articolo 1. INTRODUZIONE



Documenti analoghi
REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

UNA DISCARICA DA SALVARE

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

M E T O D O L O G I A D I A N A L I S I

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

schede di approfondimento.

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

R E G I O N E P U G L I A

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

Accordo di Programma SIN di Trieste

II decreto correttivo d.lgs.152/06

La valutazione del rischio chimico

4.3 Il recupero di materia

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti


LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI)

Cava Casolo Piano Gestione Rifiuti

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Art. 1 Campo di applicazione

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

L industria del riciclo in Italia

Il concetto di gestione dei rifiuti

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Finalità delle indagini e del progetto

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

A cura di Giorgio Mezzasalma

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento


Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: GESTIONE RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Art. 1 Campo di applicazione

RISCHIO INQUINAMENTO E SOLUZIONI ASSICURATIVE

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di competenza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Piano Regionale di Bonifica dei Siti Contaminati. Approvato con DGR 1801 del 27/12/2013

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Transcript:

Messa in sicurezza d emergenza di un area inquinata denominata Rio Brugnola in Comune di Casalgrande (RE) Andrea Dolcini Geologo, Libero professionista A 1. INTRODUZIONE Nel D.M. 26 febbraio 2003 (Perimetrazione del sito di interesse nazionale di Sassuolo Scandiano), sono localizzate le aree contaminate poste all interno del comprensorio ceramico, da sottoporre ad interventi di caratterizzazione, di messa in sicurezza d emergenza, di bonifica, ripristino ambientale e ad attività di monitoraggio, tra cui anche un tratto del Rio Brugnola. Nelle aree interessate dalla perimetrazione del D.M. 26/02/03 sono presenti condizioni di grave decadimento del territorio, dovute a cause antropiche, quali l abbandono, dagli anni 50 sin circa agli anni 80, di rifiuti industriali provenienti in gran parte dalla lavorazione ceramica. Il corso del Rio è di proprietà demaniale ed è gestito dal Servizio Tecnico dei Bacini degli affluenti del Po di Reggio Emilia. Essendo l area di proprietà pubblica l intervento è coordinato e gestito dell Amministrazione Comunale di Casalgrande (RE), in accordo con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio, la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Reggio Emilia e sotto il controllo tecnico dell ARPA. Il sito, come già accennato, si inserisce nel più ampio contesto del Distretto Ceramico di Sassuolo Scandiano, il più importante distretto industriale italiano per fatturato. (Fig. 1) Il distretto comprende parte delle zone pedecollinari delle province di Modena e Reggio Emilia in cui sono concentrati oltre 200 stabilimenti con più di 21.000 occupati e con una produzione di circa 480 milioni di mq all anno di piastrelle, che rappresentano circa l 80% della produzione totale italiana e circa il 20% della produzione mondiale. L industria ceramica italiana si è sviluppata a partire dal Figura 1 - Distretto ceramico (Sassuolo - Scandiano). dopoguerra, consolidandosi ed accrescendosi costantemente tra 1971 ed il 1980 per poi subire un rallentamento durante gli anni Ottanta e stabilizzandosi dal 1990 in poi. La lotta contro l inquinamento causato dall industria ceramica fu avviata all inizio degli anni Settanta in adempimento alle leggi nazionali, ma soprattutto per rimediare alla grave compromissione ambientale che stava interessando il distretto ceramico modenese. La elevatissima concentrazione di unità produttive ceramiche in un area ristretta aveva comportato infatti danni al patrimonio agricolo e zootecnico ed una generale alterazione delle matrici ambientali connesse all impatto di scarichi gassosi, liquidi e solidi. Nel periodo 1978-1982, una volta completata l installazione degli impianti per il trattamento delle emissioni gassose, venne avviata quella per il trattamento degli scarichi idrici che, al termine di quel periodo, risultavano praticamente attivi nel 100% degli stabilimenti in esercizio. Tuttavia il DPR 915, che alla fine del 1982 regolamentò la gestione dei rifiuti, non era ancora in vigore e conseguentemente non esistevano regole, né adeguate tecnologie, per gestire la crescente quantità di rifiuti provenienti dalla depurazione, in particolare calce esausta e fanghi di depurazione. Ciò indusse a disfarsi di tali materiali in modo molto rischioso per l ambiente, ad esempio interrandoli nelle adiacenze degli stabilimenti o scaricandoli nelle aree golenali dei corsi d acqua. Nel corso degli anni ottanta, con il rafforzarsi della sensibilità ambientale a livello nazionale, le aziende del Distretto perfezionarono notevolmente le tecniche produttive in un ottica di risparmio delle risorse e nel rispetto dell ambiente, arrivando a riciclare la maggior parte dei rifiuti prodotti. Oggi gran parte delle polveri e piastrelle di scarto, crude o cotte ed i rifiuti/residui derivanti dai processi di trattamento delle acque (fanghi), vengono riutilizzati nella produzione ceramica o, più raramente, nell industria dei laterizi. L acqua di lavaggio degli impianti viene trattata e riutilizzata. La calce esausta derivante dalla depurazione dei fumi rimane oggi il rifiuto di più difficile riutilizzo. Notevole contributo a questa tendenza è stato dato dalla intensa attività di innovazione tecnologica, impiantistica e produttiva che caratterizza il comparto. Sono state inoltre applicate politiche per la raccolta differenziata finalizzate al recupero, riciclaggio e/o smaltimento di altri rifiuti non direttamente riutilizzabili nella produzione interna (oli esausti, carta, pallet di legno, plastiche, rottami metallici). 43

Figura 2 - Rifiuti ceramici. 2. TIPOLOGIA DEL RIFIUTO L industria ceramica si caratterizza per due tipologie fondamentali di rifiuti/residui, quelli derivati da diverse attività e fasi della produzione e quelli della depurazione nei quali si concentrano gli inquinanti separati dalle emissioni idriche e gassose. Tali residui/rifiuti sono generalmente classificabili secondo la legislazione vigente in rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi in base alle caratteristiche e alla composizione. I materiali a maggior impatto ambientale nell ambito dei residui derivanti dalla produzione di piastrelle sono sicuramente gli smalti (rifiuto da produzione tipico del periodo antecedente gli anni novanta), i fanghi e le ceneri della depurazione. (Fig. 2) I componenti principali dei fanghi ceramici sono silicoalluminati (caolini, feldspati, illiti, ecc.), che ne costituiscono mediamente il 50%, ai quali si aggiungono in percentuali variabili Boro, Piombo, Cadmio, Selenio, Cromo, Ferro, Rame, Arsenico, Cobalto, Zinco, Stagno, Zirconio, Manganese, Sodio, Potassio, Litio, Calcio, Magnesio, Bario, ecc. Più in generale comunque la presenza di metalli e anioni negli scarti di queste produzioni industriali costituisce un rischio potenziale per l ambiente e la salute. La stima della mobilizzazione ambientale dei contaminati inorganici è spesso complicata dalla loro reattività chimica quindi dalla possibilità di fissarsi o muoversi attraverso le diverse matrici ambientali in rapporto ai mutamenti chimico-fisici o ad attività biologiche. Analogamente l impatto tossicologico del singolo contaminante può dipendere da numerosissimi fattori: la ricettività dell ospite, la via di contaminazione, lo stato chimico-fisico, ecc La presenza di Piombo e Borati in elevate concentrazioni e di metalli più o meno rari frequentemente utilizzati nella produzione di smalti ceramici rendono sicuramente questo tipo di residui/rifiuti di significativo impatto ambientale. 3. TIPOLOGIA DELLE AREE DI DEPOSITO RIFIUTI Queste aree possono essere schematizzate in: zone industriali (allargamento piazzali); cave di pianura (tombamento a piano campagna); corsi d acqua (abbandono di rifiuti e/o sversamento di fanghi ceramici). ZONE INDUSTRIALI 44 Figura 3 - Piazzale. Questo tipo di discariche spesso si trovano nella prima fascia collinare in prossimità dello stabilimento produttivo. Il deposito serviva ad ampliare il piazzale verso valle. Il rilevato generalmente è composto da cocci di mattonelle cotte o crude, laterizi, refrattari, cemento, asfalto, plastica, ferro, legno, spesso polveri e fanghi ceramici che nelle migliori delle ipotesi sono contenuti in fusti e nella peggiore sversati nel rilevato con percolazione e contaminazione di tutto il fronte sino al terreno in posto. (Fig. 3)

Figura 4 - Cava. CAVE DI PIANURA I rifiuti, venivano posti all interno di ex cave di pianura, nella maggior parte dei casi, tombandole sino al piano campagna originario. E la stessa tipologia di rifiuto che si trova nei rilevati, con la possibilità di rinvenire consistenti volumi di rifiuti solidi urbani (RSU), perché le cave potevano essere utilizzate come vere e proprie discariche. (Fig. 4) Figura 5 - Corso d acqua. Il corso d acqua oggetto di studio è un affluente di sinistra del F. Secchia; presenta un bacino idrografico pari a 3,9 km 2, la quota media è pari a 242,5 m s.l.m., mentre la lunghezza dell asta principale è uguale a 4.432 m, con una portata massima per un tempo di ritorno di 100 anni di 35,1 m 3 /sec, all altezza del ponte della S.P. n 51. (Fig. 6) Il bacino idrografico risulta assai antropizzato specie nel settore intermedio-basso dove sono presenti numerosi stabilimenti industriali i cui rilevati hanno CORSI D ACQUA Nei corsi d acqua si scaricava la parte fluida e le polveri (smalti e fanghi) e in parte anche la parte solida se la corrente era abbastanza forte da riuscire a trasportarla. Nei corsi d acqua sono presenti principalmente fanghi e smalti ceramici stratificati con spessori anche di alcuni metri, per lunghezze di diverse centinaia di metri. (Fig. 5) 4. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il comprensorio ceramico Modenese-Reggiano comprende oltre a Casalgrande i comuni reggiani di Castellarano, Rubiera e Viano e quelli modenesi di Fiorano, Formigine, Maranello, Sassuolo. Figura 6 - Bacino idrografico. 45

Figura 7 - Schematizzazione distribuzione indagini. condizionato e/o modificato l originario assetto idraulico dei fossi tributari del Rio Brugnola. 5. PIANO DI CARATTERIZZAZIONE Il tratto del corso d acqua è perimetrato dal Ministero dell Ambiente e classificato come Sito Nazionale di Bonifica n 7, per una lunghezza complessiva di circa 800 ml. Nel tratto esaminato sono presenti principalmente materiali inquinanti derivanti dagli scarti di lavorazione dell industria ceramica. Questi materiali furono depositati nell alveo e sulle sponde in maniera incontrollata, presumibilmente a partire dagli anni 70, quando questo corso d acqua venne utilizzato anche come collettore di acque di lavorazione provenienti dalle industrie frontiste, nella maggioranza dei casi costituite da ceramiche. Per la valutazione di eventuali fenomeni inquinanti nella matrice acque sotterranee e per il monitoraggio e controllo della falda profonda, sono stati realizzati tre piezometri spinti sino ad una profondità di circa 60 m dal p.c. Al fine di ottenere informazioni su eventuali agenti inquinanti e sulle loro concentrazioni nella matrice suolo e sottosuolo sono stati eseguiti in totale 66 sondaggi (Fig. 7) di cui 21 carotaggi continui con una sonda idraulica Puntel PX 600 montata su cingoli e 45 saggi con un escavatore da 30 q.li. Dall analisi delle stratigrafie, è emersa una diffusione dei materiali potenzialmente contaminati (fanghi, frammenti di piastrelle e laterizi, ecc.) che si concentra generalmente lungo tutto il tratto in studio, in particolare con strati alternati a terreni naturali o visivamente puliti, nella zona in prossimità della nuova S.S. 467 e nella parte centrale del sito, soprattutto subito a monte ed a valle dell unica ansa presente. Dalle carote sono stati prelevati ed analizzati 189 campioni di terreno, scelti generalmente in numero di 3 per ciascun sondaggio, in modo tale da rappresentare ogni strato omogeneo di materiale solido. Le analisi condotte sui terreni sono state effettuate sulla frazione fine ottenuta come descritto nel D.M. 13/09/99 Approvazione dei metodi ufficiali di analisi chimica dei suoli secondo quanto previsto dal D.M. 471/99 e su un quantitativo di campione tale da garantire sempre una sensibilità analitica con un limite di rilevabilità pari ad almeno 1/10 del valore di concentrazione limite imposto nella colonna A, dalla tabella 1, allegato 5, titolo V del D.lgs. 152/06. I risultati delle analisi chimiche eseguite sui terreni evidenziano una contaminazione più diffusa rispetto a quanto suggerito dal primo esame visivo degli scavi e delle carote. La generale alternanza caotica nel suolo di strati contaminati e non, già messa in evidenza nelle precedenti fasi progettuali, è confermata dai risultati analitici. Diversi terreni che risultavano non sospetti di contaminazione all analisi visiva sono risultati contaminati. In molti casi infatti i campioni prelevati a profondità maggiori, scelti generalmente per evidenziare le caratteristiche del substrato naturale, sono risultati non conformi. Diventa difficoltoso individuare una corrispondenza tra le caratteristiche chimiche dei campioni e la tipologia di materiale di cui questi sono formati secondo quanto emerge dalle stratigrafie. 6. TECNICA DI BONIFICA Le informazioni ottenute dai risultati delle analisi chimiche sui campioni di terreno, dai sondaggi eseguiti e dai diversi sopralluoghi nell area, evidenziano un inquinamento diffuso sia lungo le sponde, sia in Figura 8 - Campionamento di un tronco. 46

alveo con concentrazioni maggiori in presenza di fanghi ceramici che generalmente si presentano sedimentati in livelli sub orizzontali aventi spessori variabili, con distribuzione caotica e posti a diverse altezze rispetto al fondo dell alveo. Tali condizioni di giacitura dei rifiuti alternati ai terreni ha reso molto difficoltosa una loro preselezione in fase di asportazione. Le tecniche di bonifica finalizzate alla messa in sicurezza d emergenza dell area hanno comportato la rimozione del materiale contaminato tramite escavatore meccanico e lo smaltimento dei terreni presso impianti off-site. L escavazione si è svolta da monte a valle e dall alto della sponda verso il basso mantenendo un profilo di abbandono di circa 45 in modo che venisse garantita nel tempo la stabilità della scarpata. Figura 11 - Zona sud prima e dopo l intervento. Figura 12 - Zona centrale prima e dopo l intervento. Figura 9 - Piazzole di stoccaggio temporaneo. Figura 10 - Una fase della messa in sicurezza. L area prima è stata preparata con l abbattimento delle piante per permettere l asportazione del materiale. Il legno è stato analizzato per verificare se alcuni metalli pesanti non fossero stati assorbiti, e l apparato radicale accatastato per essere conferito in un impianto di termovalorizzazione. (Fig. 8) Durante la rimozione del terreno è stata posta particolare cura nella individuazione visiva e successiva suddivisione, quando possibile, dei terreni contaminati da quelli puliti, i quali a seguito di un loro deposito temporaneo in apposite piazzole impermeabilizzate (Fig. 9) interne al cantiere, sono stati inviati al trattamento/recupero/smaltimento previa analisi chimica di verifica per la tipologia d impianto di destinazione finale. La rimozione dei terreni contaminati si è protratta sino al raggiungimento della quota del terreno visivamente pulita. (Fig. 10) Al fine di certificare il raggiungimento degli obiettivi delle misure di messa in sicurezza d emergenza, sono stati eseguiti campionamenti ed analizzati gli elementi proposti nel documento di ARPA acquisito dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio con Prot. n.15933/qdv/di del 03/08/05. Attualmente parte delle scarpate sono state rinverdite e riprese con la messa in opera di scogliere con massi ciclopici a protezione dell erosione conferendo anche una maggiore qualità estetica all area. (Fig. 11-12) 47