CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) e Ingegneria REA

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria Elettronica (Cp-I e J-Pr) - Ingegneria REA

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 29 Aprile (x, y, x, t) = x(1, 0, 1, 0) + y(0, 1, 0, 0) + t(0, 0, 0, 1),

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 8 Settembre 2010

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 16 Aprile 2010

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (J-Pr) e Ingegneria Elettronica (J-Pr)

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da:

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-Q)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

FACOLTA DI INGEGNERIA

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017

CLASSE Ingegneria Informatica (G-La)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

CdL in Ingegneria Gestionale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L)

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

FACOLTA DI INGEGNERIA

DIIES Ingegneria- Università Mediterranea di Reggio Calabria

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Università di Reggio Calabria

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

0 < x 3. x 2 mod 5 x 0 mod 3. x 27 mod 7. 1 [7 punti] Risolvere il seguente sistema di congruenze:

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica

SOLUZIONE della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria assegnata giorno 1 ottobre 2012

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k, il seguente sistema lineare: x + ky = k 2x + ky + z = 0.

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 15 settmbre 2011 Versione 1

FACOLTA' DI INGEGNERIA

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

(h + 1)y + hz = 1. 1 [5 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: 2x 5 mod 3 3x 2 mod 5.

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

1. (6 pt) Si consideri l applicazione lineare L : R 4 R 3 tale che = 1 = 2 0, L

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Università di Pisa. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali)

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

GEOMETRIA 28 Giugno minuti

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

L algebra lineare nello studio delle coniche

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è.

(a) Dire quale/i fra i seguenti vettori assegnati sono autovettori di A, precisando il relativo autovalore:

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

25 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

x + hy + z = 1. 1 [10 punti] Dimostrare che, per ogni numeri naturale n 0, si ha 2 n+2 2n

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica)

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Quadriche. R. Notari

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Esercizi Riepilogativi Svolti

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

1 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Classificazione delle coniche.

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Domanda Risposta

Transcript:

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z e Ingegneria REA Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 13 Luglio 2016 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente il compito. Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e Informatica, riconsegnandola tutta. È vietato consultare libri o appunti. Compito A È assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle assegnazioni: al variare di h R. I f (1, 0, 1 = (h, h 3, h 4 f (1, 1, 0 = (h, h + 2, h + 3 f (1, 1, 0 = (h, h 4, h 5, 1. Determinare la matrice associata a f rispetto alla base canonica di R 3 e studiare f, al variare di h R, determinando Ker f e Im f e le loro equazioni cartesiane. 2. Studiare la semplicità di f al variare di h R, determinando una base di autovettori indipendente dal parametro. 3. Dati V = {(x, y, z R 3 x + y z = 0} e W = L ((1, 2, 1, (0, 1, 1, calcolare: f 1 (V = {(x, y, z R 3 f (x, y, z V}, al variare di h R e determinare il valore di h per il quale f 1 (V = W. 4. Dato U = {(x, y, z R 3 x = 0}, mostrare che la restrizione f U induce un endomorfismo g : U U indipendente da h. Studiare la semplicità di g, determinandone, se possibile, una base di autovettori. 1. È facile vedere che: M( f = Soluzione h 0 0 h 1 3 2 h 1 4 3 e che M( f = h. Dunque, per h = 0 f è un isomorfismo, cioè f è iniettiva e suriettiva, per cui Ker f = {(0, 0, 0} e Im f = R 3. Sia h = 0. In tal caso: M( f = 1 3 2 1 4 3 riducendo 1 3 2 0 1 1 per cui dim Im f = ρ(m( f = 2 e una sua base è [(0, 1, 1, (0, 3, 4]. Inoltre, da: 0 1 1 0 3 4 = 0 x = 0, x y z ricaviamo che Im f = {(x, y, z R 3 x = 0}. Si vede anche che dim Ker f = 3 dim Im f = 1 e che: Ker f = {(x, y, z R 3 x + 3y 2 = 0, y z = 0} = L ((1, 1, 1.,

2. È facile vedere che: P(T = h T 0 0 h 1 3 T 2 h 1 4 3 T = (h T(T2 1, per cui gli autovalori sono h, 1, 1 e possiamo dire che f è certamente semplice per h = 1, 1, in quanto in tal caso tutti gli autovalori sono di molteplicità algebrica 1. Cerchiamo in tal caso una base di autovettori. Dunque, sia h = 1, 1. Sia T = h. Sappiamo che V h = Ker f h, dove f h = f hi e: M( f h = M( f hi = h 1 3 h 2 riducendo h 1 4 3 h Dal momento che si ha h = 1, 1, abbiamo: h 1 3 h 2 0 h + 1 h 1 V h = {(x, y, z R 3 (h 1x + (3 hy 2z = 0, (h + 1y + ( h 1z = 0} = L ((1, 1, 1. Sia T = 1. Sappiamo che V 1 = Ker f 1, dove f 1 = f i e: h 1 0 0 M( f 1 = M( f I = h 2 riducendo h 1 4 4 h 1 0 0 0 2 2 Dal momento che in particolare si ha h = 1, abbiamo: V 1 = {(x, y, z R 3 (h 1x = 0, 2y 2z = 0} = L ((0, 1, 1. Sia T = 1. Sappiamo che V 1 = Ker f 1, dove f 1 = f + i e: h + 1 0 0 M( f 1 = M( f + I = h 1 4 2 riducendo h 1 4 2 h + 1 0 0 0 4 2 Dal momento che in particolare si ha h = 1, abbiamo: V 1 = {(x, y, z R 3 (h + 1x = 0, 4y 2z = 0} = L ((0, 1, 2. Quindi, per h = 1, 1 una base di autovettori è [(1, 1, 1, (0, 1, 1, (0, 1, 2]. Dal momento che questa base di autovettori non dipende dal parametro h, questa sarà una base di autovettori anche per h = 1 e h = 1, per cui possiamo concludere che f è semplice per ogni h e che la base di autovettori che cercavamo è [(1, 1, 1, (0, 1, 1, (0, 1, 2]. 3. Da: vediamo che: h 0 0 h 1 3 2 h 1 4 3 x y z = hx (h 1x + 3y 2z (h 1x + 4y 3z f (x, y, z = (hx, (h 1x + 3y 2z, (h 1x + 4y 3z, f 1 (V = {(x, y, z R 3 hx + (h 1x + 3y 2z (h 1x 4y + 3z = 0} = Inoltre, dal momento che la matrice: ( 1 2 1 0 1 1, = {(x, y, z R 3 hx y + z = 0}.

ha rango 2, concludiamo che dim W = 2 e osserviamo che anche dim f 1 (V = 2 per ogni h R. W f 1 (V se (1, 2, 1, (0, 1, 1 f 1 (V, cioè se: { h 2 + 1 = 0 0 1 + 1 = 0. Dunque, W f 1 (V se e solo se h = 1, ma, dal momento che dim W = dim f 1 (V = 2, concludiamo che W = f 1 (V solo per h = 1. 4. Dal momento che U = L ((0, 1, 0, (0, 0, 1, abbiamo: f (U = L ( f (0, 1, 0, f (0, 0, 1 = L ((0, 3, 4, (0, 2, 3. Chiaramente, si ha che (0, 3, 4, (0, 2, 3 U, per cui abbiamo che f (U U per ogni h e, quindi, che f U induce un endomorfismo g : U U per ogni h. Inoltre, essendo: g(0, 1, 0 = f (0, 1, 0 = (0, 3, 4 g(0, 0, 1 = f (0, 0, 1 = (0, 2, 3, notiamo che g è indipendente dal parametro h. Detta A = [(0, 1, 0, (0, 0, 1] la base di U considerata, è molto semplice vedere che [(0, 3, 4] A = (3, 4 e che [(0, 2, 3] A = ( 2, 3. Dunque: ( M A 3 2 (g = 4 3 e P(T = 3 T 2 4 3 T = T2 1. Quindi, gli autovalori sono T = 1, 1. Sia T = 1. In tal caso, V 1 = Ker g 1, dove g 1 = g i e: M A (g 1 = ( 2 2 4 4, V 1 = {v U [v] A = (a, b, 2a 2b = 0} = L ((1, 1 A = L ((0, 1, 1. Sia T = 1. In tal caso, V 1 = Ker g 1, dove g 1 = g + i e: ( M A 4 2 (g 1 = 4 2 V 1 = {v U [v] A = (a, b, 4a 2b = 0} = L ((1, 2 A = L ((0, 1, 2. Quindi, la base di autovettori per g è [(0, 1, 1, (0, 1, 2]. Questa poteva essere ottenuta anche semplicemente osservando che g è indotto da f, che autovettori di g sono anche autovettori per f e che i vettori (0, 1, 1 e (0, 1, 2 ottenuti nel punto 3 sono anche vettori di U. Dunque, necessariamente, essendo dim U = 2, doveva essere [(0, 1, 1, (0, 1, 2] una base di autovettori di g. È assegnato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. II 1. Sono dati i piani π : 2x + y z = 0 e π : x y + z + 2 = 0 e il punto P = (0, 1, 0. Determinare il punto P simmetrico di P rispetto a π. Determinare la retta s passante per P e parallela π e π. 2. Determinare e studiare il fascio di coniche del piano z = 0 tangenti alla retta x + y 1 = 0 nel punto A = ( 1, 2 e tangenti alla retta x 2y = 0 nel punto B = (4, 2. Determinare gli asintoti dell iperbole passante per il punto improprio P = (3, 1, 0.,

3. Studiare, al variare di h R, le quadriche di equazione: x 2 + y 2 + 2hyz + z 2 + 2x 2hz + 1 = 0. Soluzione 1. La retta r passante per P e perpendicolare a π ha equazioni: r : { x + 2z = 0 y + z 1 = 0. Il punto H = π r è: H = π r : x + 2z = 0 y + z 1 = 0 2x + y z = 0 x = 2 3 y = 5 6 z = 1 6 H = ( 2 3, 5 6, 1. 6 Il simmetrico di P rispetto a π è il punto P = (a, b, c tale che H è il punto medio di P e di P : Quindi, P = ( 4 3, 2 3, 1 3. a 2 = 2 a = 4 3 3 b + 1 = 5 b = 2 2 6 3 c 2 = 1 6. c = 1 3. La retta s è l intersezione del piano α parallelo a π e passante per P con il piano β parallelo a π e passante per P. I piani paralleli a π hanno equazione 2x + y z + k = 0 e, imponendo il passaggio per P, otteniamo k = 1, per cui α : 2x + y z 1 = 0; i piani paralleli a π hanno equazione x y + z + k = 0 e, imponendo il passaggio per P, otteniamo k = 1, per cui β : x y + z + 1 = 0. Quindi, abbiamo: { 2x + y z 1 = 0 s : x y + z + 1 = 0. 2. Le due coniche spezzate del fascio sono (x + y 1(x 2y = 0 e (y 2 2 = 0, per cui il fascio di coniche ha equazione: (x + y 1(x 2y + h(y 2 2 = 0 x 2 xy + (h 2y 2 x + (2 4hy + 4h = 0. Dato che le due uniche coniche spezzate del fascio sono quelle usate per scriverne l equazione, possiamo dire che B = 0 solo per h = 0. Inoltre, da: A = 1 h 2 = h 9 4, concludiamo che per h > 9 4 abbiamo delle ellissi reali, nessuna delle quali è una circonferenza, per h = 9 4 abbiamo una parabola, mentre per h < 9 4, con h = 0, abbiamo delle iperboli, tra le quali troviamo quella equilatera per h = 1. Cerchiamo la conica del fascio passante per P : x 2 xy + (h 2y 2 xt + (2 4hyt + 4ht 2 = 0 h = 4.

Quindi, la conica è effettivamente un iperbole, in quanto 4 < 9 4. La conica ha equazione x2 xy 6y 2 x + 18y 16 = 0 e la sua matrice associata è: Cerchiamo il suo centro di simmetria: B = 1 6 9 9 16 { x 1 2 y = 0 x 6y + 9 = 0 x = 6 5 y = 7 5. Dunque, il centro di simmetria è C = ( 6 5, 7 5. Cerchiamo ora i punti impropri dell iperbole: { x 2 xy 6y 2 xt + 18yt 16t 2 = 0 t = 0 P = (3, 1, 0 e P = ( 2, 1, 0. Gli asintoti sono le rette CP e CP : e 3. Le matrici associate sono: B = CP : x 6 5 3 = y 7 5 x 3y + 3 = 0 CP : x 6 5 2 = y 7 x + 2y 4 = 0. 5 1 0 0 1 0 1 h 0 0 h 1 h 1 0 h 1 e A = 1 0 0 0 1 h 0 h 1 Dato che B = h 2 e A = 1 h 2, concludiamo subito che per h = 0 abbiamo un cono, mentre per h = 1, 1 abbiamo due paraboloidi ellittici. Sia h = 0, 1, 1. Da: P A (T = 1 T 0 0 0 1 T h 0 h 1 T = (1 T(T2 2T + 1 h 2, vediamo che gli autovalori sono concordi per 1 < h < 1, h = 0. Quindi, per 1 < h < 1, h = 0 abbiamo degli ellissoidi reali e per h < 1 e h > 1 abbiamo degli iperboloidi ellittici.