Legge federale sugli investimenti collettivi (LICol) del 23 giugno 2006

Documenti analoghi
VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

Avviso agli azionisti di

VONTOBEL FUND Società d investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il Fondo )

NORD EST ASSET MANAGEMENT S.A. 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg (la Società )

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

Informazioni chiave per gli investitori

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

Operazione di Fusione

Sistema PRIMA. Regolamento di gestione Regolamento di gestione degli OICVM italiani gestiti da Anima SGR S.p.A.

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Sistema Fondi PRIMA. Regolamento di gestione dei Fondi appartenenti al Sistema PRIMA FONDI LINEA MERCATI

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

Comunicazione ai titolari delle quote

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 10 febbraio 2016

BZ CONSERVATIVE WOLF FUND

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,12% 0,01% 0,48% -2,09% -5,91% -2,00% -2,01% -0,83%

Informativa ai partecipanti

Fondi Amundi Obiettivo

Amundi Fondi Italia. Valido a decorrere dal 1 gennaio 2018

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 1,19% 0,16% 0,06% 1,04% -0,75% -4,88% -1,32% -1,66% -0,74%

BANOR SICAV Società d Investimento a Capitale Variabile (il «Fondo»)

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 28 novembre 2016

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

SUPPLEMENTO DI AGGIORNAMENTO

Avviso agli azionisti di

FONDI FLESSIBILI Vegagest Obb. Flessibile Vegagest Rendimento Vegagest Flessibile

PRIMA FUNDS PLC (la "SICAV") PROSPETTO SEMPLIFICATO

Eurofundlux Absolute Return Bond A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

MEDIOLANUM BEST BRANDS Prospetto Semplificato. Pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della CONSOB in data 10 luglio 2009

Modifica del Gestore degli investimenti (Allegato 5 del Prospetto) - Allianz Global Investors GmbH - Allianz Global Investors U.S.

CS Investment Funds 13

Eurofundlux Absolute Return Bond D

Avviso agli Azionisti Avviso di fusione

Capex Alpha Fund Class D - EUR (LU ) un comparto di Alpha UCITS SICAV

Dal giorno 21/12/2017 Borsa Italiana dispone la cancellazione dal Listino Ufficiale dei seguenti OICR APERTI:

REGOLAMENTO DI GESTIONE

AVVISO AGLI AZIONISTI DI NEW MILLENNIUM SICAV (il Fondo)

DeAWM Fixed Maturity, SICAV

PLURIMA FUNDS ( IL FONDO ) TERZO ADDENDUM AL PROSPETTO DATATO 9 FEBBRAIO 2018

EuroFundLux Fixed Income Return Short Term-FIRST B

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,69% 1,05% 3,54% -0,58% -6,22% 2,11% -1,76% 0,70% 0,56%

CS Investment Funds 13

Operazioni di Fusione

Comunicazione agli azionisti Avviso di fusione

Strategic Solutions SICAV Société d'investissement à capital variable 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg Granducato del Lussemburgo

Eurofundlux Absolute Return Bond D

Eurofundlux Absolute Return Bond A

C O N S U L T I N V E S T A S S E T M A N A G E M E N T S. p. A. S o c i e t à d i g e s t i o n e d e l r i s p a r m i o

Profilo di rischio e di rendimento

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

Avviso ai partecipanti di Rossini Lux Fund, un fondo comune d investimento disciplinato dalla legge del Lussemburgo

Comunicazione ai titolari delle quote

Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS)

MULTI CHALLENGE SICAV

REGOLAMENTO DI GESTIONE SEMPLIFICATO DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO APERTI ARCA (OICVM ITALIANI)

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto )

Comunicazione ai Partecipanti di:

BANOR SICAV Società d Investimento a Capitale Variabile (il «Fondo»)

La nuova denominazione del Comparto sarà Schroder International Selection Fund Asian Bond Total Return.

Comunicazione agli azionisti Avviso di fusione

VG AM SICAV - GLOBAL BOND - A - CAP - EUR (ISIN: LU )

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION DOCUMENT (KIID) SYMPHONIA ASIA FLESSIBILE appartenente al Sistema Symphonia.

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Informazioni chiave per gli investitori

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

A) Scheda identificativa

CALAMOS GLOBAL FUNDS PLC. Prospetto Semplificato. 14 novembre 2011

Continuità e Valore REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO VALORE PRUDENTE

ESPERIA FUNDS SICAV Société d Investissement à Capital Variable 60 avenue J.F. Kennedy L-1855 Luxembourg. R.C.S. Luxembourg B (la "Società")

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE

CS Investment Funds 2 CS Investment Funds 11

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

Informazioni chiave per gli investitori

Sistema Euromobiliare Regolamento Unico dei Fondi gestiti da Euromobiliare Asset Management SGR SpA

AVVISO AI SOTTOSCRITTORI DI NEF OBIETTIVO 2019, NEF OBIETTIVO 2020 E NEF EURO CORPORATE BOND

Avviso agli Azionisti

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE DEL PROSPETTO

PROSPETTO SEMPLIFICATO MAGGIO 2008

SISTEMA EUROMOBILIARE

Informazioni chiave per gli investitori

TIMEO NEUTRAL SICAV. Société d'investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. Luxembourg B 94351

Informazioni chiave per gli investitori

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

CORE SERIES - CORE Cash

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

Transcript:

Legge federale sugli investimenti collettivi (LICol) del 23 giugno 2006 GFG Funds (già EFFICIENCY GROWTH FUND) Società di investimento a capitale variabile Sede legale 5, Allée Scheffer, L-2520 Lussemburgo, Registre de Commerce et des Sociétés du Luxembourg (RCS) n. B 60 668 (la SICAV ) Il Consiglio di Amministrazione (gli Amministratori ) di GFG Funds - INCOME OPPORTUNITY (già EFFICIENCY GROWTH FUND INCOME OPPORTUNITY) (di seguito, il Fondo ) si pregia di informare gli azionisti del Fondo circa i seguenti cambiamenti del Prospetto: Il Consiglio di Amministrazione di Pharus Management Lux S.A. (la "Società di Gestione ) è stato aggiornato. In conformità alla delibera dell assemblea generale straordinaria del 20 giugno 2019, la denominazione della SICAV è stata modificata in GFG Funds. Costi di marketing I costi di marketing sono stati esclusi dalla Commissione Globale e dalla Commissione per Servizi ad Azionisti e inclusi nella voce Altre Spese a carico della SICAV. In futuro agli azionisti potrebbe essere addebitato un supplemento della commissione. Il paragrafo relativo agli investimenti incrociati del Comparto è stato aggiunto in conformità all articolo 181 (8) della Legge 2010. Gli obiettivi e la politica d'investimento sono stati modificati come segue: Versione anteriore L obiettivo di questo Comparto è quello di offrire ai suoi investitori un rendimento attraente e una rivalutazione moderata del capitale, principalmente investendo direttamente, o indirettamente attraverso il ricorso a strumenti finanziari derivati, in un portafoglio diversificato di titoli azionari e di titoli associati ad azioni (incluse obbligazioni convertibili, azioni privilegiate convertibili e warrant in conformità all art. 41 I della Legge 2010) nonché in titoli di debito a tasso fisso o variabile e associati ad obbligazioni (incluse obbligazioni societarie e titoli di stato, obbligazioni CoCo, titoli privilegiati e di debito subordinato). Tali titoli azionari, titoli associati ad azioni e titoli di debito verranno emessi in maggior parte da emittenti europei e statunitensi. Il Comparto può investire solamente fino al 20% del suo patrimonio in obbligazioni convertibili o in obbligazioni CoCo. Il Comparto investirà in un portafoglio diversificato di titoli di debito di qualsiasi genere qualificati come valori mobiliari, inclusi quelli aventi rating noninvestment grade con un rating minimo Standard & Poor s di B- o rating equivalente pubblicato da un altra agenzia di rating. Nuova versione L obiettivo di questo Comparto è quello di offrire ai suoi investitori un rendimento attraente e una rivalutazione del capitale, cercando di generare alpha attraverso una combinazione di posizionamento strutturale del capitale, strategia alpha-relative e trading opportunistico. Il Fondo investirà principalmente, direttamente o indirettamente, in un portafoglio diversificato di titoli di debito a tasso fisso o variabile e associati ad obbligazioni (incluse obbligazioni societarie di investment grade e inferiori, titoli di stato, obbligazioni convertibili, obbligazioni CoCo, titoli privilegiati e di debito subordinato, titoli ibridi, obbligazioni subordinate Tier 1 e Tier 2 superiore o inferiore, e obbligazioni quotate negoziate sul mercato (Exchange Traded Notes, ETN ), ABS e MBS) dal 40% al 100%. Il Comparto inoltre può investire fino al 100% in titoli obbligazionari ad alto rendimento (high-yield). Il Comparto può altresì investire fino al 60% in azioni e titoli associati ad azioni (incluse azioni ordinarie, quote di azioni comuni, azioni privilegiate e azioni privilegiate convertibili, warrant, diritti, GDR, ADR ed EDR e fondi comuni di investimento immobiliare di tipo chiuso (REITS)).

Il rating impiegato dovrà essere il rating massimo tra quelli disponibili pubblicati dalle principali agenzie di rating. Gli investimenti in titoli in sofferenza o insolventi non sono previsti in questo Comparto. Il Comparto è gestito su base discrezionale con un politica attiva di allocazione patrimoniale e di selezione dei titoli. Il Comparto ha facoltà di alterare in modo flessibile e dinamico il suo mix di investimenti al fine di reperire le migliori opportunità a livello di classi di attivi ed aree geografiche. I titoli del Comparto dovranno essere quotati o negoziati su mercati riconosciuti e regolamentati. Il Comparto investirà in mercati situati in Stati membri dell OCSE e indirettamente in mercati non situati in Stati membri dell OCSE a norma delle disposizioni stabilite nell articolo 41 della legge del 17 dicembre 2010 sugli organismi d investimento collettivo e il Regolamento Granducale 2008. Il Comparto investirà tramite ADR/GDR/EDR in azioni aventi come paese di rischio uno dei seguenti: Brasile, Hong-Kong, Taiwan, Qatar, EAU, Indonesia, Sudafrica, Cina. Gli investimenti in Cina aumenteranno fino al 10% del patrimonio del Comparto e l esposizione massima tramite ADR/GDR/EDR sarà fino al 15%. Il Comparto può altresì investire in società a grande capitalizzazione quotate sulla borsa di Hong Kong. La strategia di investimento cerca di ottenere una riduzione del rischio mediante la detenzione di un portafoglio diversificato di investimenti. Per la costituzione del portafoglio viene impiega una combinazione di analisi top-down e bottom-up. L allocazione del portafoglio tra le differenti classi di attivi, aree e valute si basa sull analisi fondamentale dell ambiente macroeconomico globale e di indicatori economici. Questi tradizionali indicatori economici sono combinati con indicatori finanziari per analizzare le attuali condizioni di mercato e programmare gli investimenti. La selezione individuale di titoli a cura del Gestore degli Investimenti si basa su esaustive analisi finanziarie, riunioni con il management aziendale, visite alle aziende e informazioni da fornitori di contenuti e notizie giornaliere o media specializzati. Gli indicatori impiegati per la selezione dei titoli sono, tra gli altri, rendimento dei flussi di cassa liberi, rendimento sostenibile sul capitale investito, valore degli attivi, multipli dei guadagni e crescita degli utili. Il peso attribuito a tali indicatori varierà in funzione dell azienda. Qualora il Gestore degli Investimenti lo consideri coerente con la politica e l obiettivi di investimento del Comparto e come un mezzo economicamente efficiente per acquisire questo tipo di esposizione, il L investimento in ricevute di deposito americane (American Depositary Receipts, ADR)/ricevute di deposito globali (Global Depository Receipts, GDR)/ricevute di deposito europee (European Depositary Receipt, EDR) e fondi comuni di investimento immobiliare di tipo chiuso (REITS) a norma dell articolo 41 (1), a), b), c) e d) della Legge 2010 e in conformità all articolo 2 del Regolamento Granducale 2008, non possiede derivati incorporati. I titoli di cui sopra non saranno soggetti a restrizioni in alcun paese, settore industriale od economico al quale il Fondo possa avere un esposizione attraverso investimenti successivi ai limiti del Prospetto. Rispetto al segmento a reddito fisso del portafoglio, il Comparto può investire in titoli di debito noninvestment grade che, per l investimento diretto, dovranno avere un rating minimo di Standard & Poor s pari a B- o un rating equivalente pubblicato da un altra agenzia di rating. Il rating medio previsto del Comparto è BB+, con la possibilità di adottare un rating superiore o inferiore in funzione delle condizioni di mercato e nel miglior interesse degli azionisti. Il rating impiegato dovrà essere il rating massimo tra quelli disponibili pubblicati dalle principali agenzie di rating. Qualora il declassamento di uno o più titoli incida sul limite di rating di cui sopra, il Gestore degli Investimenti disporrà di un periodo di sei (6) mesi per riequilibrare il Comparto. Gli investimenti in titoli in sofferenza o insolventi non sono consentiti in questo Comparto. L investimento in titoli obbligazionari privi di rating è consentito fino al 10%. Il Comparto può investire solamente fino al 20% del suo patrimonio in aggregato in obbligazioni convertibili o in obbligazioni CoCo. Il Comparto può investire indirettamente attraverso fondi target e strumenti finanziari derivati (Financial Derivatives Instruments, FDI ) in titoli di debito aventi rating inferiore a B- A sia fini di investimento che di copertura. Il Comparto può altresì investire fino al 10% del suo patrimonio in quote di OICVM, inclusi ETF qualificati come OICVM a norma dell articolo 41 (1) e) della Legge 2010 e del Regolamento Granducale 2008.

Comparto può investire in quote di OICVM e/o altri OIC, a condizione che il Comparto non investa più del 10% del suo patrimonio netto in tali investimento a norma dell articolo 41 (1) e) della Legge 2010. Al Comparto non potranno essere addebitate commissioni di sottoscrizione o riscatto in conto ai suoi investimenti in tali OICVM e altri OIC, per i quali PHARUS MANAGEMENT LUX S.A. agisca in qualità di società di gestione, né lo stesso potrà essere vincolato a tale società di gestione degli OICVM/OIC ai sensi dell articolo 46(3) della Legge del 2010. Se considerato appropriato, il Comparto può ricorrere a tecniche e strumenti derivati a fini di investimento e di copertura, soggetti sempre alle condizioni ed entro i limiti stabiliti nella restrizioni agli investimenti nel testo principale del Prospetto. Queste tecniche e strumenti includono, a titolo esemplificativo e non limitativo, future, opzioni, contratti a termine su valute, contratti per differenza, swap su tassi d'interesse e derivati su crediti. Questi strumenti possono essere negoziati in borsa o fuori borsa a condizione che siano stipulati con istituti finanziari specializzati in questo tipo di operazioni. Gli investimenti in prodotti strutturati con o senza derivati incorporati possono sempre essere effettuati in ottemperanza al regolamento del Gran Ducato dell 8 febbraio 2008 e all articolo 41 (1) della Legge 2010. Fino al 20% del patrimonio totale del Comparto può essere indirettamente investito in ABS/MBS. Il Gestore degli Investimenti può altresì investire fino al 100% del Valore patrimoniale netto del Comparto in attivi liquidi come strumenti del mercato monetario (inclusi titoli di stato e carte commerciali) e titoli di debito a breve termine nel perseguimento dell obiettivo di investimento del Comparto e per preservare il capitale da condizioni di mercato avverse. Gli investimenti in titoli di debito, ai sensi della direttiva 2003/48/CE del Consiglio (la Direttiva UE sul risparmio ) in materia di tassazione dei redditi da risparmio, è probabile che possano superare il 25% del patrimonio netto del Comparto. È pertanto attualmente previsto che le plusvalenze realizzate dagli investitori sulla vendita di Azioni nel Comparto possano essere soggette agli obblighi dichiarativi o di ritenuta alla fonte imposti dalla Direttiva UE sul risparmio. Fino al 100% del Valore patrimoniale netto del Comparto può essere denominato in valute diverse dalla Valuta Base (incluso, a titolo esemplificativo e non limitativo, dollaro USA, sterlina e franco svizzero), di conseguenza il Comporto potrebbe avere un esposizione importante al rischio valutario. La decisione rispetto alla copertura totale o parziale nei confronti di tale esposizione spetta esclusivamente al Gestore degli Investimenti. Le Commissioni di gestione massime dei fondi di investimento target sono pari al 3,00% annuo del VPN. Al Comparto non potranno essere addebitate commissioni di sottoscrizione o riscatto in conto ai suoi investimenti in tali OICVM e altri OIC, per i quali PHARUS MANAGEMENT LUX S.A. agisca in qualità di società di gestione, o sia collegata a tale società di gestione degli OICVM/OIC ai sensi dell articolo 46(3) della Legge del 2010. L investimento indiretto in obbligazioni scambiate sul mercato indicizzate all andamento di materie prime (vale a dire ETC senza derivati incorporati) è consentito fino al 10% del patrimonio del Comparto. Il Comparto può investire fino al 10% in ETN. Gli investimenti in prodotti strutturati, con o senza derivati incorporati devono essere sempre essere effettuati in ottemperanza alle normative applicabili. Il Comparto può detenere disponibilità liquide a titolo accessorio al fine di incrementare la diversificazione del portafoglio e migliorarne la liquidità. Il Comparto investirà direttamente tramite ADR/GDR/EDR in azioni aventi come paese di rischio uno dei seguenti: Brasile, Hong-Kong, Taiwan, Qatar, EAU, Indonesia, Sudafrica, Cina. Gli investimenti in Cina aumenteranno fino al 10% del patrimonio del Comparto e l esposizione massima tramite ADR/GDR/EDR sarà fino al 15%. Il Comparto può altresì investire in società a grande capitalizzazione quotate sulla borsa di Hong Kong. La strategia di investimento cerca di ottenere una riduzione del rischio mediante la detenzione di un portafoglio diversificato di investimenti. Entro i limiti stabiliti nelle restrizioni agli investimenti nel testo principale del Prospetto, a fini di copertura o altri fini, il Comparto può utilizzare strumenti finanziari derivati negoziati in un mercato regolamentato e/o fuori borsa (over the counter, OTC), a condizione che siano stipulati con istituti finanziari di prim ordine specializzati in questo tipo di operazioni. Il Comparto può acquistare un'esposizione attraverso strumenti finanziari derivati come: 1. futures 2. options 3. contratti a termine 4. CFD 5. CDS su qualsiasi genere di attività sottostante come valute (inclusi contratti a termine senza facoltà di consegna (Non-Delivery Forwards, NDF), tassi di interesse,

valori mobiliari, ceste di valori mobiliari, indici finanziari. Gli investimenti in prodotti strutturati con o senza derivati incorporati possono sempre essere effettuati in ottemperanza al regolamento del Gran Ducato dell 8 febbraio 2008 e all articolo 41 (1) della Legge 2010. Fino al 20% del patrimonio totale del Comparto può essere direttamente e indirettamente investito in ABS/MBS. Il Gestore degli Investimenti può altresì investire fino al 100% del Valore patrimoniale netto del Comparto in attivi liquidi come strumenti del mercato monetario (inclusi titoli di stato e carte commerciali) e titoli di debito a breve termine nel perseguimento dell obiettivo di investimento del Comparto e per preservare il capitale da condizioni di mercato avverse. Fino al 100% del Valore patrimoniale netto del Comparto può essere denominato in valute diverse dalla Valuta Base (incluso, a titolo esemplificativo e non limitativo, dollaro USA, sterlina e franco svizzero), di conseguenza il Comporto potrebbe avere un esposizione importante al rischio valutario. La decisione rispetto alla copertura totale o parziale nei confronti di tale esposizione spetta esclusivamente al Gestore degli Investimenti. N/A Processo di investimento (aggiunto) Per la costituzione del portafoglio viene impiega una combinazione di analisi top-down (costrizione del portafoglio che si basa sull analisi di distinte classi di attivi, aree geografiche e valute nonché sull analisi fondamentale dell ambiente macroeconomico globale e di indicatori economici) e bottom-up (analisi fondamentale delle caratteristiche di singoli titoli di credito e obbligazionari, le prospettive economiche a breve e a lungo termine della società sottostante, nonché una valutazione del suo valore intrinseco), al fine di determinare la composizione e diversificazione del portafoglio di investimenti. Il Fondo ha facoltà di alterare in modo flessibile e dinamico il suo mix di investimenti al fine di reperire le migliori opportunità a livello di classi di attivi ed aree geografiche. La proporzione massima di attivi in gestione del Comparto che possono essere oggetto di SFT e TRS è la seguente: Titoli presi in prestito100% La proporzione massima di attivi in gestione del Comparto che possono essere oggetto di SFT e TRS è la seguente: Titoli presi in prestito 50%

In considerazione dei succitati cambiamenti, gli azionisti potranno riscattare le loro azioni gratuitamente durante un (1) mese. La data effettiva del cambio sarà il 26 agosto 2019. Il Prospetto e le informazioni chiave per gli investitori, lo Statuto sociale, nonché le relazioni annuali e semestrali possono essere richiesti gratuitamente presso il Rappresentante in Svizzera. Lausanne, agosto 2019 Rappresentante in Svizzera: Oligo Swiss Fund Services SA, Avenue Villamont 17, 1005 Lausanne Servizio di Pagamento in Svizzera: CACEIS Bank, Paris, succursale de Nyon / Suisse, route de Signy 35, CH-1260 Nyon