CURRICOLO VERTICALE IMPARARE A IMPARARE - METODO DI STUDIO E APPRENDIMENTO METACOGNITIVO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Documenti analoghi
IMPARARE AD IMPARARE

IMPARARE A IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi ABILITA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE. memorizzazione. Schemi, tabelle, scalette

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 5

domande, ricava informazioni e le commenta. Consulta libri illustrati, pone

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

IMPARARE A IMPARARE. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte

Rispondere a domande su un testo letto dall adulto o su Schemi, tabelle, scalette. un video.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE

Sottoazione Codice identificativo Progetto Titolo modulo A A1-FESRPON-LO Noi in rete

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZ A I MP AR AR E AD I M PAR AR E

IMPARARE AD IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

IMPARARE A IMPARARE. Rispondere a domande su un testo o su un video. Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO IMPARARE AD IMPARARE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

ABILITA' ESPERIENZE COMPETENZE SPECIFICHE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO IMPARARE AD IMPARARE FINE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

C U R R I C O L O P E R C O M P E T E N Z E

Infanzia Primaria Secondaria

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

COMPETENZA CHIAVE: IMPARARE A IMPARARE

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

Standard delle competenze

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Unità di apprendimento

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZA EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

IMPARARE AD IMPARARE ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO MAGRA - ISA 12. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

I.C. TOMMASONE-ALIGHIERI LUCERA. del 18 dicembre 2006).

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

COMPETENZA DIGITALE CURRICOLO PER LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. Scuola Secondaria

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

CURRICOLO PER LO SVILUPPO DI UN METODO DI STUDIO I.C. BRESCIA NORD 2

VIA PORRINO, PORTO TORRES

CURRICOLO DI SCRITTURA

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Transcript:

CURRICOLO VERTICALE IMPARARE A IMPARARE - METODO DI STUDIO E APPRENDIMENTO METACOGNITIVO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. COMPETENZE DI BASE IMPARARE AD IMPARARE (Indicazioni Nazionali) Acquisire ed interpretare l informazione Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro DIMENSIONI INDIVIDUATE DALL'IC. MOLASSANA IN SEDE DI DIPARTIMENTI RIUNITI (cfr. sito IC MOLASSANA - rubrica valutazione competenze in uscita classe quinta primaria eccetera scuola secondaria di I grado) -Usa testi e fonti di vario tipo ai fini della ricerca di informazioni - Utilizzare quello che si acquisisce per affrontare soluzioni nuove e studiare. - Ricavare informazioni da fonti diverse e saperle comprendere. - Individuare collegamenti tra informazioni reperite da fonti diverse utilizzandole per risolvere semplici problemi d esperienza anche generalizzando a contesti diversi. - A partire dal contesto scolastico assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione alla vita comunitaria, contribuendo alla realizzazione del lavoro collettivo e di gruppo nel rispetto dell'opinione altrui e dell'altrui diversità, mostrandosi disponibile a proporre soluzioni proprie ed originali. ATTIVITA' METACOGNITIVA CORRELATA ALLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA IMPARARE AD IMPARARE Gli obiettivi coniugati sono trasversali a tutti i percorsi verticali delle competenze definiti dai dipartimenti a potenziamento della competenza chiave europea Imparare ad imparare, il gruppo psicopedagogico dell'ic. Molassana ha sviluppato un progetto Metodo di studio costruendo percorsi nella fase di passaggio tra i gradi di scuola e strumenti per un uso diffuso di pratiche mirate al potenziamento delle funzioni che intervengono nell'azione metacognitiva dell'apprendimento. (cfr. attività Metodo di studio allegata FASE I -FASE II STRUMENTI METODO DI STUDIO- ATTIVITA' CONTINUITA'- PROGETTI E ATTIVITA SU COMPETENZE TRASVERSALI)

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL'INFANZIA COMPETENZE DI BASE IMPARARE AD IMPARARE (Indicazioni Nazionali) Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Acquisire ed interpretare l informazione Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro COMPETENZA 1 PROGETTUALE PRATICO/OPERATIVA Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Individuare collegamenti tra informazioni reperite da fonti diverse utilizzandole per risolvere semplici problemi d esperienza anche generalizzando a contesti diversi. Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta forme, spazi, colori. Discrimina differenze tra forme, colori, spazi, oggetti. Il bambino, gioca, si muove, manipola, domanda. COMPETENZA 2 ESPERIENZIALE /ESPLORATIVA OSSERVATIVA DEDUTTIVA Acquisire ed interpretare l informazione; trasferirle in altri contesti Ricavare informazioni da fonti diverse e saperle comprendere. Usa testi e fonti di vario tipo ai fini della ricerca di informazioni Imparare a riflettere sull esperienza attraverso l'esplorazione, l'osservazione e il confronto tra proprietà, quantità, caratteristiche, fatti. Attraverso il piacere nel movimento, sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l'uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all'interno e all'esterno della scuola Esplora con il corpo e con tutti gli strumenti a sua disposizione. Osserva ambienti e oggetti introno a lui con curiosità. Usa attrezzi e finalizza gli oggetti a vari usi

attraverso il gioco. Individua posizioni e persone nello spazio, usando termini come avanti, dietro, sopra, sotto, destra, sinistra, segue un percorso sulla base di indicazioni verbali. COMPETENZA 3 CRITICA MOTIVAZIONALE/ AUTOCONOSCITIVA (CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE) Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Utilizzare quello che si acquisisce per affrontare soluzioni nuove e studiare. Vivere pienamente la propria corporeità, percependo il potenziale comunicativo ed espressivo. Maturare condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata. Prova soddisfazione nel fare da sé e sa chiedere aiuto o può esprimere insoddisfazione elaborando progressivamente risposte e strategie. COMPETENZA 4 ASCOLTO ATTIVO-COMUNICATIVA Partecipare rispettando ruoli, turni e regole della comunicazione in modo funzionale. A partire dal contesto scolastico assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione alla vita comunitaria, contribuendo alla realizzazione del lavoro collettivo e di gruppo nel rispetto dell'opinione altrui e dell'altrui diversità, mostrandosi disponibile a proporre soluzioni proprie ed originali. Esprimere sentimenti ed emozioni. Partecipare alle decisioni, esprimendo opinioni. In un ambiente sociale allargato in cui si sente sicuro, impara a conoscersi e ad essere riconosciuto come persona unica e irripetibile attraverso l esperienza di relazione come

membro di un gruppo, di una comunità,di un territorio con valori comuni, abitudini, linguaggi, riti e ruoli. Esprime le proprie emozioni attraverso varie forme espressive, arricchendo il lessico, utilizzando la narrazione personale. Racconta e inventa storie. AREE PER IL RAGGIUNGIMENTO Elementi del disegno Concetto di forma- Il corpo e lo spazio- Spazio e tempo - ATTIVITA' - LUOGHI Sabbiera - Sala giochi- Giochi allo specchio- Biblioteca- Palestra- Area verde- Spazi esterni

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA- IMPARARE AD IMPARARE Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. DIMENSIONI INDIVIDUATE DALL'IC. MOLASSANA IN SEDE DI DIPARTIMENTI RIUNITI (cfr. sito IC MOLASSANA- rubrica valutazione competenze in uscita classe quinta primaria eccetera scuola secondaria di I grado) Uso di testi e fonti di vario tipo ai fini della ricerca di informazioni Sa utilizzare quello che ha acquisito per affrontare soluzioni nuove, sa studiare Ricavare informazioni da fonti diverse e saperle comprendere. Individuare collegamenti tra informazioni reperite da fonti diverse utilizzandole per risolvere semplici problemi d esperienza anche generalizzando a contesti diversi. A partire dal contesto scolastico assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione alla vita comunitaria, contribuendo alla realizzazione del lavoro collettivo e di gruppo nel rispetto dell'opinione altrui e dell'altrui diversità, mostrandosi disponibile a proporre soluzioni proprie ed originali.

COMPETENZE DI BASE IMPARARE AD IMPARARE TRAGUARDI CLASSE TERZA Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Acquisire ed interpretare l informazione Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro COMPETENZA 1 PROGETTUALE Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Individuare collegamenti tra informazioni reperite da fonti diverse utilizzandole per risolvere semplici problemi d esperienza anche generalizzando a contesti diversi. Creare semplici collegamenti riguardanti le categorie di base, somiglianze, diversità. Porta con sé una grande ricchezza di esperienze acquisite anche fuori dalla scuola attraverso un ampia disponibilità di media e di conseguenza una dotazione di informazioni, abilità, modalità di apprendere che gli permettono di avere una modalità di progetto iniziale che dovrà richiamare i concetti, esplorarli, problematizzarli per dare senso a ciò che sta imparando. Riconosce un testo e lo sintetizza utilizzando semplici strumenti come mappe concettuali semplici o schemi di base. Conosce semplici schemi, tabelle, scalette COMPETENZA 2 ESPERIENZIALE/ ESPLORATIVA Individua semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi o filmati con l esperienza vissuta o con conoscenze già possedute Legge un testo e porsi domande su di esso Divide un testo in sequenze Utilizza e crea semplici mappe tra quelle conosciute, stabilendo autonomamente lo strumento più adatto. Compila elenchi e liste; compilare semplici tabelle Risponde a domande su un testo o su un video Acquisire ed interpretare l informazione Ricavare informazioni da fonti diverse e saperle comprendere.

Usare testi e fonti di vario tipo ai fini della ricerca di informazioni. Cogliere i principali nessi di connessione spaziotemporale. Individuare fonti da cui ricavare informazioni Semplici strategie di organizzazione del tempo Vari contesti anche digitali in cui trovare informazioni. Modalità per trovare informazioni (interviste, foto, giornali...) Individua problemi, solleva domande, mette in discussione le conoscenze elaborate attraverso esperienze conoscitive. Trova piste di indagine e cerca soluzioni originali. COMPETENZA 3 CRITICA MOTIVAZIONALE/ AUTOCONOSCITIVA (CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE) Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Utilizzare quello che si acquisisce per affrontare soluzioni nuove e studiare. Imparare nella dimensione sociale il senso motivante dell apprendere attraverso forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo, apprendimento tra pari), sia all interno del proprio gruppo classe, che attraverso la formazione di gruppi di lavoro di età diverse. Il bambino usa semplici mappe e tavole inizialmente con l'aiuto dell'insegnante. Conosce attraverso l'esperienza che gli spazi esterni che creano dimensioni di relazione sociale (Biblioteca, letture e riflessioni di gruppo, scambi artistici, mostre...) sono altamente motivanti per l'apprendimento. Conosce semplici strategie di memorizzazione, lettura passiva, selezione di elementi utili. Ha consapevolezza dell'alternarsi delle discipline nell'orario scolastico settimanale. Utilizza semplici strategie di memorizzazione Utilizza le informazioni possedute per risolvere

semplici problemi d esperienza quotidiana Impara ad apprendere riconoscendo le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle. Prende atto degli errori commessi, e comprende le ragioni dell insuccesso ma anche i propri punti di forza, rendendosi sempre di più autonomo nel suo metodo di studio. Inizia ad organizzare il materiale di studio con l'aiuto dell'insegnante. COMPETENZA 4 ASCOLTO ATTIVO-COMUNICATIVA Partecipare rispettando ruoli, turni e regole della comunicazione in modo funzionale. A partire dal contesto scolastico assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione alla vita comunitaria, contribuendo alla realizzazione del lavoro collettivo e di gruppo nel rispetto dell'opinione altrui e dell'altrui diversità, mostrandosi disponibile a proporre soluzioni proprie ed originali. Partecipare a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alle situazioni (tono turni- sintesi) Attraverso attività ludiche il bambino sviluppa un uso attivo del lessico che gli permetterà di arricchire le componenti cognitive e quindi l ascolto e la comprensione. Applica semplici strategie di organizzazione delle informazioni Individua le informazioni principali di un testo narrativo o descrittivo Costruisce brevi e semplici sintesi in forma orale o scritta di testi letti Elabora semplici frasi di sintesi e le espone

CLASSI INTERMEDIE da suddividere per competenze CLASSE PRIMA FORMATIVI (Ind. Naz.) Imparare ad assumere una posizione di ascolto Discriminare il contesto reale da quello fantastico Discriminare suoni, rumori, colori... Memorizzare filastrocche canti o brevi poesie Discriminare indicazioni e regole Acquisire ed usare indicatori spazio- temporali (sopra-sotto; avanti-indietro; vicino-lontano- dentrofuori- destra sinistra; primo-dopo-infine- nello stesso momento) Classificare secondo categorie Discriminare suoni, rumori, colori... Partecipare a semplici giochi comprendendo semplici procedure di esecuzione Saper utilizzare lo spazio del foglio e coordinare il movimento occhio-mano Compiere in autonomia semplici procedure legate a contesti di ritualità o semplici compiti CLASSI INTERMEDIE da suddividere per competenze CLASSE SECONDA FORMATIVI (AD INTEGRAZIONE DEGLI DI CLASSE PRIMA) Comprendere messaggi di diverso genere e complessità trasmessi utilizzando linguaggi diversi, conoscere alcuni verbi operatori (trasformare, separare, unire...); Rappresentare concetti utilizzando linguaggi diversi. Realizzare progetti individuali o di gruppo, utili alla generalizzazione di semplici procedure che possono essere usate in situazioni analoghe. Essere progressivamente consapevoli di situazioni problematiche e provare a ipotizzare possibili soluzioni. Classificare gli elementi della realtà circostante Individuare attuare strategie per risolvere semplici situazioni problematiche di contesto reale o scolastico.

COMPETENZE DI BASE IMPARARE AD IMPARARE TRAGUARDI CLASSE QUINTA Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Acquisire ed interpretare l informazione Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro COMPETENZA 1 PROGETTUALE Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Individuare collegamenti tra informazioni reperite da fonti diverse utilizzandole per risolvere semplici problemi d esperienza anche generalizzando a contesti diversi. Il bambino sa svolgere semplici ricerche su argomenti specifici partendo dalla costruzione di un progetto conoscitivo Leggere un testo e porsi domande su di esso Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi, filmati, Internet con informazioni già possedute o con l esperienza vissuta Individuare semplici collegamenti tra informazioni appartenenti a campi diversi (es. un racconto e un informazione scientifica o storica; un esperienza condotta sul proprio territorio e le conoscenze geografiche ) Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d esperienza anche generalizzando a contesti diversi COMPETENZA 2 ESPERIENZIALE/ ESPLORATIVA Acquisire ed interpretare l informazione Ricavare informazioni da fonti diverse e saperle comprendere. Usare testi e fonti di vario tipo ai fini della ricerca di informazioni. Cogliere i principali connessione tra le informazioni raccolte. Individuare maggiori fonti da cui ricavare informazioni Metodologie e strumenti di ricerca dell informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca,

testimonianze, reperti Ricavare informazioni da fonti diverse: testimoni, reperti Utilizzare i dizionari e gli indici Utilizzare schedari bibliografici Compilare elenchi e liste; organizzare le informazioni in semplici tabelle Organizzare i propri impegni e disporre del materiale in base all orario settimanale COMPETENZA 3 CRITICA MOTIVAZIONALE/ AUTOCONOSCITIVA ( CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE) Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Utilizzare quello che si acquisisce per affrontare soluzioni nuove e studiare. Esprime in modo creativo e con varie tecniche espressive, pratiche o digitali il frutto delle proprie ricerche arricchendo la propria attività di studio con approfondimenti e atteggiamento critico. Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali Stili cognitivi e di apprendimento; strategie di studio Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse Leggi della memoria e strategie di memorizzazione Crea e utilizza autonomamente mappe semplici, riconoscendo quella più adatta al testo da studiare. Utilizzare semplici strategie di memorizzazione Applicare semplici strategie di studio come: sottolineare parole importanti; dividere testi in sequenza; costruire brevi sintesi

COMPETENZA 4 ASCOLTO ATTIVO-COMUNICATIVA Partecipare rispettando ruoli, turni e regole della comunicazione in modo funzionale. A partire dal contesto scolastico assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione alla vita comunitaria, contribuendo alla realizzazione del lavoro collettivo e di gruppo nel rispetto dell'opinione altrui e dell'altrui diversità, mostrandosi disponibile a proporre soluzioni proprie ed originali. Il bambino esprime in modo creativo e con varie tecniche espressive contenuti per esporre testi di studio o discorsi. Ascoltare prestando attenzione in varie situazioni comunicative orali, applicando strategie di ascolto attivo. Rispondere a domande su un testo

ATTIVITA' Mappe (ragno e finestra) Costruzione di tavole (quaderno dei trucchi) Ricerca Gruppo di lettura e riflessione Simulazione di studio autonomo LUOGHI Biblioteca Aula di musica Laboratorio artistico Angolo morbido Palestra Laboratorio scientifico Laboratorio informatico

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA- IMPARARE AD IMPARARE Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. DIMENSIONI INDIVIDUATE DALL'IC. MOLASSANA IN SEDE DI DIPARTIMENTI RIUNITI (cfr. sito IC MOLASSANA- rubrica valutazione competenze in uscita classe quinta primaria eccetera scuola secondaria di I grado) Uso di testi e fonti di vario tipo ai fini della ricerca di informazioni Sa utilizzare quello che ha acquisito per affrontare soluzioni nuove, sa studiare Ricavare informazioni da fonti diverse e saperle comprendere. Individuare collegamenti tra informazioni reperite da fonti diverse utilizzandole per risolvere semplici problemi d esperienza anche generalizzando a contesti diversi. A partire dal contesto scolastico assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione alla vita comunitaria, contribuendo alla realizzazione del lavoro collettivo e di gruppo nel rispetto dell'opinione altrui e dell'altrui diversità, mostrandosi disponibile a proporre soluzioni proprie ed originali.

COMPETENZE DI BASE IMPARARE AD IMPARARE Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Acquisire ed interpretare l informazione Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro SCUOLA MEDIA SECONDARIA COMPETENZA 1 PROGETTUALE Individuare collegamenti e relazioni; trasferirle in altri contesti Individuare collegamenti tra informazioni reperite da fonti diverse utilizzandole per risolvere semplici problemi d esperienza anche generalizzando a contesti diversi. CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Organizzare i quaderni delle diverse discipline e li tiene in ordine Distinguere, portare a scuola e utilizzare opportunamente gli strumenti delle diverse discipline. Utilizzare mappe concettuali complesse per orientarsi nell'apprendimento. Organizzare il tempo studio settimanale in base all'orario scolastico e agli impegni personali. Crea mappe concettuali complesse e le utilizza per l'organizzazione dell'apprendimento Pianifica, da solo o in gruppo, attività scolastiche, individuando obiettivi, azioni, strumenti, tempi e modalità di verifica. Conosce metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali. Ha una visione della complessità degli argomenti e riesce ad individuarne il contesto, pertanto di fronte ad un obiettivo da perseguire riesce a pianificare azioni, strumenti e tempi. Ha una dotazione di informazioni, che gli permettono di avere una modalità di progetto iniziale che dovrà richiamare i concetti, esplorarli, problematizzarli per dare senso a ciò che sta imparando. Individua il contesto, pertanto di fronte ad un obiettivo da perseguire riesce a pianificare azioni, strumenti e tempi. Utilizza e crea mappe complesse stabilendo

autonomamente lo strumento più adatto. Costruisce fascicoli disciplinari per organizzare e catalogare il proprio lavoro. Elabora la pianificazione di un'attività scolastica, ne valuta la fattibilità. Collega nuove informazioni ad alcune già possedute Correla conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi Contestualizza le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari alla propria esperienza; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza o relativi allo studio Trasferisce conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi COMPETENZA 2 ESPERIENZIALE/ ESPLORATIVA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Acquisire ed interpretare l informazione Ricavare informazioni da fonti diverse e saperle comprendere. Usare testi e fonti di vario tipo ai fini della ricerca di informazioni. Porre e fare domande pertinenti ad una specifica attività di apprendimento Individuare nei fenomeni somiglianze e differenze. Mettere in relazione esperienze scolastiche ed extrascolastiche, in modo pertinente e finalizzato all'ampliamento della comprensione dei fenomeni. Individuare tipologie di relazione tra i fenomeni. Utilizzare categorie, contenuti, strategie apprese in ambito scolastico per l'esplorazione e la comprensione di fenomeni complessi (ambientali, sociali, storici...) Metodologie e strumenti di ricerca dell informazione: bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti. Conosce e discrimina le varie fonti Conosce varie modalità di ricerca Ricava da fonti diverse (scritte, Internet, ecc ), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio)

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio temporali. Individua e utilizza i grandi organizzatori concettuali (le categorie trasversali che permettono di sviluppare gli argomenti basilari di ogni disciplina) Individua problemi, solleva domande, mette in discussione le conoscenze elaborate attraverso esperienze conoscitive, trova piste di indagine e cerca soluzioni originali. Legge, interpreta, costruisce semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe Utilizza indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti Confronta le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all utilità a seconda del proprio scopo COMPETENZA 3 CRITICA MOTIVAZIONALE/ AUTOCONOSCITIVA (CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE) CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Utilizzare quello che si acquisisce per affrontare soluzioni nuove e studiare. Proporsi per piccoli ruoli utili al lavoro comune, in base alle proprie preferenze e capacità Conoscere e rispetta i locali scolastici Utilizzare in modo rispettoso e finalizzato spazi e strumenti scolastici Monitorare autonomamente il proprio andamento scolastico nelle diverse discipline, e pianifica azioni per il superamento delle difficoltà Fruire in modo consapevole delle esperienze culturali svolte in ambiente esterno Affiancare i compagni in situazioni di tutoraggio

Sviluppare consapevolezza delle proprie capacità e punti di forza, anche ai fini dell'orientamento. Strategie di studio Strategie di memorizzazione Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse Impara a riconoscere nella dimensione sociale il senso motivante dell apprendere attraverso forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo, apprendimento tra pari), sia all interno del proprio gruppo classe, che attraverso la formazione di gruppi di lavoro di età diverse. Utilizza strategie di memorizzazione Organizza i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell orario settimanale e dei carichi di lavoro Utilizza i laboratori scolastici per accostarsi in modo attivo e operativo a situazioni o fenomeni oggetto di studio partecipando alla produzione di semplici prodotti originali che ne attivano autostima e motivazione. Applica strategie di studio: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo, con l aiuto degli insegnanti Descrive alcune delle proprie modalità di apprendimento Mantiene la concentrazione sul compito per i tempi necessari Impara ad apprendere riconoscendo le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prende atto degli errori commessi, e comprende le ragioni dell insuccesso ma anche i propri punti di forza, rendendosi sempre di più autonomo nel suo metodo di studio. Utilizza strategie di autocorrezione Diventa consapevole del fatto che gli spazi esterni creano dimensioni di relazione sociale (Biblioteca, Teatro, Cinema, Luoghi del Patrimonio culturale e ambientale cittadino) e sono altamente motivanti per l'apprendimento.

COMPETENZA 4 ASCOLTO ATTIVO-COMUNICATIVA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA Partecipare rispettando ruoli, turni e regole della comunicazione in modo funzionale. A partire dal contesto scolastico assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione alla vita comunitaria, contribuendo alla realizzazione del lavoro collettivo e di gruppo nel rispetto dell'opinione altrui e dell'altrui diversità, mostrandosi disponibile a proporre soluzioni proprie ed originali. Intervenire rispettando le regole con domande o contenuti personali pertinenti all argomento trattato Prendere appunti durante le lezioni e li utilizza per l apprendimento Partecipare ad un discorso comune con interventi pertinenti, logici e sintetici, dimostrando di saper ascoltare e comprendere e posizioni altrui. Conosce gli elementi fondamentali della comunicazione finalizzata ad una partecipazione attiva. Ascolta e comprende testi di vario tipo riconducendone il significato alla propria attività di studio, mettendo in atto le strategie personali finalizzate al pieno uso dell'attività di ascolto. Applica tecniche di supporto alla comprensione (appunti, parole chiave, brevi frasi riassuntive e segni convenzionali) e li rielabora dopo l'ascolto. Organizza le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura) Interviene in modo rispettoso e pertinente, utilizza la comunicazione per collaborare con gli altri, formulando giudizi e proponendo contributi personali su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alle situazioni (tono turnisintesi). Regola i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterni