INDICE. Capitolo I Patrimonio culturale ed espressioni culturali tradizionali tra antinomie e aree di intersezione

Documenti analoghi
INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. Art (Oggetto del diritto) SEZIONE I 1. LE FONTI... 3

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

INDICE. INTRODUZIONE 1. Oggetto del lavoro Profili Storici Piano del lavoro 3 CAPITOLO 1: LE FONTI

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Spunti e riflessioni sull Europa

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

Indice. Scienza giuridica e tecnologie informatiche: la complessità di un rapporto ineludibile. Diritto dell informatica CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. pag.

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE DISPOSIZIONI GENERALI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO, I PRINCIPI GENERALI ED IL SISTEMA DELLE VALUTAZIONI

Marchio del patrimonio europeo. Cultura

Il patrimonio culturale immateriale

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

SOMMARIO INTRODUZIONE Diritto e innovazione 1 2. Le tante prospettive del mutamento giuridico 6 3. Contenuti e destinatari del libro 13

Indice sommario. Introduzione pag

culturale modelli di gestione e finanza pubblica

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Roma 9 ottobre Regione Piemonte

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

I BENI CULTURALI. Bene Culturale nella legislazione. Docente: Portas Giuliana

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE PARTE GENERALE

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto

Indice. Amministrazione digitale e ruolo dei dati: notazioni introduttive. Ringraziamenti. Prefazione. pag. XIX

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 16 gennaio 2004;

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI

Manuale del nuovo diritto d'autore

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

INDICE. PRESENTAZIONE di Andrea Emiliani Pag. PREFAZIONE di Salvatore Settis. «XIII

Ratifica della Convenzione dell'unesco sul patrimonio culturale immateriale: aperta la procedura di consultazione

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE CAPITOLO I L IMMIGRAZIONE NEL TRATTATO DI ROMA

INDICE. pag. CAPITOLO I L EVOLUZIONE DELLE CONVENZIONI INTERNAZIONALI E DI ALCUNI DIRITTI STATALI. 1. Introduzione 2

II LA LIMITATION ON BENEFITS CLAUSE

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

Note in archivio Giovanni Bruno

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G.

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

Per una scuola protagonista della cultura nell era digitale

Indice V. Indice. Capitolo I. Informazione e comunicazione nell era digitale. Capitolo II. La libertà di corrispondenza e di comunicazione

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

passeggiando nel diritto d autore

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

Titolo Mostra storico-documentaria: 'Gli ebrei e i campi di concentramento in Molise attraverso le carte d'archivio'

MICHELE AINIS SETTE PROFILI DI DIRITTO PUBBLICO

INDICE. pag. XIII. Gli autori XVII. I collaboratori XIX

INDICE INDICE CAPITOLO PRIMO RELIGIONI E COSTITUZIONE: LAICITÀ E LIBERTÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ANALISI DELLA NOZIONE DI DIRITTO PROMOZIONALE

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C27

INDICE PARTE PRIMA INDAGINE GENETICA E PROCEDIMENTO PENALE. Capitolo I INDAGINE GENETICA E DIRITTI DELLA PERSONA: PRINCIPI E MODELLI DI TUTELA

A.A. 2017/2018 Corso di Alta Formazione La dimensione giuridica dei beni culturali

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima MODELLI DI FONDAZIONE LEGALE. LA PRIVATIZZAZIONE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO TRA SOGGETTO E REGOLA

Parte prima. Dell uso del computer in generale

Indice. pag. Parte I. Attribuzione e limiti di operatività della cittadinanza europea. Capitolo I. La cittadinanza europea.

Indice generale. Prefazione

CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

I N D I C E INTRODUZIONE

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Il volume è stato chiuso in redazione il 13 settembre 2007

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Indice. CAPITOLO 1 FinTech e il mercato unico tecnologico dei servizi finanziari. Maria-Teresa Paracampo

Università degli Studi di Cagliari

PARITA DI TRATTAMENTO, CONTRATTO DI LAVORO E RAZIONALITÁ ORGANIZZATIVE

28 Circolo Didattico Giovanni XXIII Anno scolastico 2010/11

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

I Piani Integrati della Cultura: la progettazione a base culturale per lo sviluppo del territorio

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

Parte prima I PROCESSI DI ACQUISIZIONE: IMPOSTAZIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA. 1 La crescita esterna come strumento di gestione strategica 7

Transcript:

INDICE Prefazione di Elisabetta Loffredo Introduzione al tema XI XIII Capitolo I Patrimonio culturale ed espressioni culturali tradizionali tra antinomie e aree di intersezione 1. La prospettiva della tutela delle espressioni culturali tradizionali: metodi e linguaggi specialistici a confronto 1 2. Dalla «cultura» al «bene»: criteri di ispirazione antropologica e linguaggio giuridico 9 2.1. Dalla «cultura» alle «culture» per la tutela del folklore 9 2.2. Il concetto di folklore: significato e significanti 13 3. Protezione del folklore e salvaguardia del patrimonio culturale intangibile 15 3.1. Dal «materiale» all «immateriale»: la salvaguardia del patrimonio culturale nella prospettiva dell Unesco 21 3.2. La Raccomandazione dell Unesco del 1989 sulla salvaguardia della cultura tradizionale e popolare 24 3.3. I programmi Unesco Living Human Treasure del 1993 e Proclamation of Masterpieces of the Oral and Intangible Heritage of Humanity del 1998 26 3.4. «Cultura» e «patrimonio culturale immateriale» nella Convenzione Unesco di Parigi del 2003 29 3.5. Dalla «protezione» alla «salvaguardia del patrimonio culturale intangibile» 30 3.6. Le misure di salvaguardia nazionali e internazionali 31 3.7. I criteri e le procedure per l inserimento delle espressioni di cultura immateriale nelle Liste rappresentative dell Unesco 33 3.8. La Convenzione Unesco di Parigi del 2005 sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali 36 4. La prospettiva del Consiglio d Europa: la Convenzione di Faro del 2005 sul valore del patrimonio culturale per la Società 40

VIII 5. Aiuti di Stato alla cultura e salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e delle sue espressioni 44 6. La tutela giuridica delle espressioni culturali tradizionali in Italia 47 6.1. L attuazione in Italia delle due Convenzioni Unesco: l art. 7-bis del Codice dei beni culturali e del paesaggio e l esperienza delle Regioni 52 7. Il percorso storico della protezione delle espressioni di folklore nella prospettiva della Wipo: la proposta di un modello di tutela sui generis 55 7.1. Le Model Provisions for National Laws on the Protection of the Expressions of Folklore against Illicit Exploitation and Other Prejudicial Actions (WIPO/UNESCO, 1982) 59 7.2. Il Draft Treaty for the Protection of Expressions of Folklore against Illicit Exploitation and other Prejudicial Actions (WIPO/UNESCO, 1984) 64 7.3. Il World Forum di Phuket del 1997, le Fact-Finding Missions della Wipo e le Regional Consultations Unesco-Wipo del 1999 66 7.4. Il Wipo Intergovernmental Committee on Intellectual Property and Genetic Resources, Traditional Knowledge and Folklore: le Revised Provisions for the Protection of Expressions of Folklore 74 Capitolo II Espressioni di folklore tra logiche proprietarie e forme di appartenenza collettiva 1. Esigenze emergenti. «Lasciare tracce»: le espressioni di folklore come oggetti sociali. La teoria della documentalità 77 1.1. Alla ricerca di strumenti adeguati per la protezione delle espressioni di folklore: 81 (a) Considerazioni generali 81 (b) Tecniche specifiche di protezione 83 2. Le espressioni di folklore alla luce dei regimi di attribuzione dei diritti tra logica dominicale e modelli di appartenenze collettive 91 2.1. Strutture di appartenenza dei beni immateriali ed espressioni culturali tradizionali. Riflessioni critiche sull applicazione del modello proprietario alla sfera dell immateriale ed in particolare ad espressioni culturali tradizionali 98 2.2. Nuove forme di appartenenza. L emersione dei beni comuni: utilità funzionale, titolarità, criticità 102 2.3. Applicabilità della teoria dei commons alle espressioni culturali tradizionali 105 (a) Il contenuto giuridico dei commons 110 (b) Le TCEs tra commons e semicommons 114

IX (c) Espressioni culturali tradizionali come beni comuni: tra appartenenza e gestione 115 2.4. Comunità diffuse di detentori di espressioni culturali tradizionali 117 2.5. Soggetti detentori di espressioni culturali tradizionali e forme di appartenenza collettiva 121 2.6. Esempi di modelli «proprietari» di attribuzione dei diritti 124 (a) La Convenzione di Unione di Berna e la tutela delle opere anonime: primi tentativi di protezione del folklore 128 (b) Le TCEs tra «opere orfane» ed «opere anonime» 134 (b.1) Il contenuto della direttiva 2012/28/UE su taluni usi consentiti di opere orfane 136 (b.2) Considerazioni sulla tutela delle espressioni culturali tradizionali alla luce della direttiva 2012/28/UE 143 3. Applicabilità della disciplina delle indicazioni geografiche alle espressioni culturali tradizionali 146 4. La dimensione superindividuale del fenomeno: i soggetti detentori di espressioni di folklore nel linguaggio delle fonti di diritto internazionale pattizio, nei documenti di soft law e nel diritto nazionale 155 4.1. Il ruolo delle comunità depositarie di espressioni culturali tradizionali nelle politiche dell Unesco 159 4.2. Il concetto di «comunità patrimoniale» nella Convenzione di Faro del 2005 sul valore del patrimonio culturale per la Società 167 4.3. Soggetti detentori di espressioni culturali tradizionali nella prospettiva della Wipo 169 Capitolo III Espressioni culturali tradizionali tra diritto d autore e diritti connessi 1. Applicabilità della disciplina del diritto d autore e dei diritti connessi alle espressioni di folklore: adeguatezza e contenuti critici 173 1.1. Creazioni tipizzate e creazioni non tipizzate nel contesto normativo internazionale e nazionale 176 1.1. (a) Creazioni tipizzate e TCEs: le opere musicali e la musica di tradizione orale 177 1.1. (a.1) Creazioni tipizzate e TCEs: le opere coreografiche 183 1.1. (b) Creazioni non tipizzate e TCEs 185 1.1. (b.1) Creazioni non tipizzate e TCEs: il format 187 2. Criticità in ordine alla tutela delle TCEs con il diritto d autore 191 1.1. (a) Espressioni di folklore e fissazione dell opera su supporto materiale 191 1.1. (b) Espressioni di folklore e requisito della creatività dell opera 193

X 1.1. (c) L identificazione dell autore nelle espressioni di folklore 196 1.1. (c.1) Espressioni culturali tradizionali nel diritto d autore: opere di autori sconosciuti nella Convenzione di Berna (CUB). TCEs e opere orfane 198 1.1. (d) La durata delle opere dell ingegno e le espressioni di folklore 200 3. Contenuto del diritto d autore ed espressioni di folklore 201 4. Considerazioni in ordine ai diritti connessi al diritto d autore e TCEs: edizioni critiche, banche dati, archivi audiovisivi (anche digitali) 202 4.1. Banche dati creative di espressioni culturali tradizionali e diritti connessi del costitutore 204 4.2. L esposizione museale di TCEs 206 4.3. Protezione indiretta delle espressioni di folklore con diritti connessi d autore 210 5. Sull applicazione analogica di ipotesi di libera utilizzazione alle espressioni culturali tradizionali. Le opere musicali eseguite durante i riti religiosi: possibile applicazione analogica della norma comunitaria agli eventi che ruotano attorno a espressioni culturali tradizionali 214 Capitolo IV Modelli e prassi di valorizzazione e gestione anche digitale dei diritti sulle espressioni culturali tradizionali 1. Soggetti, forme di appartenenza e modelli di gestione dei diritti anche in ambiente digitale 219 1.1. Fondazioni e forme associative non societarie per la gestione e la valorizzazione di TCEs 222 1.2. Applicabilità di un modello di peer production per la gestione e valorizzazione di TCEs da parte di una comunità di detentori 225 1.3. Comunità di praticanti di TCEs: applicabilità del modello dell open source software per l attribuzione dei diritti nelle comunità di praticanti di TCEs 228 2. La digitalizzazione del patrimonio culturale immateriale e di espressioni culturali tradizionali 233 2.1. Istanze di tutela del patrimonio culturale tradizionale nell era digitale 236 2.2. Esempi di Protocolli e «Buone Pratiche» elaborate da istituzioni culturali internazionali per una gestione sostenibile delle risorse culturali tradizionali 240 2.3. Esempi di «Buone Pratiche» destinate agli Archivi Digitali 243 2.4. Digital Library e portali della cultura nell esperienza italiana 245 2.5. Organizzazioni e società di gestione collettiva dei diritti di comunità indigene e locali: un esempio 249

XI 3. Espressioni culturali tradizionali, piattaforme di condivisione e social networking 250 Considerazioni di sintesi 255 Postilla 259 Bibliografia 263