SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) 1. Spazi. In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C.

Documenti analoghi
Esercizi per il corso di Analisi 6.

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Spazi vettoriali topologici, spazi localmente convessi ed il teorema di Hahn-Banach: informazioni base (L.V.)

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Si noti che questa definizione dice esattamente che

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p.

Lezioni di Analisi Matematica 6 a.a

AM310- IV Settimana 2012

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 6, A.A PRIMA PARTE DEL CORSO

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

APPUNTI PER IL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE

Esercizio 2.2 Dimostrare che le seguenti famiglie di parti di R generano la stessa σ-algebra

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Alcuni spazi funzionali con ordine di derivazione reale

1 f(x)dx 2f(0). f(x)dx + g(x)f(x),

Analisi 2, Arrigo Amadori. Analisi 2. di Arrigo Amadori.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

PROVE PARZIALI DEL CORSO DI ANALISI FUNZIONALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA APPLICATA A.A

Appunti di Analisi Funzionale

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Programma del corso di Analisi Funzionale, 2011/12

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2016/2017

Analisi Matematica II

Indice analitico. distanza, 2 discreta, 2 disuguaglianza triangolare, 2. simmetria, 2 disuguaglianza di Bessel, 101

INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE. Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica

Introduzione alla teoria delle equazioni alle derivate parziali a.a. 2002/03

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

8 Ottava lezione: Spazi di Sobolev

Il Teorema di Kakutani

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 27 marzo 2019

Soluzioni degli esercizi:

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE. Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA

CONTENUTO INDICATIVO DELLE LEZIONI SVOLTE Analisi Funzionale II, 2002/2003, L. Vesely

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann.

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Esame scritto di Geometria 2

BREVE REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI L. Vesely Analisi Reale, , corso della prof. M. Salvatori. F (t) = E. t g(x) per q.o. x E e ogni t I.

Anno accademico

Spazi Vettoriali ed Applicazioni Lineari

Il teorema di Sierpiński con contorno

Indice. 1 Nozioni di base 2. 2 I tre principi di Littlewood 5. 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7

RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL TUTORATO

19. L integrale di Lebesgue: un breve riassunto, I

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

I. CENNI SULL ANALISI FUNZIONALE

Spazi di Banach e Spazi di Hilbert

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2

Prima prova scritta di Geometria 3,

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria su tutto il programma

G.M.Troianiello ANALISI FUNZIONALE

MIGLIOR APPROSSIMAZIONE IN SPAZI EUCLIDEI

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014

Spazi di Banach classici

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

6. Boreliani di uno spazio topologico.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sull intero programma

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

14 Spazi metrici completi

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Integrali Curvilinei

Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso.

Spazi vettoriali Esempi e motivazioni Spazi topologici Spazi metrici. Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 1. Analisi funzionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì , , Metodi Matematici per l ingegneria Ing.

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

Argomenti delle lezioni del Corso di Teoria Geometrica della Misura

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sull intero programma

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari

Miglior approssimazione in spazi euclidei

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Transcript:

SPAZI CONCRETI DI FUNZIONI E DI SUCCESSIONI (L.V.) Di solito, il termine spazi di Banach classici si riferisce ai seguenti spazi: spazi di dimensione finita; spazi di Hilbert; spazi di successioni c 0, c, l p ; spazi di funzioni C(K), L p. La prima sezione di questo testo contiene le definizioni di spazi classici di funzioni e di successioni, e di alcuni loro parenti. Nella seconda sezione riassumiamo alcune proprietà di base di questi spazi. 1. Spazi In quanto segue, K denota il campo degli scalari che può essere sia R sia C. Funzioni continue. Siano K, T spazi topologici di cui K compatto. C(K) = C 0 (K) = {x: K K x continua} con la norma x = max t K x(t). C b (T ) = {x: T K x continua e limitata} con la norma x = sup t T x(t). Funzioni limitate, funzioni essenzialmente limitate. Siano Γ un insieme e (E, Σ, µ) uno spazio con misura nonnegativa. l (Γ) = B(Γ) = {x: Γ K x limitata} con la norma x = sup t Γ x(t). L (E, Σ, µ) = L (µ) = {x: E K x misurabile e µ-q.o. limitata}/ (quoziente rispetto alla relazione di equivalenza dell uguaglianza µ-quasi ovunque su E) con la norma x = inf{α 0 x(t) α µ-q.o.}. (Esercizio: mostrare che l estremo inferiore è in realtà un minimo.) Se non viene specificata la misura, si sottintende la misura di Lebesgue; per es. L [0, 1] = L ([0, 1], M, m) dove M è la σ-algebra dei sottoinsiemi di [0, 1] misurabili secondo Lebesgue e m è la misura di Lebesgue. Spesso si scrive brevemente L al posto di L [0, 1]. 1

2 Funzioni integrabili. Siano (E, Σ, µ) uno spazio con misura nonnegativa, 0 < p < +. L p (µ) = L p (E, Σ, µ) = {x: E K x misur., E x p dµ < + } / con: se 1 p < +, la norma x p = ( E x(t) p dµ(t) ) 1/p ; se 0 < p < 1, la metrica d p (x, y) = E x(t) y(t) p dµ(t) (in questo caso L p (µ) non è uno spazio normabile ma soltanto uno spazio vettoriale metrico completo). Anche per questi spazi vengono usate notazioni analoghe a quelle degli spazi L ( ). In particolare, L p = L p [0, 1]. L 0 (µ) = L 0 (E, Σ, µ) = M(E, Σ, µ) = {x: E K x misur.} / con la metrica completa d 0 (x, y) = x(t) y(t) dµ(t). E 1+ x(t) y(t) Funzioni hölderiane, funzioni lipschitziane. Siano M uno spazio metrico, m 0 M, 0 < α 1. C 0,α (M) = {x: M K L 0 : x(t) x(s) L[d(t, s)] α t, s M} con la norma x 0,α = x(m 0 ) + Λ(x) dove Lip(M) = C 0,1 (M). Λ(x) = sup{ x(t) x(s) [d(t,s)] α t, s M, t s}. Domanda di controllo: Perché non vengono considerate le funzioni hölderiane con un esponente α > 1? Funzioni differenziabili. Siano R n un aperto limitato, k 1 intero, 0 < α 1. Multiindice di altezza k è un vettore β = (β 1,..., β n ) con tutte le coordinate intere nonnegative e β := n i=1 β i = k. Se u è una funzione di classe C k (), le derivate di ordine fino a k non dipendono dall ordine di derivazione, per cui possiamo definire D β u = k u t β 1 1 t βn n C k () = {x: K β, β k : D β x prolung. con continuità su } con, per esempio, una delle seguenti due norme equivalenti x = D β x x = max Dβ x..

3 C k,α () = {x: K x C k () e β, β = k : D β x Lip()} con, per esempio, una delle seguenti due norme equivalenti x = D β x + Λ(D β x) β =k x = max { max Dβ x, max β =k Λ(Dβ x) }. Spazi di Sobolev. Sia R n un aperto, k 1 intero, 1 p < +. Se u è una funzione di classe C k () e ϕ C () ha supporto compatto (cioè, esiste un compatto K tale che ϕ 0 su \ K), allora una semplice integrazione per parti implica, essendo ϕ nulla su, u t 1 ϕ = u ϕ t 1. Ripetendo lo stesso ragionamento si ottiene, (D β u) ϕ = ( 1) β u (D β ϕ). Ciò giustifica la seguente definizione che generalizza quella classica. Siano u, v : K funzioni misurabili e integrabili (secondo Lebesgue) su ogni compatto K. Sia β un multiindice. Diciamo che v = D β u in senso generalizzato (in senso distribuzionale) su se per ogni funzione ϕ C () a supporto compatto in si ha v ϕ = ( 1) β u (D β ϕ). Non è difficile dimostrare che la derivata generalizzata, se esiste, è unica (a meno di uguaglianza q.o.) e quindi coincide con la derivata classica se quest ultima esiste. Wp k () = {x L p () β, β k : D β x (d.generalizz.) L p ()} con la norma ( ) 1/p x k,p = D β x p. W () k = {x L () β, β k : D β x (d.generalizz.) L ()} con la norma x k, = max D β x. Per p, lo spazio W k p () coincide (cioè, è isometricamente isomorfo) con il completamento dello spazio {x C k () x k,p < + } nella norma k,p.

4 Per alcuni tipi di aperti, ad esempio per tutti gli aperti convessi limitati R n, lo spazio W k p () (sempre per p ) coincide con il completamento dello spazio normato (C k (), k,p ). (Per maggiori informazioni si veda il libro R. A. Adams: Sobolev Spaces.) Spazi di successioni. Essendo successioni, in realtà, delle funzioni, gli spazi di successioni possono essere visti come casi particolari di spazi di funzioni. Per un qualunque insieme Γ possiamo considerare la misura ν che conta gli elementi dei sottoinsiemi (misura aritmetica o contatrice), definita sull insieme P(Γ) delle parti di Γ come segue: { il numero degli elementi di E se E Γ è finito; ν(e) = + se E Γ è infinito. Sia 0 < p < +. l = l (N) = B(N) (v. sopra). l p = L p (N, P(N), ν) = {x = (x n ) K N n x(n) p < + } con: se 1 p < +, la norma x p = ( + n=1 x n p) 1/p ; se 0 < p < 1, la metrica d p (x, y) = + n=1 x n y n p. l 0 = s = K N (l insieme di tutte le successioni in K) con la metrica d(x, y) = + n=1 2 n x n y n. 1+ x n y n Non è difficile mostrare che la convergenza in questa metrica è equivalente alla convergenza puntuale (cioè, per coordinate) e che lo stesso vale anche se, nella definizione della d, sostituiamo {2 n } con una qualsiasi successione {a n } (0, + ) tale che a n < +. Sostituendo così i coefficienti, otteniamo una metrica diversa, non necessariamente equivalente alla metrica d, ma generante la stessa topologia (della convergenza per coordinate) su l 0. c = {x = (x n ) lim n + x n esiste in K} con la norma x = sup n N x n. Lo spazio c coincide (cioè, è isometrico) con lo spazio C(K) per K = N {+ } (one-point compactification di N), oppure per K = {1/n n N} {0} (con la topologia euclidea). c 0 = {x = (x n ) x n 0} con la norma. (Si osservi che, in questo caso, il sup nella definizione di questa norma è in realtà max.)

Gli spazi c 0 e l p (0 < p < + ) possono essere generalizzati sostituendo N con un insieme Γ non numerabile. (Per Γ finito otteniamo soltanto vari rinormamenti di R n dove n = card Γ.) Per una funzione u: Γ K poniamo spt(u) = {γ Γ u(γ) 0} (il supporto di u). l p (Γ) = L p (Γ, P(Γ), ν). Siccome, per ogni funzione integrabile rispetto a una misura, l insieme dei punti in cui la funzione non si annulla è sempre di misura σ-finita, possiamo scrivere l p (Γ) = {x: Γ K spt(x) numerabile, γ spt(x) x(γ) p < + } e se 1 p < +, x p = ( γ spt(x) x(γ) p ) 1/p ; se 0 < p < 1, d p (x, y) = γ spt(x) spt(y) x(γ) y(γ) p. c 0 (Γ) = {x: Γ K ε > 0 : card{γ : x(γ) ε} < } con la norma. È facile vedere che ogni x c 0(Γ) ha supporto (al più) numerabile, per cui c 0 (Γ) = {x: Γ K {γ n } Γ : lim x(γ n ) = 0, x(γ) = 0 γ / {γ n }}. 5 2. Proprietà di base In quanto segue, se non specificato altrimenti, useremo le seguenti notazioni: Γ... un insieme non numerabile; K... uno spazio topologico compatto di Hausdorff; E... un sottoinsieme di R n misurabile secondo Lebesgue;... un aperto limitato in R n ; µ... una misura nonnegativa; 1 < p < +. Completezza. Tutti gli spazi introdotti nella sezione precedente sono completi. Separabilità. Sono separabili: c 0, c, l p, l 1, L p (E), L 1 (E), C k (), W k p (). C(K) è separabile se e solo se K è metrizzabile. Non sono separabili: l, l p (Γ), l 1 (Γ), c 0 (Γ), L (E) se m(e) > 0. Esercizio. Dimostrare che C b (0, 1) non è separabile. (Suggerimento: mostrare che C b (0, 1) contiene un sottospazio isometrico a l : far corrispondere al vettore e n = (0,..., 0, 1, 0...) l una funzione u n C b (0, 1) tale che spt(u n ) ( 1, 1 ), u n+1 n n = 1 e u n 0.)

6 Struttura hilbertiana. Gli spazi L 2 (µ) (e quindi anche l 2, l 2 (Γ)) e W2 k () (per un aperto qualsiasi R n ) sono spazi di Hilbert con il prodotto scalare rispettivamente: x, y = x y dµ e x, y = Dβ x D β y. Riflessività. Sono riflessivi: L p (µ) (e quindi anche l p, l p (Γ)), W k p () per un qualsiasi aperto R n. Nessuno degli altri spazi considerati è riflessivo, se non è finito dimensionale. Il duale dello spazio. Il segno = vuol dire essere isometrico a. In ognuno dei casi sottoelencati, è importante conoscere anche la forma concreta dell isometria, che qui omettiamo per motivi di brevità. (c 0 ) = l 1 ; c = l 1 ; L 1 (µ) = L (µ) se µ è σ-finita (e quindi (l 1 ) = l ); l 1 (Γ) = l (Γ); L p (µ) = L q (µ) dove (1/p) + (1/q) = 1 (e quindi lo stesso per (l p ) e l p (Γ) ); C(K) = M(K) =le misure boreliane regolari su K a valori in K; C[0, 1] = BV 0 [0, 1] = {v : [0, 1] R v ha var. limitata, v(0) = 0}; W k 2 () = W k 2 () (per ogni aperto R n ) perché è di Hilbert. L p [0, 1] = {0} se 0 p < 1. Si noti che (l ) l 1, L (E) L 1 (E) se m(e) > 0. Essere (isometrico a uno spazio) duale. Sono spazi duali: l 1, l 1 (Γ), L (µ) se µ è σ-finita (e quindi l ), l (Γ), e gli spazi riflessivi di cui sopra. Non sono duali: c 0, c, C[0, 1], L 1 (E) se m(e) > 0.

7 Alcune proprietà particolari. Ogni spazio di Hilbert separabile di dimensione infinita è isometrico allo spazio l 2. Più in generale: sia H uno spazio di Hilbert -dimensionale, sia dens(h) la più piccola cardinalità di un insieme denso in H (il cosidetto carattere di densità che esiste per ogni spazio topologico); allora H è isometrico a l 2 (Γ) dove card(γ) = dens(h). l 1 ha la proprietà di Schur: ogni successione che converge debolmente converge anche nella norma (Schur). (Esercizio: dedurre che tutti gli spazi l 1 (Γ) hanno la proprietà di Schur.) c 0 non è complementato in l (Sobczyk, Phillips). Per ogni insieme Γ, l (Γ) ha la Hahn Banach extension property : ogni operatore continuo lineare da un sottospazio di uno spazio normato a valori in l (Γ) ammette un estensione continua lineare a tutto lo spazio con la stessa norma. (Facile esercizio su Hahn Banach: agire per coordinate.) c 0 ha la seguente proprietà di estensione: ogni operatore continuo lineare da un sottospazio di uno spazio normato separabile a valori in c 0 ammette una estensione continua lineare a tutto lo spazio con la norma al più raddoppiata (Sobczyk). La parola separabile non può essere omessa. Ogni spazio normato separabile è linearmente isometrico ad un sottospazio di C[0, 1] (Banach-Mazur). Ogni spazio normato separabile è linearmente isometrico ad un sottospazio di l. (Esercizio: sia {u n } densa in X; per ogni n, sia f n X tale che f n = 1 e f n (u n ) = u n ; considerare l applicazione x (f n (x)) n=1.) (Un altro esercizio: formulare e dimostrare un risultato analogo per spazi normati di qualsiasi carattere di densità.) Ogni spazio separabile di Banach X è isometrico ad un quoziente di l 1, cioè esiste un sottospazio chiuso V l 1 tale che X e l 1 /V sono isometrici (Banach Mazur). Ogni spazio metrico M è isometrico ad un sottoinsieme di C b (M). (Facile esercizio: fissare un punto m 0 M e considerare l applicazione che ad ogni m M associa la funzione x m (t) = d(t, m) d(t, m 0 ).) Ogni spazio metrico separabile è isometrico ad un sottoinsieme di l. (Esercizio: utilizzare il punto precedente.)