a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

Documenti analoghi
a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2AMM 2BMM - 2CMM

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2APA

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM

Programmazione Modulare

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

Competenze Abilità Conoscenze

OBIETTIVI MINIMI DI FISICA. Liceo delle Scienze Umane - L.E.S. A. S

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

CLASSE: IV H - INDIRIZZO: Scienze Umane - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Buondì Vittorio

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PER I SERVIZI SOCIALI

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Programmazione modulare

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programmazione modulare

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: FISICA Classe: 2 A meccatronica A.S Docente: MASTRANGELO DOMENICO

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Programmazione modulare

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI 2^ATC COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE-ARTISTICO "G. Pascoli" di Bolzano. PROGRAMMA DI MATEMATICA 4a A-Liceo delle Scienze Umane-Opzione Economico-Sociale

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DI FISICA, CLASSE SECONDA

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

PROGRAMMAZIONE DI FISICA A.S. 2016/2017. La docente fa proprie le indicazioni del Dipartimento di Matematica e Fisica.

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Classi: I e II C D E

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Materia: FISICA E LAB. Programmazione dei moduli didattici

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

Istituto di Istruzione Superiore - Morcone

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programmazione di Fisica Classe 1 A OMT a.s. 2009/10 Docente: Leonardo Sergio Baldari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

Progettazione Disciplinare a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

Progettazione Disciplinare Le Forze e il Moto La velocità Il grafico del moto rettilineo uniforme La legge oraria del moto rettilineo uniforme La legge oraria nel caso generale L accelerazione La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato Il grafico spazio-tempo e quello velocità-tempo del mo to rettilineo uniformemente accelerato Il moto circolare uniforme Il moto armonico di un sistema massa-molla Il primo principio dinamica La relazione tra forza e accelerazione e il secondo principio dinamica La massa inerziale e la massa gravitazionale Il terzo principio dinamica La caduta dei gravi: relazione tra massa e peso Forze applicate al movimento: il piano inclinato Sviluppo Cronologico: settembre, ottobre, novembre Verifica: n.2 verifiche scritta e/o n.1 verifica orale Saper valutare in termini di velocità il cambiamento di posizione dei corpi, sfruttando i concetti di velocità media ed istantanea Individuare una modifica velocità in base all intervento dell accelerazio ne, nei moti rettilinei Rilevare gli effetti dinamici connessi all azione delle forze, associandole alla variazione velocità Applicazione legge oraria del moto uniforme Determinazione pendenza retta nel grafico spaziotempo Trasformazione in km/h velocità espressa in m/s e viceversa Applicazione delle leggi del moto uniformemente accelerato Determinazione pendenza retta nel grafico velocitàtempo Significato e unità di velocità Legge oraria del moto rettilineo uniforme Implicazioni pendenza retta nel grafico spaziotempo Significato e unità di dell accelerazio ne Legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato Significato e unità di dell accelerazio ne Descrizione del forza diretta e inversamente risoluzione di equazioni di primo grado Strumenti multimediali settembre, ottobre, novembre

Progettazione Disciplinare Considerare la massa di un corpo in termini inerziali Tracciamento del grafico spazio-tempo a partire dalle leggi orarie del moto Misurazione del periodo del sistema massamolla Utilizzo relazione tra forza, massa e accelerazione del secondo principio dinamica Interpretazione del grafico forzaaccelerazione e di quello massaaccelerazione Individuazione componente attiva del peso nel caso del moto lungo un piano inclinato moto armonico di un sistema massa-molla Enunciato dei tre princìpi dinamica Interpretazione del concetto di massa dal punto di vista dinamico Definizione di newton (unità di forza) Differenza tra massa e peso Caratteristiche del moto sul piano inclinato Lavoro e potenza L energia cinetica L energia potenziale L energia meccanica La e le trasformazioni di energia Il lavoro e meccanica Sviluppo Cronologico: novembre, dicembre, gennaio Verifica: n.1 verifica scritta e/o n.1 verifica orale, n.1 relazione sulle attività di laboratorio Analizzare qualitativamente lavoro di una o di lavoro Novembre, dicembre,

Progettazione Disciplinare e quantitativament e fenomeni legati al binomio lavoroenergia lavoro e mediante le rispettive definizioni Analizzare fenomeni fisici e individuare grandezze caratterizzanti come energia meccanica Risolvere problemi applicando il principio di del meccanica più forze costanti Applicare il teorema del cinetica Valutare potenziale di un corpo Descrivere trasformazioni di energia da una forma a un altra Applicare la del meccanica per risolvere problemi sul moto Applicare il principio di quantità di moto per prevedere lo stato finale di un sistema di corpi di potenza di energia cinetica L enunciato del teorema del cinetica Che cos è potenziale gravitazionale Definizione di energia potenziale elastica Energia meccanica e sua Distinguere tra forze conservative e forze non conservative forza diretta e inversamente risoluzione di equazioni di primo grado i principi dinamica Strumenti multimediali Attività in laboratorio gennaio Temperatura e calore Fenomeni termici La legge fondamentale termologia La propagazione del calore La teoria cinetica dei gas Lavoro e calore Macchine termiche e secondo principio Il lavoro e termica Sviluppo Cronologico: febbraio, marzo Verifica: n.2 verifica scritta e/o n.1 verifica orale, n.1 relazione sulle attività di laboratorio Descrivere i fenomeni legati trasformazioni a pressione Conoscere le scale Aprile, maggio

Progettazione Disciplinare alla trasmissione del calore Calcolare la quantità di calore trasmessa o assorbita da una sostanza in alcuni fenomeni termici Conoscere l interpretazione microscopica delle leggi dei gas Analizzare fenomeni in cui vi è un interscambio fra lavoro e calore Applicare le leggi dei gas e il primo principio termodinamica a trasformazioni particolari costante o volume costante Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido Applicare la legge fondamentale termologia per calcolare le quantità di calore Determinare la temperatura di equilibrio di due sostanze a contatto termico lavoro in una trasformazione termodinamica Applicare il primo principio termodinamica a trasformazioni e cicli termodinamici rendimento di una macchina termica termometriche La legge dilatazione termica Le grandezze che caratterizzano un gas Leggi che regolano le trasformazioni dei gas La legge fondamentale termologia Concetto di equilibrio termico Stati materia e cambiamenti di stato I meccanismi di propagazione del calore Il legame tra cinetica e la temperatura di un gas L energia interna di un gas ideale Trasformazioni e cicli termodinamici Che cos è interna di un sistema Enunciato del primo principio termodinamica Concetto di macchina termica Enunciato del secondo principio termodinamica diretta e inversa lavoro ed energia di un sistema Strumenti multimediali Attività in laboratorio

Progettazione Disciplinare Le cariche elettriche La legge di Coulomb Il campo elettrico La differenza di potenziale Fenomeni elettrostatici Sviluppo Cronologico: aprile, maggio Verifica: n.1 verifica scritta e/o n.1 verifica orale, n.1 relazione sulle attività di laboratorio Analizzare e descrivere fenomeni in cui interagiscono cariche elettriche Determinare intensità, direzione e verso forza elettrica e del campo elettrico Applicare la legge di Coulomb Valutare il campo elettrico in un punto, anche in presenza di più cariche sorgenti Studiare il moto di una carica dentro un campo elettrico uniforme Le proprietà forza elettrica fra due o più cariche di campo elettrico Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrico Differenza tra energia potenziale elettrica e differenza di potenziale fra due punti diretta e inversa azione di una forza su un punto materiale lavoro ed energia di un sistema Strumenti multimediali Attività in laboratorio Aprile, maggio