Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD



Documenti analoghi
Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: RAVENNA

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Formazione in materia di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Studio associato ECORAD

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Elementi di Radioprotezione

MASTER di PRIMO LIVELLO

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Paola Angelini. Servizio Sanità pubblica

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Lavorare in sicurezza con le sorgenti radioattive

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

XRF - Fluorescenza a raggi X

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

Valutazione delle proprietà di attenuazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-x

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

U.O. FISICA SANITARIA

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

Il rischio cancerogeno e mutageno

SINERGIE ATTUATIVE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO RADIAZIONI NON IONIZZANTI ANNO 2010

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

RADIAZIONI IONIZZANTI

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

SPC e distribuzione normale con Access

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

illuminazione artificiale

La firma digitale. Autore: Monica Mascia


Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

ELETTROGRAFIA GDV DELLE FINESTRE ENERGETICHE MIK - CELJE (riassunto)

Metodi di datazione di interesse archeologico

Raccomandazione 90/143/Euratom

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Dr. Dino G. Ferioli U-SERIES srl - Bologna

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Azienda Ospedaliera Policlinico di Tor Vergata - Roma

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Circuiti amplificatori

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Analisi delle caratteristiche di radioprotezione del paziente e dell operatore Apparecchio Endorale portatile NOMAD

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Guida all uso di Java Diagrammi ER

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Information summary: La Gestione dei Reclami

Guida Tecnica. Protezione esterna tramite Sensori a Doppia Tecnologia

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Censimento IRRSAE-ER 1997-' Provincia di Bologna: Scuole presenti statali e non statali, pubbliche e private

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LAMPIONE FOTOVOLTAICO STRADALE CON DUE PANNELLI SENZA INSEGUITORE

Transcript:

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: XRD, XRF e ECD Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale Berti Pichat 6/2

QUADRO NORMATIVO PRATICHE DI RICERCA SCIENTIFICA Radioprotezione: COME LA APPLICHIAMO IN UNIBO?

Quadro normativo nazionale D.Lgs. 81/2008 Potenziali fonti di rischio CAPO VIII agenti fisici Decreto Legislativo 230/95 Decreto Legislativo 241/00 Decreto Legislativo 257/01

RADIOPROTEZIONE: per chi? POPOLAZIONE LAVORATORI PAZIENTI (?)

Formazione

partiamo IONIZZARE = PRODURRE COPPIE DI IONI NEL MEZZO INVESTITO dove la coppia di ioni è formata dall ELETTRONE e dall ATOMO CARICO POSITIVO

Il «problema» sarà allora come e dove - l energia di questi ioni si deposita nel mezzo investito, quando il «mezzo investito» è l uomo!!!

e quali potenziali effetti potranno eventualmente - essere generati

Domanda: come si può manifestare un EFFETTO PATOLOGICO?????? Azione biochimica Insorgenza patologia Cellula Alterazione funzionale MANIFESTAZIONE STOCASTICA DEL DANNO Radiazione Radicali liberi Effetto diretto + Effetto indiretto Morte cellulare MANIFESTAZIONE DETERMISTICA DEL DANNO

MANIFESTAZIONE DETERMINISTICA DEL DANNO a soglia breve tempo di latenza nesso causalità diretto Compito della radioprotezione sarà escludere la possibilità di insorgenza MANIFESTAZIONE STOCASTICA DEL DANNO senza soglia possibile lungo tempo di latenza difficile nesso causalità (probabilità) Compito della radioprotezione sarà ridurre al minimo la probabilità di insorgenza

ma come la radioprotezione può soddisfare questi 2 compiti? Analizzando le condizioni di gestione/tenuta delle sorgenti, nonché le condizioni di lavoro Definendo regole di comportamento Richiedendo di limitare il tempo e/o il numero di manipolazioni e/o il tipo di nuclide utilizzato Imponendo barriere protettive ovvero definendo delle condizioni di lavoro che assicurino il rispetto di determinati LIMITI DI ESPOSIZIONE per l individuo. Questi LIMITI saranno fissati dal legislatore e il loro rispetto assicurerà dall insorgenza di patologie

Il centro del problema sarà stabilire come SORGENTE, CAMPO DI RADIAZIONE e PERSONA sono in relazione tra loro SORGEN TE ognuno dei «3 elementi» con le caratteristiche che lo contraddistinguono, ovvero

tipo caratteristiche proprietà Sorgente Campo di radiazione ; ; ; n; X ambiente Distanza Tempo permanenza D.P.I. Operatore RADIOPROTEZIONE DEGLI AMBIENTI RADIOPROTEZIONE DEI LAVORATORI

D. Lgs. 230/95 s.m.i. Radioprotezione degli ambienti Radioprotezione degli operatori Classificazione delle aree Classificazione ed idoneità dei lavoratori Esperto Qualificato U.O. Fisica Sanitaria Esperto Qualificato U.O. Fisica Sanitaria Medico addetto alla sorveglianza medica U.O. Medicina del Lavoro

Radioprotezione

Radioprotezione Giustificazione della pratica prima dello «start» della linea di ricerca analisi COSTI BENEFICI Costi C = P + X + Y P = costo acquisto sorgente (radiogena e/o radioattiva) X = costo radioprotezione Y = detrimento dovuto alla pratica Benefici B >C = P + X + Y Dipartimento

Radioprotezione Ottimizzazione della pratica prima dell acquisto cercare il minimo della funzione X + Y X = costo radioprotezione Y = detrimento dovuto alla pratica in rapporto alla dose collettiva (cioè dose agli operatori + dose alla popolazione)

Radioprotezione Limitazione della dose individuale perché nessuno (soprattutto OPERATORI) sia suscettibile di manifestare patologie da esposizione lavorativa LIMITI DI DOSE NON SUPERABILI IL LEGISLATORE

Limiti di Dose Individuale no

Energia assorbita nel mezzo investito Dose assorbita [Gy] D de dm Fattori di peso per il tipo di radiazione w r Dose equivalente [Sv] H t wr Dr, r t ICRP 60 D. Lgs. 241/00 Fattori di peso per il tipo di organo o tessuto irraggiato w t Dose efficace [Sv] E w t H t t

Quindi, fissando un «limite» in termini di.. Dose equivalente [Sv] H t wr Dr, r t «tutela» dall insorgenza di patologie tissutali (..quelli che, una volta, si chiamavano «danni deterministici» ) Dose efficace [Sv] E w t H t t «tutela» dall insorgenza di patologie stocastiche Allora iniziamo a vedere i «casi» di nostro interesse e a fare alcune valutazioni su questi

Quindi.. Detenzione/utilizzo di tubo RX per «esecuzione di analisi in fluorescenza o diffrazione X» Detenzione/utilizzo di sorgenti radioattive in ECD di GC

Partiamo dai tubi RX.. considerazione banale: il tubo RX può essere utilizzato indistintamente per imaging, XRD o XRF dipende dalla geometria di irraggiamento del «campione» e dal tipo di detector utilizzato per rilevare o il fascio trasmesso (imaging) o le fluorescenze indotte (XRF) o il fascio diffratto (XRD)

PARTI PRINCIPALI DI UN TUBO A RAGGI X Rotore Anodo Circuito anodico (DDP) Bulbo di vetro Filamento di tungsteno elettroni Circuito del filamento Guaina di piombo Coppa focalizzante Alloggiamento per eventuali filtri Finestra Fascio utile

«Semplici banalità» 1) I raggi X sono prodotti all interno della cuffia SOLO quando il tubo RX è acceso ed è attivata la fase di emissione: pertanto non si ha emissione a tubo spento e/o a pulsante non attivato 2) I raggi X sono prodotti dall interazione di elettroni emessi dal catodo - con un anodo in tutte le direzioni: la direzionalità del fascio RX è data dalla presenza di una struttura in piombo che lascia libera al cammino dei raggi X solo la direzione voluta 3) La sorgente RX è pertanto il tubo in vetro all interno del quale si trovano il catodo e l anodo

XRD: Come sono fatti?

a noi interessa come si «distribuiscono energeticamente» i RX che vengono emessi dal tubo

Possiamo quindi aspettarci che il campo X si distribuisca ovvero sia nella direzione voluta, che nello «spazio» attorno alla testata del tubo RX

Proviamo a fare «2 conti» 40 kv e 40 ma ~ 2.0 mgy/s sul campione all interno dello chassis potrei aspettarmi qualcosa dell ordine di 20 mgy/s

che si trova all interno di una «struttura» tipo posizione dell operatore rispetto al campo supponendo un «lamierino» di alluminio da 2 mm avrei, per un fascio da 40 kv, un attenuazione di ca. 10 volte se utilizzo materiali più pesanti (piombo) negli hot-spot... non è difficile ottenere delle attenuazioni di 10 5/6

quindi 1. Controllo del valore di campo in prossimità della visiva e controllo della funzionalità microswitch presente sui battenti 2. Controllo del valore di campo in prossimità della struttura esterna STIMA DI DOSE PER GLI OPERATORI Valori tipici di H*(10) 0.2 msv/h

1. Controllo del valore di campo in prossimità dello chassis esterno e controllo della tenuta della «blindatura» del fascio 2. Controllo del valore di campo in prossimità della struttura esterna STIMA DI DOSE PER GLI OPERATORI

XRF: Come sono fatti?

XRF: Come sono fatti?

XRF «portatili» Analisi quantità di piombo negli infissi Analisi geologiche di sedimenti Analisi conformità standard di sicurezza dei prodotti Analisi orafe

Spettro di emissione del 63 Ni

Principio funzionamento I ionizzano un gas provocando una corrente di fondo nell ECD. Se un campione assorbe elettroni (cattura elettronica) la corrente di lettura risulta ridotta e la fluttuazione rivelata

quindi?? quali «condizioni» dobbiamo rispettare per (cercare di ) lavorare in sicurezza?? credo dovremmo cercare di capire 1. quale «campo» genera la sorgente e dove si «distribuisce»? 2. se vi è interazione operatore- campo? 3. se vi è possibile «contaminazione» per perdita e/o altro?

la domanda sarà: quale è il «percorso medio» che un di questa energia può fare in un mezzo???

Range Massimo dei beta del Ni63 in aria: 5 cm Range Massimo dei beta del Ni63 in Plexiglass: 0.006 cm Range Massimo dei beta del Ni63 in Alluminio: 0.002 cm

quindi, se «ben conservato», il rischio di irraggiamento da sorgente «esterna»

ma quali «eventi» possono determinare danni all ECD??? 1. Inefficienza del circuito di controllo della temperatura 2. Danni «fisici» (colpi, cadute, etc.) 3. Fratture dei «tubicini» di trasferimento dei gas possono determinare perdite di strati superficiali del nichel con rilascio di radioattività in ambiente Necessità di periodici «wipe test»

quindi per l operatore Rischio di irraggiamento esterno pressoché nullo Intake (?) Inalazione..quindi contaminazione di aree > 30 Bq/cm 2 si stima la dose inalata considerando un fattore di conversione di 1.3 10-3 msv/bq

ma questi valori sono «alti» o «bassi»? Limiti di Dose Individuale

per «sapere» chi e cosa bisogna fare http://www.unibo.it/it/ateneo/organizzazione/servizio-medicina-lavoro-prevenzione-protezione-fisicasanitaria/fisica-sanitaria/unita-operativa-di-fisica-sanitaria

ed ora un po di facezie dalla rete

05/09/2015

come vengono presentati i problemi

mediamente a Bologna come media di esposizione di un individuo (fondo ambientale, senza esposizioni mediche) valore di circa 3,1 msv/anno

alcune cose (vere) che abbiamo trovato in UNIBO

ed un po di «future novità» (?!?!)

GRAZIE PER L ATTENZIONE