OSSERVATORIO SU DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTI UMANI N. 5/2015



Documenti analoghi
I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

La Corte di Appello di Firenze, Sezione Prima civile, riunita in camera di consiglio nella persona dei sottoindicati Giudici:

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Indagini bancarie aperte a tutti.

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 117/E

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

i diritti dei membri della famiglia legittima.

RISOLUZIONE N. 102/E

Periodico informativo n. 150/2015

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Roma, 30 ottobre 2008

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

Nota di approfondimento

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

RISOLUZIONE N. 90 /E

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Roma,28 dicembre 2007

NAPOLI, 12 giugno 2013

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il Ministero dell Economia e delle Finanze. Dipartimento della Ragioneria dello Stato - Ispettorato. Comune, ha recentemente ammesso che:

II.11 LA BANCA D ITALIA

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Trasferimenti in sede di separazione e divorzio. Domande Frequenti

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

RISOLUZIONE N. 105/E

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

Servizio INFORMATIVA 730

RISOLUZIONE N. 119 /E

Il Tribunale di Grosseto ordina al Comune la registrazione di un matrimonio omosessuale. Una pronuncia dal tono costituzionale

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

RISOLUZIONE N. 225/E

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

Roma, 28 gennaio 2009

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

RISOLUZIONE N. 195/E

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO


PARAMETRAZIONE ECONOMICA DELL EQUO INDENNIZZO ALLA DATA DELLA RELATIVA DOMANDA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente

RISOLUZIONE 25/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Imposta di registro - Ampliamento della c.d. prima casa. Agevolazioni.

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Uso delle attrezzature di lavoro

Oggetto: Mittente: Data:

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Il Tribunale di Genova si è recentemente pronunciato circa la procedibilità o

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI DONAZIONE DI TITOLI DI STATO 1. SINTESI 2. LEX 3. STUDIO CNN 4. PRASSI 5. GIURISPRUDENZA 6.

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

Transcript:

OSSERVATORIO SU DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTI UMANI N. 5/2015 1. LA CORTE D APPELLO DI NAPOLI SULLA TRASCRIZIONE DEL MATRIMONIO SAME- SEX: IL RICHIAMO AL CRITERIO DELLA CITTADINANZA PER COLMARE IL VUOTO NORMATIVO Corte d appello di Napoli, decreto 13 marzo 2015, disponibile on-line sul sito www.articolo29.it L assenza nel nostro ordinamento di una specifica regolamentazione delle unioni matrimoniali same-sex alimenta in modo crescente il dibattito in Italia sul tema del riconoscimento delle unioni matrimoniali di questo genere celebrate all estero tra cittadini dell Unione europea. In un contesto sociale europeo in cui è diffusa la presenza di coppie dello stesso sesso, la lacuna legislativa dell ordinamento italiano, oltre a determinare una evidente situazione di disparità tra cittadini italiani e quelli di altri paesi dell Unione europea, pone a questi ultimi seri problemi di certezza giuridica del loro vincolo già costituito all estero allorquando decidano di stabilirsi in Italia. Il ritardo - ormai colpevole (la Corte EDU reitera la condanna dell Italia per non avere provveduto a disciplinare legislativamente le unioni tra persone dello stesso sesso, v. Corte EDU, sentenza del 21 luglio 2015, ric. 18766/11 e 360130/11, Oliari c. Italia, su www.echr.coe.int) del legislatore italiano viene colmato provvisoriamente dalla giurisprudenza nazionale che si fa carico di offrire stabilità giuridica al vincolo matrimoniale già celebrato all estero, considerandolo quale situazione giuridica presupposta, tutelando, così, i riflessi sugli istituti ad esso collegati. Quindi, in attesa di una regolamentazione normativa incoraggiata a più riprese anche dalla giurisprudenza nazionale da parte del legislatore italiano, gli interpreti del diritto hanno il compito di valutare, in considerazione della copiosa giurisprudenza nazionale ed europea, i limiti entro cui opera l ordine pubblico internazionale alla luce dei possibili riflessi derivanti dal riconoscimento di tali unioni. La pronuncia del 15.3.2015 della Corte di Appello partenopea origina dall opposizione, proposta da due cittadine francesi (una delle quali, elemento sul quale,

1290 come osserveremo, la Corte d appello di Napoli sorvola, anche cittadina italiana iure sanguinis) che hanno contratto matrimonio in Francia, avverso il provvedimento di rifiuto alla trascrizione dell unione da parte del Sindaco del Comune italiano- Santo Stefano del Sole- in cui risiedono per ragioni lavorative. I giudici napoletani ripercorrono le principali pronunce delle Corti nazionali e delle Corti europee, in dialogo fra loro, al fine di approdare ad una definizione di matrimonio. La Corte d Appello di Napoli rileva in primis la non pertinenza del richiamo, da parte del Tribunale di Avellino, che aveva giudicato in primo grado, della sentenza della Corte di Cassazione n. 4184/2012 (Cass., I sez. civile, sentenza del 15 marzo 2012, n. 4184, su www.cortedicassazione.it. In questa sentenza i giudici della Suprema Corte ritengono superata la concezione secondo cui la diversità di sesso dei nubendi rappresenta il presupposto indispensabile per l esistenza del matrimonio stesso e concludono per la mera inidoneità del matrimonio samesex a produrre effetti giuridici nell ordinamento italiano. Per un commento v. M. GATTUSO, Matrimonio, famiglia e orientamento sessuale: la Cassazione recepisce la doppia svolta della Corte europea dei diritti dell uomo, in Famiglia e Diritto, 2012, vol. 7, p. 665. L autore sottolinea, in particolare, l aspetto della intrascrivibilità per l inidoneità dell atto a produrre effetti) atteso che in quel caso - il ricorso, proposto per richiedere la trascrizione del matrimonio samesex contratto all estero, è avanzato da due cittadini italiani; in detta pronuncia la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso in ragione dell inidoneità dell atto a produrre effetti nell ordinamento italiano. La Corte napoletana inizia la sua analisi dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo, che, nella sentenza Schalk e Kopf contro Austria (Corte EDU, Schalk e Kopf c. Austria, sentenza del 24 giugno 2010, ricorso n. 30141/04, su www.hudoc.echr.coe.int. V. commento di C. RAGNI, La tutela delle coppie omosessuali nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: il caso Schalk e Kopf, in Diritti umani e diritto internazionale, vol. 4, n. 3, 2010, p. 639 ss.), propone una lettura dell art. 12 della CEDU, in combinato con l art. 8 della Carta di Nizza, non più fedele al dettato letterale ma comprensiva, quanto al diritto al matrimonio e alla vita familiare, delle coppie omosex. La Corte di Strasburgo ribadisce - tuttavia - la competenza del legislatore nazionale in merito alla regolamentazione dell esercizio di tale diritto (in tal senso si devono segnalare interventi anche da parte del Parlamento europeo: Risoluzione del Parlamento europeo sulla parità dei diritti per gli omosessuali nella Comunità, in G.U.C.E. C 61, del 28 febbraio 1994, per un commento su tale risoluzione v. C. CRAVERI, A. VARSORI (a cura di), L Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007), Milano, 2009, p. 182; Risoluzione sul rispetto dei diritti umani nell Unione europea, in G.U.C.E. C 377 del 16 marzo 2000; Risoluzione del Parlamento europeo del 24 maggio 2012 sulla lotta all omofobia in Europa (2012/2657/RSP); Risoluzione del Parlamento europeo del 12 marzo 2013 sull'eliminazione degli stereotipi di genere nell'unione europea (2012/2116(INI)); Risoluzione del Parlamento europeo del 9 giugno 2015 sulla strategia dell'unione europea per la parità tra donne e uomini dopo il 2015 (2014/2152(INI). I testi sono reperibili su www.eur-lex.europa.eu.). La Corte Costituzionale (Corte cost., sentenza del 15 aprile 2010, n. 138, su www.cortecostituzionale.it; in proposito, tra gli altri, P. A. CAPOTOSTI, Matrimonio tra persone dello stesso sesso: infondatezza versus inammissibilità nella sentenza n. 138 del 2010, in Quaderni costituzionali, 2010, n. 2, pag. 3 ss.; R. CHERCHI, La prescrittività tra testo costituzionale e legge: osservazioni a margine della sentenza n. 138 del 2010 sul matrimonio omosessuale, in www.costituzionalismo.it), pur rilevando la necessità di interventi legislativi per

1291 l emanazione di una regolamentazione specifica che tenga conto degli intervenuti mutamenti sociali ed epocali, si attesta su una condotta interpretativa certamente più rigida poiché ritiene il dettato dell art. 29 della Costituzione rivolto al matrimonio tra eterosessuali («l istituto del matrimonio, così come previsto nell attuale ordinamento italiano, si riferisce indiscutibilmente solo al matrimonio tra persone di sesso diverso») anche in ragione della diversità biologica per fini riproduttivi. La corte napoletana evidenzia la facoltà del giudice ordinario di interpretare convenzionalmente la norma interna senza sollevare questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Consulta in ossequio alle sentenze n. 348 e 349 del 2007 della Corte Costituzionale (Corte cost., sentenza del 22 ottobre 2007 n. 348, in G.U. del 31 ottobre 2007, n. 42; Corte cost., sentenza del 22 ottobre 2007 n. 349, in G.U. del 31 ottobre 2007, n. 42) che, chiarendo la portata e gli effetti del limite del rispetto dei vincoli derivanti dagli obblighi internazionali di cui all art. 117 c. 1 della Costituzione, hanno eletto il testo della CEDU così come interpretata nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell uomo a parametro interposto tra la Costituzione e la legge ordinaria (V. L. GAROFALO, Obblighi internazionali e funzione legislativa, Torino, 2009, p.110 ss.). L analisi della giurisprudenza sul tema compiuto dalla Corte d appello di Napoli prosegue con una pronuncia in cui la Corte di Cassazione (Cass., I sez. civile, sentenza 21 aprile 2015, n. 8097, su www.cortedicassazione.it. Per un commento v. M. DI MONTE, La Cassazione si pronuncia sull illegittimità del divorzio imposto: effetti del matrimonio omosex validi a tempo determinato?, in Rivista OIDU, 2015, p. 583 ss.) - a seguito della sentenza n. 170 del 2014 della Corte costituzionale (Corte cost., sentenza dell 11 giugno 2014, n. 170, in G.U. del 18 giugno 2014, n. 26. Tale decisione è stata definita dalla dottrina costituzionalistica come additiva di principio. V. P. VERONESI, Un anomala additiva di principio in materia di divorzio imposto : il caso Bernaroli nella sentenza n. 170/2014, su www.forumcostituzionale.it; B. PEZZINI, A prima lettura (la sent. 170/2014 sul divorzio imposto), su www.articolo29.it) e della declaratoria di illegittimità costituzionale compiuta dalla Corte di alcuni dettati normativi della legge disciplinante la rettificazione di sesso (in particolare gli artt. 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164, in G.U. n. 106 del 19 aprile 1982) - ritiene contraria ai principi costituzionali, attesa la tutela di cui godono le unioni tra persone dello stesso sesso ex art. 2 della Costituzione, la perdita dello status coniugale a seguito del mutamento di sesso di una persona già coniugata, che provocherebbe una condizione di indeterminatezza con riferimento ad un nucleo familiare già costituito. I giudici della Cassazione si pronunciano così per la conservazione del vincolo matrimoniale sino ad un intervento legislativo che introduca istituti diversi dal matrimonio che consentano alla coppia di mantenere una tutela comparabile a quella garantita dalla condizione coniugale. Tuttavia, il deficit di tutela individuato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 170/2014 è, secondo l interpretazione della Corte d appello di Napoli, colmato da una lettura congiunta della sentenza della Corte Costituzionale (n. 138/2010) con quella della Cassazione (n. 4184/2012) che consentirebbe il riconoscimento di matrimonio tra omosessuali nel nostro ordinamento in quanto quest ultimo non comporta un contrasto con l ordine pubblico, benché la Cassazione avesse comunque ritenuto che un matrimonio di questo genere fosse allo stato inidoneo a produrre effetti per l ordinamento italiano. Ciò dal momento che l ordine pubblico nell accezione di ordine pubblico internazionale in cui opera nei confronti di valori giuridici stranieri introdotti nell ordinamento del foro per effetto del richiamo della legge straniera ad opera delle norme di diritto internazionale privato o del riconoscimento di sentenze ed atti stranieri - è delineato dai singoli Stati che lo interpretano secondo la propria concezione e tradizione giuridica.

1292 Pertanto, secondo quanto sostenuto dalla Corte di Napoli, dalla lettura c.d. evolutiva dell art. 12 della CEDU, alla luce dell art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, deriva il diritto al matrimonio e alla vita familiare tra omosessuali che, di conseguenza, non comporta contrasto con l ordine pubblico internazionale. Benché esista la richiamata riserva legislativa di ogni Stato europeo in materia di diritto di famiglia, non può consentirsi, secondo la Corte d appello di Napoli, una evidente difformità di tutela tra i Paesi dell Unione europea tale da compromettere la libera circolazione delle persone- e dei relativi status- e favorendo la presenza di unioni c.d. claudicanti i cui effetti si estendono ad altri aspetti (si pensi alla filiazione e agli aspetti successori). La Corte richiama, in proposito, i principi della Convenzione europea dei diritti dell uomo (artt. 12 e 14) che non consentono un affievolimento del diritto alla vita familiare nella circolazione tra Stati contraenti, quelli del TFUE (artt. 18 e ss.) sulla libertà di circolazione e soggiorno nel territorio europeo nonché l art. 21 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea sul principio di non discriminazione. La Corte di Appello di Napoli risolve la questione in senso favorevole alle opponenti, ritenendo erroneamente le due cittadine francesi e, pertanto, non ponendo in discussione- nel nostro ordinamento - il vincolo matrimoniale regolarmente celebrato in Francia, in quanto, nell ottica della Corte d appello di Napoli, è prevalente il rinvio alla legge dello Stato di cittadinanza (dalla Corte stessa erroneamente identificato con riferimento ad entrambe le ricorrenti nella Francia) sull assenza in Italia di una normativa che regoli le unioni samesex. La Corte non tiene, infatti, conto del fatto che una delle ricorrenti ha anche la cittadinanza italiana, ciò che, ai sensi dell art. 19, secondo comma, della legge n. 218/1995, ai fini del richiamo alla legge nazionale operato dalle norme italiane di diritto internazionale privato, determina la prevalenza della cittadinanza italiana su quella francese, con la conseguenza che una delle due ricorrenti era in realtà, dal punto di vista dell ordinamento italiano, da considerarsi quale cittadina italiana! Per di più, la Corte d appello di Napoli fa riferimento all art. 28 della legge, concernente la legge applicabile alla forma del matrimonio, in maniera non pertinente, atteso che la diversità di sesso tra i nubendi non è una questione attinente alla forma del matrimonio, ma un problema inerente ai requisiti sostanziali per poterlo contrarre, oggetto dell art. 27 della legge n. 218/1995. L art. 27 della legge rinvia, in materia di condizioni per poter contrarre matrimonio, unicamente alla legge nazionale dei nubendi e l art. 19, secondo comma della legge, attribuisce prevalenza, in caso di concorso tra più cittadinanze tra cui quella italiana, alla cittadinanza italiana, con conseguente applicazione, a quella delle due interessate che era doppia cittadina, italiana e francese, della legge italiana quale legge nazionale, legge la quale, allo stato, non consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso. I Giudici partenopei, sempre nell equivoco che la norma di conflitto rilevante fosse quella dell art. 28 della legge n. 218/1995, che rinvia, tra le altre leggi poste in concorso alternativo, alla legge del luogo di celebrazione del matrimonio (la legge francese), evidenziano come la regola di cui all art. 28 non possa subire attenuazioni da parte delle norme disciplinanti la trascrizione attesa la natura meramente certificativa della trascrizione del matrimonio contratto in altro Paese; in ossequio all ottica di favor per la conservazione delle unioni invocano la cittadinanza quale criterio di collegamento che presenta l indiscusso vantaggio della celerità nell applicazione. Come già evidenziato, il richiamo all art. 28 non è pertinente dato che il favor validitatis che la norma in questione persegue si riferisce alla sola validità formale dell atto di matrimonio in quanto tale, e non anche alle

1293 condizioni di validità sostanziale del matrimonio, che giusto a caso formano oggetto nella legge n. 218/1995 di una distinta norma di conflitto, l art. 27, il quale, in quanto ispirato per l appunto al metodo tradizionale dei conflitti di legge, non persegue un analogo favor. La Corte d Appello di Napoli ha accolto così il reclamo delle ricorrenti ed ha ordinato la trascrizione dell atto di matrimonio scegliendo la cittadinanza quale criterio di collegamento, da essa, peraltro, unicamente riferito, come si è rilevato, alla cittadinanza francese comune alle due interessate. I giudici della Corte d appello napoletana richiamano il diritto straniero, che consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso, al fine di superare la posizione contraria del nostro ordinamento, ma lo fanno, come si è evidenziato, in maniera non esente da fraintendimenti e superficialità. La Corte d appello di Napoli si muove nel senso di superare, in attesa di un intervento del legislatore, i particolarismi nazionali e, segnatamente, quelli propri del nostro ordinamento, in un ottica di apertura nei confronti degli altri ordinamenti, non accorgendosi che, in base all art. 19, secondo comma, della legge n. 218/1995, una delle due ricorrenti era da considerarsi per il nostro ordinamento cittadina italiana ed equivocando ulteriormente nel qualificare la questione della diversità di sesso dei nubendi alla stregua di una questione di forma del matrimonio anziché di condizioni per contrarlo, facendo conseguentemente applicazione dell art. 28 e non già dell art. 27 della legge stessa. A parte gli errori nei quali è incorsa la Corte d appello di Napoli nel giustificare nel caso di specie l applicazione della legge straniera, in attesa di una regolamentazione normativa in materia da parte del legislatore italiano è auspicabile l applicazione, da parte della giurisprudenza, di un metodo, nella selezione degli effetti derivanti dall assoggettamento del rapporto alla legge straniera, quale quello basato sulla selezione del controllo. L applicazione di questo metodo consente il distinguo tra diverse modalità di esercizio dello stesso diritto permettendo, al contempo, l integrazione tra il diritto interno dello Stato i cui giudici ricorrono a tale metodo e la legge straniera. Detta teoria deriva dall impossibilità di invocazione assoluta del limite dell ordine pubblico o di norme di applicazione necessaria quali limiti all invocazione di una legge straniera che contribuisca a rendere effettivi diritti tutelati dalla CEDU, la quale, peraltro, non fornisce parametri tali da porre in essere una selezione del controllo. I limiti del controllo si evincono dalle garanzie dalla Convenzione stessa in ragione del fatto che il controllo avviene sulle modalità di esercizio del diritto medesimo (v. G. CARELLA, La Convenzione europea dei diritti dell uomo e il diritto internazionale privato: ragioni e prospettive di una ricerca sui rapporti tra i due sistemi, in G. CARELLA (a cura di), La Convenzione europea dei diritti dell uomo e il diritto internazionale privato, Torino, 2009, p. 429 ss.). Tale metodo - largamente applicato nel riconoscimento di sentenze penali straniere e nelle sentenze di estradizione - è il solo a fondarsi sul testo della Convenzione nonché sulla giurisprudenza della Corte di Strasburgo trovando, quindi, in questa materia possibilità di applicazione in ragione del bilanciamento dei diritti in favore della conservazione dei rapporti e degli status familiari. (In proposito v. G. CARELLA, La famiglia transnazionale fra conflitti di civilizzazione e diritti umani, in E. TRIGGIANI (a cura di), Europa e Mediterraneo. Le regole per la costruzione di una società integrata, XIV Convegno, Bari 18-19 giugno 2009, Napoli, 2010, p. 429 ss.). Aderendo a tale metodo, i giudici valutano gli effetti derivanti dal riconoscimento di una situazione giuridica compiendo un bilanciamento tra situazioni giuridiche presupposte e tutela dei principi propri dell ordinamento interno. L accertamento della esistenza e, di conseguenza, della validità, della situazione giuridica presupposta dalla

1294 norma materiale della lex causae che viene in rilievo avviene al fine di consentire l operatività in concreto della norma stessa. Rispetto alla materia oggetto di esame in questa sede, l effettività della situazione familiare diviene decisiva ai fini dell operatività della norma materiale della lex causae nel rilevato intento di conservazione degli status personali e familiari. La giurisprudenza italiana ha, seppure con pronunce prudenti - il riferimento è rivolto alla citata sentenza della Corte Costituzionale n. 138/2010, ma si deve tenere conto anche della pronuncia del Consiglio di Stato del 26 ottobre 2015, ricorso n. 4547/2015, su www.giustizia-amministrativa.it, che ha confermato la legittimità dei provvedimenti prefettizi di annullamento delle trascrizioni di matrimoni tra persone dello stesso sesso che erano state disposte dai sindaci di alcuni Comuni - tenuto in debito conto la consolidata giurisprudenza della Corte di Strasburgo nonché le normative degli altri Stati membri. In questo filone si inserisce anche la sentenza in esame della Corte di Appello di Napoli, nella quale tale Corte, in attesa di un intervento legislativo, ha scelto di salvaguardare le situazioni giuridiche presupposte e garantire la conservazione degli status seppure attraverso il richiamo (non esente, come si è notato, da fraintendimenti) della legge di cittadinanza dei soggetti interessati. La questione della trascrizione in Italia dei matrimoni same-sex contratti all estero ha aperto scenari ancora inediti, che devono determinare il legislatore italiano ad affrontare - con apposita disciplina - il problema delle unioni tra persone dello stesso sesso in modo da colmare l evidente vuoto normativo, come già auspicato dalla giurisprudenza nazionale e dalla stessa Corte europea dei diritti dell uomo. MONICA DI MONTE