Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.



Documenti analoghi
DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Forze come grandezze vettoriali

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

2 R = mgr mv2 0 = E f

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

FISICA. La Dinamica: i principi. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

FISICA DELLA BICICLETTA

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Modulo di Meccanica e Termodinamica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Moto circolare uniforme

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Lezione 18. Magnetismo

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Lavoro di una forza costante

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

2. L ENERGIA MECCANICA

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Energia potenziale elettrica

Le forze. Capitolo Forza peso e massa

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Figura 4. Conclusione

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

Campo elettrico per una carica puntiforme

Proprieta meccaniche dei fluidi

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Avvertenza.

Usando il pendolo reversibile di Kater

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Appunti sul galleggiamento

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 3 (4 ore)

Danilo Saccoccioni - LAVORO - - ENERGIA MECCANICA - - POTENZA -

Lezione 14: L energia

Cap. 4: Forze e Momenti

Esempi di esercizi risolti

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

13. Campi vettoriali

Prima di definire il lavoro nel caso generale, forniamo la definizione di lavoro in un caso particolare:

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Transcript:

Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un corpo su un altro - Equivalente "spinta" che la terra imprime ai corpi, attirandoli a se - Equivalenti spinte esercitate in altre condizioni (es. attrazione e repulsione elettrostatiche, attrazione delle calamite sui chiodi) Legge d'inerzia di Galileo (prima legge di Newton) - I corpi non soggetti a forze proseguono nel loro stato di quiete o di moto uniforme a velocità costante Massa - I corpi su cui si osservano gli effetti delle forze sono quelli materiali. - La materia è contraddistinta dalla massa (quantità di materia).

Principio di sovrapposizione Le forze sono vettori. Consideriamo per semplicità i punti materiali, ossia corpi puntiformi. Quando più forze sono applicate allo stesso corpo i loro effetti si sommano linearmente, il corpo si comporta come se ad esso fosse applicata la somma vettoriale delle forze. F = F 1 + F 2 + F 3 In particolare se la risultante è nulla F = F 1 + F 2 + F 3 = 0 il corpo permane nello stato di quiete, o di moto rettilineo uniforme.

Moto relativo Consideriamo due sistemi di riferimento, (Oxy) e (O'x'y') La posizione di un punto P è descritta nei due sistemi di riferimento da r e da r' = r - d Le velocità di P sono v = dr/dt in (Oxy) e v' = dr'/dt in (O'x'y') (Oxy) trasla con V=Vi=dd/dt rispetto a (O'x'y') v' = v - V Se v è costante e (O'x'y') accelera rispetto a (Oxy) con d 2 d/d 2 t = a P in (O'x'y') appare subire l'accelerazione d 2 r'/dt 2 = d 2 r/dt 2 - a

Riferimenti inerziali La legge d'inerzia vale solo nei sistemi di riferimento inerziali Un ascensore che sta partendo Non sono inerziali Un sistema di riferimento solidale con le stelle fisse Un sistema solidale con la terra (se si trascura il piccolo effetto della rotazione) Un'auto che frena Un sistema di riferimento solidale con una ruota che gira Un'auto in curva sono inerziali

Seconda legge della dinamica In un sistema di riferimento inerziale L'accelerazione a cui è sottoposto un corpo è proporzionale alla forza risultante a cui esso è soggetto la costante di proporzionalità tra F e a misura la quantità di materia (quella definita dalla La massa, m è chimica) l'unità è il kg: 1 kg è la massa di 1 litro (10-3 m 3 ) di acqua a 20 C. La seconda legge definisce la forza: La forza è ciò che produce una accelerazione 1 Newton = forza che produce l'accelerazione di 1 m/s 2 su un corpo di massa pari ad 1 kg. Le forze si misurano con i dinamometri: l'allungamento di una molla è proporzionale alla forza che essa subisce (entro un certo intervallo di intensità)

Terza legge della dinamica Ad ogni forza corrisponde una forza uguale e contraria: la forza che il corpo 1 esercita sul corpo 2 ha lo stesso modulo e direzione opposta a quella che il corpo 2 esercita sul corpo 1. F 12 = - F 21 Esempi: Rinculo del fucile Aereo a reazione Pattinatori sul ghiaccio che si spingono Passeggero di una barca che salta a riva

Forza peso Quando si è detto che l'accelerazione di gravità vale g=9.81 ms -2 si intendeva in realtà che la forza peso su un corpo di massa m vale F = m g Note: 1. Questa è l'espressione che vale sulla terra e nelle sue immediate vicinanze. Se ci si allontana dalla terra g diminuisce. 2. Il fatto che la forza peso sia proporzionale alla stessa massa che compare nella seconda legge di Newton ha un significato profondo che rivedremo più avanti. In linea di principio ci sono due masse: una qualunque forza determina un'accelerazione e la massa inerziale del corpo stabilisce quanta; la forza peso, l'attrazione tra corpi materiali, è dovuta alla massa gravitazionale del corpo.

Diagramma di corpo libero Il primo passo nell'impostazione di un problema di meccanica di punti materiali consiste nell'elencare tutte le forze agenti su ogni punto e di tracciarne il diagramma per determinare la forza risultante Se la forza risultante è nulla il corpo è in equilibrio

Un corpo appoggiato su di un piano non cade Vincolo È costretto a muoversi nel semispazio delimitato dal piano Ad esempio, su un piano inclinato È costretto a muoversi nel semispazio delimitato dal piano Ad esempio, su un piano inclinato il moto nella direzione perpendicolare al piano è impedito da una forza normale la forza di gravità avrebbe una componente normale al piano La forza normale equilibra esattamente la componente normale delle altre forze. Così non c'e' accelerazione nella direzione normale La componente parallela al piano è responsabile dell'accelerazione

Nei problemi elementari compaiono corde leggere (se ne trascura la massa) inestensibili (di lunghezza costante) Tensione di una corda Su ciascun tratto rettilineo agisce una tensione T uniforme: Ogni pezzo infinitesimo di corda è in equilibrio, soggetto a T e -T, Il corpo appeso è soggetto a T

Problemi Una persona su una pesa (dinamometro) dentro un ascensore. Fermo al piano, legge F = 640 N. Quando l'ascensore parte legge F = 800 N. Sta salendo o scendendo? Quanto vale l'accelerazione impressa dall'ascensore? Due blocchi che scorrono senza attrito su un piano sono stati legati tra loro comprimendo una molla. Il blocco A ha massa m A =1 kg. Quando il legame viene reciso partono in direzioni opposte con accelerazioni a A =1.5 m/s 2 e a B =0.5 m/s 2. Quanto vale m B? Calcolare le tensioni di due corde, leggere e inestensibili, lunghe rispettivamente a=3m e b=4m, che legano una massa m=5 kg a due anelli nel soffitto che distano c=5 m tra loro. Blocco senza attrito, di massa m=3 kg, su piano inclinato che forma un angolo fi=30 gradi con l'orizzontale. Che accelerazione a subisce il blocco? Che forza F N imprime al piano? Se il piano inclinato ha massa M=5 kg e, a sua volta, nessun attrito col tavolo, che accelerazione subisce il piano?