Disegno campionario e metodi utilizzati Versione 3.2

Documenti analoghi
RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Note per la lettura dei report

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Come archiviare i dati per le scienze sociali

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

Il nuovo indice trimestrale di fatturato della manutenzione e riparazione di autoveicoli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Documento. n. 14. La nuova indagine ISTAT sul fatturato dei commercialisti

OSSERVATORIO PORTO MARGHERA INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ATTIVITA ECONOMICHE PRESENTI NELL AREA DI PORTO MARGHERA RISULTATI QUANTITATIVI 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

Comune di San Martino Buon Albergo

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

PRODUZIONE INDUSTRIALE

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Metodi statistici per le ricerche di mercato

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato C PROFILI DI QUALITÀ DELLA RILEVAZIONE E DEI DATI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DEL TESORO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

INDAGINI SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE IMPRESE

Ministero dell'economia e delle Finanze

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Lezione Introduzione

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Il mercato del credito

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

IL NUOVO SISTEMA DI PRODUZIONE DELLE STATISTICHE SUGLI SCAMBI CON L ESTERO DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

Ministero dell Interno

LA METODOLOGIA DI PASSI

A cura di Giorgio Mezzasalma

Sostituisce l Allegato A alla deliberazione 106/2014/R/eel

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

evolution and innovation in SME s rating

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE

L analisi dei costi: il costing

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

ITER Imprese & Territorio

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

LE RICERCHE DI MERCATO

Scheda di valutazione del personale

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

Transcript:

Indagine sulle imprese industriali e dei servizi BIRD Bank of Italy Remote access to micro Data Disegno campionario e metodi utilizzati Versione 3.2 novembre 2014

Indice Indice... 2 Disegno campionario e metodi utilizzati... 3 1. Rimando... 3 2. L indagine sulle imprese industriali e dei servizi... 3 2.1 Aspetti generali... 3 2.2 Il disegno campionario... 3 2.3 Campione e popolazione di riferimento... 4 2.4 La fase di rilevazione e il questionario... 5 2.5 L imputazione... 6 2.6 I coefficienti di ponderazione... 6 2.7 I risultati dell indagine pubblicati nei Supplementi al Bollettino statistico... 7 3. Il sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi... 7 2

Disegno campionario e metodi utilizzati 1 1. Rimando Il presente documento contiene una descrizione generale dei metodi utilizzati nell Indagine della sulle imprese industriali e dei servizi e nel sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi. Per ogni maggiore dettaglio, non presente nel presente documento, sul disegno campionario e le metodologie utilizzate anno per anno, si rimanda alla Nota metodologica di ciascuno dei Supplementi al Bollettino Statistico - Indagini Campionarie - dedicati alle indagini e reperibili sul sito internet della. 2. L indagine sulle imprese industriali e dei servizi 2.1 Aspetti generali L indagine sulle imprese dell industria in senso stretto e dei servizi rileva in modo continuativo: informazioni anagrafiche, sull occupazione, sugli investimenti (realizzati e previsti), sul fatturato, sulla capacità produttiva tecnica, sull indebitamento e sui crediti commerciali. Le indagini raccolgono anche informazioni su altri fenomeni, diversi di anno in anno, che riguardano aspetti specifici di particolare interesse per la ricerca economica. Fino all indagine sul 1998 la rilevazione si limitava alle imprese del settore manifatturiero con 50 addetti e oltre. A partire dall indagine sul 1999 l universo di riferimento è stato ampliato a tutta l industria in senso stretto, integrando il campione con imprese della Sottosezione ATECO DF (raffinerie di petrolio, trattamento di combustibili) e della Sezione C (estrazione di minerali) ed E (energia elettrica, gas e acqua). Nel 2001 l'indagine è stata estesa (con un questionario ridotto) anche alle imprese con 20-49 addetti. Dal 2002 la rilevazione è stata ulteriormente estesa alle imprese dei Servizi privati non finanziari con 20 addetti e oltre (escludendo dai servizi destinabili alla vendita, le imprese del credito e assicurazioni, i servizi pubblici e gli altri servizi sociali e personali). 2.2 Il disegno campionario La popolazione di riferimento dell indagine è divisa in strati e da ognuno di essi è estratto casualmente un certo numero di imprese, che formano il campione da rilevare (schema di campionamento di tipo stratificato a uno stadio). Gli strati sono costituiti dalle combinazioni di settore di attività economica, classe dimensionale (in termini di addetti) e localizzazione regionale della sede amministrativa dell impresa. Gli addetti per la classificazione dimensionale sono stati misurati a fine anno sino all indagine relativa al 2003; successivamente si fa riferimento agli addetti in media d anno (per ulteriori dettagli si veda la parte dedicata agli archivi). Il numero di imprese da rilevare in ogni strato è stato determinato non in proporzione alla loro numerosità nella popolazione (metodo del campione proporzionale), ma in modo da ottenere stime affidabili della dinamica di investimenti, occupazione e fatturato: questo ha richiesto di rilevare le imprese di 1 A cura di Stefania Coscarella, Leandro D Aurizio, Caterina Di Benedetto, Raffaele Tartaglia Polcini. 3

dimensione maggiore in misura superiore alla loro effettiva presenza nella popolazione (metodo dell optimum allocation to strata, che consente di minimizzare l errore standard delle medie campionarie attraverso il sovracampionamento degli strati a più elevata varianza). Per particolari obiettivi di ricerca, il sovracampionamento ha riguardato anche le imprese con sede nell Italia meridionale, anch esse quindi maggiormente rappresentate rispetto alla loro diffusione nella popolazione italiana di imprese. 2.3 Campione e popolazione di riferimento Il campione è un panel: le imprese rilevate nella edizione precedente sono sempre ricontattate, se fanno ancora parte della popolazione d interesse, mentre quelle non più disposte a collaborare sono sostituite con altre omogenee per tipo di attività economica e classe dimensionale. Un impresa che ha partecipato almeno una volta alla rilevazione si considera uscita dal campione nei casi in cui non appartiene più all universo di riferimento per cessazione dell attività, liquidazione o fallimento, incorporazione, o perché l impresa cessa di appartenere alle attività economiche o alle classi dimensionali oggetto di rilevazione. Inoltre escono dal campione, talvolta solo temporaneamente, le imprese che non sono disponibili a partecipare all indagine. Il numero delle imprese del campione, per i vari settori oggetto di indagine e per classe dimensionale, è reperibile nel documento relativo alla descrizione degli archivi. La tavola 1 riporta la corrispondente numerosità della popolazione di riferimento. 4

Tavola 1 NUMEROSITÀ DELLA POPOLAZIONE DI IMPRESE OGGETTO D INDAGINE, 1984-2011 (1) Anno indagine Totale industria in senso stretto di cui: manifattura Servizi Totale industria e servizi 20-49 50 e oltre 20-49 50 e oltre 20-49 50 e oltre 20-49 50 e oltre 1984 - - - 12.601 - - - - 1985 - - - 12.457 - - - - 1986 - - - 12.313 - - - - 1987 - - - 11.917 - - - - 1988 - - - 12.025 - - - - 1989 - - - 11.883 - - - - 1990 - - - 11.739 - - - - 1991 - - - 12.041 - - - - 1992 - - - 11.658 - - - - 1993 - - - 11.185 - - - - 1994 - - - 11.037 - - - - 1995 - - - 10.880 - - - - 1996 - - - 11.411 - - - - 1997 - - - 11.792 - - - - 1998 - - - 11.609 - - - - 1999-11.712-11.502 - - - - 2000-12.029-11.798 - - - - 2001 27.516 12.629 27.075 12.389 - - - - 2002 26.235 12.095 25.755 11.828 17.509 7.956 43.744 20.051 2003 26.173 12.254 25.713 11.978 18.339 8.338 44.512 20.592 2004 25.685 11.954 25.230 11.677 18.915 8.650 44.600 20.604 2005 24.999 11.796 24.552 11.516 19.440 9.042 44.439 20.838 2006 24.681 11.858 24.209 11.574 19.925 9.400 44.606 21.258 2007 25.201 11.727 24.711 11.432 21.375 9.776 46.576 21.503 2008 25.189 11.925 24.176 11.168 23.110 10.390 48.299 22.315 2009 23.232 11.427 22.243 10.652 22.351 10.263 45.583 21.690 2010 22.142 10.915 21.147 10.119 22.312 10.137 44.454 21.052 2011 (2) 21.809 10.912 20.848 10.119 22.361 10.341 44.170 21.253 (1) Istat (2009). Classificazione Ateco 2002 fino al 2008, classificazione Ateco 2007 dal 2009. (2) Anno di massimo aggiornamento delle informazioni disponibili sulla popolazione di imprese (Istat, Archivio ASIA 2011). 2.4 La fase di rilevazione e il questionario La rilevazione viene svolta annualmente tra gennaio e aprile, facendo riferimento agli eventi dell'anno precedente (anno di riferimento), attraverso interviste effettuate dalle Filiali della Banca. I questionari sono redatti separatamente per industria e servizi, per le imprese tra 20 e 49 addetti e per le imprese con almeno 50 addetti. Questa suddivisione è generalmente finalizzata a escludere la somministrazione delle domande caratterizzate da un maggior respondent burden per le piccole imprese e 5

a consentire, all'occorrenza, sezioni monografiche distinte per industria e servizi, imprese grandi e piccole. I questionari si compongono di una parte fissa e di una variabile. Nella parte fissa vengono raccolte le informazioni anagrafiche e strutturali sull impresa, insieme ai dati annuali su investimenti, occupazione, fatturato, risultato d esercizio, capacità produttiva, indebitamento. La sezione variabile è, di volta in volta, dedicata a temi che richiedono specifici approfondimenti per l analisi congiunturale o strutturale. I questionari per le imprese dei servizi sono parzialmente diversi da quelli utilizzati per le imprese industriali. I contenuti e la struttura del questionario vengono definiti dagli economisti della nel periodo immediatamente precedente la rilevazione. Le domande nuove vengono sottoposte a test attraverso una rilevazione pilota affidata alle Filiali, al fine di verificare la comprensibilità del testo e la disponibilità delle informazioni presso le imprese. Per occupazione, investimenti, fatturato, le informazioni vengono richieste con riferimento a tre periodi: l anno appena concluso (dato di preconsuntivo), l anno precedente (dato di consuntivo) e quello successivo (dato di previsione). Dall edizione relativa al 2010, il caricamento dei dati è stato interamente realizzato tramite una applicazione accessibile via web, che ha consentito anche il caricamento diretto da parte delle imprese a ciò disponibili. La quasi totalità dei caricamenti effettuati dalle imprese è avvenuta tramite compilazione off-line di un modulo interattivo. 2.5 L imputazione La percentuale di dati imputati è solitamente contenuta. Tendono ad avere un tasso più elevato di mancata risposta le domande relative a previsioni, in particolare quelle inerenti gli investimenti. Le variabili imputate sono associate ciascuna ad una variabile flag, che assume il valore vuoto, se il valore corrispondente è stato effettivamente fornito dall impresa, 1 se il valore è stato imputato. L elenco delle variabili imputate è disponibile nel documento dedicato alla descrizione degli archivi. Le metodologie adottate per l imputazione sono basate su medie di cella o stimatori per regressione e sono finalizzate al miglioramento delle stime aggregate più che alla stima della risposta che la singola impresa avrebbe fornito. Utilizzando i flag, è sempre possibile individuare i valori imputati ed escluderli o sostituirli con le predizioni di un modello diverso. 2.6 I coefficienti di ponderazione Ad ogni impresa del campione è associato un coefficiente di ponderazione (PESO) che indica in sostanza il numero di imprese della popolazione che tale impresa rappresenta 2. Ad alcune imprese rispondenti si attribuisce peso unitario: ciò accade per le imprese autorappresentative, nel caso in cui la rilevazione sia censuaria all interno dello strato; in un numero limitato di casi si attribuisce peso unitario anche a talune imprese outlier, che non si ritengono rappresentative delle altre imprese dello strato per quel che riguarda l andamento di alcune variabili fondamentali. 2 E stata anche costruita negli archivi una variabile PESORISC, contenente il PESO opportunamente moltiplicato per un fattore, di modo che la somma di tutti i PESORISC corrisponda alla numerosità campionaria. Tale variabile può risultare utile nell uso di programmi che considerano la somma dei pesi per il calcolo dei gradi di libertà. 6

In teoria la somma dei pesi in ogni strato del disegno campionario dovrebbe equivalere al numero di imprese della popolazione dello strato. Si è tuttavia evitato di imporre questo requisito alle combinazioni complete di settore, attività economica e area geografica, sia perché alcune combinazioni possono risultare prive di unità campionarie, sia perché un sistema di pesi siffatto potrebbe condurre a stime eccessivamente variabili per alcuni domini di studio. Si sono quindi distinte delle celle di stratificazione, formate dalle combinazioni di classe dimensionale e settore di attività economica e delle celle di post-stratificazione, rappresentate dall area geografica dove l impresa è localizzata: nei due insiemi di celle, in modo indipendente, la somma dei pesi di ogni cella restituisce la numerosità della popolazione di interesse in essa contenuta. Si rinvia alla descrizione degli archivi per una esatta definizione di queste variabili. In ogni occasione di indagine i pesi vengono ricalcolati sulla base della distribuzione della popolazione di interesse alla data più recente disponibile. I coefficienti di ponderazione sono resi disponibili nell archivio (variabili PESO e PESORISC). Per evitare distorsioni nelle stime se ne raccomanda l uso in ogni elaborazione. Dal 2007 è anche disponibile PESOADD, che riproduce la distribuzione di addetti della popolazione. Questo tipo di ponderazione è particolarmente indicato per la ponderazione delle variabili di tipo categorico, perché consente di tener conto della diversa scala dimensionale delle imprese. 2.7 I risultati dell indagine pubblicati nei Supplementi al Bollettino statistico I principali risultati dell indagine sono riportati nella collana Supplementi al Bollettino Statistico Indagini campionarie: indagine sulle imprese industriali e dei servizi; nella Relazione Annuale della e nella sua Appendice. Tutti i documenti sono consultabili sul sito internet della. Le differenze che talvolta è possibile riscontrare tra i risultati pubblicati e quelli ricalcolati a partire dai dati micro sono attribuibili a diversi fattori, ad esempio: 1. il database reso disponibile per le elaborazioni include le revisioni di dati, se queste si sono rese disponibili successivamente alla pubblicazione; 2. al momento della pubblicazione, i coefficienti di ponderazione sono calcolati sulla base di dati della popolazione non aggiornati, non essendo disponibili quelli riferiti ai periodi più recenti. Quando i dati della popolazione si rendono disponibili i pesi vengono ricalcolati; 3. la rettifica di singoli dati e la variazione dei coefficienti di ponderazione può dare luogo a revisioni anche nel calcolo dei valori imputati, poiché i valori imputati dipendono da tutti o parte dei rimanenti valori; 4. le variabili espresse a prezzi costanti, essendo riferite all anno più recente, sono soggette a variazione ogni anno (anche se spesso le variazioni sono di entità modesta). 3. Il sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi Il campo di osservazione del sondaggio, condotto tra i mesi di settembre e ottobre di ogni anno, ha avuto la stessa evoluzione di quello dell indagine annuale. Le imprese contattate sono in principio le stesse, rilevate a inizio anno per l indagine annuale, con cui il sondaggio condivide il disegno campionario e i criteri 7

di costruzione dei coefficienti di ponderazione. Differenze nella composizione del campione per le due rilevazioni sono dovute esclusivamente all attrito campionario e all eventuale uscita di imprese dal campo d interesse dell indagine. Alle imprese sono chieste informazioni di natura prevalentemente qualitativa sull andamento delle principali variabili economiche. Le domande inserite per la prima volta nel questionario sono sottoposte a test pilota. I principali risultati dell indagine sono riportati nella collana Supplementi al Bollettino Statistico Indagini campionarie: Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi e nel Bollettino Economico. Questi documenti sono consultabili sul sito internet della. 8