L elaborazione dei piani per l assetto idrogeologico prevede diverse fasi che possono essere ricondotte ai seguenti punti:

Documenti analoghi
METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

PROTEZIONE CIVILE DI ORBETELLO COMUNE DI ORBETELLO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

ESEMPI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO URBANO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Valutazione del rischio

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Rischi da inondazioni e frane

Introduzione. L applicazione dei piani delle zone di pericolo. Arch. Frank Weber. Ufficio Pianificazione territoriale

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

INDICE. 1. Contenuti 2

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Convenzione C.U.G.RI. Autorità di Bacino. Elaborati relativi alla I fase

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

Norma tecnica di riferimento del PRGA. Misura di piano Riefficentamento impianto esistente. Tipologia. R4 Rischio. alluvioni. Rossano, loc.

LA MAPPA DEI RISCHI DEI COMUNI ITALIANI COME STRUMENTO INFORMATIVO E DI PREVENZIONE. Stefano Laporta, Alessandro Trigila ISPRA

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Rischio idrologico-idraulico

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

L alluvione del novembre 1994 arrivò in un momento particolare del Paese: concetto di bacino idrografico come elemento di riferimento;

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI. Vista la legge 18 maggio 1989, n. 183, e successive modifiche ed integrazioni;

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

DELIBERAZIONE N. 33/16 DEL

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Piano di Emergenza Definizione del Rischio

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

I Forum di informazione pubblica

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento

Realizzazione di un impianto idroelettrico sul fiume Tenna in Comune di Fermo, loc. Paludi VERIFICA TECNICA COME DA ART. 9 DELLE NTA DEL PAI

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Autorità di bacino del Fiume Tevere. Presentazione delle mappe di pericolosità e di rischio nel bacino del Tevere (regione Toscana)

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Pianificazione interventi di mitigazione del rischio Indicazioni metodologiche.

Ufficio Piani Urbanistici. Arch.Francesca Corbetta, Arch. Angela Cortini, Ing. Chiara Della Rossa,

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

SEMINARIO. Aggiornamento del Piano per l Assetto Idrogeologico. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Dipartimento di Scienze della Terra

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE

INTERVENTI DI RIORDINO IDRAULICO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEL CENTRO ABITATO DI BULTEI (SS)

Regione Siciliana Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico NORME DI ATTUAZIONE

Transcript:

Scheda revisione Piano stralcio per l assetto idrogeologico P.A.I. Il Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) redatto ai sensi dell art. 17 della L. 183/89, dell art. 1 del D.L. 180/98, convertito con modificazioni dalla L.267/98, e dell art. 1 bis del D.L. 279/2000, convertito con modificazioni dalla L. 365/2000, ha valore di Piano Territoriale di Settore e rappresenta lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni gli interventi e le norme d uso riguardanti la difesa dal rischio idrogeologico. Il piano, una volta adottato dal Comitato istituzionale, costituisce variante agli strumenti urbanistici generali. L elaborazione dei piani per l assetto idrogeologico prevede diverse fasi che possono essere ricondotte ai seguenti punti: 1.Classificazione degli eventi temuti, distinguendo, per esempio, per le aree a rischio idraulico fra: colate detritiche, piene repentine, alluvioni nei bacini montani, piene dei corsi d'acqua maggiori, piene con deposito di materiale alluvionale,sostanze inquinanti o altro, etc. nei corsi d'acqua di fondo valle o di pianura. 2. Perimetrazione degli ambiti di pericolosità, sulla base di una carta con una scala non inferiore a 1: 25.000, considerando tre diverse probabilità di evento (o tempo di ritorno): Aree ad alta probabilità di inondazione: Tr=20-50 anni Aree a moderata probabilità di inondazione: Tr= 100-200 anni Aree a bassa probabilità di inondazione: Tr=300-500 anni. Per definire questi ambiti è necessario dapprima individuare i tratti di alveo di interesse successivamente sviluppare l analisi idraulica-idrologica mediante l applicazione di un modello idrologico finalizzato a determinare gli eventi di piena di progetto per differenti tempi di ritorno, e di un modello idraulico per la determinazione dei livelli idrici associati agli eventi di piena. Fra i modelli idrologici e idraulici più adoperati dalle Autorità di bacino si ricordano il modello idraulico mono-dimensionale HEC-RAS, MIKE 11 HD o quelli bidimensionali quali SOBEK Delft Hydraliscs, MIKE 21, TRENT2D. Dopo aver eseguito questi calcoli è possibile delimitare le aree inondabili mediante il confronto dei risultati della simulazione idraulica con un modello morfologico del terreno (DEM). Queste appena elencate sono le fasi essenziali per la perimetrazione degli ambiti di pericolosità. 3. Ricognizione e censimento degli elementi a rischio, su base cartografica e con foto aeree, che insistono nelle aree di pericolosità perimetrate. Richiamando quanto scritto del DL.180/1998,elementi a rischio sono: gli agglomerati urbani, comprese le zone di espansione urbanistica; le aree su cui insistono insediamenti produttivi, impianti tecnologici di rilievo; le infrastrutture a rete, le vie di comunicazione di rilevanza strategica; il patrimonio ambientale ed i beni culturali di interesse rilevante; le aree sede di servizi pubblici e privati, di impianti sportivi e ricreativi, strutture ricettive ed infrastrutture primari.

Scheda Piano stralcio per l'assetto idrogeologico A.A. 2011/12 Testo soggetto a revisione 4. Attribuzione di un valore ai beni esposti al rischio 5. Valutazione economica e sociale dei fenomeni accaduti ai fini della definizione del danno temuto in caso di evento calamitoso; 6. Associazione del relativo grado di vulnerabilità di ogni elemento,mediante la valutazione: del livello di protezione delle strutture a rischio e della loro capacità di resistere alle sollecitazioni indotte dagli eventi della dinamica dell evento critico con particolare attenzione all intensità e alla rapidità con la quale può evolversi della disponibilità di un adeguato piano di emergenza che possa consentire l evacuazione della popolazione a rischio. 7. Perimetrazione delle aree a rischio secondo i seguenti livelli: moderato R1: possibili danni sociali, economici e al patrimonio ambientale marginali medio R2: possibili danni minori agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale che non pregiudicano l'incolumità' del personale, l'agibilità' d egli edifici e la funzionalità delle attività economiche elevato R3: problemi per l'incolumità' delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, la interruzione di funzionalità delle attività socioeconomiche e danni rilevanti al patrimonio ambientale molto elevato R4: possibili perdite di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, distruzione di attività socioeconomiche. Appare chiara quindi la successione logica delle varie fasi nelle quali si articola il Piano e, come vedremo anche successivamente, anche i piani di previsione e prevenzione: identificazione delle aree vulnerabili identificazione degli elementi a rischio stima della loro vulnerabilità a queste se ne aggiunge un altra che completa il quadro, ovvero: identificazione, pianificazione ed esecuzione degli interventi. In esempio schematico della metodologica da applicare per valutare il rischio di inondazione, si deve per prima completare l individuazione e la caratterizzazione dell ambiente fisico oggetto di studio attraverso la definizione del reticolo idrografico, la delimitazione del bacino principale e sottobacini e la caratterizzazione delle aste fluviali. Questa prima analisi deve essere corredata dall analisi storico-inventariale (ovvero raccolta dati) e analisi territoriale per l individuazione delle aree potenzialmente inondabili sulla base di quanto la storia ci testimonia. Si passa quindi allo studio idrologico prima ed allo studio idraulico poi. Lo studio idrologico deve fornire la stima delle max portate relative alle sezioni d interesse con la valutazione delle probabilità associate a tali portate. Lo studio idrologico, per esempio può essere condotto considerando i diversi tempi di ritorno suggeriti dalla normativa, in genere Tr di 50, 100 e 300 anni, ricavando le varie CPP (curve di probabilità pluviometrica). La capacità di assorbimento del terreno, può essere valutata tramite il

Scheda..Piano stralcio per l'assetto idrogeologico A.A. 2011/12 Testo soggetto a revisione. CN (Curve Number), che ci consente di definire le perdite idrologiche per passare alla successiva costruzione dello ietogramma di progetto. Con un modello di trasformazione afflussi deflussi si determina il trasferimento della pioggia netta alla sezione di chiusura del bacino, ricavando l idrogramma della portate. Gli idrogrammi di piena per gli assegnati tempi di ritorno vengono utilizzati come dati di ingresso dei modelli idraulici impiegati per lo studio idraulico e quindi della propagazione della piena nei corsi d acqua. Lo studio idraulico trasforma le portate in livelli idrici, quindi associa tiranti agli eventi di piena definiti nello studio idrologico consentendo di passare alla perimetrazione delle aree inondabili a diversa pericolosità e quindi alla valutazione del rischio idraulico. Quanto detto ci permette di introdurre e differenziare due concetti molto importanti che rivestono un ruolo essenziale nella difesa del suolo e nella protezione civile, quello della PREVISIONE e della PREVENZIONE. Lo scopo della previsione è quello di individuare, per una assegnata tipologia di rischio, le aree vulnerabili e, all interno di queste, gli elementi a rischio e la loro vulnerabilità in modo da prevenire, nota che sia la pericolosità dell evento, ad una stima del rischio su un prefissato orizzonte temporale. La previsione è quindi un azione ti tipo conoscitivo che deve fornire un quadro accurato e preciso delle aree vulnerabili e del rischio al quale sono sottoposte le persone ed i beni presenti. Ma la previsione deve anche delineare in senso dinamico gli scenari che in corso di evento si potranno determinare, in modo da fornire elementi preziosi per la gestione di future emergenze. Le misure di prevenzione invece sono indirizzate alla riduzione del rischio nelle aree vulnerabili e si concretizzano attraverso interventi strutturali ed interventi non strutturali. I primi attraverso la realizzazione di opere di sistemazione attiva o passiva tendono a ridurre il valore di H t, rendendo l evento temuto molto meno probabile di quanto non sia naturalmente. In tal caso, la riduzione del rischio si ottiene riducendo la pericolosità dell evento. Con gli interventi non strutturali la riduzione del rischio è invece affidata alla riduzione degli elementi E, o della loro vulnerabilità media, V. Lo scopo può essere ottenuto trasferendo, in via definitiva o provvisoria, una parte o tutti gli elementi a rischio presenti sull area vulnerabile, oppure realizzando misure di protezione puntuale. La realizzazione di sistemi di preannuncio dell evento con un tempo di preavviso sufficiente alle attuazioni di misure di salvaguardia assume in questo contesto una rilevanza notevolissima. Ma più in generale le possibilità di mitigare gli effetti di un evento calamitoso sono legate alla capacità di pianificare e di attuare interventi di emergenza da realizzare prima ( se c è possibilità di preannuncio) durante e dopo l evento.

Scheda Corso Rischio Idrologico e Difesa del Suolo Testo soggetto a revisione La scelta degli interventi e delle priorità nella selezione degli interventi avviene attraverso procedure di valutazione di impatto ambientale e l analisi costi-benefici, tenendo ben presente che il PAI deve: assicurare la compatibilità degli strumenti di pianificazione e programmazione urbanistica e territoriale con le caratteristiche dei sistemi idrografici e dei versanti; promuovere strumenti di monitoraggio dei fenomeni del territorio e l utilizzo di modellistica avanzata per migliorarne la conoscenza; promuovere interventi diffusi di sistemazione dei versanti (tecniche di ingegneria naturalistica); promuovere la manutenzione delle opere di difesa e degli alvei; promuovere la manutenzione dei versanti e del territorio montano per la difesa dai fenomeni di erosione, di frana e dai processi torrentizi. E frequente trovare e considerare le seguenti Classi di Rischio: Classi di Pericolosità P1 P2 P3 Pericolosità bassa Pericolosità moderata Pericolosità elevata Classe Descrizione elementi a rischio E1 Case sparse Impianti sportivi Cimiteri Insediamenti agricoli a bassa tecnologia Insediamenti zootecnici E2 Reti e Infrastrutture tecnologiche di secondaria importanza (acquedotti, fognature, reti elettriche) Insediamenti agricoli a alta tecnologia Aree naturali protette Nuclei abitati ferrovie viabilità primaria beni culturali e archeologici E3 E4 Centri abitati edifici Pubblici di rilevante importanze (scuola, chiese, ospedali ecc.) R1 R2 R3 R4 Classificazione del rischio RISCHIO MODERATO per il quale i danni sociali, economici ed al patrimonio ambientale sono marginali RISCHIO MEDIO per il quale sono possibili danni minori agli edifici,alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale che non pregiudicano l incolumità del personale, l agibilità degli edifici e la funzionalità delle attività economiche. RISCHIO ELEVATO per il quale sono possibili problemi per l incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici,alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale con conseguente inagibilità degli stessi e danni rilevanti al patrimonio ambientale. RISCHIO MOLTO ELEVATO per il quale sono possibili la perdita delle vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture ed al patrimonio ambientale, la distruzione di attività socio economiche.

Scheda Piano stralcio per l'assetto idrogeologico A.A. 2011/12 Testo soggetto a revisione STIMA DEL RISCHIO IDRAULICO Metodologia Semplificata: Nel caso in cui le conoscenze disponibili non consentissero di ottenere un affidabile distribuzione spaziale delle altezze idriche all interno dell area inondata la pericolosità può essere valutata in funzione del tempo di ritorno. P T (anni) P1 300 P2 100 P3 50 RISCHIO E1 E2 E3 E4 P1 R1 R1 R2 R3 P2 R1 R2 R3 R4 P3 R2 R2 R4 R4 Metodologia completa: Nel caso in cui i risultati della modellazione idraulica fornissero informazioni spazialmente distribuite delle altezze idrauliche la pericolosità può essere valutata incrociando le informazioni relative al tempo di ritorno e alla distribuzione spaziale delle altezze idriche stesse: Battente Idraulico Tr (anni) 50 Tr (anni) 100 Tr (anni) 300 H<0.3m P1 P1 P1 0.3<H<1m P2 P2 P2 1<H<2m P4 P3 P2 H>2m P4 P4 P3 RISCHIO E1 E2 E3 E4 P1 R1 R1 R2 R2 P2 R1 R2 R3 R3 P3 R2 R2 R3 R4