Può essere migliorata la ges/one in ospedale della persona affe4a da diabete?

Documenti analoghi
L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

Gruppo di lavoro PDTA. Elisa Forte ASL Roma, 21 Marzo 2016

La do&oressa Elisa Forte dichiara di NON aver ricevuto negli ul3mi due anni compensi o finanziamen3 da Aziende Farmaceu3che e/o Diagnos3che

Gestione del diabete in ospedale Questionario per Pronto soccorso e DEA. Elisa Forte SC Diabetologia ed endocrinologia ASL Latina

Gruppo di lavoro PDTA

La ges'one del paziente. I percorsi assistenziali. C. Suraci. UOC Dietologia, Diabetologia e Mal. Metaboliche Ospedale Sandro Per;ni ASL Roma B

La ges'one del diabete: la clinica, la realtà, i percorsi

Valutazione dell applicazione dei profili

Paziente diabetico in condizioni non

Coordinatore Elisa Forte

Piano Regionale: aspe. salien/

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Conven&on Gruppi di Lavoro. Roma, 21 Marzo 2016

DICHIARAZIONE CONFLITTO D INTERESSE DOCENTI

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

No#zie dalla regione: ricerca, assistenza e poli#che sanitarie

G. Fusco coordinatore infermieristico

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

Notizie dalla regione: ricerca, assistenza e politiche sanitarie

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Il percorso assistenziale del paziente diabetico in Ospedale: gestione intraospedaliera e dimissione protetta

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Roma, 13 ottobre 2018 Hotel Royal Santina

Modello e funzioni della stru0ura ospedaliera C. Suraci

Conven&on Gruppi di lavoro Roma, 21 marzo 2016 Teatro Tordinona. Claudia Arnaldi

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU. Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent

La do&oressa Elisa Forte dichiara di NON aver ricevuto negli ul3mi due anni compensi o finanziamen3 da Aziende Farmaceu3che e/o Diagnos3che

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Diabete e Nutrizione Artificiale

BPCO e la Sanità d Iniziativa

DIABETE IN OSPEDALE. Lina Clementi. UO Diabetologia San Benedetto del Tronto

PER MIGLIORARE L ASSISTENZA DIABETOLOGICA Cosa possono fare i professionisti sanitari Concetta Suraci Vice Presidente Diabete Italia

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Tracciabilità Il Referto in PoCT

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

I presidi in età pediatrica

POCT: perche? In di b a t e l o o i gia

Microinfusori Alessandra Di Flaviani. ACISMOM Toglia9

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Il diabete in ospedale: profili di cura innovativi

L educazione della persona con diabete in ospedale: evidenze scien5fiche

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015

ASL ROMA G UOC MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI SUBIACO Francesco Malci

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Pronto Soccorso Blocchi operatori

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Il dr. Livio Valente dichiara di NON aver ricevuto negli ul4mi due anni compensi o finanziamen4 da Aziende Farmaceu4che e/o Diagnos4che

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

UNA NECESSITÀ ORMAI IMPRESCINDIBILE. LA PERSONA CON DIABETE MELLITO TRA MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIABETOLOGO

Dimissione protetta e continuità assistenziale ospedale-territorio. Valeria Manicardi AUSL di Reggio Emilia Coordinatore Gruppo Donna AMD

PIANO AUTODETERMINAZIONE GLICEMICA - PAG

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

ROADSHOW DIABETOLOGIA. Consumo di Farmaci per il Diabete anno 2017

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

Il Proge)o. C. Suraci per il Gruppo Diabete e Inpa4ent

Roma, 13 ottobre 2018

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

La consulenza diabetologica e i percorsi ospedale - territorio. Elisa Forte SC Diabetologia ed endocrinologia ASL Latina

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Ruolo educativo del team diabetologico

Audit Clinico in Diabetologia: il modello implementato dai centri Audit Lazio

La rete pediatrica SIEDP. Claudia Arnaldi UOS Diabetologia Pediatrica ASL Viterbo

Gestione integrata del diabete e rete diabetologica in Piemonte

Transcript:

EMERGENZE e URGENZE della MALATTIA DIABETICA i percorsi diagnos<ci e i protocolli terapeu<ci da ado?are nella ASL Viterbo Può essere migliorata la ges/one in ospedale della persona affe4a da diabete? Viterbo 30 Aprile 2016 Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia - PO Sud ASL La<na

In ospedale il diabete cos<tuisce una realtà trasversale a tup i repar< Raramente even< metabolici acu< lega< alla malapa (iperglicemia, iperosmolarità, chetoacidosi o ipoglicemie) Più frequentemente Even< acu< che richiedono un ricovero urgente (ictus, infarto miocardico, infezioni, fra?ura o trauma) interven< chirurgici in elezione.

40% dei pazien< ospedalizza< presenta una iperglicemia 25-33% dei pazien< ammessi in repar< di terapia intensiva sono diabe<ci Na<onal Center for Health Sta<s<cs report 2014 Il costo medio di un ricovero in base ai DRG 2900 in presenza di diabete 1600 in assenza di diabete Circa un diabe<co su cinque viene ricoverato almeno una volta l anno Il tasso di ricovero ordinario nei diabe<ci è il 62% più alto rispe?o ai non diabe<ci La degenza media è superiore nei diabe<ci di quasi un giorno composizione della spesa

Outcomes peggiori L iperglicemia nel paziente ricoverato peggiora l a prognosi in qualunque sepng assistenziale

Krinsley JS: Mayo Clin Proc 78: 1471-1478, 2003 È dimostrato che l iperglicemia nel paziente diabe<co noto, in quello non noto (neo-diagnos<cato) e secondaria allo stress (iperglicemia da stress) si associa a un peggioramento degli esi< clinici

L ipoglicemia nel paziente diabe/co ricoverato peggiora la prognosi Fa4ori di rischio per ipoglicemie in ospedale Diabetic Hypoglycemia 2012;5:3-8

Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati?

Quando Come

Barriere/difficoltà nel migliorare il tra?amento dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato Priorità assistenziali concorren< Risorse limitate: tempo limitato degli infermieri Inadeguata conoscenza e comprensione del diabete ScePcismo circa i benefici del buon controllo glicemico Paura dell ipoglicemia Cos< Problema<che dello staff Problemi di comunicazione Mancanza di sistemi di informazione integra< Inadeguata conoscenza dell uso dell insulina e perseverante u<lizzo dello sliding scale

La somministrazione di insulina è la terapia di scelta nel paziente diabe<co ospedalizzato non stabilizzato. (Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B) Per via so?ocutanea deve secondo uno schema programmato integrato da un algoritmo di correzione basato sulla glicemia al momento dell iniezione. Il metodo di pra<care insulina solamente al bisogno (sliding scale) deve essere abbandonato. (Livello della prova IV, Forza della raccomandazione B) Per via endovenosa secondo algoritmi ges<bili dire?amente dallo staff infermieris<co in pazien< cri<ci che non si alimentano per os, nel periodo perioperatorio e in situazione cri<ca di grave instabilità metabolica

Protocolli per il tra?amento dell iperglicemia Gli algoritmi devono essere Condivisi Valida< in ogni singolo contesto assistenziale Semplici sicuri A ges<one infermieris<ca

oppure Approvato FDA Protocolli computerizza< inseri< nella cartella clinica computerizzata dell ospedale sono necessari per standardizzare la cura e o?enere un ragionevole controllo glicemico senza ipoglicemia sia durante la degenza sia alla dimissione American college of endocrinology and American diabetes associa<on Diabetes care 2006:29 1955-1962

Vantaggi omogeneita assistenziale miglioramento e tracciabilità dei percorsi corre?a comunicazione fra i vari professionis< riduzione del rischio clinico migliore u<lizzo dei presidi e delle risorse umane autonomia e responsabilizzazione degli infermieri con la presa in carico e il monitoraggio del paziente iperglicemico dal suo ingresso fino alla dimissione

Per garan<re la sicurezza e l appropriatezza degli interven< terapeu<ci e la con<nuità del percorso assistenziale è indispensabile che la SD sia coinvolta fin dall inizio nel percorso di cura. BUR Lazio 24/12/2015 siano defini< dei percorsi assistenziali che coinvolgano il Pronto Soccorso,il day hospital, il day service e i repar< di degenza medica e chirurgica, al fine di garan<re al sogge?o con diabete i tra?amen< appropria< alla situazione clinica e la con<nuità di cura alla dimissione. Nelle realtà ove non sussista tale stru?ura, la funzione deve essere garan<ta con consulenza esterna o con specifica formazione di medici di area medica (internis<, geriatri) e di infermieri dell organico.

La persona affe?a da diabete è un paziente fragile che necessita di: ges<one mul<disciplinare organizzazione assistenziale specifica Percorsi assistenziali perme?ono di tra?are con appropriatezza e tempes<vità le specifiche esigenze del paziente diabe<co e di garan<re la con<nuità assistenziale

GDL diabete Ospedale AMD Lazio

I percorsi vanno condivisi e autorizza< a?raverso percorsi assistenziali secondo le indicazioni delle Societa Scien<fiche, condivisi e declina/ a livello locale e approva/ e sostenu/ a livello aziendale. Creazione a livello aziendale di un gruppo di lavoro interdisciplinare coordinato dal diabetologo che riceva l incarico dalla Direzione Sanitaria di s<lare un PDTA con il supporto dell Ufficio Qualità Audit clinico e organizza<vo Individuazione dello Standard di riferimento Report periodico dei da< Estrazione di indicatori

Percorso preoperatorio Programmare l intervento in una fase di controllo metabolico opmale Programmare la terapia ipoglicemizzante nel perioperatorio Azzerare le giornate di degenza preintervento e ridurre la degenza media Migliorare gli esi< Pronto Soccorso Garan<re la con<nuità assistenziale e la presa in carico del paziente da parte del team diabetologico Educazione e addestramento all uso dell insulina Ges<one del paziente cri<co con iperglicemia tramite protocolli di tra?amento insulinico intensivo Riduzione dei ricoveri inappropria< Dimissione prote?a o presa in carico predimissione La presa in carico predimissione da parte del team diabetologico L educazione terapeu<ca da parte del personale infermieris<co della S.di diabetologia

La presa in carico predimissione Come previsto dal Piano per la MalaPa diabe<ca, la persona con diabete richiede un a?enta e competente con<nuità di cura, sia nel senso territorio-ospedale che di dimissione prote?a dall ospedale al territorio con presa in carico da parte del team di riferimento e consulenza infermieris<ca stru?urata (per addestrare i pazien< all uso della terapia insulinica e dell autocontrollo glicemico domiciliare). L obiepvo è quello di garan<re una con<nuità assistenziale che mantenga il paziente al centro di una rete di servizi efficiente ed efficace, evitando gli abbandoni del paziente dimesso senza gli strumen< e senza la adeguata formazione per pra<care la terapia farmacologica e ll autocontrollo domiciliare in sicurezza. Un percorso così disegnato comporta vantaggi per il paziente, in quanto il ricovero ospedaliero, che rappresenta una cri<cità nella vita del diabe<co, diventa una opportunità per migliorare gli outcomes della malapa, ma anche per l organizzazione sanitaria, in quanto ne può derivare una riduzione dei tempi di degenza e dimissioni più sicure La presa in carico predimissione garan<sce la con<nuità assistenziale e dimissioni più sicure, riduce i drop out e la durata dei ricoveri

Piano sulla malaba diabe/ca La ges/one del diabete in ospedale è posta tra le aree da migliorare Aree di miglioramento : punto 4K Indirizzi strategici Formazione degli Operatori Sanitari Medici e non Medici di area medica e chirurgica al fine di garan<re alle persone con diabete una uniformità di comportamento, nella diffusione e applicazione dei protocolli e nelle informazioni sanitarie fornite La SD ospedaliera collabora infine ai programmi di formazione aziendale, garantendo la formazione degli operatori sanitari medici e non medici di area medica e chirurgica, anche al fine di uniformare i comportamen< nella ges<one della terapia e dell autocontrollo glicemico, nell applicazione dei protocolli per le emergenze e nelle informazioni sanitarie fornite

GDL Diabete ed ospedale Nel tuo Ospedale sono sta. organizza. nel periodo 2012-2013 corsi di formazione/ aggiornamento sulla ges.one del paziente diabe.co? 4,65% a) corsi ECM per medici ed infermieri b) corsi ECM per medici c) corsi ECM per infermieri d) corsi non ECM e) no f) nessuna risposta 41,86% 11,63% 25,58% 11,63% 4,65% No 41,86% Nessuna risposta 4,65%

Rete Alfonso Bellia Franco Tuccinardi Livio Valente Ospedale Roberta Gaudioso Paolo Falasca Andrea Palermo Dario Pitocco Gruppo di lavoro SID AMD PDTA Simona Frontoni Elisa Forte TiP Suraci Case della Salute Francesco Chiaramonte Vincenzo Fiore Giuseppina CiampiPelllo Daniela Bragaglia

Mandato Sottogruppo Ospedale Favorire azioni per migliorare la ges<one della persona affe?a da diabete in ospedale Cri<cità emerse nell analisi effe?uata dal Gdl Diabete ed ospedale 2014 Monitorare e s<molare la capillarizzazione della formazione degli operatori nelle stru?ure di degenza ospedaliere e universitarie l adozione di percorsi e protocolli terapeu<ci per rispondere alle specificità assistenziali della persona affe?a da diabete la con<nuità assistenziale ospedale territorio

Formazione Percorsi Protocolli