Elementi utili per il riconoscimento sul campo delle Poaceae in Romagna

Documenti analoghi
POACEAE. Culmi di un bambù. Avena (Avena sativa)

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

Foraggere Temporanee ed Avvicendate

CLASSE: MONOCOTILEDONI ORDINE: POALES FAMIGLIA: GRAMINACEAE

Infestanti del Tappeto Erboso


Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento

Qualche dato sul genere Verbascum in Romagna

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae

PASQUALE VIGGIANI PASQUALE VIGGIANI GRAMINACEE. E nel vigneto anche in buona compagnia. Pasquale Viggiani

Graminaceae. Coda di volpe o erba codina (Alopecurus spp.)

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

Sul genere Scabiosa in Romagna

Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2014

Poaceae (Graminaceae)

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Poaceae (Graminaceae)

Programma di coltivazioni erbacee

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae. Prof. Gaetano Di Pasquale.

Poaceae (Gramineae) - Poales

Poaceae Un tempo classificate come Graminacee. Sono una famiglia di piante della classe Monoco8ledoni. Impollinazione anemofila (affidata al vento)

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Poaceae (Graminaceae)

Certificato di botanica, livello 600 Zurigo 2016 (parte conoscenze supplementari)

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

Cereali Alpini Tradizionali

Specie : Mais (Zea mays L.)

Caratteristiche morfologiche

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Corso 2 Controlli in campo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

La Foglia delle Angiosperme. Prof.ssa Tiziana Lombardi

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

CAPACITA PRODUTTIVA DI SEME DI SPECIE DI BROMETO MONTANO UTILIZZABILE PER INTERVENTI DI RESTAURO ECOLOGICO

Il ruolo della scelta varietale nella gestione sostenibile del tappeto erboso. Macolino Stefano Università di Padova, Dip. DAFNAE - AGRIPOLIS

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Capitolo 3 DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI ESSENZE DA TAPPETO ERBOSO

Selectrum ERBICIDA. Liberati dalle malerbe per un raccolto di qualità! Nuovo erbicida selettivo per le arboree. Visita

Asteraceae (=Compositae)

Coltivazioni erbacee. Prof Annalisa Spolaor

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Poaceae Arundo donax L.

FONDAZIONE BUSSOLERA BRANCA

Erbacea annuale, eretta. Opposte, ruvide, acuminatee a volte cuoriformi alla base

Paola Ganis, Fabrizio Martini, Elisabetta Borgia, Gianluca Romanelli. CHIAVE COMPUTERIZZATA DEi GENERI DELLE GRAMINACEE DEL FRIULI - VENEZIA GIULIA

APPENDICE B SCHEDE FLORISTICHE

I controlli e la certificazione delle sementi di orzo

Sulle Euforbie esotiche in Romagna

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA

capolino: infiorescenza in cui il rachide è corto e ingrossato come un ricettacolo su cui sono inseriti tutti i fiori; può essere globoso come nel

La certificazione delle sementi di mais

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI

STUDIO STORICO AMBIENTALE SUL MARAIS VIVIER COMMUNE DE BIONAZ

FACOLTA DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA AMBIENTALE E PRODUZIONI VEGETALI

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

Chiave dei Cerastium presenti o probabili nella Romagna Zangheriana Introduzione

Importanza e Diffusione

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati

CARATTERISTICHE DEL GENERE HERACLEUM

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

INFESTANTI DEI CEREALI PRIMAVERILI-ESTIVI. Istituto tecnico agrario A.TOSI -Codogno

Scoprire la biodiversità vegetale Francesco Roma-Marzio; Lorenzo Peruzzi Calci, 5 settembre 2018

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi.

Il miglioramento dei pascoli in ambiente mediterraneo

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

Fac-simile ,:AKAPQA=]]XWWU: 500 ml ERBICIDA. Diserbante graminicida di post-emergenza per tappeti erbosi ATTENZIONE

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N

Elenco dei caratteri All.2

IL MAIS CLASSE 2^A SCUOLA PRIMARIA DI VILLOTTA DI CHIONS ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza

Studio sui semi : le colture. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali

3. 2. L a f o g l i a Morfologia

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

IL CORMO. Morfologia macroscopica

Domande di botanica sistematica

e le altre specie della buona (?) compagnia.

Nuove prospettive di gestione delle specie infestanti nei tappeti erbosi

IL FRUMENTO TENERO. 1 parte

TITUS MAIS EXTRA Erbicida solfonilureico di post-emergenza selettivo per il mais. Granuli idrodispersibili

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario

Studiare i sistemi pascolivo-foraggeri aziendali. Analizzare la composizione botanica di pascoli della Toscana

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

frumento, segale, orzo, mais, sorgo, riso, avena, miglio. Crusca e cruschelli Le farine e le semole Claviceps purpurea (ergotina).

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

3 F Anno scolastico

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

PARASSITI ANIMALI. 4 th TRC 2007 Le ricerche e i risultati 19 Dicembre 2007

Transcript:

Elementi utili per il riconoscimento sul campo delle Poaceae in Romagna 14 dicembre 2018 Forlì sede SSNR Sergio Montanari

Fonti 1) File pdf unipi (agraria) scaricato da questo indirizzo. http://studenti.ec.unipi.it/uploads/agraria/moodledata/88/lezioni/2015-2016/erbario_-_esercitazioni_- _esempi_di_famiglie_di_angiosperme/fam._graminaceae.pdf Citato come UNIPI 2) File pdf unifi scarricato da questo indirizzo https://e-l.unifi.it/pluginfile.php/387220/mod_resource/content/1/poaceae%20e%20leguminose.pdf Citato come UNIFI 3)Actaplanatum sezione di morfologia, foto ecc.. Citato ACTA e nome autore foto 4)Immagini varie prese dalla rete 5)Mie foto IO Fonte citata qui Fonte img:

Su IPFI (ACTA nov2018): ITA 821 taxa (di cui 234 assenti in galleria), ITA 635 specie EMR 353 taxa certamente presenti Fonte img: UNIPI

NB: - Il calamo è un fusto erbaceo vuoto, con un solo internodo allungatissimo, cioè è senza nodi, come quello delle Juncaceae e Cyperaceae - Il culmo ha sezione circolare, se il fusto ha sezione trigona allora di solito siamo nelle Cyperaceae Calamo- Fonte img: UNIPI

Fonte img: UNIFI+ https://pt.wikipedia.org/wiki/ligula_(botanica) Lamina Guaina Ligula Auricole / orecchiette

Per alcune specie, sopratutto il genere Festuca, serve la sezione della foglia Fonte img: ACTA Giorgio Faggi

Ma anche altre specie molto + comuni si determinano con la foglia: Agropyron repens=elytrigia repens=elymus repens Agropyron pungens=elymus acutus=elymus athericus=thinopyrum acutum Il colore non c entra niente, apice ottuso/acuto dei lemmi non centra niente, il Pignatti 1(1982) è SBAGLIATO, vale soprattutto la foglia (Pignatti 2) Fonte img: IO

glauca Fonte: Pignatti 2017, ACTA Giorgio Faggi, IO opaca glauca Elymus acutus (DC.) M.A. Thiébaud (= Elytrigia atherica (Link) M. A. Carreras) è glauco, cresce sui litorali e si riconosce per :cespi ben circoscritti a forma di cono rovesciato (culmi gregari, distanziati, non cespitosi in E. repens), lamine fogliari rigide e più o meno convolute, con i nervi tutti uguali, alti e rilevati sulla faccia adassiale, a profilo quasi rettangolare, strettamente contigui fra loro (in E. repens in media 1 nervo su 4 robusto e rilevato, gli altri fini e non salienti, spaziati fra loro) - BANFI

Fonte img:acta, Gianluca Nicolella, Giorgio Faggi Leersia oryzoides, spesso infioresce nza dentro la guaina

Ligula nulla, corta, lunga, tronca, sfrangiata, acuta, di peli Elemento utile, spesso necessario per la determinazione Es. generi con ligula a ciuffi peli: Cenchrus, Chrysopogon, Cynodon, Eleusine, Eragrostis, Panicum, Setaria Fonte img: IO

Fonte img: UNIPI+ ACTA Patrizia Ferrari Melica uniflora

Fonte img: http://scs.entecra.it/circolari%20-informazioni/presentazioni-sito/presentazione-miceli.pdf

Festuca arundinacea =Schedonorus arundinaceus =Lolium arundinaceum Margine orecchiette ciliato Festuca gigantea=schedonorus giganteus=lolium giganteum Orecchiette abbracciano il fusto Fonte img:io

Infiorescenza Poacee è a se; ha una organizzazione tutta sua. Di solito si ragiona su 2 livelli: -Infiorescenza -Fiore Fonte img: http://images.treccani.it/enc/media/share/images/orig/system/galleries/npt/vol_5/immagini/infiorescenza_01.jpg

Briza (poacea) apiacea Elymus (poacea) Fonte img: https://iisalessandrini.it/progetti/erbario/caratteri/infior/ombrella/ombrella%202.jpg + Io+ ACTA Giorgo Faggi

Briza (poacea) apiacea Infiorescenza Spighetta Fiori Elymus (poacea) Fonte img: https://iisalessandrini.it/progetti/erbario/caratteri/infior/ombrella/ombrella%202.jpg + Io+ ACTA Giorgo Faggi

Bratteole Alla base di tutte le spighette ci sono 2 glume +- sviluppate, +- diverse tra loro o modifichate Brattee Nelle Poaceae spesso assenti, ma nel mais c è la spata che avvolge l inflorescenza femminile Fonte img: https://zh.wikipedia.org/wiki/file:illustration_zea_mays0_clean.jpg; https://images.slideplayer.com/16/4966762/slides/slide_4.jpg

Nelle Poaceae i fiori sono organizzati in una prima infiorescenza: SPIGHETTA Le spighette cono organizzate in una infiorescenza di infiorescenze 3 livelli diversi e ognuno può essere utile per determinare spighetta infiorescenza OCCHIO però, sembra una presa in giro, ma sono comuni specie che hanno spighette uniflore! Fonte img: https://www.florae.it/images/taxa/00/10/07.png; http://www.antoniogarrisiopere.it/hd_168.jpg; http://ausgrass2.myspecies.info/files/phl_ave.gif

Fonte img:unipi

Fonte img:unipi +IO Crypsis aculeata= Sporobolus aculeatus Capituliforme Capolino di spighette

Spartina versicolor = Sporobolus pumilus Anche il gen. Paspalum Fonte img:unipi; ACTA Franco Caldararo + Giorgio Faggi

Festuca Poa Bromus Avena... Dactylis glomerata Fonte img:unipi ; ACTA, Giovanni Fontanesi+Nicola Ardenghi

Rostraria Phleum Lolium (ciao) Elymus (sciaf) Fonte img:unipi; ACTA Enzo De Santis+Alessandro Federici+ io+ Giorgio Faggi

Cynodon dactylon, spighette uniflore ordinate, ligula di peli Eleusine indica Spighette pluriflore ordinate Ligula menbranosa Digitaria (ischaemon, sanguinalis), spighette uniflore disordinate, ligula membranosa Fonte:UNIPI; ACTA Matteo Centurelli+ Giorgio Faggi+Franco Rossi+Franco Giordana, Pierfranco Arrigoni

Schema di SPIGHETTA PLURIFLORA Glumette lemma + palea x ogni fiore Glume inf+sup X ogni spighetta Fiori Fonte img:https://images.slideplayer.com/16/4966762/slides/slide_4.jpg

Fonte img:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/poaceae_flower.jpg

Fonte img: https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/571044

Fonte img:https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/14/poaceae_-_spighetta.png/330px-poaceae_- _Spighetta.png + Pignatti 1982

Fonte img:unipi

Fonte img: UNIFI

Spighette pluriflore Fonte img: http://scs.entecra.it/circolari%20-informazioni/presentazioni-sito/presentazione-miceli.pdf http://dryades.units.it/roma/index.php?procedure=testi&id=28

Spighette uniflore Fonte :https://gobotany.newenglandwild.org/species/agrostis/gigantea/

Il genere Phalaris Spighetta con 1 solo Fi ermafrodita terminale e 1-2 sterili ridotti. Glume eguali, carenato compresse con espansione (ala) Fonte img: io

Fonte img:https://hiveminer.com/tags/crusgalli%2cpoaceae Echinocloa crusgalli

Gluma irta di aculei uncinati Tragus racemosus Fonte img:acta giorgio Faggi

Fonte img: UNPI

Fonte img: UNPI

Fonte img: http://www.uwgb.edu/biodiversity/herbarium/misc_plants_for_plant_tax/avesat01.htm

Fonte img: io Gradara, 2 poacee quasi uguali

Fonte img:acta giorgio Faggi

Panicum dichotomiflorum Spighette uniflore Eragrostis mexicana subsp. virescens Spighette miltiflore Fonte img:acta giorgio Faggi

Fonte img:acta giorgio Faggi