Programma - A.S. 2018/19

Documenti analoghi
Programma - A.S. 2018/19

Lingua e civiltà spagnola

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

Indirizzo: Relazioni internazionali per il Marketing. a.s. 2018/2019. Classe: quinta. Disciplina: spagnolo L2

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE 2016/2017 ITE AMMINISTRAZIONE, FINANZA & MARKETING. Prof.ssa TIZIANA CICCONE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. a.s. 2018/2019. Classe: quinta. Disciplina: spagnolo L2

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Indirizzo: Turismo. a.s. 2018/2019

LINGUA STRANIERA (tedesco)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

CLASSE: V A AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Acquisizione delle conoscenze/competenze minime previste dalla programmazione

ISTITUTO COMPRENSIVO IC 2 NORD PARCO DUCALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Programmazione annuale classe 4^ A AF

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. a.s. 2016/2017

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

CLASSE: IV B AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Lingua comunitaria 2 Tedesco

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC DETTAGLIO UFC

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. a.s. 2018/2019. Classe: quarta. Disciplina: spagnolo L2

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) QUINTO ANNO

Lingua e civiltà spagnola

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LINGUE Materia TEDESCO II lingua straniera. Classe 3 RIM/SIA Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Anno scolastico Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: 4. Disciplina: Lingua Cinese. Secondo Biennio

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. a.s. 2018/2019. Classe: quarta. Disciplina: spagnolo L2. Competenza macro: Docente:

SETTORE ECONOMICO TURISMO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Carla Polettini J. P. Navarro Abiertamente Vol. 1 ed. Zanichelli DOCENTE GIACALONE ROSA MARIA. Classe 3 Sezione B

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

The atom and current electricity. Materials and their electrical properties: o Conductors, insulators, semiconductors and superconductors

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Transcript:

Programma - A.S. 2018/19 Classe/Sezione: 4 AFM Materia: Spagnolo Docente: COMPETENZE ED OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L obiettivo primario è quello di rafforzare e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l'obiettivo sarà dare all'alunno le competenze linguistiche per: comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato al settore economico e aziendale Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale, d attualità o di lavoro utilizzando anche strategie compensative. Utilizzare i vari campi lessicli specifici del settore ed i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d interesse personale, d attualità, di studio o di lavoro. Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza e complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale, d attualità o di lavoro. Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, con scelte lessicali e sintattiche appropriate. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo personale, d attualità o di lavoro. Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua anche ai fini della trasposizione di testi in lingua italiana. CONTENUTI MÓDULO 1: REPASANDO Rilevamento dei livelli di partenza

Ripasso delle principali strutture grammaticali e funzioni comunicative necessarie per poter accedere al 2 modulo. MÓDULO 2: SERA UN ÉXITO (marketing y publicidad) La carta de oferta El folleto Promover un producto El marketing y su historia Técnicas de marketing: analìtico, estratégico, operacional Productos y precios Empresas y promociones La publicidad El lenguaje de la publicidad La publicidad a través de Internet El telemarketing como medio para ser efectivo MÓDULO 3 : ESPAÑA DE HOY 1 Claves del marketing anticrisis La risoterapia: curarse a carcajadas La España de los cambios:divorcio, matrimonio entre gays, aborto El proyecto Gallardòn Las buenas madres La oficina en casa: el teletrabajo MÓDULO 4: EL MUNDO DE LOS NEGOCIOS (CORRISPONDENZA COMMERCIALE) Carta de oferta Carta de solicitud de informaciòn Carta de solicitud de presupuesto Carta de pedido Pedir informaciòn y comprar un producto MÓDULO 5 : ESPAÑA DE HOY 2 Aula mestiza La frontera entre Mexico y EE UU

Cambios sociales en la españa del tercer milenio Còmo se ha transformado la familia española Flujos migratorios y multiculturalidad Integraciòn europea e inmigraciòn MÓDULO 6: LENGUAS Y MEDIOS DE COMUNICACIÒN El comercio y la distribuciòn La franquicia El comercio por Internet Comprar por internet.com El comercio Justo Pans & company El perfil del buen comprador METODI DI INSEGNAMENTO Approcci didattici, tipologia di attività, modalità di lavoro Si sono utilizzati vari approcci, a seconda dei contenuti e degli obiettivi da raggiungere. Si è preferito un approccio comunicativo che prediliga l'uso immediato dell lingua, calato nella realtà e nelle sue funzioni senza trascurare l insegnamento puramente grammaticale con esercizi meccanici e di traduzione. Materiali di lavoro Testi adottati : TRATO HECHO Autore: L. PIEROZZI Edizione: ZANICHELLI FOTOCOPIE DA ED APPUNTI FORNITI DALL INSEGNANTE O RICERCATI SULLA RETE.. OBIETTIVI TRASVERSALI - Potenziamento delle strutture cognitive e riflessione sulla propria lingua attraverso l analisi comparativa. - Acquisizione e consolidamento di un metodo di studio adeguato al proprio livello culturale - Sviluppo di capacità di analisi e di sintesi.

VERIFICHE Le varie attività saranno sottoposte a verifiche graduate secondo gli obiettivi di apprendimento prestabiliti che terranno conto anche delle diverse situazioni di partenza di ciascun alunno. La verifica si avvarrà di: a) Prove di tipo oggettivo (test vero/falso, esercizi di scelta multipla, di completamento, di ricostruzione, dettati,questionari, brevi traduzioni, ecc.) per il controllo delle attività conoscitive; b) Prove di tipo soggettivo (composizioni guidate e/o libere, brevi messaggi, semplici rapporti, lettere, ecc.) per il controllo delle capacità produttive e della competenza comunicativa. Le prove varieranno per ampiezza, frequenza e struttura, ed avranno, a seconda dei casi, carattere formativo o sommativo. Criteri di valutazione Per la valutazione delle prove oggettive la soglia della sufficienza è fissata su una quantità di risposte corrette superiore al 60%. Sono state somministrate tre prove scritte e una/due orali per quadrimestre. Nelle verifiche sono stati stabiliti parametri valutativi tenendo conto dei seguenti fattori: Verifiche orali: pronuncia correttezza linguistica appropriatezza e ricchezza lessicale rispetto del registro Verifiche scritte correttezza grammaticale aderenza alla traccia appropriatezza e ricchezza lessicale aderenza della risposta a quanto richiesto rielaborazione personale Conoscenza degli argomenti layout Rielaborazione personale Per gli esercizi strutturati si è assegnato un punteggio in base alla difficoltà e tipologia. Per le prove comunicative si è proceduto ad assegnare un punteggio totale sottraendo o attribuendo punti in base alla rilevanza degli errori o alla pertinenza della trattazione, dando valore alla padronanza del lessico ed alla correttezza nell esposizione degli argomenti.

Si utilizzerà una scala di voti che va da 1-2 (uno - due) a 10 (dieci), indicando con il voto più basso un acquisizione di conoscenze e competenze pressoché inesistente, e con quello più alto il grado di eccellente. il giudizio espresso nella valutazione del livello di apprendimento è inerente sia la sfera cognitiva (basato sulla comprensione, conoscenza e applicazione degli argomenti trattati e sullo sviluppo delle abilità linguistiche) sia la capacità di relazionare con l insegnante, lo svolgimento regolare e accurato del lavoro assegnato, l impegno e partecipazione mostrati durante l anno. Uno degli oggetti della valutazione finale sarà quello di individuare un punto di sufficienza che, confrontato con obiettivi prefissati, terrà conto anche delle prestazioni precedenti e della progressione nell apprendimento e nell acquisizione del metodo di studio Nel corso dell anno si potenziearnno le abilità linguistiche attraverso temi di attualità. In tale contesto si utilizzeranno strutture grammaticali e funzioni linguistiche. Analizzzereoi testi autentici al fine di produrre in gruppo o singolarmente Multimedialità: i strumenti multimediali (laboratorio, cd audio, film in spagnolo, RTVE) al fine di mantenere viva l attenzione e di apprendere con divertimento e creatività. STRUMENTI Libri di testo Film in lingua spagnola Fotocopie Lavagna Computer Internet Cd audio METODI E STRATEGIE Lezioni frontali e partecipate Attività guidate a crescente difficoltà Esercitazioni sul quaderno in classe ed a casa Riassunti Puesta en comùn (coinvolgimento in attività collettive) affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità Impulso allo spirito critico ed alla creatività Controllo dei compiti assegnati