IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin



Documenti analoghi
Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Terapia del dolore e cure palliative

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

LO PSICOLOGO NEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE TRA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Bologna 29 Giugno 2015

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Programma Interventi Innovativi

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI


Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il recupero funzionale del cardiopatico

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA SVILUPPO DELLE CURE PALLIATIVE

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

La RSA come modello di cura intermedia

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

Le Cure Palliative nel fine vita dell anziano preziose e sconosciute

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

XIX Giornata Mondiale dell Alzheimer

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

La realta hospice ligure

Le legge del marzo 2010 nonché il Piano Oncologico previsto dal Ministero della. Sanità per il bienno propongono e rafforzano il modello del

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Indirizzi regionali e la legge 38/2010. DGR 996 del 26/09/2000 DGR 467 del 25/06/2007 Legge 38 del 15/03/2010

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

La Rete Locale di Cure Palliative Dott.ssa Cristina Pittureri Forlì 24 ottobre 2013

Quando coinvolgere il palliativista nel percorso assistenziale

Il Distretto che vuole la Regione Veneto

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

Laura Bono, Silvia Di Leo, Monica Beccaro, Gianluca Catania, Massimo Costantini Le core-competencies dell operatore socio-sanitario in cure palliative

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

Le cure simultanee e le cure palliative

Le reti locali delle cure palliative: governance, competenze, ruoli e strumenti farmacologici e tecnologici per l assistenza a casa

Transcript:

IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin

La variabilità dei problemi presentati dai malati oncologici e dalle loro famiglie suggerisce un offerta secondo più modalità assistenziali, non alternative ma complementari e integrate in un unico percorso assistenziale. DGRV n. 2989/2000

La nuova frontiera delle cure palliative Early palliative care Simultaneous care Last stage All diseases

Evidenze scientifiche Early palliative care for patients with metastatico NSCLC - Temel et al N Engl J Med 2010 Better quality of life (p= 0.03) Fewer depressive symptoms (p=0.01) Fewer aggressive end-of-life care (p=0.05) Longer median survival (p=0.02)

WHO Definizione delle Cure Palliative Last stage Pazienti non responsivi alle terapie curative con finalità rilegate agli ultimi stadi della cura. Early WHO. Cancer pain relief and palliative care. Report of a WHO Expert Committee (WHO Technical Report Series, No.804, Geneva, WHO 1990. I principi delle Cure Palliative dovrebbero essere applicati il più precocemente possibile nel corso di una malattia cronica fino alla fase finale. Cecilia Sepúlveda, Amanda Marlin, Tokuo Yoshida, Andreas Ullrich, Palliative Care: The World Health Organization s Global Perspective Program on Cancer Control (C.S., A.M., A.U.) and Essential Drugs and Medicines Policy (T.Y.), World Health Organization, Geneva, Switzerland Journal of Pain and Symptom Management 24, 2002 Levy MH. - NCCN Task Force Report: Supportive and palliative care Oncology 13: 517-522, 1999 5

Cure Palliative per quanti e quali malati? Mondo Europa N. Totale / 100.000 abitanti (Adulti >= 15 anni) 377.6 561.5 HIV/AIDS 21.6 (6%) 9.9 (1%) Cancro 128.5 (34%) 218 (39%) Patologie evolutive non K 227.6 (60%) 333.6 (60%) Global Atlas of Palliative Care at the end of life WPCA e WHO 2014

Malati cronici-complessi in Veneto La dimensione del problema

Lo stato dell arte in Veneto ONCOLOGICI NEUROLOGICI CARDIO RESPIRATORI 2009 5841 540 551 2011 7126 213 148 2013 7138 182 179 Fonte: Coordinamento Regionale Cure Palliative

Dove si può trovare la persona? Riorganizzazione dei servizi rispetto ai bisogni dei malati e alla complessità clinica STRUTT. RESIDEN ZIALI DOMICILIO ASSISTENZA PRIMARIA CURE PALLIATIVE ASSISTENZA SPECIALISTICA CURE DOMICILIARI STRUTTURE DI RICOVERO INTERMEDIE (H di Comunità, Hospice e URT) O S P E D A L E

Aspetti rilevanti della riorganizzazione territoriale in Veneto Aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Medicina di gruppo integrata (MGI) Centrale operativa territoriale (COT) Unità di cure palliative Nuclei di cure palliative Strutture residenziali (Hospice, RSA, Centri Servizi, URT, Ospedale di Comunità)

COT Punto unico di accesso alle cure palliative Accoglie la richiesta e attiva percorsi di cura Compila il registro dei malati Implementa il sistema informativo

Coordinamento Regionale di Cure Palliative e di Terapia del Dolore (del 2145 del 25/11/2013) Responsabile. Dirigente medico esperto in organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari Medico esperto in Cure Palliative Medico esperto in terapia antalgica Medico oncologo Infermiere Pediatra esperta in cure palliative pediatriche Franco Figoli. Direttore UOC cure palliative e governo clinico. ULSS n.4 Cosimo De Chirico. Coordinatore Nucleo di Cure Palliative ULSS 7 Marzio Bevilacqua. Direttore UOC Terapia del dolore ULSS n.9 Fernando Gaion. Direttore UOC Oncologia. ULSS n.15 Albino Ventimiglia. Coordinatore infermieristico Hospice «Le Vette». Servizio cure palliative ULSS n.2 Franca Benini. Responsabile Hospice Pediatrico Padova

Coordinamento Funzioni (del 2145 del 25/11/2013) definire indirizzi per lo sviluppo omogeneo di percorsi di presa in carico e di assistenza nell ambito delle reti di cure palliative e di terapia del dolore; sviluppare e monitorare il sistema informativo regionale per le cure palliative e la terapia del dolore; definire e monitorare gli indicatori quali-quantitativi di cure palliative e di terapia del dolore ivi inclusi gli standard di cui al Decreto 22 febbraio 2007, n. 43; promuovere e monitorare l attività di ricerca in materia di cure palliative e di terapia del dolore; valutare la qualità delle prestazioni e l appropriatezza da prevedersi nell ambito dell accreditamento.

GLI IMPEGNI DEL COORDINAMENTO Produrre le Linee di indirizzo per lo sviluppo delle reti di cure palliative e di terapia del dolore Produrre i PDTA di riferimento Regionali Attivare procedure per l accreditamento istituzionale delle reti di cure palliative

LE CURE PALLIATIVE E LA LOTTA AL DOLORE Documento di Sviluppo 2015 Coordinamento Cure Palliative e Terapia del Dolore F. Figoli C. De Chirico M.Bevilacqua F. Benini A. Ventimiglia

TOPICS Indirizzo per l organizzazione delle reti di cure palliative nelle aziende sanitarie, composte da: Ambulatorio Domicilio Centri residenziali (Hospice) Ospedale I setting assistenziali sono coordinati dall UCP

Standard organizzativi della rete Attivazione dell Unità Operativa di Cure Palliative Attivazione del Nucleo di Cure Palliative (NCP) Attivazione dell Ambulatorio di Cure Palliative Piano per le cure palliative residenziali

Strumenti a supporto della rete Compilazione delle liste dei malati in cure palliative Adozione di un sistema di valutazione delle cure Procedura formalizzata per la presa in carico e i percorsi di continuità delle cure Collegamento Funzionale con le Medicine di gruppo Integrate/ AFT Implementare e monitorare i PDTA Formazione continua per gli operatori Realizzazione di percorsi specifici, all interno della Centrale Operativa Territoriale

SCHEMA BASE PROCEDURE DI ATTIVAZIONE E GESTIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLA RETE DI CURE PALLIATIVE MMG Ospedale segnalazione COT AMBULATORIO DI CURE PALLIATIVE Nota 1 Paziente a bassa complessità UVMD - PAI Paziente oncologico avanzato in terapia antitumorale Nota 2 peggioramento Paziente a elevata complessità peggioramento Cure palliative di base (coordinate da MMG) Nota Nota 3 Cure palliative specialistiche gestite da UCP e NCP (coordinate da MMG) Cure palliative simultanee gestite da Oncologo, UCP, MMG Ambulatorio, Domicilio Domicilio, Hospice (Ospedale di Comunità) Ambulatorio Domicilio Nota 1. La Centrale Operativa Territoriale (COT) rappresenta il punto unico di accesso alle cure palliative. Viene attivata dal MMG o dall Ospedale, a seconda del luogo attuale di cura del malato. Nell ambulatorio di cure palliative il medico di cure palliative descrive il livello di complessità clinica per l attivazione del livello adeguato di cure. Il Piano Individuale Assistenziale viene descritto in Unità di Valutazione Multidimensionale, cui concorrono gli operatori del NCP (palliativista, infermiere, psicologo) e il MMG.

Tre scenari in continuità Cure palliative di base: MMG, infermieri e la consulenza del NCP Cure palliative simultanee: malati in fase avanzata di malattia, condizione clinica complessa per sintomi difficili, distress psicologico, necessità di nutrizione artificiale o riabilitazione. Modalità integrata di presa in carico ad opera dell U.O. di Oncologia, dell UCP e del MMG, attivazione di ambulatorio di cure simultanee per la valutazione dei bisogni, la condivisione con il malato degli obiettivi e la pianificazione di cura. Il setting assistenziale può essere ambulatoriale o domiciliare Cure di fine vita: accompagnamento del malato e famiglia nelle ultime settimane, ultimi mesi di vita, attraverso il controllo del dolore e dei sintomi, il supporto psicologico, sociale e spirituale. NCP con i MMG e il volontariato. I setting assistenziali preferenziali sono il domicilio e l Hospice Documento di sviluppo Cure Palliat e lotta al Dolore 2015 Coordinamento Regione Veneto

CURE SIMULTANEE: integrazione tra terapie oncologiche attive e cure per il controllo dei sintomi, dal momento della presa in carico del paziente oncologico, al fine di garantire la migliore QoL anche quando la malattia è inguaribile Le cure palliative iniziano quando inizia la sofferenza del malato e dei familiari. E. Bruera Lectio magistralis, Bentivoglio 2011

Ambulatorio di cure simultanee nel Dipartimento Oncologico medico palliativista, oncologo medico, nutrizionista clinico, psicologo, infermiere case manager OBIETTIVI: facilitare il graduale passaggio dalle terapie attive alle cure palliative, presa in carico a domicilio con il più appropriato setting di cura per i malati in fase avanzataterminale di malattia** evidenziare i bisogni del paziente condividere gli strumenti per una corretta valutazione del dolore e degli altri sintomi condividere all'interno della rete le informazioni sul paziente e le successive decisioni **La decisione di sospendere le terapie antitumorali è una competenza dell oncologo

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per le CURE PALLIATIVE in ETA ADULTA Coordinatore: C. De Chirico Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per le CURE PALLIATIVE in ETA PEDIATRICA Coordinatore: F. Benini Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale per La TERAPIA DEL DOLORE Coordinatore: M. Bevilacqua

Il PDTA è uno strumento metodologicamente standardizzato per migliorare l operatività di tutte le strutture e relativi operatori coinvolti col fine di garantire: riproducibilità delle azioni, uniformità delle prestazioni erogate riduzione degli eventi straordinari scambio di informazioni e comprensione dei ruoli costante adattamento alla realtà specifica costante verifica degli aggiornamenti e dei miglioramenti. G. Azzarello

COMPONENTI Referente Coordinamento regionale FRANCO FIGOLI franco.figoli@ulss4.veneto.it Coordinatore PDTA Direttore UO cure primarie COSIMO DE CHIRICO PAOLA PAIUSCO cosimo.dechirico@ulss7.it dechirico.cosimo@gmail.com paolapaiusco@ulssasolo.ven.it Neurologo esperto in patologie degenerative del sistema nervoso periferico BRUNO GIOMETTO bruno.giometto@unipd.it Cardiologo esperto in cure palliative malati con scompenso ROBERTO VALLE rvalle@asl14chioggia@veneto.it Palliativista MIRKO RIOLFI mirko.riolfi@ulss5.it Palliativista GIOVANNI POLES SAI_Giovanni.Poles@ulss12.ve.it MMG esperti in cure palliative Psicologo Assistente sociale Responsabile del sistema epidemiologico regionale MAURIZIO CANCIAN ENZO VALPIONE ELEONORA CAPOVILLA ELISA DI QUAL MARIO SAUGO cancian.maurizio@simg.it enzovalp@tin.it eleonora.capovilla@ioveneto.it elisa.diqual@ulss4.veneto.it mario.saugo@regione.veneto.it Esperto di metodologia LAMBERTO PRESSATO lamberto.pressato@regione.veneto.it Oncologo GIUSEPPE AZZARELLO azzarello.giuseppe@gmail.com Direttore Cure Primarie Regione Veneto CRISTINA GHIOTTO cureprimarie@regione.veneto.it

Accreditamento delle Reti Locali di Cure Palliative «documento sui requisiti minimi e le modalita organizzative necessari per l accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle Unita di Cure Palliative e della Terapia del Dolore» Intesa Stato-Regioni del 25 luglio 2012

Conclusioni La rete di cure palliative rappresenta lo strumento organizzativo per garantire qualità e continuità delle cure. Il PDTA rappresenta lo strumento metodologico per garantire il buon funzionamento della rete.

Medico Oncologo Medico Palliativista P. Lora Aprile Work Shop - Parigi 2013 30

Grazie dechirico.cosimo@gmail.com cosimo.dechirico@ulss7.it