Potenzialità e criticità dei boschi in Italia: conoscenza e percezione su strumenti selvicolturali, finanziari e normativi a sostegno della gestione

Documenti analoghi
CRA-SEL. Centro di Ricerca per la Selvicoltura - Arezzo. Progetti nazionali conclusi

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

COMUNICATO STAMPA. Marganai: dalle proteste alle proposte Gestione forestale, sostenibilità, selvicoltura e paesaggio Iglesias, 29 marzo 2019

Dottore Forestale MAURO FRATTEGIANI Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Perugia - n. 555

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

SISLE Sistema Legno in Toscana

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Interventi nel settore forestale

L. Portoghesi, A. Alivernini, R. Bertani, D. Cimini, P. Corona, M. Marchetti, O. Andrich, D. Savio. Longarone, 8 marzo 2012

30 Maggio 2019, Roma. Politiche forestali. Coordinatori Sonia Marongiu CREA Politiche e Bioeconomia Raoul Romano CREA Politiche e Bioeconomia

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

Mensile di divulgazione tecnico-scientifica della Compagnia delle Foreste, anno 21 n. 8 Dicembre ,00 Euro Poste Italiane S.p.A.

PRESENTAZIONE FASE PRE-OPERATIVA PITEGLIO 10 GIUGNO 2016

Risultati della Ricerca

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

la LEGGE FORESTALE NAZIONALE

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

Selvicoltura innovativa per accrescere la biodiversità dei suoli in popolamenti artificiali di pino nero

Paesaggio forestale e strategie di gestione forestale sostenibile: l'opinione dei visitatori

Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone

LA PUBBLICITÀ DEGLI INTERVENTI FORESTALI

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

Il contesto informativo regionale Risultati e riflessioni dai questionari proposti alle Regioni e Provincie Autonome italiane

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Regione Emilia-Romagna

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

Piano di Comunicazione After-LIFE

IL RUOLO DEL DOTTORE FORESTALE NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO IN ITALIA E CALABRIA

Risultati della Ricerca

Forum Nazionale delle Foreste

Franco Licini Settore Foreste - Regione Piemonte

Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale

Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale

Un progetto per la gestione dei boschi di pianura della Lombardia Paolo Lassini, Casa della Agricoltura

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Versione semplificata del Manuale del boscaiolo in quattro lingue

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Associazione Forestale. Valli del Rosa

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Esempi di divulgazione forestale Fuori dall Italia. di PAOLO MORI, FRANCESCO BILLI, SILVIA BRUSCHINI, LUIGI TORREGGIANI (Compagnia delle Foreste)

Ugo Chiavetta CREA Foreste e Legno

Il diradamento selettivo: tecnica e modalità attuative. Paolo Cantiani CREA Centro di ricerca per le Foreste e il Legno

Il testo unico forestale

DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE AREA FORESTE - GR/03/35

La Carta di Bagno. Oltreterra

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Piergiuseppe Montini Unione dei Comuni Amiata Val d Orcia

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura. L esperienza interregionale del progetto INFORMA PLUS

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Introduzione alla filiera del legno

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Strategia sulla conservazione della biodiversità forestale in Sicilia

La formazione professionale forestale in Piemonte

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Le foreste e le infrastrutture verdi

Definizioni classiche di selvicoltura

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

I cedui oltre turno: rilevanza economico-sociale e nuove opportunità

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

SelPiBioLife. Bollettino PRINCIPALI RISULTATI. stabilità, biodiversità e replicabilità

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi

Implementazione di una piattaforma di monitoraggio ambientale per una pianificazione forestale sostenibile in relazione ai cambiamenti climatici

PIANO FORESTALE REGIONALE

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi

Prima parte. Testo Unico in materia di Foreste e filiere forestali (TUF) D.Lgs. 3 Aprile 2018, n. 34 Seminario AUSF Firenze 7 Maggio 2018

2. La valutazione di coerenza interna

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Pinus nigra. (CRA Centro di ricerca per la selvicoltura)

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Boschi cedui: rilevanza economica e misure Forestali nei PSR

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

M08 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste (articoli da 21 a 26)

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Elenchi territoriali di imprese boschive per favorire la legalità e la qualificazione del lavoro in bosco: esperienze avviate e loro replicabilità

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

rassegnastampa PROVINCIA DI TORINO Il tracciati della Tangenziale est resta quello approvato dal Comitato di pilotaggio

Gestione forestale: buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana.

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Applicazione delle misure forestali del PSR ed esecuzione dei lavori in amministrazione diretta: confronto tra Regioni Italiane.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Il Primo Report di monitoraggio ambientale del PSR

Intervento Carlo Chiostri 16 Luglio 2015 Mipaaf lounge Cardo Sud FORESTE: UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE PER UN PIANETA DA DIFENDERE

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI PIANO

Transcript:

IV Congresso nazionale di Selvicoltura Torino 5-9 novembre 2018 Potenzialità e criticità dei boschi in Italia: conoscenza e percezione su strumenti selvicolturali, finanziari e normativi a sostegno della gestione Paolo Cantiani, Fabrizio Ferretti, Maria Chiara Manetti, Francesco Pelleri, Dalila Sansone (CREA Centro di ricerca Foreste e Legno) Raoul Romano (CREA Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia) Martina Pollastrini (Università di Firenze, DISPAA)

Cosa sappiamo della gestione attuale dei boschi in Italia? Quali potrebbero essere le strategie gestionali più adatte per valorizzare le nostre foreste? Quali sono i beni e i servizi forniti dalle foreste che riteniamo prioritari? Riteniamo idonei e sufficienti gli strumenti normativi e finanziari disponibili per la gestione del bosco?

A chi è rivolto Esperti (università/ricerca, enti pubblici, liberi professionisti) Tutte le fasce di età (da studenti a pensionati) Ambito nazionale Settori di interesse Funzioni e servizi ecosistemici delle foreste Popolamenti di origine artificiale di pino nero Cedui di castagno Impianti di arboricoltura da legno Domande Funzioni svolte Approcci di gestione Strumenti finanziari Strumenti normativi

Composizione del campione (233 risposte)

E ancora attuale parlare di selvicoltura produttiva? Secondo la tua esperienza e sensibilità qual è il valore dei seguenti servizi ecosistemici? Secondo la tua esperienza e sensibilità le misure forestali promosse nell'ambito del PSR della tua Regione sono efficaci per la tutela e la valorizzazione del patrimonio forestale della tua Regione?

E ancora attuale parlare di selvicoltura produttiva?

Secondo la tua esperienza e sensibilità qual è il valore dei seguenti servizi ecosistemici?

100 75 50 50 55 42 67 76 82 74 83 93 Ambito territoriale 25 0 26 27 28 16 14 17 24 18 13 14 12 7 4 4 6 4 5 1 nord centro sud nord centro sud nord centro sud Economici-produttivi Socio-culturali Ecologici/regolativi 100 75 50 56 50 77 72 82 82 Età 25 0 24 30 16 15 14 21 10 13 6 5 5 3 < 50 anni > 50 anni < 50 anni > 50 anni < 50 anni > 50 anni Economici-produttivi Socio-culturali Ecologici/regolativi 100 75 50 56 45 57 73 77 73 80 83 84 Professione 25 0 30 27 23 15 21 11 17 18 18 13 13 8 7 3 5 6 2 4 LP PA UR LP PA UR LP PA UR Economici-produttivi Socio-culturali Ecologici/regolativi non importante/poco importante mediamente importante importante/molto importante non so

Secondo la tua esperienza e sensibilità le misure forestali promosse nell'ambito del PSR della tua Regione sono efficaci per la tutela e la valorizzazione del patrimonio forestale della tua Regione?

100% 75% 50% 25% 0% 100% 75% 50% 25% 0% 100% 75% 50% 25% 0% 18 18 18 19 19 18 12 14 25 33 21 25 29 25 26 27 21 24 41 43 29 27 35 33 < 50 anni > 50 anni < 50 anni > 50 anni < 50 anni > 50 anni Economici-produttivi Socio-culturali Ecologici/regolativi non so efficaci/molto efficaci mediamente efficaci non efficaci/poco efficaci 20 16 27 20 17 28 20 16 28 12 17 6 8 29 30 22 23 22 22 21 32 20 27 20 26 19 16 58 42 39 32 27 31 38 33 33 nord centro sud nord centro sud nord centro sud Economici-produttivi Socio-culturali Ecologici/regolativi non so efficaci/molto efficaci mediamente efficaci non efficaci/poco efficaci 6 9 7 10 6 10 11 19 42 32 43 23 36 32 30 42 25 8 27 27 17 12 24 24 27 23 53 22 47 43 35 24 30 34 18 23 LP PA UR LP PA UR LP PA UR Economici-produttivi Socio-culturali Ecologici/regolativi non so efficaci/molto efficaci mediamente efficaci non efficaci/poco efficaci Età Ambito territoriale Professione

Alcune riflessioni E ancora attuale parlare di selvicoltura produttiva senza se e senza ma (47%). anche se la gestione sembra essere importante soprattutto per fornire servizi non produttivi.. e si scontra con le misure forestali del PSR ritenute poco efficaci principalmente per la valorizzazione economica