Incarico n del 2014

Documenti analoghi
INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

CENTRO STUDI TRAFFICO COMUNE DI RIVOLI PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) MILANO Via C. Correnti. 21 Tel Fax 02.

Livorno, maggio 2019

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Settore Mobilità Sostenibile. Verso la nuova zona 30 di via Speranza e dintorni

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

INDICE 1 DATI DI BASE POPOLAZIONE DENSITA POPOLAZIONE ACCESSIBILITA DI PRIMO LIVELLO SISTEMA STRADALE PRINCIPALE 1.3.

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

COMUNE DI NUORO. Piano Generale del Traffico. Urbano della Città di Nuoro. Relazione integrativa

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Incontro tematico Mobilità

A CHE PUNTO SIAMO? Bolgiano, 15 maggio 2018

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

c_g registro UFFICIALE.U CITTÁ DI PINEROLO ORDINANZA N 303 del 31/10/2017

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Comune di Crema Consiglio Comunale

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

3 FORUM per la Decarbonizzazione dell Aeroporto Marconi

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Modalità di coinvolgimento degli studenti

2. CONTENUTI DELLA VARIANTE URBANISTICA VERIFICA DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CUI ALLA L.R. 21/

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Via Tonale Viene percorsa a velocità sostenuta, specialmente nelle ore notturne. Si richiedono pertanto interventi per la moderazione della velocità.

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

ARTICOLO E LOCALITA' TIPO N. VIOLAZ TOT. EURO COMMI ARTICOLI

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS) E PROCEDURA DI VALUTAZIONE STRATEGICA AMBIENTALE (VAS)

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico

SMART MOBILITY: DAL TRASPORTO PUBBLICO ALLA MOBILITA A EMISSIONI ZERO Napoli - Mostra d Oltremare. giovedì 28 marzo 2019

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Direzione di Settore

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

RAVENNA: il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Comune di Bassano del Grappa

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Piano di Governo del Territorio PGT Piano dei Servizi PdS

1 Opere pubbliche... 2

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

2,8 km 19 giri 1,

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

La BICIPOLITANA di PESARO

UCSA Obiettivi: Attività

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. 29/03/2018 Incontro partners di progetto

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

COMUNE DI LUGO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO (P.G.T.U.) RELAZIONE DI PROGETTO. Via Acquacalda BUS. Piazza Garibaldi.

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia

Studio trasportistico Quadrante sud di Roma

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

PIANO DEI PUNTI FERMI : AZIONI DI POTENZIAMENTO DELLA RETE TRANVIARIA Connessione piazza Vittorio - largo Corrado Ricci

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza

La proposta è così formulata:

CITTÀ DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d'oro al Valor Militare

Apertura alla circolazione dei nuovi sottopassi su via Castellana e riorganizzazione viabilità complementare e afferente.

S.Savino - S.Felice Via Postumia

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

PROGRAMMA DISPERIMENTAZIONE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Comune di VILLASANTA AGGIORNAMENTO DEL PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO RAPPORTO FINALE

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

A

Transcript:

Incarico n. 0001153 del 2014 INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA CIRCOLAZIONE DEL CENTRO STORICO Stato di avanzamento Finale al 15 Dicembre 2014

L ASSETTO ATTUALE

CONFRONTO 1997-2014 (hpm) +15%

CONFRONTO 1997-2014 (hpp) -9%

STRUTTURA O/D

LA MOBILITA CICLABILE

CARATTERISTICHE SISTEMA DEI PARCHEGGI AL SERVIZIO DEL CENTRO STORICO

L OFFERTA E L OCCUPAZIONE DEI PARCHEGGIO AL SERVIZIO DEL CENTRO STORICO

LA CIRCONVALLAZIONE 0,93

TEMI/PROBLEMI POTENZIAMENTO VIARIO ESTERNO ROMA GALLIARI SAN MARTINO HPP: 5.815 VEICOLI MATTEOTTI SANGALLI HPM: +15% in 20 anni

ASSETTO DELLA CIRCOLAZIONE DEL CENTRO STORICO - Stato di fatto ROMA GALLIARI SAN MARTINO SANGALLI MATTEOTTI

SIMULAZIONE DEI TRAFFICI DEL CENTRO STORICO - Stato di Fatto CONFRONTI TRA RING E STATO DI FATTO: Var.% Var. Val. Ass. CORDONE O/D

ASSETTO DELLA CIRCOLAZIONE DEL CENTRO STORICO - RING ANTIORARIO (Scenario 01)

SIMULAZIONE DEI TRAFFICI DEL CENTRO STORICO - RING ANTIORARIO (Scenario 01) +425 CONFRONTI TRA RING E STATO DI FATTO: Var.% Var. Val. Ass. = +307-26% +167 +4% +84% +141 = +26% -12% = +37% +14% +6% +75-5% +14% -75% = -14% +13% +129-22% +48-16% = -70% = +78 +232 =

SIMULAZIONE DEI TRAFFICI DEL CENTRO STORICO - Scenario con RING Esempio di parallelismo tra i due modelli per il caso di Via Terni

CONCLUSIONI SAL SETTEMBRE TRA I DUE SCENARI IL RING APPARE COME UNA SCELTA PRECISA (IL SUP APPARE POCO UTILE NEI TRATTI A DOPPIO SENSO) IL RING OFFRE GRANDI POTENZIALITA PURCHE VENGA RIORGANIZZATO E RIQUALIFICATO IL TRAFFICO DEL CENTRO E I TEMPI DI PERCORRENZA SI RIDUCONO, I VEICxKM CRESCONO LA SCELTA DEL RING VA CONDIVISA CON I RESIDENTI DEL CENTRO (PREDISPOSTO UN VERO PIANO DELLA COMUNICAZIONE) GLI ASSETTI FUTURI SI POSSONO GIA INTRAVEDERE E FORNISCONO BENEFICI A VARI LIVELLI

IL PERCORSO TECNICO DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DI 18 SCENARI COMPLESSIVI DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DEL RING IN SENSO ANTIORARIO DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DEL RING IN SENSO ORARIO DEFINIZIONE E VALUTAZIONE DI CAMBIAMENTI DEI SENSI DI MARCIA LUNGO LE RADIALI VERIFICA DELLA FATTIBILITA DEGLI INTERVENTI (Es. svolta in Via Terni) RIORGANIZZAZIONE DEI NODI PRINCIPALI

ASSETTO DELLA CIRCOLAZIONE DEL CENTRO STORICO - RING ANTIORARIO Scenario 11 (Ingresso Tasso, Uscita Terni, divieto svolta SX Diaz-XXIV Maggio) TASSO TERNI FILZI CRIPPA FILAGNO DIAZ ORIANO

SIMULAZIONE SCENARIO 11 Ass. 11 +97% -36% +12% +2% -14% +6% -4% -7% +23% -19% +6% -37% -20% -10% -32% -3% -70% PIU CHE SODDISFACENTE

ASSETTO DELLA CIRCOLAZIONE DEL CENTRO STORICO - RING ANTIORARIO Scenario 14 (Ingresso Tasso, Uscita Terni, Ingresso Crippa e Filzi) TASSO TERNI FILZI CRIPPA FILAGNO DIAZ ORIANO

SIMULAZIONE SCENARIO 14 Ass. 14 +96% -36% +8% +12% +3% -50% +6% +4% +11% -13% +12% +58% -15% -37% -28% -3% -70% PIU CHE SODDISFACENTE

IL MODELLO DINAMICO (Ora di punta del mattino) 1 minuto (Punta) 1 minuto (Morbida) 5 minuti

VERIFICA FATTIBILITA INTERVENTI (Schemi Funzionali)

Eliminazione semaforo Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità Minore inquinamento Vale per entrambi gli Scenari ASSETTO DELL INCROCIO CAVALLOTTI BATTISTI ROMA - PARTIGIANO

ASSETTO DELL INCROCIO PARTIGIANO PORTALUPPI Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità con la mdt Minore inquinamento Vale per entrambi gli Scenari (a meno del senso di marcia)

ASSETTO DELL INCROCIO PARTIGIANO LIBERTA Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità con la mdt Minore inquinamento Non è una invariante Più sosta con stalli a lisca di pesce

ASSETTO DELL INCROCIO PIAZZA DEL POPOLO Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità Minore inquinamento Non è una invariante

Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità con la mdt Minore inquinamento Non è una invariante Più sosta con stalli a lisca di pesce (con ciclopista e pedoni separati dalle alberature), o ciclopista ASSETTO DELL INCROCIO FILAGNO XXV APRILE

ASSETTO DELL INCROCIO FILAGNO MARCONI PIAZZA INSURREZIONE (Ipot.2) Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità con la mdt Minore inquinamento Non è una invariante Più sosta o più spazi ciclopedonali

ASSETTO DEGLI INCROCI ORIANO LOCATELLI E ORIANO - MILLE Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità con la mdt Minore inquinamento E una invariante (a meno del senso di marcia) Più sosta o più spazi ciclopedonali

ASSETTO DI PIAZZA CAMERONI Perimetro della Piazza Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità con la mdt Minore inquinamento Più sosta o più spazi ciclopedonali

ASSETTO DELL INCROCIO SEMAFORIZZATO CAVOUR CRIPPA BATTISTI Eliminazione semaforo Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità Minore inquinamento Vale per entrambi gli Scenari

Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità con la mdt Minore inquinamento Non è una invariante Più sosta o più spazi ciclopedonali ASSETTO DELL INCROCIO FILZI BATTISTI

Riduzione dei punti di conflitto Maggiore sicurezza Maggiore fluidità Minore velocità con la mdt Minore inquinamento Non è una invariante Si recuperano spazi minimi (la capacità viaria in questo tratto è al limite) ASSETTO DELL INCROCIO TERNI BATTISTI- TASSO

SCENARIO 11/14: POSSIBILE ASSETTO FINALE

ASSETTO DELLA CIRCOLAZIONE DEL CENTRO STORICO - RING ANTIORARIO (Possibile Scenario Finale di Progetto) ROTATORIA DI PROGETTO

POSSIBILE/PROBABILE ASSETTO CICLABILE MDT Ciclopedonale promiscuo Ciclabile in sede propria SUL LATO INTERNO DEL RING: - meno conflitti - maggiori spazi - totale continuità - coniuga la S/D bus

I PARCHEGGI Analisi della capacità di parcheggio presente a distanza pedonale del Centro Storico evidenziando quelli posti sulla Circonvallazione (308 stalli (oltre ad altri 24 stalli riservati) sui 1737 stalli pari a circa il 18% di quelli rilevati nel Centro Storico e nella sua primissima Corona)

ANALISI DEI LIVELLI DI OCCUPAZIONE DEI PARCHEGGI DEL CENTRO STORICO E DELLA SUA PRIMA CORONA PER FASCIA ORARIA DI UN GIORNO FERIALE TIPO Analisi dei livelli di occupazione dei parcheggi presenti unicamente lungo la nella fascia oraria a maggiore domanda

COME POTREBBE CAMBIARE LA CAPACITA DI PARCHEGGIO DELLA CIRCONVALLAZIONE DEL CENTRO STORICO Possibile bilancio dopo gli interventi della capacità di parcheggio presente sulla Circonvallazione PRIMA: (308 stalli (oltre a 24 stalli riservati) DOPO : + 50/100 STALLI

PRO INCONDIZIONATI CONTRO DIFFUSA RIDUZIONE PUNTI DI CONFLITTO MAGGIORE FLUIDITA PIU PARCHEGGI (circa +50/100 p.a.) PIU CICLOPISTE MINORI TEMPI DI PERCORRENZA SUL RING (-25%) MINORE INQUINAMENTO AUMENTO VEICOLIxKM (+18%) COSTI PRO CONDIZIONATI AL POTERE DI SPESA MAGGIORE SICUREZZA RIQUALIFICA E RECUPERO ALLA CITTA DELLA CIRCONVALLAZIONE (MDT) PROMUOVERE UN DIVERSO MODELLO DI MOBILITA SOSTENIBILE (SMART MOBILITY=MAGGIORE ACCESSIBILITA E NON MAGGIORE MOBILITA ) RIDUZIONE VELOCITA CITTA PIU VIVIBILE DISAGI PER I LAVORI E PER ALCUNI MESI DOPO I LAVORI AUMENTO PERCORSI DEI RESIDENTI DEL CENTRO

COGLIERE QUESTA OCCASIONE PER VOLTARE PAGINA E AFFERMARE UN NUOVO MODELLO DI ACCESSIBILITA : LA SMART MOBILITY PIATTAFORME DI CONNESSIONE MULTIMODALE PER I PASSEGGERI PORTA EST (Parcheggi del Cimitero) ORTA OVEST Parcheggi del PalaFacchetti) P LINEA A (Park&Ride) P LINEA A (Park&Ride) PORTA SUD (Stazione RFI) ELECTRIC CAR CICLOSTAZIONE bici elettriche

POSSIBILE PERCORSO ATTUATIVO IN 10 PASSI 1) CONDIVISIONE DEL PIANO, CONSEGNA RELAZIONE TECNICA E APPROVAZIONE DI GIUNTA 2) ISTITUZIONE DEI TAVOLI: TECNICO ISTITUZIONALE E DELLA SMART MOBILITY PROMUOVERE GLI STATI GENERALI DEI TRASPORTI PER LA DEFINIZIONE DELLA ROAD MAP DA SVILUPPARE NEL LABORATORIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE (GREEN TRANSPORT) PATTO PER UN MODELLO DI MOBILITA SOSTENIBILE IL TAVOLO ISTITUZIONALE IL TAVOLO DEL LABORATORIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE ALTRI TEMI

3) DEFINIZIONE DI UN QUADRO ECONOMICO DEGLI INTERVENTI O DI UN BUSINESS PLAN PRELIMINARE 4) DEFINIZIONE DI UN PROGETTO ESECUTIVO DEI TRASPORTI PUBBLICI 5) DEFINIZIONE DI UN PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DEI PARCHEGGI CHE RUOTA INTORNO ALLA POLITICA DI REGOLAMENTAZIONE 6) IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DELLA SEGNALETICA DI INDICAZIONE (in corso) SECONDO IL NUOVO ASSETTO DI CIRCOLAZIONE E DEI PARCHEGGI 7) DEFINIZIONE DI UN CRONOPROGRAMMA FUNZIONALE DEGLI INTERVENTI IN GRADO DI CONIUGARE LE PREVISIONI DI DISPONIBILITA DELLE RISORSE 8) INDIVIDUAZIONE E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI INDISPENSABILI PER L ATTUAZIONE DEL RING 9) RISOLUZIONE IN FASE ESECUTIVA DEI PROBLEMI DI MICRO INGEGNERIA DEL TRAFFICO (Battisti/Terni/Tasso/Cavallotti, Marconi, Dei Mille, Crippa/Filzi, Rotatorie) 10) INDIVIDUAZIONE E PROGETTAZIONE DEI PIANI D AREA (Progetti di Riqualifica)

COSTI DEL PROGETTO PER STRALCI I STRALCIO (Interventi necessari e sufficienti per il Ring PIAZZA CAMERONI PIAZZA DEL POPOLO BATTISTI-TERNI-CAVALLOTTI CAVOUR-CRIPPA-S.MARTINO (LIGHT) SEGNALETICA ORIZZONTALE SEGNALETICA VERTICALE EURO 825.000,00 II STRALCIO (Completamento e riqualifica) PIAZZA INSURREZIONE PIAZZA MENTANA CAVOUR-CRIPPA-S.MARTINO (STRONG) PARTIGIANO-PORTALUPPI CICLOPISTA SEGNALETICA ORIZZONTALE SEGNALETICA VERTICALE EURO MIN. MAX. 1.325.000,00 1.750.000,00

GRAZIE