www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I



Documenti analoghi
VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

Specificità visita oculistica pediatrica

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

3. ORBITA. ESOFTALMI ED ENOFTALMI 25 Esoftalmi 25 Enoftalmi 28

CHIRURGIA REFRATTIVA

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMAZIONE LATTARI

Programma dell incontro

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Presentazione alla prima edizione. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

LA FASE MONOCULARE DELL ESAME VISIVO. Relatore: Silvio Maffioletti

La Cheratocoagulazione Radiale

Stefano Miglior. Quando e e necessario richiedere accertamenti per il glaucoma

e-scope green efficiency Strumenti tascabili

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AL VIDEOTERMINALE

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA


Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Seconda Parte Specifica di scuola - Oftalmologia - 30/10/2014

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Vedere oltre il limite. Il ruolo dell ortottista. Vedere Oltre il

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

Gli occhi dei bambini

Il glaucoma: la diagnosi. Dr.S. Santoro Dr.ssa C. Sannace

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LA CATARATTA

Ma vivere comunque bene!

OTTICA, OTTICA APPLICATA

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

SERVICE TOGO INTITOLATO A GIORGIO FOLLI

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

L Importanza della Pupilla in Chirurgia Refrattiva

LA CATARATTA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Ottica fisiopatologica

Codice Fiscale dell'utente in esame: Cognome: Nome: Codice Fiscale: Telefono fisso e/o cellulare:

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Dott. Vito Basile

Il Centro Ambrosiano Oftalmico

RACCOLTA DEI DATI ANAMNESTICI ED ESAME OBIETTIVO OCULARE

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Il punto sulla superficie oculare. 24 Marzo 2010, Garbagnate Milanese 13 Maggio 2010, Melegnano

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure

INFORMAZIONE E CONSENSO NELLA CHIRURGIA REFRATTIVA ESEGUITA CON LASER AD ECCIMERI

(da rilasciare in copia al paziente al momento del colloquio)

REQUISITI DI IDONEITA PARAGRAFO 1 MALATTIE INVALIDANTI E CONDIZIONI DI COMPATIBILITA PER IL RILASCIO O IL RINNOVO DELLE PATENTI NAUTICHE

Carta dei servizi di oftalmologia

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Danni correlati al lavoro al VDT: caratteristiche e diagnosi

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P.

Accoglienza pediatrica al neonato: tra ospedale e territorio. di cosa parleremo stasera di Bilancio di Salute neonatale: tra ospedale e territorio

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Guida alla Pachimetria Corneale

LO STRABISMO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

Il glaucoma pseudoesfoliativo

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

** NORMATTIVA - Stampa ***

Stefano Miglior. Il Glaucoma ad angolo stretto/chiuso SMI

HEINE QUALITY. :- HEINE Strumenti Oftalmici Portatili

Piccoli suggerimenti di semplici esercizi sia per la rieducazione visiva che per rilassare il nostro apparato muscolare

CONOSCIAMO GLI ACROMATI

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

Martedì della salute Torino, 2 dicembre 2014

Secondo biennio e quinto anno

Informazioni sul GLAUCOMA

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria

occhio e visione Il cristallino artificiale per la correzione di forti difetti di miopia, ipermetropia ed astigmatismo

SINONIMI: CHERATOCONOCONGENITO CORNEA CONICA

occhio e visione Il glaucoma

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

STUDIO OCULISTICO E OPTOMETRICO

Classificazione Semplificata dei gradi di ipovisione, vista fragile e relativi ausili più idonei per lontano

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Per informazioni scrivere a:

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Diretto tramite il servizio 118

Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive (toriche, multifocali, accomodative)

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Transcript:

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE DI TERAPIA E DI LENTI CERTIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE DEI CONTROLLI

APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO CARTELLA (dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico, età, sesso, attività lavorativa, medico di famiglia o collega che lo ha inviato a consulto, tipo di assistenza goduta) Deve essere sintetica ma il più completa possibile. Deve sempre includere una valutazione delle capacità visive e della situazione clinica. Deve permettere una confronto con la situazione iniziale, in caso di controlli successivi

ANAMNESI FAMILIARE ANAMNESI FISIOLOGICA ED AMBIENTALE (generale ed oculo-visiva) ANAMNESI ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA E PROSSIMA (generale ed oculo-visiva) ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO E COMPORTAMENTO

ANAMNESI FAMILIARE PATOLOGIE EREDOFAMILIARI DIFETTI RIFRATTIVI PATOLOGIE CONTAGIOSE

ANAMNESI FISIOLOGICA ED AMBIENTALE (generale ed oculo-visiva) Gravidanza, parto ed allattamento Sviluppo psico-fisico e visivo Scolarità ed ambienti di vita e di lavoro Situazione familiare attuale e pregressa Abitudini alimentari e voluttuarie Precedenti residenze o viaggi recenti Problematiche psicologiche e di rapporto

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA E PROSSIMA (generale ed oculo-visiva) PRECEDENTI PATOLOGICI DI RILIEVO ALLERGIE ED INTOLLERANZE NOTE INTERVENTI CHIRURGICI SUBITI TERAPIE IN ATTO O PREGRESSE E LORO TOLLERABILITÀ GENERALE E LOCALE PRESCRIZIONI E RACCOMADAZIONI AVUTE IN PRECEDENZA DA ALTRI MEDICI LENTI UTILIZZATE O PRESCRITTE IN PASSATO DISTURBI LAMENTATI QUALITÀ E VISIVA E QUALITÀ DI VITA MOTIVI SPECIFICI DELLA VISITA

ESAME OBBIETTIVO (deve precedere l esame funzionale, ma non includere manovre che potrebbero abbagliare il paziente, limitare le sue capacità visive ed alterare la sua visione binoculare) ESAME DIRETTO, SENZA MEZZI DI INGRANDIMENTO, CON EVENTUALE ILLUMINAZIONE AUSILIARIA ESAME ALLA LAMPADA A FESSURA ESAME DELLA MOTILITÀ OCULARE ESAME OFTALMOSCOPICO ESAME DELLA RIFRAZIONE ESAMI COMPLEMENTARI E CONSULENZE

ESAME DIRETTO PERMETTE DI APPREZZARE ALTERAZIONI GROSSOLANE DELL OCCHIO O DEGLI ANNESSI (iperemia congiuntivale diffusa, iperemia pericheratica, alterazioni pupillari, esoftalmo, ptosi, eterocromia, leucocoria, nistagmo, lagoftalmo, tic, neoplasie, edemi, pterigio, buftalmo, microftalmo, anoftalmo, ecc.). PERMETTE DI VALUTARE IL PARALLELISMO DEGLI ASSI VISIVI (strabismo manifesto). EVIDENZIA LA PRESENZA DI PROBLEMI DI TIPO IRRITATIVO (fotofobia, lacrimazione, blefarospasmo).

ESAME ALLA LAMPADA A FESSURA (esame in visione binoculare, a forte ingrandimento, con sezione ottica delle strutture trasparenti oculari) ESAMI SENZA ACCESSORI AGGIUNTIVI ESAME DELLA TRASPARENZA, DELLA SEDE E DELLA MORFOLOGIA DEI MEZZI DIOTTRICI OCULARI (cornea, umor acqueo, cristallino, vitreo anteriore) ESAME A FORTE INGRANDIMENTO DEGLI ANNESSI OCULARI (congiuntiva, palpebre, vie lacrimali) ESAME DELL IRIDE E DELLA PUPILLA E DEI RIFLESSI PUPILLARI ALLA LUCE VALUTAZIONE DELLA PROFONDITÀ DELLA C.A.

ESAME ALLA LAMPADA A FESSURA (esame in visione binoculare, a forte ingrandimento, con sezione ottica delle strutture trasparenti oculari) ESAMI CON ACCESSORI AGGIUNTIVI (spesso richiedono la dilatazione pupillare, oppure sono fonte di abbagliamento e di discomfort, per cui vanno eseguiti al termine della visita, dopo gli esami funzionali) ESAME DEL VITREO POSTERIORE, DELLA RETINA, DELLA PAPILLA OTTICA ESAME TONOMETRICO (AD APPLANAZIONE) ESAME GONIOSCOPICO

LENTI DI GOLDMANN PER GONIOSCOPIA E PER ESAME DELLA PERIFERIA RETINICA

TONOMETRIA

ESAME OFTALMOSCOPICO (deve essere fatto dopo l esame funzionale) OFTALMOSCOPIA DIRETTA (con oftalmoscopio elettrico; dà una visione diritta e fortemente ingrandita del fondo oculare; per lo più non necessita di dilatazione pupillare). OFTALMOSCOPIA INDIRETTA (con specchietto concavo oppure con oftalmoscopio binoculare e lente di + 20 diottrie; dà una visione rovesciata e moderatamente ingrandita del fondo oculare; per lo più necessita di dilatazione pupillare).

OFTALMOSCOPIO DIRETTO OFTALMOSCOPIO INDIRETTO

ESAME OFTALMOSCOPICO VANTAGGI DELL OFTALMOSCOPIA DIRETTA VISIONE MOLTO INGRANDITA DEL FONDO OCULARE (15x) RARAMENTE RICHIEDE MIDRIASI ESAME POCO FASTIDIOSO PERMETTE LO STUDIO DELLA FISSAZIONE SVANTAGGI DELL OFTALMOSCOPIA DIRETTA SI ESEGUE IN VISIONE MONOCULARE E NON PERMETTE DI APPREZZARE IL RILIEVO DELLE STUTTURE OSSERVATE NON CONSENTE DI VALUTARE LA PERIFERIA RETINICA NON DÀ UNA VISIONE D INSIEME DEL FONDO OCULARE (6 )

ESAME OFTALMOSCOPICO VANTAGGI DELL OFTALMOSCOPIA INDIRETTA SI ESEGUE IN VISIONE BINOCULARE E PERMETTE DI APPREZZARE IL RILIEVO DELLE STUTTURE OSSERVATE CONSENTE DI VALUTARE LA PERIFERIA RETINICA DÀ UNA VISIONE D INSIEME DEL FONDO OCULARE (25 ) CONSENTE DI ESEGUIRE UNA INDENTAZIONE SVANTAGGI DELL OFTALMOSCOPIA INDIRETTA VISIONE POCO INGRANDITA DEL FONDO OCULARE (3x) RICHIEDE MIDRIASI ESAME PIUTTOSTO FASTIDIOSO NECESSITA DI UN CERTO APPRENDIMENTO DA PARTE DELL OFTALMOLOGO

ESAME DELLA RIFRAZIONE ESAMI OGGETTIVI (con o senza cicloplegia) ESAMI SOGGETTIVI (senza cicloplegia) 1. SCHIASCOPIA CON SPECCHIETTO PIANO O CON RETINOSCOPIO A STRISCIA E STECCHE DI LENTI 2. OFTALMOMETRIA 3. AUTORIFRATTOMETRIA 1. ANNEBBIAMENTO 2. PROVA CON LE LENTI PRESUNTE E PROGESSIVA VARIAZIONE DELLE STESSE 3. CILINDRI CROCIATI

SPECCHIETTO PIANO PER SCHIASCOPIA

STECCHE DI LENTI PER SCHIASCOPIA

SCHIASCOPIA / RETINOSCOPIA (eseguita ad un metro di distanza) PUNTO NEUTRO IL MOVIMENTO DELL OMBRA SEGUE QUELLO DELLO SPECCHIETTO = EMMETROPIA, IPERMETROPIA O MIOPIA INFERIORE AD UNA DIOTTRIA IL MOVIMENTO DELL OMBRA INVERTE QUELLO DELLO SPECCHIETTO = MIOPIA SUPERIORE AD UNA DIOTTRIA NON COMPARE OMBRA MA SOLO UN OSCURAMENTO GLOBALE = MIOPIA DI UNA DIOTTRIA

OFTALMOMETRIA SERVE A MISURARE L ASTIGMATISMO CORNEALE

OFTALMOMETRI A MIRE DELL OFTALMOMETRO RIFLESSE DALLA CORNEA

OCCORRE AVVICINARE LE DUE MIRE E FAR COINCIDERE LE LINEE, QUINDI SI RUOTA DI 90

SE LE MIRE SI SOVRAPPONGONO O SI ALLONTANANO, C È ASTIGMATISMO CORNEALE; OGNI GRADINO CORRISPONDE AD UNA DIOTTRIA

AUTORIFRATTOMETRIA FORNISCE AUTOMATICAMENTE LA RIFRAZIONE OCULARE

DETERMINAZIONE SOGGETTIVA DELLA RIFRAZIONE ANNEBBIAMENTO (LENTI POSITIVE) TEST CON LENTI PRESUNTE E LORO VARIAZIONE PROGRESSIVA CILINDRI CROCIATI

MONTATURA DI PROVA

CILINDRI CROCIATI

FRONTIFOCOMETRO

ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI DI ROUTINE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI 1. DETERMINAZIONE DEL VISUS PER LONTANO E PER VICINO 2. VALUTAZIONE DELLA MOTILITÀ OCULARE E DELLA VISIONE BINOCULARE 1. DETERMINAZIONE DELLA SENSIBILITÀ AL CONTRASTO 2. DETERMINAZIONE DELLA SENSIBILITÀ CROMATICA 3. ALTRI TEST

ACUTEZZA VISIVA (visus) CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DEL SISTEMA VISIVO IN CONDIZIONI DI MASSIMO CONTRASTO OCCORRE MISURARE SIA IL VISUS NATURALE CHE QUELLO CORRETTO (utilizzando la lente corrispondente al difetto rifrattivo del paziente) SI UTILIZZANO I COSIDDETTI OTTOTIPI PER LONTANO IL VISUS FISIOLOGICO SI COLLOCA ATTORNO AD UNA CAPACITA RISOLUTIVA DI 1 DI GRADO

5 1

C DI LANDOLT

5 1

E DI ALBINI

V L F Y

OTTOTIPO PER BAMBINI

OTTOTIPO CON LETTERE E CON E DI ALBINI