Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo



Documenti analoghi
Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Intolleranze Alimentari

INTOLLERANZE ALIMENTARI

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Le allergie alimentari

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Ipersensibilità e Autoimmunità

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

Che cosa sono le allergie?

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

CLASSIFICAZIONE del DIABETE


COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

Allergie e intolleranze alimentari: differenze, sintomi e i test per individuarle

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

LE ALLERGIE ALIMENTARI

Allergia. Cosa sono e come si presentano. Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

ALLERGIA ALIMENTARE: QUALI INTERVENTI DI PREVENZIONE E TERAPIA?

REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico Programma definitivo

Che cos è la celiachia?

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

39 23, ; " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Le micotossine. L analisi consiste nella ricerca di IgG / IgA / IgM / IgE specifiche per Mycotssine, Muffe e Candida albicans nel nostro sangue.

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

ALLERGENI: Metodi & Analisi

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

ALLERGIE ALIMENTARI INTOLLERANZE ALIMENTARI CELIACHIA in età pediatrica

Ipersensibilità alimentare

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Si utilizza per la componente acetabolare della

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Citochine dell immunità specifica

COSA E LA REUMATOLOGIA?

Malattie Allergiche Epidemiologia

Rete Regionale Orizzontale per le Malattie Allergiche. Proposte per un Piano Sanitario Regionale

Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

Applied Nutritional Medicine

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Acqua: nutriente essenziale


Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria



Rinite allergica: quando, come e perché curarsi


STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Artrite Idiopatica Giovanile

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini Genova Quarto

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Sindrome di Meniere ed allergia

Transcript:

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1

Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE reazioni immunologiche di altra natura (non IgE-mediate) Allergie Ipersensibilità reazioni non immunologiche Reazioni avverse (alterazioni enzimatico-metaboliche) 2

Ipersensibilità Caratterizzata da un processo di risposta immunitaria che porta al danno dei tessuti e a patologia La classificazione più accreditata prevede cinque categorie di ipersensibilità, caratterizzate in base ai meccanismi di interazione coinvolti (che spesso portano a specifiche classi patologiche) 3

Tipo I: immediata o anafilattica (mediata da IgE) Allergia propriamente detta anticorpi IgE sensibilizzati all'allergene legami tra IgE e allergene Riesposizione ad un antigene per il quale siano già stati prodotti specifici anticorpi IgE legati ai recettori di membrana dei mastociti Mastocita Si tratta dell'allergia propriamente detta La reazione avviene entro pochi minuti dall'esposizione all'antigene Degranulazione rilascio di mediatori tra cui istamina ed eparina Asma, riniti e congiuntiviti allergiche, eczemi, orticaria, anafilassi 4

Tipo I: immediata o anafilattica (mediata da IgE) Allergia propriamente detta Incidenza limitata: tra 2% e 5%, a seconda della popolazione Alta percezione: spesso il paziente crede di essere allergico Attenzione Rischio di diagnosi erronee: ci sono conferme (PRICK, RAST...)? La diagnosi di allergia avviene di solito in età pediatrica 5

Diagnosi allergia Prick test RAST test Livello di specificità basso (circa 50%) Non applicabili come test di screening (produrrebbero troppi falsi positivi) Non è consigliabile il test di un numero elevato di sostanze, in quanto i casi di allergie multiple sono rari 6

In caso di allergie alimentari... Dieta di eliminazione Predisposizione adrenalina in caso di anafilassi Alimenti più facilmente coinvolti in reazioni allergiche in ordine di incidenza Latte Uova Arachidi Noci, nocciole ecc. Soia Grano Crostacei Molluschi 7

Tipo II: citotossica o mediata da anticorpi anticorpi IgM o IgG Cellula esprimente antigene Anticorpi IgG ed IgM si legano ad antigeni (esogeni o endogeni) espressi sulle membrane cellulari L'attivazione del complemento (proteine circolanti e di membrana) porta alla lisi o alla fagocitosi cellulare Attivazione complemento (lisi ed infiammazione) o fagocistosi La manifestazione richiede solitamente alcune ore Reazioni Immunitarie provocate da batteri e parassiti (micotossine...), autoimmunità (additivi, residui di farmaci e fitofarmaci...), trasfusioni non compatibili 8

Tipo III: immunocomplessi Aggregazioni solubili circolanti di antigeni ed anticorpi specifici IgG ed IgM complesso IgG o IgM ed antigene depositato sui tessuti In caso di concentrazioni elevate possono depositarsi direttamente sui tessuti (vasi sanguigni, pelle, articolazioni, reni) L'attivazione del complemento danneggia il tessuto su cui il complesso è depositato La reazione si manifesta generalmente dopo diverse ore o giorni Attivazione complemento Infezioni croniche, forme reumatoidi autoimmuni, patologie causate prevalentemente da inalazione protratta di antigeni (tossici ambientali, metalli pesanti...) 9

Tipo IV: ritardata o mediata da linfociti antigeni legati a cellule o solubili Linfocita T Rilascio citochine infiammatorie o lisi cellulare immediata Linfociti sensibilizzati ad un particolare antigene rilasciano, in seguito ad una riesposizione allo stesso, citochine proinfiammatorie Il danno tissutale può avvenire sia con la mediazione dei macrofagi attivati che attraverso l'azione diretta dei linfociti sulle cellule bersaglio La manifestazione avviene a distanza di due o tre giorni Dermatiti da contatto, reazione a farmaci specifici, tiroidite 10

Tipo V: stimolatoria (o inibitoria) recettori di membrana anticorpi antagonisti per i recettori Cellula Alterazione della regolazione cellulare ormoni regolatori Anticorpi si legano ai recettori di membrana delle cellule, interferendo quindi con le interazioni cellula-ormoni Malattia di Graves (ipertiroidismo), miastenia gravis (inibizione recettori acetilcolina), sindromi ipoglicemiche (recettori insulina) 11

Ipersensibilità in aumento: diverse teorie Progressiva diminuzione dell'esposizione a particolari antigeni, scarso sviluppo del sistema immunitario (teoria dell'igiene) STRESS! Aumento dell'esposizione ad antigeni ed agenti tossici (metalli, inquinanti ecc.), incapacità da parte del sistema immunitario di adeguarsi (filone tossicologico) 12

Principali fonti di tossicità alimentare 13,61% 14,09% 5,59% 6,90% 7,91% Metalli pesanti Residui di fitofarmaci Micotossine (tipico: Aspergillus) Materiali a contatto con gli alimenti Residui di farmaci Additivi e coloranti 51,90% Estratto da: Ministero della Salute Relazione sul sistema di allerta comunitario 2006 13

Ipersensibilità Allergia Tipo I Tipi II-V anticorpi IgE sensibilizzati all'allergene legami tra IgE e allergene anticorpi IgM o IgG Cellula esprimente antigene complesso IgG o IgM ed antigene depositato sui tessuti Mastocita Degranulazione rilascio di mediatori tra cui istamina ed eparina Attivazione complemento (lisi ed infiammazione) o fagocistosi Attivazione complemento recettori di membrana Linfocita T Cellula antigeni legati a cellule o solubili Rilascio citochine infiammatorie o lisi cellulare immediata anticorpi antagonisti per i recettori Alterazione della regolazione cellulare ormoni regolatori Alterazioni di varia natura della risposta immunitaria 14

Reazioni avverse ai cibi Alterazioni enzimatico-metaboliche Attenzione ai parametri fondamentali Idratazione, sia intracellulare che extracellulare Stati di acidosi sistemica extracellulare Le manifestazioni si hanno solitamente in ambito gastroenterico (nausea, gonfiore, reflusso gastroesofageo, stipsi, colite, colon irritabile, diarrea, alvo alterno ecc.) 15

I rimedi attualmente in uso Antistaminici: limitano la reazione ipersensibile, ma non comportano la regressione del disturbo Antinfiammatori: specie corticosteroidi per uso topico, per contrastare i sintomi più gravi Controllo alimentare: esiste una tendenza alle diete di eliminazione generalizzate in base a diagnosi di allergie a tutto... Immunoterapia: usata in particolare per allergeni ambientali somministrazione graduale e protratta dell'allergene promuove la desinsibilizzazione richiede stretto controllo medico per evitare anafilassi il trattamento può durare anni, ma i benefici sono più duraturi 16

L'evidente necessità di chiarimento... Le principali associazioni scientifiche di allergologia concordano nello stimare un'incidenza delle allergie (ipersensibilità di tipo I) compresa tra 2% e 5%... Da una statistica condotta su un campione casuale di utilizzatori, per un totale di 1107 pazienti, risulta evidente la discrepanza: i pazienti per i quali vengono riportate allergie ammontano infatti al 20% In realtà, considerando il numero di pazienti che fanno uso di antistaminici, la percentuale si abbassa al 2,8%... 17

Distribuzione dei disturbi nel campione analizzato... 2,80% 4,71% 12,74% 7,01% 30,32% Allergici che usano antistaminici "Allergici" senza terapie specifiche e senza RAC "Allergici" senza terapie specifiche con RAC Soggetti classificati come Allergici! 20,25% RAC MUS enzim. metab. Nessuno dei precedenti 42,42% Il 69,68% dei soggetti esaminati ricerca soluzioni nell'ambito delle intolleranze alimentari Si noti la preponderanza dei MUS di area gastroenterica e delle Reazioni Avverse ai Cibi (RAC) 18

Distinguere le categorie Allergia?? Ipersensibilità di altro tipo? Reazione Avversa ai Cibi? Alterazione enzimatico-metabolica? Prima di iniziare qualsiasi terapia è necessario capire in che ambito sia preferibile intervenire Un supporto in questo senso è offerto dal Processo Decisionale Assistito... 19

Scegliere una terapia Alcalinizzazione? Stimolazione del metabolismo? Dieta di eliminazione? Desensibilizzazione? Recupero massa magra? Possibile riattivazione enzimatica? Recupero idratazione? Riduzione processi infiammatori cronici? Modulazione potenziale di membrana? Controllo risposta metabolica? Riduzione del carico tossico? Controllo risposta metabolica? Prima di iniziare qualsiasi terapia è necessario capire in che ambito sia preferibile intervenire 20