COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2



Documenti analoghi
INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC -

COMMISSIONE FORMAZIONE

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Costituzione italiana

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

Il rispetto dell altro nella formazione e nell insegnamento. Scritti in onore di Anna Arfelli Galli. eum > psicologia

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

Recapito Ufficio Cellulari Aziendali SIAS MICHELE Direttore Patronato INCA Sede CGIL Provinciale NUORO Nuoro 0784/34035

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gruppo Territoriale Piemonte

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

PROF. EUGENIO DE MARCO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

POLO BIANCIARDI GROSSETO CURRICULUM CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINE: STORIA/DIRITTO CLASSI PRIME. Il concetto di cittadinanza.

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ARTICOLO 1

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (di seguito denominato AMAR) MINISTERO DELLA DIFESA

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Regolamento Didattico

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

SEMINARIO IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI E SINDACALI NELLA EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni

Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E LO STALKING

PROTOCOLLO D INTESA TRA

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

Italian Model European Parliament

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

Senato della Repubblica. Costituzione

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Ruolo e attività del punto nuova impresa

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

RASSEGNA STAMPA CORSO DI ITALIANO PER IMMIGRATI CON CROCE ROSSA. A cura di. Agenzia Comunicatio

Allegato 12 : Loghi e cartellonistica

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità

La globalizzazione dal basso. La sfida delle migrazioni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Repertorio Normativa

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Approvata all unanimità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Liceo classico. Liceo Linguistico

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

CARTA DEI VALORI DI AREA

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

CURRICULUM AVV. LUIGI PIANESI

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Accordo di programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Coni

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

Protocollo d intesa in materia di richiedenti asilo e rifugiati

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

COORDINAMENTO INTERPROFESSIONALE PARI OPPORTUNITÀ Provincia di Padova

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

CONVENZIONE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO. Tra. La Sapienza - Università di Roma, in persona del Magnifico Rettore, Prof. Luigi

CONFPROFESSIONI PROPOSTE ELEZIONI REGIONALI DELLA REGIONE TOSCANA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Proposte di attività con le scuole

Transcript:

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ARTICOLO 2 I diritti dell altro Un analisi comparata dei processi di integrazione nell area euromediterranea a cura di Giulio M. Salerno LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I DIRITTI INVIOLABILI DELL'UOMO, SIA COME SINGOLO, SIA NELLE FORMAZIONI SOCIALI OVE SI SVOLGE LA SUA PERSONALITÀ, E RICHIEDE L'ADEMPIMENTO DEI DOVERI INDEROGABILI DI SOLIDARIETÀ POLITICA, ECONOMICA E SOCIALE. eum > diritto

eum > diritto

I diritti dell altro Un analisi comparata dei processi di integrazione nell area euromediterranea a cura di Giulio M. Salerno eum

Isbn 978-88-6056-131-2 Prima edizione: ottobre 2008 2008 eum edizioni università di macerata Vicolo Tornabuoni, 58-62100 Macerata info.ceum@unimc.it http://ceum.unimc.it Realizzazione e distribuzione: Quodlibet società cooperativa Via S. Maria della Porta, 43-62100 Macerata www.quodlibet.it Stampa: Grafica Editrice Romana, Roma Opera pubblicata con fondi del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica nell ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (Prin 2005) su «Cosmopolitismo costituzionale e dimensione giuridico-politica delle libertà nell area euro-mediteranea». Università degli Studi di Macerata Università degli Studi di Teramo

Indice 7 Giulio M. Salerno Introduzione Parte Prima Sui principi dell integrazione 15 Francesco Bilancia Il valore del lavoro come principio costituzionale di integrazione 33 Maria Ersilia Corrao La tutela del multiculturalismo nel diritto internazionale privato 49 Luigi Cozzolino Virtù e rischi del pluralismo costituzionale negli ordinamenti federali Parte seconda Sulle possibilità dell integrazione 63 Barbara Malaisi L accesso al territorio nazionale dello straniero non comunitario 81 Flavia Zorzi Giustiniani La tutela dei diritti dei residenti extracomunitari nell Unione Europea. A proposito di ricongiungimento familiare e di espulsione

6 INDICE 109 Felicita Tramontana Il rapporto con l altro nei paesi del Medio Oriente: i migranti Parte Terza Sulle forme di svolgimento dell integrazione 135 Edoardo Mistretta La convivenza tra diverse comunità religiose: il caso del Libano 147 Marcello Salerno Le libertà economiche nell evoluzione costituzionale degli Stati balcano-occidentali 163 Cinzia Vetrano Laicità e integrazione nella giurisprudenza più recente 179 Luigi Pianesi La posizione dei diritti nei confronti dei poteri privati nella prospettiva del cosmopolitismo costituzionale: uno sguardo alle norme costituzionali 213 Notizia sugli autori

eum > diritto I diritti dell altro Un analisi comparata dei processi di integrazione nell area euromediterranea a cura di Giulio M. Salerno La questione dei diritti dell altro, cioè della protezione giuridica dello straniero, è qui affrontata mediante un originale analisi comparata che ha per sfondo l area euromediterranea, ambito in cui si confrontano idee, tradizioni e stili di vita che ci sono assai vicini e che in parte sono stati anche assimilati nell evoluzione della nostra collettività. Gli scritti sono suddivisi in tre parti. Nella prima si analizzano alcuni principi fondamentali e precisamente il valore del lavoro, il multiculturalismo e il pluralismo che orientano il processo di integrazione negli Stati democratici. Nella seconda parte si espone la disciplina attinente alle concrete possibilità di accesso dello straniero nel territorio nazionale, e dunque i problemi attinenti all ingresso ed alla permanenza dei soggetti migranti. Nella terza ed ultima parte si indagano le forme di svolgimento del processo di integrazione nei confronti delle forze socialmente più rilevanti, con particolare riferimento alle tematiche religiose, alle problematiche delle libertà economiche ed al profilo della laicità, inserendo infine un utile sguardo riassuntivo sulle discipline costituzionali vigenti in numerosi Stati appartenenti all area euromediterranea. Giulio M. Salerno insegna Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Economia dell Università di Macerata. Ha scritto sui temi della democrazia, dei diritti inviolabili e delle istituzioni pubbliche. È autore, tra l altro, de I nostri diritti (Roma-Bari, 2002) e, insieme a M. Mazziotti di Celso, del Manuale di diritto costituzionale (Padova, 2007 4 ). eum edizioni università di macerata ISBN 978-88-6056-131-2 21,00