Strategie di controllo del consumo e delle emissioni inquinanti di sistemi a trazione ibrida basate sulla cooperazione tra veicoli intelligenti

Documenti analoghi
Procedura di acquisizione, misura e valutazione delle prestazioni energetiche di veicoli in condizioni reali di utilizzo su strada

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea in Laboratorio CAD

Modeling and Control of Plug-In Hybrid Electric Vehicles for Fuel Economy Improvement

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile

Toyota e la Mobilità Sostenibile. Andrea Saccone Service Excellence & Innovation General Manager

PERCHE LA MOBILITA ELETTRICA?

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

OTTIMIZZARE e TRACCIARE tutte le fasi del trasporto tenendo in considerazione COSTI e LIVELLO DI SERVIZIO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

Verso lo sviluppo della filiera della mobilità elettrica in Italia. Dino Marcozzi S.G. MOTUS-E

Sistemi SCADA avanzati per l Energy Management di autobus elettrici

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

Strumenti software ENEA per gli Impatti Diretti dei Trasporti : verso TEE 2011, e TRANDI E Negrenti (ENEA) A Parenti (IMPACTS srl)

VALUTAZIONE DEL PARCO CIRCOLANTE, DELLE PERCORRENZE URBANE E DEI FATTORI EMISSIVI DEI VEICOLI STRADALI NELLA CITTÀ DI GENOVA

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Giorgio ZINO IVECO BUS SOUTH EUROPE BUSINESS DIRECTOR

Ford Power of Choice. Go Further

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

Introduzione al corso

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte

Introduzione al corso

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese

Presentazione attività e proposte di tesi

Elettricità e gas complementari o in competizione?

MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata

Accordo di Programma MSE-ENEA Ministero dello Svilippo Economico RICERCA SISTEMA ELETTRICO

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

E-Mobility: Da Visione A Realtà

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il sistema elettrico italiano:

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

6 CONGRESSO DEI CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI

Il piano ATM Full Electric Primi step realizzati. Alberto Zorzan Direttore Operations ATM

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

NUOVA DISCOVERY SPORT SPECIFICHE TECNICHE MAGGIO 2019

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre

Università degli Studi di Napoli Federico II

MOBILITA URBANA A ZERO EMISSIONI, UNA SOLUZIONE DI SISTEMA. 23 NOVEMBRE 2018

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano

DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

Test Facility per la sperimentazione di sistemi di GD integrati in reti bt e dei relativi sistemi di controllo

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Sviluppo del mercato della mobilità elettrica, aspetti economici e punti critici. Batterie, sistemi di ricarica, impatto sul sistema elettrico

Vossloh Kiepe Innovazione

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Fondamenti di Motorizzazione Ibrida

HEPIC Hydrogen Electric Passenger venice boat (Progetto HEPIC - un battello a idrogeno per il trasporto pubblico di passeggeri a Venezia)

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

P18 : soluzione per il trasporto Gran Volume Strategie per la logistica long haul del futuro

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

HyREI Un generatore di energia da fonti rinnovabili. pscc 2016 GENOA June 20-24,2016 Genoa, Italy

Romano Valente Direttore Generale UNRAE

MILANO LOMBARDIA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

L impegno FS per la sostenibilità

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

Stabio - 25 agosto 2017

Bando Smart Cities and Communities and Social Innovation (Avviso MIUR n.84/ric 2012, PON del 2 marzo 2012) Il progetto SMART BASILICATA

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

LEZ Logistica Emissioni Zero

Mobilità sostenibile e il campus verde

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale

Mobilità elettrica in Italia: l esperienza di RSE

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Il Laboratorio ZERO del Politecnico di Bari per la smart city e la mobilità urbana sostenibile

L'innovazione per i sistemi di mobilità elettrica - Esperienze di ATM. Alberto Zorzan Presidente ATM Servizi SpA

PROGETTO BIOCARROZZA 4.0

Forum QualeMobilità. Osservatorio/programma mobilità futura, sostenibile e intelligente Evento lancio: Milano, 29 maggio 2017

Il Piano Provinciale della Mobilità Elettrica (PPME)

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

RANGE ROVER SPECIFICHE TECNICHE 2019

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

Una rete per la mobilità

MOBILITÀ E AMBIENTE NELL AREA URBANA MILANESE. Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Green Mobility - Alto Adige

Laboratorio di Analisi e Progettazione dei Trasporti ESERCITAZIONE 4. Valutazione della sicurezza stradale

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

Motori a fluido organico

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia

ROBERTO CALDINI DIRETTORE BUSES&COACHES ITALSCANIA SPA TRASPORTO SOSTENIBILE ORA E IN FUTURO

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada

Transcript:

Strategie di controllo del consumo e delle emissioni inquinanti di sistemi a trazione ibrida basate sulla cooperazione tra veicoli intelligenti Teresa Donateo, Damiano Pacella CREA G. Parlangeli, L. Corradini - Gruppo Controlli automatici G. Ciccarese, C. Palazzo, P. Marra Gruppo Reti G. Ricci, D. Orlando Gruppo Telecomunicazioni G. Ghiani Gruppo Ricerca Operativa

Prototipi per la mobilità sostenibile Premio di Laurea G. Natta 2008 Ministero dello sviluppo economico Progetto ENEL-MERCEDES

Ibrido serie (somma potenza elettrica) Veicoli ibridi elettrici (plug-in) Con Motore Con Fuel Cell Pbat Power spilt α () t = u() t = P TANK MCI GEN. EN.EL TANK Load FUEL CELL BATTERIA BATTERIA MOTORE ELETTICO MOTORE ELETTICO Da determinare al fine di ottimizzare consumi di combustibile, emissioni e uso della batteria. Impone i flussi energetici.

Predizione del profilo di velocità Stima del profilo di velocità V 0 t Scambio di messaggi tra veicoli: Posizione Velocità Direzione

Cooperazione tra veicoli Ogni auto può inviare tra le altre informazioni la stima eseguita per la velocità nella finestra temporale successiva, un auto che riceve queste informazioni può usarle per stimare la sua velocità Cooperazione per minimizzare le emissioni totali: un auto invia informazioni sulle emissioni stimate nella finestra temporale successiva, queste informazioni sono utili per ottimizzare il power split di chi riceve minimizzando le emissioni totali di tutte le auto presenti in un raggio per esempio di 500 m Ogni auto invia e riceve Velocità attuale Posizione attuale Velocità stimata Direzione Emissioni totali stimate (nella fin. Temporale successiva)

Simulazione e controllo dei flussi energetici Informazioni tipo A RADAR OSTACOLI A BREVE RAGGIO Informazioni tipo B Interveicolari: velocità Attuale, stimata, posizione E direzione delle altre auto Pendenza da GPS E percorso impostato Informazioni su velocità Del vento e coeff. Attrito Provenienti da nodi della Strada o stimati da informazioni passate Stimatore Velocità in ], tt+δt] V% (] t, t+δt]) Stimatore Potenza in ], tt+ ΔT] Informazioni sulle condizioni del traffico (livelli di emissioni) In ], tt+δt ] P% (] t, t+δt]) r V% (] t, t+δt]) Stima di emissioni in calcolate come Integrale delle emissioni istantanee ], tt+δt] Controllo Predittivo α in ] tt, + ΔT] Velocità attuale Posizione direzione Informazioni da inviare alle altre auto TO POWERTRAIN

Roadmap Fase 1: acquisizione di cicli di guida realistici nello scenario campus universitario Rappresentazione della rete stradale del campus universitario all interno del simulatore di traffico SUMO Impostazione di flussi di traffico realistici Fase 2: definizione di piattaforme di simulazione Integrazione del simulatore di traffico all interno del simulatore di rete Network Simulator 2 (NS-2) Sistemi di rivelazione e tracking in ambito automotive Simulazione dei flussi di energia in veicoli elettrici solari Simulazione dei flussi di energia (ed emissioni) in veicoli ibridi termici Simulazione dei flussi di energia in veicoli ibridi ad idrogeno Fase 3: strategie di controllo sviluppo di strategie di gestione dei flussi energetici ottimizzazione e test delle strategie di controllo sviluppo di un sistema di previsione del ciclo di guida in base alle comunicazioni interveicolari e ai sistemi radar Fase 4: completamento sviluppo di una piattaforma di simulazione completa Test

Schema della piattaforma di simulazione Information from other vehicles and infrastructure Network simulator (NS-2) Mobility trace Traffic simulator (SUMO) Local Data (GPS, sensors, ) PREDICTOR (SUMO) Future driving profile VPR Model Energy Management OPTIMIZER Hybrid Electric Vehicle Power split Prediction accuracy Energy monitoring

Rappresentazione della rete stradale del campus universitario all interno del simulatore di traffico SUMO

Rappresentazione della rete stradale del campus universitario all interno del simulatore di traffico SUMO Complesso Fiorini Parcheggi La Stecca Ingresso Via Monteroni

Rappresentazione della rete stradale del campus universitario all interno del simulatore di traffico SUMO Complesso Fiorini Parcheggi La Stecca Ingresso Via Monteroni

Alcuni video dimostrativi I veicoli possono seguire delle rotte casuali o prestabilite e rispettano le regole di precedenza.

Alcuni video dimostrativi Il simulatore di traffico SUMO è in grado di gestire classi differenti di veicoli (auto, bus ) E possibile attribuire ad ogni categoria regole di mobilità differenti (es. i bus effettuano delle fermate). Accelerazione massima Decelerazione massima Lunghezza del veicolo <vtype id="0" accel="0.8" decel="4.5" sigma="0.5" length="5" maxspeed="36" vclass="passenger"/> Velocità massima Classe (passenger, bus, ecc) Si possono impostare limiti di velocità in ogni tratto di strada

Alcuni video dimostrativi Con il simulatore di traffico SUMO è possibile riprodurre scenari più complessi come, ad esempio, una rotatoria.

Conclusioni Il progetto si inserisce nel tema della mobilità sostenibile si basa su sistemi di comunicazione vehicle to vehicle e vehicle to structure di cui saranno dotate le nostre vetture in un futuro prossimo il controllo autoadattativo consentirà la riduzione delle emissioni inquinanti Il progetto fa riferimento alle vetture ibride ma la tecnologia potrà essere applicata anche a vetture a trazione tradizionale Il progetto è altamente multidisciplinare

Dati economici Personale a tempo 149.018,00 indeterminato coinvolto nel progetto Assegni di ricerca 80.000,00 Spese generali 222.011,00 Contratto giovane 141.000,00 ricercatore PC, netbook e prodotti 20.000,00 software Costi per partecipazione a 20.000,00 conferenze e meeting Materiale elettronico per 5.698,00 eventuali prototipi di schede di controllo e comunicazione TOTALE 637.727,00