ARTE E IMMAGINE CLASSE II

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

VALUTAZIONE INTERMEDIA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI. Scuola Primaria

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità :

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

CURRICOLO DI Arte e Immagine

ITALIANO CLASSE SECONDA

ARTE E IMMAGINE CLASSE I

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

INDICATORI CLASSE PRIMA

Consapevolezza ed espressione culturale Ambito motorio

Arte e Immagine Classe Prima

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Comunica, esprime le proprie emozioni.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO D ISTITUTO

Italiano. Inglese. Storia

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI FINE CLASSE 5^

6. CURRICOLO DI PASSAGGIO: DALL INFANZIA ALLA PRIMARIA I DISCORSI E LE PAROLE/ ITALIANO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO MOVIMENTO SPORT

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

ISTITUTUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: SECONDA A.S

DISCIPLINA: MUSICA. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

FILONE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

Standard delle competenze

ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITA'

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

INCOLLA CLASSE PRIMA PAG 1 SINISTRA. Casa Editrice De Agostini MATRICE COMPETENZE EUROPEE/TRAGUARDI DISCIPLINARI CLASSE I

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

D.M. 742 DEL 3 OTTOBRE 2017 Certificazione competenze scuola primaria, termine primo ciclo e allegati

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

Transcript:

Sommario ARTE E IMMAGINE... 2 GEOGRAFIA... 3 INGLESE... 4 ITALIANO... 5 MATEMATICA... 6 CORPO MOVIMENTO E SPORT... 7 MUSICA... 8 SCIENZE E TECNOLOGIA... 9 STORIA... 10

ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare Osservare e leggere le immagini Elaborare creativamente produzioni personali ed autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni. Rappresentare e comunicare la realtà percepita. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici. Colorare utilizzando tecniche diverse. Riconoscere ed utilizzare i colori primari e secondari. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Osservare, esplorare, descrivere e leggere le immagini (quali opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti). Verbalizzare emozioni e sensazioni suscitate dall'osservazione di immagini. Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi essenziali. Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

GEOGRAFIA Organizzazione Orientamento Rappresentazione Descrizione Muoversi nello spazio circostante Orientarsi attraverso punti di riferimento utilizzando gli organizzatori topologici. Comprendere la necessità di punti di riferimento per orientarsi nello spazio. Descrivere, rappresentare e organizzare spazi vissuti Descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l ambiente di residenza. Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Utilizza l orientamento nel descrivere percorsi Rappresenta oggetti da punti di vista diversi Realizza e utilizza semplici piante per effettuare percorsi Legge semplici rappresentazioni iconiche utilizzando legende Individua trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico Sa descrivere il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni.

INGLESE ASCOLTO PARLATO LETTURA SCRITTURA Comprendere comandi e istruzioni all'interno di attività ludiche. Ricostruire una narrazione ascoltata riordinando le sequenze illustrate. Identificare colori, numeri, animali, cibi, vestiti, parti del corpo, parti della casa, azioni. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare. Esprimere gusti e preferenze, stati d animo. Recitare semplici filastrocche e conte. Cantare semplici canzoni. Comprendere semplici frasi, brevi dialoghi e messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale. Riscrivere semplici frasi e messaggi relative alle unità tematiche con il supporto di immagini e disegni. Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali. Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l'uso di strumenti digitali. L'alunno comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari. Scrive semplici informazioni e aspetti del proprio vissuto, del proprio ambiente con il supporto di illustrazioni.

ITALIANO Ascolto Lettura Scrittura Comunicazione orale Padronanza linguistica Partecipare ed intervenire in una conversazione con domande e risposte pertinenti. Comprendere in un argomento le informazioni principali. Seguire la narrazione o la lettura di testi e coglierne il significato. Leggere testi narrativi fantastici (fiabe e favole), narrativi realistici descrittivi (animali, persone, oggetti), informativi e poetici o in rima cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Scrivere autonomamente frasi semplici e compiute. Distinguere varie tipologie di testi. Comunicare, rispettando il criterio della successione cronologica, esperienze personali e comuni,. Conoscere la struttura della frase e le convenzioni ortografiche. Individuare all interno della frase le parti principali che la compongono L alunno Assume atteggiamenti idonei legati all ascolto. Comprende testi di vario genere. Individua nel testo letto e/o ascoltato il senso globale e le informazioni principali. Legge in maniera scorrevole semplici testi. Legge testi dimostrando di averli compresi. Produce testi di diverso genere. Racconta esperienze personali collocandole nello spazio e nel tempo Scrive correttamente rispettando la struttura della frase e le convenzioni ortografiche. Presta attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Riconosce e usa alcune categorie morfosintattiche.

MATEMATICA Numeri Spazio e figure Relazioni, Misure, Dati e Previsioni Conoscere i numeri naturali entro il 100. Comporre e scomporre i numeri naturali entro il 100. Eseguire le operazioni con i numeri naturali entro il 100. Memorizzare le tabelline Leggere e risolvere semplici problemi con le 4 operazioni e con il diagramma. Costruire e rappresentare percorsi. Riconoscere le principali figure geometriche piane. Individuare relazioni e operare classificazioni. Legge e scrive i numeri naturali Rappresenta e riconosce il valore posizionale delle cifre. Esegue le quattro operazioni Classifica e denomina le figure geometriche piane Risolve semplici situazioni problematiche. Usa correttamente i quantificatori e i connettivi. Riconosce eventi certi, possibili, impossibili. Esegue un indagine e la rappresenta graficamente.

CORPO MUSICA ASCOLTO E VOCE Esplorare da un punto di vista acustico le diverse possibilità espressive di oggetti. Usare la voce e gli strumenti musicali in modo creativo. Ampliare le proprie capacità di invenzione e di improvvisazione Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari. Ascolta e interpreta brani musicali di vario genere. Utilizza la voce e semplici strumenti musicali per esprimersi attraverso il suono e la musica

EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo espressiva Il gioco, lo sport, le regole Sicurezza e prevenzione, salute e benessere Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre, saltare, afferrare, lanciare). Organizzare e gestire l'orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali e a strutture ritmiche. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento (gesti, mimica facciale, voce, postura) per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e sentimenti. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi individuali, di squadra cooperando ed interagendo con gli altri. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all' attività ludico motoria. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d'animo. Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza del loro rispetto. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico fisico legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

SCIENZE Sperimentare con oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo I viventi /non viventi e l ambiente Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. Classificare oggetti secondo una o più categorie. Osservare e descrivere gli stati della materia. Osservare, esplorare e descrivere fenomeni naturali. Descrivere la vita e il comportamento di alcune piante ed animali Si pone domande e individua semplici problemi su cui indagare Formula ipotesi, previsioni e semplici relazioni. Conosce varie tipologie di fenomeni atmosferici. Classifica secondo criteri assegnati. Conosce e indica le differenze fra viventi e non viventi.

STORIA Percezione Organizzazione Strumenti concettuali Confronto Comunicazione Fonti storiche e loro reperimento Percepire le diverse temporalità. Ricostruire il passato sulle basi delle fonti e delle testimonianze (fotografie, certificati, racconti dei nonni). Riconoscere relazioni di successione contemporaneità ciclicità mutamento durata in esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Riordinare fatti secondo indicazioni spazio temporali. Osservare, confrontare e scoprire il passato attraverso i cambiamenti e le trasformazioni. Confrontare esperienze e stabilire relazioni. Rappresentare conoscenze apprese mediante disegni, testi scritti e risorse digitali. Conosce eventi significativi del passato e del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per ricostruire la storia personale e collocare eventi. Padroneggia i concetti di presente passato futuro. Stima durate e misura il tempo con vari strumenti. Classifica fonti. Riflette su trasformazioni e cambiamenti intervenuti nel paesaggio e nelle società Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

TECNOLOGIA VEDERE E OSSERVARE PREVEDERE E IMMAGINARE INTERVENIRE E TRASFORMARE Riconoscere i materiali negli oggetti di uso comune. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni che gli vengono date. Ricorrendo a schematizzazioni semplici ed essenziali, realizzare modelli di manufatti d uso comune, indicando i materiali più idonei alla loro realizzazione. Classificare i materiali in base alle caratteristiche di : pesantezza, leggerezza, resistenza, durezza, elasticità. Smontare semplici oggetti. Eseguire interventi di decorazione Procedure di accensione e spegnimento di un file, anche percorsi logici che conducono all apertura/salvataggio/chiusura di un documento di testo.. Utilizzare gli strumenti di Paint Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Riconosce che ogni materiale è funzionale alla costruzione di certi oggetti. Usa strumenti informatici.