2-5% 9 8 7 0 1 2 3 4 5 6 Velocità (km/h)

Effetto apprendimento tecnica 100 B Horizontal level 0 % 100 C Uphill +5 % Increase of EC NW vs EC W (%) 80 60 40 20 * Increase of EC NW vs EC W (%) 80 60 40 20 * * 0 3 km/h 4 km/h 5 km/h 0 3 km/h 3.6 km/h 4 km/h Variazioni del costo energetico dopo un periodo di 12 lezioni nel NW in piano e in salita 5% Schena et al., Eur J Appl Physiol 2009

Risultati concordi con letteratura Comparazione NW (bastoncini Exel Oyj) con cammino normale lungo percorso piano a velocità autonoma per un equivalente lavoro aerobico consistente. V O2 =16.7 [ml/(kg x min)] contro 13.9 HR = 114.0 [bmp] contro 107.6 Incremento medio V O2 del 20% (largo range individuale dal 4.8 % al 62.7 % ) Morss G. M.; Church T. S.; Earnest C. P.; Jordan A. N. (2001): Field test comparing the metabolic cost of normal walking versus Nordic walking. Medicine and Science in Sports and Exercise 33 (5 Supplement): p S23 May, 2001 Comparazione NW con cammino normale lungo percorso piano 1600 m 11 F in NW con bastoncini V O2 > 17.9 [ml/(kg x min)] contro 14.9 E > 5.4 [kcal/min] contro 4.6 HR > 118.7 [bmp] contro 113.7 11 M in NW con bastoncini V O2 > 15.5 [ml/(kg x min)] contro 12.8 E > 6.9 [kcal/min] contro 5.7 HR > 109.8 [bmp] contro 101.6 Church T. S., Earnest C. P., Morss G. M. (2002): Field testing of physiological responses associated with Nordic Walking. Res Q Exerc Sport. 2002 Sep;73(3):296-300.

VALUTAZIONE nelle iniziative di promozione della salute

Risultati di un progetto veronese di promozione del cammino nelle circoscrizioni cittadine (2005) km/h num./step min./week RPE Incremento della quantità globale di tempo dedicato all attività fisica Incremento della velocità su distanze brevi (1000 mt) Incremento delle distanze percorse Stabilità della percezione dello sforzo (RPE) 5,3 10000 400 5,25 8000 5,2 300 Total 1000 Weekly M. Walking Time of Test Physical Activity (p=0,006) Variation (p<0,05) Number of Step and RPE (p=0,66) Step RPE 6000 5,15 200 5,1 4000 100 5,04 5,05 2000 13 5,22 12,9 247,5 195,0 12,8 12,7 5 0 0 Before Before After After 12,6

Quali utenti nei corsi di Verona? (2009) OBIETTIVI: Quali sono le caratteristiche degli partecipanti alle uscite progetto Verona Cammina 2009? Riusciamo a coinvolgere le persone sedentarie? Quali sono le cause più frequenti di abbandono? La popolazione coinvolta è rappresentativa della popolazione anziana generale? MEDOTO DI INDAGINE: Questionario a tutti gli utenti dei 13 centri per anziani coinvolti

Anni RISULTATI: Soggetti Totale Maschi Femmine Numero % Numero % Circa 10 soggetti per gruppo Età 50-85 anni N soggetti 129 30 23.3 99 76.7 Età media partecipanti Maschi - Femmine 90 85 80 23% 75 70 68.53 67.51 65 60 77% 55 50 Maschi Femmine Maschi Femmine

BMI 35 30 25 20 15 10 5 0 BMI medio partecipanti 27.44 * 25.09 *=p<0.05 Sottopeso: BMI < 18,5 Normopeso: 18,5 BMI < 24,9 Sovrappeso: 24,9 BMI < 30 Obeso: BMI 30 Maschi Femmine Condizione fisica MASCHI Frequenza % Sottopeso 0 0.00 Normopeso 7 25.00 Sottopeso 17 60.71 Obeso 4 14.29 Totale 28 100 Condizione fisica FEMMINE Frequenza % Sottopeso 1 1.06 Normopeso 45 47.87 Sottopeso 40 42.55 Obeso 8 8.51 Totale 94 100

Come va in generale la sua salute? Vive da solo/a? 40% 0% 0% 1% 18% 26.2% 41% 73.8% Sì No Molto bene Bene Discretamente Male Molto male Non so Qual è il suo titolo di studio? Solo 1,54% del totale non vede nessuno con una certa frequenza Persone viste con maggior frequenza: coniuge, figli, amici 15% 2% 2% 38% Nessuno Lic. Scuola Media Università 43% Lic. Elementare Scuola Media Superiore Progetto PASSI 2007 (fascia d età 50-69 anni): 47% del totale molto bene/bene (3% male/molto male) 41% del totale licenza elementare/nessuna scolarità 7% del totale vive da solo/a

% Con le risorse a sua disposizione come arriva a fine mese? 30.0% 5.4% 3.8% 6.2% 54.6% Molto facilmente Abbastanza facilmente Con qualche difficoltà Con molte difficoltà Nessuna risposta Progetto PASSI 2007 (fascia d età 50-69 anni ): 9% molta difficoltà 22,8% sedentario Oltre al cammino pratica altre attività motorie? 60 50 40 50.77 44.62 30 20 10 20.77 8.46 7.69 13.85 0 Solo cammino Corso di ginnastica in palestra Corso di ginnastica in Cammino 30' quasi tutti i acqua e/o nuoto giorni Nuoto Altro autonomamente

ABBANDONI

tocca a voi!