Diacronie Studi di Storia Contemporanea



Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Le donne e il diritto di voto

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Responsabilità Sociale d Impresa

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

VADEMECUM UFFICIO PACE

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

IL FASCISMO

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

Documento programmatico per Tuscania 2009

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Gruppo Territoriale Piemonte

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Newsletter 10/2015. Via Ovidio, Roma tel

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Il quadro di riferimento

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO


GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO FORMAZIONE ALLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELL ADOZIONE INTERNAZIONALE

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Piano di Sviluppo Competenze

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Transcript:

Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it N. 14 2 2013 Processo penale, politica, opinione pubblica (secoli XVIII-XX) 14/ RECENSIONE: Francesco ZAVATTI, Mutilati ed invalidi di guerra: una storia politica. Il caso modenese, Milano, Edizioni Unicopli, 2011, 222 pp. a cura di Jacopo BASSI * Francesco Zavatti è dottorando della Södertörn Högskola di Stoccolma: i suoi interessi di studio sono rivolti all Europa orientale ed in particolare alla Romania. Si è occupato dell Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG) nell ambito della sua collaborazione con l Istituto Storico di Modena. A partire dall analisi delle vicende della sezione modenese dell Associazione, Zavatti riconnette vicende locali alla storia nazionale dell ANMIG, ricercando le linee politiche e gli indirizzi operativi all interno dell associazionismo combattentista. Il volume è stato concepito proprio a partire dalla volontà di riportare le vicende locali al più generale sviluppo nazionale della storia dell ANMIG; l attenzione non si focalizza dunque mai completamente sul caso di studio, permettendo di metterlo in rapporto continuamente con l evoluzione delle vicende italiane. A fronte di un quadro di studi sul combattentismo non fascista nel primo dopoguerra, che negli ultimi anni ha conosciuto un intensa produzione 1, il tema dell associazionismo dei mutilati di guerra è sinora rimasto pressoché inesplorato o, per rievocare un espressione-cardine dello studio di Zavatti, marginale. Il primo capitolo si sofferma sulle nuove necessità sorte con la prima guerra mondiale, quando le invenzioni finalizzate al miglioramento dell assistenza e del primo soccorso ai feriti assunsero un importanza fondamentale, modificando radicalmente la 1 FRANCESCANGELI, Eros, Arditi del popolo: Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista, 1917-1922, Roma, Odradek, 2000; GENTILI, Valerio, Roma combattente : dal «biennio rosso» agli Arditi del Popolo, la storia mai raccontata degli uomini e delle organizzazioni che inventarono la lotta armata in Italia, Roma, Castelvecchi, 2010; ROSSI, Marco, Arditi, non gendarmi! Dalle trincee alle barricate: arditismo di guerra e arditi del popolo (1917-1922), Pisa, BFS, 2011; ANTONINI, Silvio, Faremo a Fassela. Gli Arditi del popolo e l avvento del fascismo nella città di Viterbo e nell Alto Lazio (1921-1925), Viterbo, Sette città, 2011.

Mutilati ed invalidi di guerra: una storia politica. Il caso modenese gestione degli stessi a seguito dell impiego al fronte, a partire dalla nascita del Comitato Autonomo Provinciale Pro-Mutilati e Storpi di Guerra. La guerra condotta secondo i principi dell industria ha permesso il protrarsi delle deformità e delle sofferenze proprio perché i progressi della medicina e della chirurgia hanno impedito la morte dei feriti 2. L afflusso di feriti e mutilati di guerra ebbe ripercussioni valutabili anche in ambito locale, nei servizi sanitari militari a Modena: il Comitato Autonomo Pro-Mutilati e Storpi di Guerra di Modena espressione dell aristocrazia e della grande élite politica, agraria e industriale della città, favorevole all entrata in guerra venne fondato il 1 luglio 1915. Il contesto politico in cui si trovò a operare era quello della giunta Gambigliani- Zoccoli, a guida liberale, in carica fino al 1920 e caratterizzata dall adozione di criteri dirigenziali moderni e da un forte pragmatismo nelle scelte. Zavatti dà conto della gestione e del controllo di feriti e mutilati, spesso facendo riferimento ai documenti d archivio o per un inquadramento più generale del contesto modenese e italiano a testi come quello di Fabio Montella, Francesco Paolella e Felicita Ratti 3. Il secondo capitolo ripercorre la fondazione ANMIG sia in ambito nazionale, sia a Modena. Zavatti ricostruisce la storia della sezione geminiana a partire dagli appelli comparsi sulla «Gazzetta dell Emilia» e dai carteggi presenti negli archivi dell ANMIG modenese. La sezione modenese fu ufficialmente riconosciuta dal Comitato Centrale il 25 settembre 1918; durante questo periodo l ANMIG dovette fronteggiare i tentativi di ingerenza portati avanti da alcuni gruppi politici: da una parte vi furono attivisti che tentarono di cambiare l orientamento apolitico dell Associazione; dall altra la politica cercò di organizzare autonome organizzazioni di categoria, parallele all ANMIG. Fino a quel momento, infatti, l Associazione era uno strumento nelle mani delle élites liberali. In questo contesto emerse la figura di Anselmo Forghieri che sarà successivamente, nel 1922-1923, segretario del PSI di Modena attivo dapprima nel cercare di portare l ANMIG su posizioni socialiste massimaliste e, successivamente, nell intento di dar vita a un associazione ad essa concorrenziale, la Lega Proletaria. Sulla questione del 2 ZAVATTI, Francesco, Mutilati ed invalidi di guerra: una storia politica. Il caso modenese, Milano, Unicopli, 2011, p. 20. 3 MONTELLA, Fabio, PAOLELLA, Francesco, RATTI, Felicita (a cura di), Una regione ospedale : medicina e sanità in Emilia-Romagna durante la prima guerra mondiale, Bologna, CLUEB, 2010. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 2

a cura di Jacopo BASSI rapporto tra associazionismo e politica Zavatti rinviene una sostanziale corrispondenza fra le vicende in ambito nazionale e quelle del caso di studio modenese. A partire dal 1921 la forte vicinanza all Associazione Nazionale Combattenti (ANC) contraddistinta questa, sì da un chiaro orientamento politico, costrinse i vertici dell ANMIG ad adottare un atteggiamento prudente per non rischiare di perdere la propria attitudine apolitica. L ANMIG di Modena cercò di incoraggiare la costituzione di cooperative al fine di favorire la reintroduzione dei mutilati nel mondo del lavoro. Era però impossibile far coincidere i nobili principi assistenzialisti della sezione con la dura legge del mercato, poiché i lavoratori mutilati non erano in grado di dare una resa competitiva [...] la completa capacità lavorativa era difficilmente riacquisibile [...] lo strumento cooperativo per i mutilati funse da calmiere sociale fino a che non vennero introdotte legislazioni che tutelavano il diritto al lavoro di questa sfortunata categoria 4. Il capitolo terzo affronta la storia della sezione modenese dell Associazione durante il Ventennio fascista. Il fascismo si impadronì dell ANMIG inserendo uomini di fiducia all interno di questa e irreggimentandola come del resto avvenne al complesso dell associazionismo italiano attraverso una precisa legislazione. Con la presa di potere fascista ogni decisione dell Associazione venne sottoposta all approvazione dei membri locali del Partito Nazionale Fascista, sino al 1940, quando l Associazione divenne direttamente dipendente dal direttorio del PNF. L atteggiamento tenuto dall ANMIG emerso già nell agosto del 1922, in occasione dello sciopero generale nazionale è indice di come vi fosse la volontà di non assumere posizioni antifasciste, come dimostra una circolare nell ottobre dello stesso anno 5 : con questo atteggiamento, la dirigenza dell ANMIG impedì la libera espressione dei soci della Sezione e delle cooperative ad essa affiliate; le Sezioni, investite quindi di maggiori responsabilità, dovevano badare a non disturbare le azioni dei partiti politici, finendo per diventare inermi spettatori dell avanzata del fascismo, sia a livello locale che a livello nazionale 6. 4 ZAVATTI, Francesco, op. cit., p. 98. 5 Ibidem, pp. 106-108. 6 Ibidem, p. 109. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 3

Mutilati ed invalidi di guerra: una storia politica. Il caso modenese Dallo studio di Zavatti emerge la tendenza dell Associazione a demandare alle singole sezioni locali il compito di opporsi alla volontà di controllo da parte del PNF. Malgrado ciò, dal 1927 l ANMIG divenne parte del sistema corporativo italiano essendo stato assorbito nei sindacati fascisti e avendo aderito ai principi del fascismo. Il regime in cambio concesse spazi, considerazione e sovvenzioni che si riverberarono anche in ambito locale: avviato nel 1931, il progetto di edificare una casa del mutilato giunse a compimento nel febbraio del 1936. Nel 1942, su indicazione del Comitato Centrale dell ANMIG fu concesso non solo ai mutilati della prima guerra mondiale ma anche a quelli del conflitto in corso di entrare nell Associazione. Zavatti dimostra come in questo periodo l Associazionismo dei mutilati e degli invalidi sia divenuto uno degli strumenti di propaganda fascista, sconfessando così gli ideali del manifesto del 1918 7. La vittoria della Resistenza non si ottenne nel 1945 e nemmeno con la Costituzione del 1948 [...] l Associazionismo combattentista, inizialmente posto sotto la tutela del Comitato di Liberazione Nazionale, impiegherà ancora lunghi anni prima di riprendere coscienza del fatto che il proprio impegno non poteva limitarsi a richiedere miglioramenti pensionistici, di collocamento al lavoro e di assistenza per la propria categoria; molti anni ancora impiegò l ANMIG prima di iniziare a considerarsi un associazione introdotta in un mondo politico da cui non si poteva sfuggire 8. Nel capitolo quarto viene affrontato il tema del discorso pubblico del combattentismo all indomani della fine della seconda guerra mondiale. Le associazioni combattentiste erano state commissariate e i dirigenti fascisti erano stati allontanati: a Modena l ANMIG era stata posta sotto il controllo del CLNAI. Il periodo del dopoguerra fu contrassegnato dall elezione alla presidenza della sezione geminiana di Gina Borellini, medaglia d oro al valor militare e deputata del PCI, mutilata a seguito del ferimento ad una gamba subito durante un imboscata fascista: aveva infatti operato durante il conflitto come staffetta partigiana. I problemi relativi al reinserimento dei mutilati riemersero con forza anche al termine del secondo conflitto mondiale: il 7 Il 4 novembre 1918 l ANMIG pubblicò il Manifesto al paese, fondamentale carta programmatica del movimento combattentistico articolata in tre punti fondamentali: programma morale; programma economico-sociale e programma politico. Nel testo veniva rivendicato lo spirito dell associazione, apolitica e pacifista. Il Manifesto al paese fornì un orientamento politico di massima a tutti quei reduci che rientravano dal fronte. Per il testo del Manifesto si veda all URL: < http://www.fondazioneanmigveneto.it/admin/userfiles/file/manifesto_4_11_1918.pdf > [consultato il 2 febbraio 2013]. 8 ZAVATTI, Francesco, op. cit., p. 160. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 4

a cura di Jacopo BASSI numero di coloro i quali venivano riassorbiti nel mondo del lavoro era infatti assai ridotto. Le lotte dell ANMIG si concentrarono dunque sulla rivalutazione delle pensioni concesse ai mutilati e agli invalidi e nell incentivare e rendere più facilmente disponibile l assistenza sanitaria. Sul piano politico il Congresso di Taormina, tenutosi nel 1973, definì come, in mancanza di idee politiche comuni, la lotta per le rivendicazioni degli associati e il pacifismo sarebbero state le uniche linee guida per le scelte dell ANMIG. Proprio il Congresso di Taormina, tuttavia, segnò secondo Zavatti la fine dello splendido isolamento dalla vita reale del paese in cui si era confinata l ANMIG, superando «la semplice rivendicazione dei diritti dei propri associati, per approdare a mozioni di progresso e sviluppo dell intero paese» 9 ; come sottolineato dalla stessa Borellini in occasione di una relazione alla Sezione modenese nel 1974, l inserimento dei problemi dei mutilati e degli invalidi di guerra nel contesto sociale del paese sarebbe risultato fondamentale per rompere l isolamento della categoria e per poter meglio difendere i diritti degli associati. Il mutato atteggiamento dell ANMIG avrebbe garantito all Associazione di poter perdurare oltre le singole esistenze dei propri associati. Zavatti sottolinea come l apoliticità abbia caratterizzato l associazionismo dei mutilati durante tutta la sua storia: quella fascista è da interpretarsi come una parentesi, ad eccezione della quale il fil rouge della non collocazione politica riemerge con evidenza. Ma è proprio in questa apoliticità che finì spesso per tradursi in marginalità che l autore individua il vulnus dell ANMIG. Il caso modenese, tuttavia, almeno nel contesto del secondo dopoguerra sfuggì a questa logica; i dirigenti provenienti dalle fila della Resistenza, dai partiti antifascisti e dai sindacati seppero costruire una rete con altre realtà dell associazionismo, avviando quel processo di uscita dallo splendido isolamento che maturò in occasione del Congresso di Taormina. L ANMIG sostiene Zavatti riuscì dunque a sottrarsi alla condizione di marginalità ridisegnando la propria collocazione nella società civile e proiettando le proprie finalità associative ben oltre le rivendicazioni pensionistiche ed assistenziali: oggi la Fondazione ANMIG «ha come scopo la promozione di iniziative che contribuiscano allo sviluppo della coscienza civile e democratica dei cittadini» 10. Il principale merito dello studio è quello di rapportare la realtà locale ai processi nazionali: l analisi non pecca di localismo, utilizzando il caso modenese come uno strumento di approccio alla storia dell ANMIG. L auspicio è che ulteriori saggi anche a partire, come in questa occasione, da casi di studio possano aiutare a far luce su 9 Ibidem, p. 204. 10 Ibidem. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 5

Mutilati ed invalidi di guerra: una storia politica. Il caso modenese quell associazionismo figlio degli eventi bellici e, per troppo tempo, rimasto ostaggio di una marginalità storiografica. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 6

a cura di Jacopo BASSI * L autore Jacopo Bassi si è laureato in Storia della Chiesa presso l Università di Bologna nel 2008 con una tesi sulla comunità ortodossa in Epiro e in Albania meridionale in età contemporanea; attualmente è collaboratore editoriale presso le case editrici Il Mulino e Zanichelli. URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/jacopo_bassi > Per citare questo articolo: BASSI, Jacopo, «Recensione: Francesco ZAVATTI, Mutilati ed invalidi di guerra: una storia politica. Il caso modenese, Milano, Edizioni Unicopli, 2011, 222 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea : Processo penale, politica, opinione pubblica (secoli XVIII-XX), 29/08/2013, URL:< http://www.studistorici.com/2013/08/29/bassi_numero_14/ > Diacronie Studi di Storia Contemporanea www.diacronie.it Risorsa digitale indipendente a carattere storiografico. Uscita trimestrale. redazione.diacronie@hotmail.it Comitato di redazione: Marco Abram Jacopo Bassi Luca Bufarale Alessandro Cattunar Elisa Grandi Deborah Paci Fausto Pietrancosta Matteo Tomasoni Luca Zuccolo Diritti: gli articoli di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea sono pubblicati sotto licenza Creative Commons 2.5. Possono essere riprodotti a patto di non modificarne i contenuti e di non usarli per fini commerciali. La citazione di estratti è comunque sempre autorizzata, nei limiti previsti dalla legge. Diacronie. Studi di Storia Contemporanea 7