Organizzare il discorso. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 11 marzo 2011



Documenti analoghi
Formazione per lettori volontari

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Da dove nasce l idea dei video

YouLove Educazione sessuale 2.0

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

Biografia linguistica

Cittadinanza e Costituzione

Test di conoscenza della lingua italiana finalizzato al rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

LE NOSTRE TEMATICHE. A cura di Arianna e Vanessa

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014

La leadership sanitaria:

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Mario Basile. I Veri valori della vita

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

«Documentazione dell'apprendimento»

Test di Autovalutazione

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

MA TU QUANTO SEI FAI?

Gestione del conflitto o della negoziazione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

La mediazione sociale di comunità

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Materiale per gli alunni

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

I tipi di pubblicità. (la tipologia di Jean-Marie Floch) valori di base. valori d uso

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. Dicembre 2015

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

FINESTRE INTERCULTURALI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Public Speaking Diventare comunicatori efficaci in aula

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

LA VISIBILITÀ DEI PROGETTI GIOVENTÙ IN AZIONE

Trascrizione completa della lezione Lezione 003

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace

LA VISIBILITÀ DEI PROGETTI GIOVENTÙ IN AZIONE

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

DIRECT MARKETING. La rivalutazione della comunicazione scritta. Realizzazione MOVIDA per Sport&Management

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri

GUADAGNARE CON TELEGRAM L ESATTA STRATEGIA CHE MI HA PERMESSO DI AUMETARE LE VISITE DEL MIO BLOG

Studio o faccio i compiti?

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Accorgimenti per negoziare con efficacia

Transcript:

Organizzare il discorso Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 11 marzo 2011

Scegliere le parole giuste

Le parole hanno un peso: occorre scegliere con attenzione quelle giuste. Nella comunicazione della salute, per esempio, ecco alcune parole che non dovrebbero mai essere usate (o usate con molta cautela): cura, miracolo, rivoluzionario, promettente, speranza, vittima. Nella comunicazione ambientale, per esempio, occorre riflettere su termini come sviluppo sostenibile, sviluppo umano, decrescita (felice), ecc.

Argomentare, spiegare, emozionare, convincere

I fatti non parlano da soli: per essere convincenti occorre anzitutto saper spiegare, cioè contestualizzare i fatti, ancorandoli alle conoscenze pregresse del pubblico, e saper argomentare, cioè portare argomenti a sostegno delle proprie tesi. Argomentare significa anche accettare che, almeno in linea di principio, le ragioni degli altri siano fondate tanto quanto le nostre.

Ogni argomentazione è costituita da 5 elementi basilari (non sempre esposti in quest ordine): tesi, presupposti, premesse, prove, argomenti. La retorica classica prevedeva questa sequenza: 1) exordium: introduzione in cui ci si ingrazia il pubblico e si spiega l importanza dell argomento. 2) narratio: esposizione dei fatti che introduce l argomento. 3) confirmatio: argomenti e prove a favore della tesi. 4) refutatio: argomenti e prove che smentiscono la tesi opposta. 5) peroratio: conclusioni e invito al pubblico a sostenere la tesi.

La comunicazione fra esperti è considerata neutra, perché si basa su fatti e argomentazioni, mentre la comunicazione pubblica deve saper emozionare. Perché sia efficace, la comunicazione deve parlare alla testa (razionalità) e alla pancia (emotività) delle persone. I fatti non sono persuasivi di per sé: l argomentazione deve fare leva su valori, interessi e motivazioni del pubblico a cui ci rivolgiamo. Ricordiamoci sempre che non stiamo solo comunicando qualcosa, bensì stiamo comunicando con qualcuno.

Organizzare un testo

Coerenza: pianificate il testo con una scaletta il più possibile dettagliata. Concisione: eliminate tutto ciò che non serve a veicolare il vostro messaggio. Chiarezza: tra due modi per dire la stessa cosa, scegliete quello più semplice. Efficacia: tenete sempre presente il pubblico a cui vi rivolgete.

Organizzare il testo: una check list Usate frasi brevi (massimo 25 parole), con poche subordinate (mai due che nello stesso periodo). Evitate le forme passive e impersonali a favore della sequenza: soggetto + verbo + complemento oggetto. Strutturate il testo in paragrafi, titolandoli se necessario; ogni paragrafo deve aggiungere un nucleo di informazione, mentre la sequenza dei paragrafi deve seguire il filo del ragionamento. Evitate d eufoniche, frasi fatte ( come tutti sanno ), domande retoriche, ripetizioni del medesimo termine in frasi successive. Evitate formule, grafici, abbreviazioni e inutili tecnicismi, oppure offrite una breve spiegazione: anche termini tecnici elementari come vaccinazione sono conosciuti solo dal 25% della popolazione italiana. Spiegate tutto ciò che è necessario a far comprendere il messaggio ma resistete alla tentazione di voler spiegare tutto. Rivedete sempre il testo, meglio se a distanza di tempo, magari leggendolo ad alta voce.

Il potere delle narrazioni

Spiegare le idee attraverso i fatti, e i fatti attraverso le persone La mente umana sembra essere fatta per costruire storie, che sono il modo più comune per scambiare le informazioni. Le rappresentazioni cognitive veicolate dalle narrazioni organizzano le esperienze e consentono di dare un significato condiviso a idee e fatti. Storie, aneddoti e vicende personali sono utili strumenti per conquistare l attenzione e chiarire il messaggio che vogliamo trasmettere.

Gli ingredienti base di qualsiasi narrazione sono riassunti dalle famose cinque W del giornalismo anglosassone: Who, What, When, Where, Why (a cui potremmo aggiungere la H di How). Elementi archetipici di ogni storia sono: i personaggi, l ambientazione, una trama fatta di azioni, conflitti e prove da superare, la rottura e la ricostituzione di un equilibrio, ecc. Perché sia efficace, la storia deve essere coerente con il messaggio, il pubblico, l obiettivo prescelto.

Veronesi ha un approccio da scienziato al problema. Guarda i numeri. Pensa ai morti in termini statistici. (Pecoraro Scanio, la Repubblica, 7 febbraio 2001) Affrontando la questione della mucca pazza, abbiamo fatto un calcolo del rischio di morire della malattia di Creutzfeldt-Jakob. Questo rischio è pari a quello di contrarre il cancro al polmone fumando una sigaretta in tutta la vita. (Veronesi, la Repubblica, 12 febbraio 2001) La possibilità è un caso su un milione. (Veronesi, la Repubblica, 18 febbraio 2001)

Perché tra tanti proprio mia figlia? Il rischio era minimo. Eppure è successo ed è terribile. Roger Tomkins, padre di Clare, vittima della nvcjd

Clare Tomkins Arnaud Eboli

Il potere delle immagini

Le immagini hanno il potere di attirare l attenzione, suscitare emozioni, semplificare la complessità, creare associazioni metaforiche, raccontare una storia: per questo si dice che una buona immagine vale più di mille parole. Le immagini possono essere ambigue, veicolando messaggi non codificati che si prestano a differenti interpretazioni a seconda del pubblico e del contesto in cui avviene la comunicazione.

Il potere delle azioni

John Gummer, maggio 1990

Amato/odiato Power Point