UN PERCORSO MUSEALE PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA



Documenti analoghi
Luigi Amodio. Direttore Fondazione IDIS-Città della Scienza, Napoli. Didattica e musei scientifici. Modelli e pratiche dallo scenario internazionale

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Uffizi Virtual Experience

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Abbazia di Valserena Strada Viazza di Paradigna, Parma t f info@csacparma.

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione della rete dei musei nazionali di scienza e tecnica (REMUNAST)

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

Piano Offerta Formativa

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

L Ingegnere Gestionale

DESTINAZIONE TORINO: UN MODELLO DI SVILUPPO/ RIFERIMENTO PER MOLTI. Anna Martina Direttore Cultura, Comunicazione e Promozione della Città di Torino

L alternanza scuola-lavoro e il riordino del secondo ciclo di istruzione. Dario Nicoli

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

Il futuro parte da qui.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

L insegnamento delle scienze nelle scuole in Europa: stato dell arte delle politiche educative e della ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

POF APPENDICE PROGETTI FONDI STRUTTURALI EUROPEI. PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

DISCIPLINE PITTORICHE

Apprendere per competenze nei laboratori di Città della Scienza. Luigi Amodio Direttore di Città della Scienza Napoli, 18 maggio 2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Università degli Studi di Cagliari- Settore Attività Socio-Culturali. Telefono 070/ / Fax 070/

Il piano formativo fornisce ai partecipanti l occasione di affrontare i temi dell innovazione

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

Dalla Biodiversità alla Luce Prof.ssa Flora Marino

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

ARTE E IMMAGINE Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: ARTE E IMMAGINE

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

In viaggio col treno

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Origini del Museo LORETTA SECCHI *

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Istituto d Istruzione Superiore

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

GEOGRAFIA INDICATORE (CATEGORIA) AMBIENTE

INFORMAZIONI PERSONALI

Soggetto attuatore. Programma Carbon Tax del Progetto finanziato da Promosso dal

Solar FestiVoltaico Brescia ottobre 2010

Le sezioni. Arte: più di 2000 dipinti e disegni di oltre 200 artisti che documentano la ricerca artistica a partire dai primi decenni del 900.

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Corso avanzato. Durata del corso. Frequenza 4 lezioni settimanali 1 esercitazione libera. Durata lezioni. Orario lezioni

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

YOUTH TRAINING PROGRAM

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Walking through the wood workgroup stage. Fondazione Museo Tino Sana Onlus 1

COME CONSERVANO E VALORIZZANO I BENI NATURALISTICI MUSEALI?

INFORMAZIONI PERSONALI NICOLETTA LUSUARDI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Roma, marzo Roma, 9 marzo Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

in copertina particolare tratto da La creazione di Adamo di Michelangelo Buonarroti sulla volta della Cappella Sistina (1511)

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Transcript:

UN PERCORSO MUSEALE PER LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA 1 1

3 2

3

4

5

6

I musei scientifici di prima generazione guardare ma non toccare! toccare il bottone (push the button) le magnifiche sorti e progressive Natural History Museum di Londra (1881), Deutsches Museum di Monaco (1906), Science Museum di Londra (1928), Palais de la Découverte di Parigi (1937) I musei scientifici di seconda generazione vietato non toccare! nascono gli exhibits hands on viene coniata l etichetta science centre introduzione del PC e della multimedialità Exploratorium di San Francisco (1969), Cité des Sciences et de l Industrie di Parigi (1986) 7

I musei scientifici di terza generazione (ovvero i science center di seconda generazione) le nuove tecnologie della informazione e della comunicazione sono il principale strumento dell interazione la dimensione informativa prevale su quella educativa e formativa in senso tradizionale l esperienza è multidimensionale The Technology Museum of Innovation di San Jose (2000); Wellcome Wing di Londra (2000) Punti di debolezza* Exhibit come tasselli isolati e decontestualizzati dal sapere scientifico Elementare comunicazione di principi e risultati piuttosto che illustrazione del metodo scientifico e dei processi di ricerca Utilizzo dell exhibit fine a se stesso piuttosto che come spunto di dibattito *Da L esperienza internazionale degli Science Centre Fondazione Giovanni Agnelli, 1998 8

Strategie per il miglioramento dell offerta * Esposizione di oggetti e strumentazioni originali in funzione non strettamente conservativa Contestualizzazione degli allestimenti Utilizzo creativo di nuove tecnologie *Da L esperienza internazionale degli Science Centre Fondazione Giovanni Agnelli, 1998 Linee guida per l allestimento delle nuove aree espositive di Città della Scienza Sviluppo di un percorso organico per la definizione e la collocazione delle sezioni tematiche Inserimento nelle sezioni espositive di strumenti scientifici originali, prodotti multimediali, riferimenti all arte e alla vita quotidiana Presenza di installazioni artistiche permanenti e temporanee Sviluppo di percorsi di visita tematici diversificati per i gruppi di visitatori 9

10

11

12

13

L attuale offerta espositiva La Palestra della Scienza L avventura dell Evoluzione Segni Simboli Segnali. Comunicare oggi Il Planetario. Lo spettacolo del cielo Officina dei Piccoli. Mondi da esplorare, comportamenti da inventare Mostre temporanee La palestra della scienza Le isole tematiche Forze ed energia Vuoto Luce, colore e visione Il moto Elettromagnetismo Fluidodinamica Onde e oscillazioni Spazio e tempo Simmetria Invarianza Conservazione 14

15

16

17

18

19

L Avventura dell Evoluzione Le isole tematiche La Comparsa della Vita L Evoluzione L Evoluzione dell Uomo 20

21

22

23

Segni Simboli Segnali Comunicare Oggi 24

25

26

Il Planetario 27

L officina dei piccoli Mondi da esplorare, comportamenti da inventare Mostre Temporanee 28

Partenza e Via! 29

Moduli di visita Visite guidate Laboratori della conoscenza 60 30

Percorsi di apprendimento Attività didattiche Attività di formazione e aggiornamento Creazione e attivazione di laboratori nelle scuole Il LES - Laboratorio per l Educazione alla Scienza 31

32

Luigi Cerri Città della Scienza S.C.p.A. ONLUS Tel. +39 081 7352245 cerri@cittadellascienza.it 33

Le tipologie e i modelli di science center ricerca della Fondazione Giovanni Agnelli, L esperienza internazionale degli Science Centre (marzo 1998) analisi di 12 casi in Europa e negli Stati Uniti gestazione, ipotesi culturale, logistica, offerta, risorse, prospettive di sviluppo elaborazione di 6 tipologie Prima tipologia Centri di servizi alla didattica: insegnare la scienza e la tecnologia (Exploratorium di San Francisco) 34

Seconda tipologia Lunapark scientifici: divertirsi con la scienza e la tecnologia (Pacific Science Center di Seattle) Terza tipologia Agorà scientifiche: discutere di scienza e tecnologia (Nemo di Amsterdam; Wellcome Wing di Londra) 35

Quarta tipologia Monitor dell innovazione: le frontiere della scienza e della tecnologia (Columbus Center di Baltimora; Tech Museum of Innovation di S. Jose; Inventure Place di Akron) Quinta tipologia Città della Scienza: orientarsi in un mondo pieno di scienza e tecnologia (la Cité di Parigi) 36

Sesta tipologia Incubatori dello sviluppo locale: scienza e tecnologia fattori di crescita economica (Città della Scienza di Napoli) 37

Il Bar della Chimica 38

Attività naturalistiche Anche i topi giocano a basket 39

Laboratori di manipolazione ORGANIZZAZIONE ECONOMICA E TERRITORIALE STRUTTURA SOCIALE SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA TIPOLOGIA DI MUSEO 1600 Economia agraria e mercantile Fortemente polarizzata Struttura preaccademica Cabinet de curiosité Wunderkammer 1800 Rivoluzione industriale; capitalismo fordista / Città-fabbrica 1960 Economia dei servizi e del terziario avanzato / Metropoli 2000 Capitalismo policentrico diffuso sul territorio attraverso reti Società di massa Società dell individuo Società del rischio dell informazi one Università statale Centri di ricerca pubblici e privati / integrazione con l Università Grandi multinazionali / tecnoscienza Museo conservativo della scienza, tecnica e industria Museo di II generazione - Science centre Museo di III generazione - Science centre di II generazione 40

Gli ibridi: Ars Electronica Center di Linz; Zentrum fur Kunst und Medien di Karlsruhe; ICC di Tokio I musei marchio : Tate (British, Modern, Liverpool, St Ives); la catena dei musei Guggenheim (New York; Bilbao; Venezia; Berlino); Getty Museum; ecc. 41

Conclusioni Musei sempre meno conservativi sempre più slegati dalla storia del territorio ma sempre più ancorati a un opera architettonica o a un piano di marketing territoriale sempre più gestiti con criteri manageriali sempre più ricchi di servizi aggiuntivi sempre più orientati al visitatore (nel bene e nel male!) 42