STRUMENTI PER LA DEFINIZIONE DELL'IDONEITÀ TERRITORIALE VITICOLA

Documenti analoghi
(strumenti informatici per lo studio territoriale del comparto viticolo)

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA RUCHÈ DI CASTAGNOLE MONFERRATO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA TERRE ALFIERI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE D ORIGINE CONTROLLATA MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TRIBUNALE DI MANTOVA N. 530 /2012

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CALOSSO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PERIMETRAZIONE DELLE ZONE DI PRODUZIONE DOC. DOCG E IGT

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DOLCETTO DI OVADA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DOLCETTO D ALBA

Ritenuto pertanto necessario doversi procedere al riconoscimento della Denominazione di origine controllata

SUDDIVISIONE AZIENDE PER CLASSI DI ETÀ DEGLI IMPRENDITORI E RELATIVE SUPERFICI CONDOTTE

aziende e vigneti 50 anni di storia

NOELIA RICCI. Est.1941

Stato dell arte sulle varietà di vite resistenti nel Lazio

Borghi ad Est. Terre di bianchi.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLINA TORINESE

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA COLLINA TORINESE

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

COLLINA TORINESE PROPOSTA DI MODIFICA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOC COLLINA TORINESE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "CISTERNA D ASTI"

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata Langhe

Segni topografici convenzionali

Proposta di modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata Dolcetto d Alba.

Relatore: PROF. P AOL I L L O P I E R L U I G I Studente: Q U A T T R I N I G I U S E P P E MATR

Quadro A - Azienda. Sez. I - Azienda. Sez. II - Unità Tecniche Economiche

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata Calosso

Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA FREISA DI CHIERI

CHIONETTI Dogliani - Italia

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

Spumante Extra Brut Millesimato V.S.Q. Asprinio. Vitigno Asprinio 100%

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Base Ampelografica: Ruché minimo 90% Barbera e Brachetto da soli o congiuntamente 10%

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER LA TENUTA DEGLI ALBI DEI VIGNETI E PER LA CONDUZIONE DELLE SUPERFICI VITATE ISCRITTE

IL DIRETTORE GENERALE PER LA QUALITA' DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

/ 0 0 # $ $ 0 1 2! (0 " 2 % 22 $ 2 # 22 ) " # $ 7) 0 1 $ 7) #! 4 5 ) " 3 /

Vigneti Casanova, Camponuovo, Le Rose, Poggio alle Povere, Macchione nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo Berardenga Siena).

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA DOLCETTO DI OVADA SUPERIORE O OVADA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

GG N DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINO TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1

Vigne della Barbera d Asti. Cascina Cremosina NIZZA MONFERRATO

DENUNCIA DEI VIGNETI 1

Piano di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti

1.26 Rilevamenti GPS. Spinazzola. Puglia Spinazzola (BT) Progetto Definitivo. Ing. Paolo Papucci

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

Allegato A 2 - DESCRIZIONE DEI TERRENI IN VENDITA Codice 66R/549

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DOCG BRACHETTO D ACQUI O ACQUI

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER UNA VITIVINICOLTURA DI TERRITORIO ALTAMENTE SOSTENIBILE

SISTEMA INFORMATIVO CATASTO SBARRAMENTI DI COMPETENZA REGIONALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

A - ELENCO FORMALITÀ E TRASCRIZIONI PREGIUDIZIEVOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEL VINO «VERDUNO PELAVERGA» O «VERDUNO»

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Le Forme di allevamento

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DOCG BRACHETTO D ACQUI O ACQUI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A. CESANESE DI OLEVANO ROMANO o OLEVANO ROMANO

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VALLI OSSOLANE

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

I S.I.T. aziendali. Progetto AVIGERE Applicazione della viticoltura di precisione ad alcune aziende

Modifiche introdotte dalla versione del 18/04/2014

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

1:144,448. July 27, km. Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community

rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 0

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

DOLCETTO DI DIANO D ALBA

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Transcript:

ASTI 27 Ottobre 2012 STRUMENTI PER LA DEFINIZIONE DELL'IDONEITÀ TERRITORIALE VITICOLA Relatore: Enrico Zola Presidente del Tavolo Vitivinicolo - Regione Piemonte

TRACCIA ESPOSITIVA studio tradizionale con dati alfanumerici e catastali le potenzialità di un approccio basato su GIS alcuni fattori oggettivi per lo studio viticolo del territorio uno strumento per valutare l idoneità viticola basato sugli elementi oggettivi disponibili un prototipo su S.Stefano Belbo

l Alta Langa UN ABBOZZO DI STUDIO CON DATI ALFANUMERICI E CATASTALI

l Alta Langa in numeri

l Alta Langa: grafica cartografica

l Alta Langa astigiana

analisi di un territorio comunale fortemente vitato LE POTENZIALITA DI UN APPROCCIO BASATO SU GIS

strati informativi basati su GIS: cartografia georiferita CTR 50.000 Area del Comune di Agliano (AT)

strati informativi basati su GIS: insieme di strati informativi Finestra CTR 50.000 del solo territorio comunale con riporto del dettaglio catastale dei Fogli di mappa ed evidenza di un foglio specifico Area del Comune di Agliano (AT)

strati informativi basati su GIS: orto foto e reticolo particellare Foglio di mappa orto-foto aerea a colori e particelle In evidenza il riquadro per lo zoom dell area di una cella territoriale Area del Comune di Agliano (AT)

strati informativi basati su GIS: ortofoto e reticolo particellare L ingrandimento dell area selezionata, dopo il richiamo dei centroidi delle particelle. Area del Comune di Agliano (AT)

strati informativi basati su GIS: un incremento informativo L uso combinato di tecnologie informatiche e dati GIS può descrivere un territorio in termini non tradizionalmente testuali o alfanumerici. Area del Comune di Agliano (AT)

FATTORI OGGETTIVI PER LO STUDIO DI UN TERRITORIO un interpretazione oggettiva dei disciplinari DO

fattore oggettivo di base: la quota altimetrica esempio di classatura 650 m 0 m

fattore oggettivo derivato: la giacitura esempio di classatura 9% 7% 5% 0%

fattore oggettivo derivato: l esposizione NORD esempio di classatura OVEST EST DENOMINAZIONE GRADI Classe ESCLUSA 320-40 0 AMMESSA 40-70 1 BUONA 70-160 250-320 OTTIMA 160-250 3 2 SUD

dai fattori oggettivi a una valutazione dell idoneità N 9% 650 m 7% 5% O E 0 m 0% S ALTITUDINE GIACITURA + + ESPOSIZIONE Misura A + G + E Classe Idoneità >= 5 A 3-4 B < 3 C

disciplinari oggettivati e valorizzazione del territorio più oggettività, più valore l identificazione misurabile ed oggettiva di almeno alcuni dei fattori propri dei disciplinari può portare ad una più efficace gestione del territorio e ad una conseguente maggior valorizzazione dello stesso interpretare i dati per conoscere il territorio unendo gli elementi di descrizione territoriale GIS con i fattori oggettivi presenti nei disciplinari si possono progettare strumenti di indagine sull idoneità di un territorio in relazione ad una specifica denominazione

i fattori oggettivi del disciplinare Alta Langa La zona di origine dello spumante Alta Langa comprende la fascia collinare delle province di Alessandria, Asti e Cuneo situata alla destra del fiume Tanaro, per complessivi 146 comuni. I terreni collinari su cui coltivare i vitigni di Pinot Nero e di Chardonnay devono essere marnosi, calcareo-argillosi, con una fertilità moderata. I vigneti possono essere posizionati solamente in collina, l altezza minima deve essere di 250 metri s.l.m, sono assolutamente vietati i terreni di fondovalle, umidi e pianeggianti. Il Disciplinare prevede che ogni vigneto sia composto da almeno 4.000 ceppi ad ettaro. La forma di allevamento è la controspalliera bassa; i sistemi di potatura ammessi sono il Guyot tradizionale o il cordone speronato ad altezza massima dal suolo di cm 90. La resa massima di uva per ettaro è di 11.000 Kg.

analisi di un territorio comunale fortemente vitato ESEMPIO DI APPLICAZIONE DEL MODELLO PER VALUTARE L IDONEITA VITICOLA

oltre i reticoli amministrativi e catastali quadranti IGM50 relativi al Piemonte, con i limiti amministrativi della provincia di Asti Area della Provincia di Asti

oltre i reticoli amministrativi e catastali la provincia di Asti inquadrata nella griglia delle tavole IGM10 Area della Provincia di Asti

oltre i reticoli amministrativi e catastali il comune di Agliano inquadrato nella griglia delle tavole IGM10 Area del Comune di Agliano (AT)

il reticolo di celle territoriali pure il foglio 10 del comune di Agliano inquadrato in una griglia di celle IGM di 50 metri. Area del Comune di Agliano (AT) foglio 10

celle, foto aeree, particelle L ingrandimento della particella n.96 e l indicazione dei centroidi. Area del Comune di Agliano (AT) foglio 10 particella n. 96

valutazione di idoneità classificazione l area in esame con la classe di idoneità confronto con la realtà l area in esame con la classe di idoneità sovrapposta alle esistenti Unità Vitate Area del Comune di Agliano (AT) foglio 10 particella n. 96

superare i limiti identificati del modello costruito risultati conseguiti e prospettive di lavoro

alcuni limiti da superare estendere la copertura territoriale degli strumenti attivati a tutto il Piemonte attribuire il giusto valore al fattore agronomico : i fattori oggettivi devono, ad esempio, essere valutati congiuntamente al fabbisogno energetico del vitigno considerato introdurre meccanismi di attenuazione in vicinanza dei valori limite per ogni fattore considerato acquisire la qualità dei suoli fra i fattori oggettivi disponibili e considerabili