L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.)

Documenti analoghi
Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Atene nel V sec. a.c.

Arte greca: periodo classico

Antica Grecia la ricerca della perfezione

ARTE GRECA ARTE VASCOLARE SCULTURA ARCHITETTURA. 05/03/16 ripasso classi prime - prof. Giulia Persico 1

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

Neuroni specchio. Sara Merella Alex Moschin Virginia Violi 4^D

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

IV. La Grecia classica ( a.c.)

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

L Arte Greca. Nascita e sviluppo START

ANTICA MESSENE 2018 UBICAZIONE DELL AREA. Località Comune Provincia Coordinate geografiche (WGS84) Atene Atene ' 0'' NW 23 43' 0'' SW

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO. PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Svolto nell Anno Scolastico Classe II^ A

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

L ETÀ ARCAICA PROF. ANTONIO IADONISI POLEIS, GIUNTE A UN DETERMINATO LIVELLO DI CRESCITA, SI IMPONGONO DI NON INGRANDIRSI

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

L ETÀ ARCAICA (VII VI Sec. a.c.)

OLIMPIADI NELL ANTICA GRECIA

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI


LAVORO SPECIFICO PER IL LANCIATORE ( LANCIO A DUE MANI )

La sezione aurea nelle sue molteplici

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

NUMERI, SCIENZE E ARTE - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI

Liceo Classico Alexis Carrel. La sezione aurea. per la 3 K del Liceo Classico Alexis Carrel

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE


Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Le civiltà del mondo greco

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Il racconto per immagini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Città classica: Ippodamo di Mileto

ARTE GRECA LE STATUETTE VOTIVE E LA SCULTURA ATTICA DEL KOUROS E DELLA KORE

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

L'Acropoli di Atene e il Partenone

Le proporzioni delle statue

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

procedimento il modello originale va perduto e quindi la scultura non potrà essere ripetuta).

Arte è Epoche e popoli diversi hanno rappresentato il mondo visibile in modi tanto differenti differenze di stile metodo di analisi.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Passaggio. Tema del mese 09/2014: Futnet

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

LA PITTURA E LA SCULTURA ROMANA

LINEAMENTIDISTORIA E CIVILTA GRECA a.c.

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUARTA Classe

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

L Acropoli micenea Riproduzione dell Acropoli nel 1600 a.c.

Il Partenone di Atene Le sculture delle metope e del fregio

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

L opera artistica rinasce in forma digitale, le materie si fondono, scultura antica e contemporaneo rivivono una nuova forza espressiva.

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

ORIGINI ARTE GRECA. LA CIVILTA MICENEA TERMINA NEL XII sec. a causa di invasioni di nuove popolazioni: I DORI DORI. CULTURA ELLENICA(VIII sec. A.C.

COME RAPPRESENTARE UN DIO

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof.

ARTE GRECA ARTE ARCAICA ARTE CLASSICA ARTE ELLENISTICA. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Sec. di I Grado 12/03/2013 1

Architettura nella Grecia classica

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

MICHELANGELO: LE PIETÀ

L ARTE NELLA ROMA REPUBBLICANA E IMPERIALE

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Transcript:

L ETA CLASSICA (V IV sec. a.c.) Dopo la vittoria di Atene sui persiani, nel V secolo a.c., la città greca vedrà un periodo di splendore che coincide con il passaggio dall arcaismo al età classica. Nel 447, con Pericle, inizia la ricostruzione dell acropoli di Atene. Questo periodo sarà ricordato come Età di Pericle. E questa l epoca della scultura in stile severo, così chiamata per la serietà dei volti privi del sorriso tipico dell età arcaica.

Discobolo Opera dello scultore Mirone, giunge a noi in una delle copie marmoree di epoca romana, così come tutti gli altri bronzi dell artista greco. Il lanciatore di disco è colto nel momento che precede il lancio, in un attimo immobile e cristallizzato. Non c è dinamismo ma la rappresentazione astratta del movimento. La scultura è pensata per una visione frontale dalla quale si può cogliere l ampio gesto del braccio con il disco in mano che, insieme all altro accostato al ginocchio, crea un ampia curva che si completa con la gamba sinistra. Il tema non è nuovo nell arte greca: lo sportivo incarna la bellezza ideale; il corpo atletico e giovane con i muscoli bel rilevati è l ideale classico per eccellenza.

DORIFORO Opera del celebre scultore Policleto di Argo, il Doriforo (portatore di lancia) ci è giunto attraverso copie in marmo di età romana. Questa scultura è l esempio per antonomasia del canone, cioè regola, di Policleto: un sistema di proporzioni tra le varie parti del corpo che garantisce la perfezione dell insieme. Uno dei fontamenti del canone è la regola per il quale la testa corrisponde a un ottavo l altezza totale del corpo. Le varie parti, inoltre, seguono le proporzioni auree (costante di Fidia o proporzione divina) nei loro rapporti.

Anche la nuova posizione del corpo diventerà un carattere tipico della statuaria classica e di tutti gli stili che all arte classica si riferiranno. Tale postura è definita chiasmo (o ponderazione) e consiste nell appoggio del corpo sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa, e la tensione del braccio sinistro, mentre il destro è rilassato lungo il fianco. Questa particolare posa incrociata, che conferisce ordine e naturalezza, determina l inclinazione del bacino e la rotazione delle spalle in senso opposto per equilibrare l asimmetria. Ne deriva il tipico andamento a S. In questa ricerca di perfezione immobile sta la sintesi della ricerca greca per l idealizzazione: ogni uomo ha misure diverse dagli altri per cui l artista non riproduce le fattezze proprie dell individuo, non l apparenza mutevole, ma l idea, l essere eterno e perfetto.

Attribuiti a Mirone, a Policleto, a Fidia e ad altri grandi scultori greci, i due bronzi sono stati rinvenuti nel 1972 nei fondali di Riace, vicino Reggio Calabria. Probabilmente raffigurano due guerrieri (indicati come A e B) nudi, stanti e ponderati (scaricano il peso sulla gamba destra mentre il braccio sinistro è sollevato a sostenere uno scudo). A differenza del Doriforo che sembra accennare un passo in avanti, avendo la gamba sinistra posta dietro, queste figure sono saldamente posate su entrambi i piedi.

L ACROPOLI DI ATENE Per la ricostruzione degli edifici sacri della città, Pericle affidò il coordinamento a Fidia, grande scultore e architetto, capace di trovare il punto d incontro tra umano e divino, esprimendo attraverso la misura e la proporzione, il concetto della superiorità della razionalità umana.

PARTENONE La ricostruzione partì dal grande tempio dedicato ad Athena Parthènos (la Nubile) ad opera degli architetti Ictino e Callicrate, sebbene la parternità venga attribuita allo stesso Fidia, in quanto qui si realizza compiutamente l ideale greco di equilibrata misura. L edificio è in stile dorico ma la tipica pesantezza di questo ordine è alleggerita dalla riduzione dell enthasìs delle colonne, che appaiono più snelle. Il tempio è del tipo octastilo periptero con 17 colonne sui lati. Questa proporzione diventerà standard per tutti i templi successivi che avranno sempre un numero di colonne sui lati pari al doppio più una di quelle poste sulla facciata.

Trasformato in chiesa dai cristiani e moschea dai musulmani (con tanto di minareto), il Partenone si conservò in buone condizioni fino al XVII secolo, sebbene l acropoli fosse diventata una sorta di villaggio. Nel 1687 essendo stato adibito a polveriera dai turchi, saltò in aria a causa di un colpo di cannone sparato dai veneziani, del Doge Francesco Morosini (noto come poliponnesiaco), che assediavano Atene.

All interno della cella era collocata la statua crisoelefantina (cioè in oro e avorio) della dea Atena. Alta 15 metri è una delle opere sicuramente realizzate da Fidia (oggi perduta). La dea era in piedi, vestita con il peplo, e al petto portava un egida con la gorgone. Sulla mano destra teneva una vittoria alata, la lancia poggiava sulla spalla sinistra e con la mano sinistra teneva uno scudo poggiato a terra.