LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER STUDENTI CON BES SPUNTI TEORICI E ESEMPI OPERATIVI



Documenti analoghi
DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

DISORGANIZZAZIONE DISLESSIA CONCENTRAZIONE DISGRAFIA DSA DISORTOGRAFIA LENTEZZA MEMORIA DISCALCULIA DISPRASSIA DISNOMIA.

dislessico impara meglio da un approccio: L individuo sequenziale strutturato multi-sensoriale con molto rinforzo poco studio a memoria DSA

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Sintomi delle difficoltà nell elaborazione del numero (ICD-10 e DSM-IV)

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Bisogni Educativi Speciali

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI: SUGGERIMENTI PER L AMBITO MATEMATICO/SCIENTIFICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Quando gli errori intelligono

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ABILITA DI CALCOLO. Maria Carmela Valente Laura Landi Mortara 21 giugno 2012

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

dalla teoria alla pratica Cosa fare Come decidere Come intervenire

Bisogni Educativi Speciali

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

ANNO SCOLASTICO 2014/15

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

scaricato liberamente da matemangano.wordpress.com

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

E F G H I

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

Studio o faccio i compiti?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I disturbi specifici di apprendimento

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA MATEMATICA Devi esserci proprio portata! i capito nulla! Io non ci ho mai

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Giunti Editore 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dislessia e mappe semantiche

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Conoscere ed affrontare i Disturbi Specifici dell Apprendimento

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

DSA e nuove tecnologie I parte

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

C.T.S. Prato. IC Gandhi Via Mannocci 23 POTENZIAMENTO. Uso di strumen- compensa-vi. Relazione di R. Bartole7

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.SEGNALAZIONE E/O PRESENTAZIONE DEL MEDICO AUSL

Dalla didattica per l alunno con DSA alla didattica per la classe Proposte di percorsi didattici accessibili

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Normativa Scolastica e DSA

UNA DIDATTICA PER I DSA UNA DIDATTICA PER TUTTI GLI ALUNNI

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI CON D.S.A. (L.170/2010)

DSA e nuove tecnologie I parte

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

Transcript:

LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER STUDENTI CON BES SPUNTI TEORICI E ESEMPI OPERATIVI

LA DISCALCULIA EVOLUTIVA Secondo quanto indicato nell ICD-10 ed in accordo con quanto descritto nel DSM-IV, i sintomi delle difficoltà aritmetiche sono: incapacità di comprendere i concetti di base di particolari operazioni mancanza di comprensione dei termini o dei segni matematici mancato riconoscimento dei simboli numerici

difficoltà ad attuare le manipolazioni aritmetiche standard difficoltà nel comprendere quali numeri sono pertinenti al problema aritmetico che si sta considerando difficoltà ad allineare correttamente i numeri o ad inserire decimali o simboli durante i calcoli scorretta organizzazione spaziale dei calcoli incapacità ad apprendere in modo soddisfacente le tabelline della moltiplicazione.

Il modello di McCloskey (McCloskey, Caramazza e Basili, 1985) Le ipotesi e interpretazioni dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo sono diverse e complesse. Mentre la ricerca si è, in passato, impegnata nella classificazione del disturbo, attualmente l'impegno è rivolto a capire quali componenti cognitive e neuropsicologiche sono impegnate nella conoscenza numerica e nel calcolo. Un modello affermato in questo ambito di studi è quello di McCloskey, che distingue 3 diverse componenti cognitive alla base dell'elaborazione di numeri e calcoli: sistema di comprensione sistema di produzione sistema di calcolo

Il sistema di comprensione trasforma la struttura del numero, che può avere la forma di: una cifra araba come il "5" una parola letta o scritta come: "cinque" in una rappresentazione astratta di quantità. In altre parole, quando vediamo o sentiamo "5"/"cinque", ci rappresentiamo una precisa quantità, come nel piatto sotto

Il sistema di calcolo prende questa rappresentazione di quantità e la utilizza tenendo in considerazione: i segni delle operazioni (+ - x :); i fatti numerici (operazioni che non richiedono veri calcoli, in quanto "note", ad esempio 50+50=100); le procedure di calcolo (tutti i passaggi e le regole da seguire per svolgere una data operazione). Il sistema di produzione fornisce le risposte numeriche.

Dal modello di McCloskey alla classificazione della discalculia (Temple, 1991, 1997) in: 1. Dislessia per le cifre: riguarda la difficoltà di utilizzare le regole che permettono di dare il corretto nome ai diversi numeri, sia nella fase di comprensione sia nella fase di produzione. Gli errori possono riguardare: aspetti lessicali (il nome delle singole cifre è sbagliato, anche se vengono tenute in conto le posizioni dei numeri in termini di unità, decine, centinaia) come nei seguenti errori: 2 = «sei» 54 = «dodici» 324 = «trecentosedici» aspetti sintattici (la difficoltà sta nell'attribuire il giusto valore alle cifre, tenendo in conto la posizione che occupano all'interno del numero): 320 = «trentadue» 1002 = «centodue» 555 = «cinquantacinque»

2. Discalculia procedurale: riguarda la difficoltà ad acquisire le procedure e gli algoritmi implicati nel sistema di calcolo, quali, ad esempio: riporti, incolonnamenti, prestiti. 3. Discalculia per i fatti aritmetici: riguarda la difficoltà a recuperare velocemente e senza sforzo alcuni risultati di operazioni note, come quelle delle tabelline o di altri calcoli che abbiamo quasi tutti appreso, ad esempio: 15+15=30, 6+4=10, ecc. errori di confine (6x3=21) errori di slittamento (4x3=11)

ERRORI NEL SISTEMA DEL CALCOLO L analisi dell errore favorisce la gestione dell insegnamento. Tuttavia, l unica classificazione degli errori consolidata nella letteratura scientifica al riguardo si riferisce al calcolo algebrico: errori procedurali e di applicazione di strategie errori nel recupero di fatti aritmetici difficoltà visuo-spaziali. (Linee guida pag.19)

LA MATEMATICA USA UN LINGUAGGIO GRAFICO VERBALE UN TRIANGOLO AVENTE UN ANGOLO RETTO SI DICE RETTANGOLO SIMBOLICO

DISORGANIZZAZIONE CONCENTRAZIONE DISLESSIA LENTEZZA DSA E MATEMATICA DISORTOGRAFIA MEMORIA DISCALCULIA DISGRAFIA

DISLESSIA E MATEMATICA DIFFICOLTA Studio della teoria sul libro. Comprensione del testo di un problema. Comprensione delle indicazioni scritte di un esercizio SOLUZIONI Lezione multisensoriale Verifiche scritte in modo chiaro Sostituire il testo con un riassunto o schema Ascoltare le interrogazioni dei compagni Lavorare in coppia Lettura del testo da parte di altri Libri in formato digitale Utilizzo di programmi con sintesi vocale Uso del registratore

DISGRAFIA E MATEMATICA DIFFICOLTA Errori nella scrittura di una espressione,di un problema e quindi nel procedimento di un equazione Incomprensione dei testi scritti dall alunno SOLUZIONI Uso del computer (utilizzo di software di videoscrittura quale APLAUSIX) Valutazione attraverso prove orali

DISORTOGRAFIA E MATEMATICA DIFFICOLTA Scrittura con errori ortografici SOLUZIONI Utilizzare il computer con il correttore ortografico Non penalizzare gli errori quando è chiaro il concetto espresso

DOVE METTO IL SEGNO OPERATORE? SCELTA DELLE PRIME COSE DA FARE AREA DEL CALCOLO APPLICAZIONE DELLE REGOLE DI PRESTITO E RIPORTO SCORRETTA APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE NEL PASSAGGIO AD UNA NUOVA OPERAZIONE PROGETTAZIONE E VERIFICA PERSEVERAZIONE NEL RAGIONAMENTO PRECEDENTE NESSUN MONITORAGGIO DEL RISULTATO

34-72- 612-12= 34= 39= 22 42 427 vero falso falso Un allievo con una discalculia procedurale ha difficoltà soprattutto nella scrittura delle operazioni non coinvolgendo in ugual misura il calcolo orale.

DIFFICOLTA VISUO- SPAZIALI Difficoltà nel seguire la direzione procedurale. Da dx a sx o viceversa? Dall alto verso il basso? Difficoltà nel riconoscimento dei segni di operazione X o + difficoltà nell incolonnamento dei numeri 856,2 3,23 =

ALTRE DIFFICOLTA PER MOLTI BAMBINI NON C È DIFFERENZA TRA 15 e 51 oppure 316 e 631; probabilmente c è una difficoltà di orientamento spaziale e organizzazione sequenziale 9 viene confuso con il 6 il 21 con il 12 ESISTONO NUMERI CHE HANNO UNA LEGGERA SOMIGLIANZA 1 e 7 3 e 8 3 e 5 confondere queste cifre significa non attribuirgli la stessa quantità DI SOLITO È PRESENTE LA CAPACITÀ DI numerare in senso progressivo (0, 1, 2, 3, 4, ), ma non numerare in senso regressivo (6, 5, 4, 3, 2, 1, 0) DIFFICOLTÀ A MEMORIZZARE LA TAVOLA PITAGORICA, quindi difficoltà ad eseguire moltiplicazioni e divisioni

MOLTI DSA POSSONO AVERE DIFFICOLTÀ CON TERMINI MATEMATICI SPECIFICI USATI ANCHE NELLA VITA QUOTIDIANA Differenza ogni ciascuno prodotto e/o nessuno/tutti NELLA TRANSCODIFICA: passare da un codice all altro, dal numero scritto in cifre al numero scritto in lettere, dal codice arabo a quello romano 3 tre LETTURA DEI NUMERI duecentotrentacinque 200305

COME INTERVENIRE? Uso della calcolatrice con display a due righe Liberare l alunno dal numero nella comprensione di un concetto Consentire uso di tabelle varie Schemi per algoritmi Software per espressioni Metodo sequenziale per le espressioni Eliminare tutto ciò che può creare confusione per la comprensione semantica di un problema Leggere il testo del problema Fornire i dati del problema Supportarlo nell individuazione delle strategie con tabelle e formulari

Problema di geometria TESTO Un angolo esterno di un triangolo rettangolo misura 110 Trova l ampiezza degli angoli interni del triangolo. testo COME INTERVENIRE? SEMPLIFICAZIONE DEL TESTO 1. DISEGNA UN TRIANGOLO RETTANGOLO 2. DISEGNA UN ANGOLO ESTERNO 3. SEGNA LA SUA MISURA: 110 4. TROVA L AMPIEZZA DEGLI ANGOLI INTERNI DEL TRIANGOLO STRUMENTI COMPENSATIVI figura procedimento t dati calcoli α + β = 180 α + β = 90

La RiTabella, con le sue regole, può considerarsi un sistema di numerazione che facilita le operazioni di moltiplicazione e divisione tra i numeri interi e soprattutto consente di capire in modo intuitivo i concetti di M.C.D. e m.c.m. rendendo più semplice il calcolo frazionario. Per rappresentare i numeri naturali RiTabella utilizza colori e numeri basandosi sull unicità della scomposizione in fattori primi. 20 10 30 MCD (20, 10, 30) = 2 X 5 = 10 LEGENDA COLORI 11 2 13 5 7

RISOLVERE UNA ESPRESSIONE

MEMORIA Favorire il ragionamento Utilizzare formulari Legare i concetti alle esperienze Nelle spiegazioni scegliere esempi vicini alla realtà dell alunno (es. sport) Tener conto che la memoria richiede loro un grande dispendio di energia LENTEZZA Verifiche brevi su singoli obiettivi Evitare negli esercizi tutto ciò che può appesantire il lavoro e che non risulta essenziale per la valutazione Pochi compiti ma adeguati Evitare esercizi concatenati Consentire tempi più lunghi

CONCENTRAZIONE Fornire prima della lezione gli appunti sotto forma di schema o mappa Evidenziare sul libro i concetti fondamentali della spiegazione Spiegare utilizzando immagini del libro, disegnate sulla lavagna o proiettate Uso del pc Utilizzare materiali strutturati e non (figure geometriche, listelli) DISORGANIZZAZIONE Controllare che le richieste siano recepite e registrate Controllare che abbia il materiale necessario ed eventualmente tenerne una copia a scuola Richiedere di tenere un raccoglitore ordinato per documentazioni varie. Dettare e scrivere alla lavagna i compiti e le informazioni utili. Fornire la procedura scandita per punti nell assegnare un lavoro Precisare per punti gli argomenti della verifica

Come impostare le verifiche di matematica: Mettere sotto ad ogni esercizio lo spazio necessario per lo svolgimento. Ridurre gli esercizi. Scegliere gli esercizi che provino la conoscenza dell alunno ed eliminare quelli in più. Scrivere più grande con un interlinea di almeno 1,5 (spaziatura tra le righe). Spiegare la consegna della verifica. Inserire gradualmente cose nuove.

DSA leggimi al contrario ASD D istratto S vogliato A rruffone A ttento S tudioso D isciplinato Per anni ho avuto quel marchio e mi sono sempre chiesto perché i miei prof. non sono mai riusciti a vedere il contrario. (Andrea)

Grazie per l attenzione