Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Documenti analoghi
8. Verifica semplificata

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

REGOLARITÀ CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Torino, 2 aprile 2004

LE STRUTTURE IN MURATURA

Edifici in muratura portante. Temec

Michele Vinci. Le costruzioni semplici in muratura (secondo il punto del D. M. 14/01/2008)

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Tipologie di murature portanti

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

LE STRUTTURE IN MURATURA

Regione Campania - Genio Civile

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

ESERCITAZIONE N. 3 CM-CR-Regolarità della struttura

Dalla dinamica alla normativa sismica

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Indice. Premessa... 11

VERIFICA PARETE IN MURATURA PER CARICHI LATERALI (SLU DM/2018)

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

Lezione. Progetto di Strutture

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

VIA E. DEGLI SCROVEGNI PADOVA - ITALIA C.F. e P.I TEL

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Progettazione strutturale 2M A

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Calcolo dell azione sismica su un edificio intelaiato in c.a. Edificio in zona 2 uso abitazione suolo B. Carichi in assenza di sisma:

Progettazione strutturale 2M A

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

I telai sono del tipo shear-type, quindi con travi con rigidezza assiale e flessionale infinita e pilastri con rigidezza assiale infinita.

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Progettazione strutturale 2M A

Lezione. Progetto di Strutture

Nell esempio riportato in FIG.01 si possono individuare sette telai, quattro paralleli all asse y e tre paralleli all asse x: FIG.

Tecnica delle Costruzioni

Analisi sismica di una struttura 3D Edifici Multipiano

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

Capitolo 1- INTRODUZIONE

Il Centro Servizi Comunali di Sulmona:

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI EDIFICI

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 8

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Allegato 2 Varianti in corso d opera, riguardanti parti strutturali, che non rivestono carattere sostanziale

Analisi di un edificio in muratura

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Telaio 1V composto dai pilastri 1, 5, 9 Telaio 1O composto dai pilastri 1, 2, 3, 4

Costruzioni in zona sismica A.A Criteri di progettazione sismica di edifici in c.a.

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

Tecnologia Cemento Armato e tipologia dei controventi telai Shear-Type.

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

DIRITTI RISERVATI RIPRODUZIONE VIETATA

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

PROGETTO DEFINITIVO SISTEMAZIONE EDIFICIO E AREE ESTERNE EX SCUOLA ELEMENTARE FRAZIONE GHIAIE

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

Regione Campania - Genio Civile

Transcript:

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente Il rilevamento geometrico Corso di RRAC Titolare: Marco Gatti

CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA Rilevamento con strumentazione idonea secondo i canoni del rilevamento classico

CARATTERIZZAZIONE GEOMETRICA Rappresentazione in piante e sezioni (gli elaborati grafici devono essere opportunamente quotati, riportando sia le misure parziali che quelle progressive)

Elaborati grafici del rilevamento geometrico Rilevamento geometrico strutturale PIANO TERRA PIANO PRIMO

Rilevamento geometrico Elaborati grafici del rilevamento geometrico

Elaborati Rilevamento grafici del geometrico rilevamento geometrico

Riassunto -Esempio Dimensione maggiore in pianta dell'edifico L1: 11.47 m Dimensione minore in pianta dell'edificio L2: 10.30 m Rientro in direzione x l2 : 2,21 m Rientro in direzione y l1 : 5,74 m Rapporto L2/L1: 0,90 Rapporto l1/l1: 50 % Rapporto l2/l2: 22 % Numero di piani entro e fuori terra: 3 Altezza di interpiano (Max, Min): h Max = 3.38 m; h Min= 2,32 m Altezza dell edificio (dal piano di calpestio più basso alla linea di gronda): 10,23 m Spessore delle pareti portanti: 14 cm, 28 cm Snellezza pareti: 17 Coordinate baricentri massa e rigidezza per piano:???

DAL RILEVAMENTO GEOMETRICO ALLE INFORMAZIONI STRUTTURALI Ipotesi: struttura soggetta a forze orizzontali (sisma vento) Muratura = taglio

Forme Simmetrie -Regolarità regolarità in pianta regolarità in altezza La definizione di regolarità in pianta ed in altezza viene fornita al par. 7.2.1. Nuove costruzioni delle N.T.C.2018 e una nuova progettazione deve essere fatta per quelli nuovi Cosa succede per edifici esistenti?

Regolarità in generale Abbiamo due regolarità: una regolarità di forma -geometra, legata alla metrica-dimensioni; una regolarità strutturale legata alla distribuzione dei carichi (masse) ed alla distribuzione degli elementi resistenti (rigidezze) NON SONO INDIPENDENTENTI VANNO VALUTATE INSIEME

Regolarità in PIANTA -FORMA Un edificio è regolare in pianta se il rapporto tra i lati Lx ed Ly delrettangoloincuil edificioèinscrittosiaminoreougualea4 Ly Lx

Regolarità in PIANTA -FORMA Anche un edificio con delle sporgenze può essere considerato regolare in forma - pianta: - il rapporto tra i lati B/A sia sempre minore o uguale a 4 - rientri e sporgenze non superiori al 25% della dimensione totale dell edificio nella direzione del rientro B/A < 4

Regolarità in pianta -FORMA Forma in pianta compatta ovvero il contorno (perimetro) di ogni orizzontamento (impalcato) sia convesso

Esempi di edifici non regolari in pianta

Distribuzione simmetrica delle masse e delle rigidezze Il baricentro delle masse coincide con il baricentro delle rigidezze Il baricentro delle masse è il punto in cui sono concentrati i carichi forze agenti sulla struttura Il baricentro delle rigidezze è il punto in cui sono concentrate la resistenze elastiche della struttura

Baricentro delle masse In strutture simmetriche e simmetricamente caricate il baricentro delle masse coincide con quello geometrico Fanno eccezione gli impalcati con dei fori (esempio scale)

Baricentro rigidezze Rigidezza: capacità di una struttura a resistere in campo elastico ad una sollecitazione La rigidezza dipende: dal vincolo, dalle caratteristiche meccaniche dei materiali (modulo di elasticità) e dalla geometria (b x hxl) Rigidezze assiali, flessionali e torsionali Rigidezza = Resistenza elastica di una molla (Legge di R. HookeR = K δ K = costante elastica)

Forma e simmetria strutturale devono essere soddisfatte contemporaneamente

Esempio Regolare in pianta per forma Intervento strutturale locale: inserimento di un tirante al primo piano (linea di sezione tratteggiata in rosso)

Rigidezze flessionali impalcati nel proprio piano IMPALCATI -Orizzontamento: deve avere una rigidezza nel proprio piano tanto maggiore della corrispondente rigidezza degli elementi strutturali verticali (rapporto dimensionale rigidezze impalcato: rigidezze pilastri pari a 4:1): comportamento d insieme della struttura con ridistribuzione delle forze orizzontali

Informazioni dall ALTEZZA Altezza edificio (piano di calpestio alla linea di gronda): T = ah b (Periodo di oscillazione) domanda sismica Numero di piani fuori terra (max3 per costruzioni in muratura ordinaria e max4 per costruzioni in muratura armata) Altezze di interpiano: minori o superiori a 3.5 m Snellezza della pareti h/s inferiore a quella normata Regolarità in altezza

Regolarità in altezza FORMA Forme tozze in altezza e rastremate con regolarità -Forme snelle con masse in alto (serbatoi pensili delle reti idriche) Variazioni di geometria (forma) in funzione della altezza Muri o pilastri in falso Edifici collegati tra di loro (archi di sbatacchio tipici dei quartieri spagnoli a Napoli)

Archi di sbatacchio tipici dei quartieri spagnoli a Napoli

Regolarità in altezza Massa e/o Rigidezza costante o variabile (25% massa e 30% rigidezza) gradualmente, con l altezza Elementi verticali resistenti interni estesi su tutta l altezza dell edificio

Regolarità in altezza MASSE -RIGIDEZZE Elementi verticali che sorreggono lo stesso impalcato stessa massa ed altezza Masse concentrate in sommità

se i carichi accidentali sono conformi alla normativa Verificare l eventuale presenza di concentrazioni anomale di carichi accidentali (librerie; macchinari, ecc.) Carichi accidentali (tipologia): I carichi rispecchiano la tipologia prevista da normativa, (Tabella 3.1.II Valori dei carichi d esercizio per le diverse categorie di edifici, N.T.C. 2018) -categoria H1, coperture e sottotetti accessibili per sola manutenzione, q k = 50 kg/m 2 -categoria A, ambienti ad uso residenziale, q k = 200 kg/m 2 -categoria C2, balconi, q k = 400 kg/m 2

Peso specifico carichi permanenti Capitolo 8 Costruzioni esistenti Paragrafo 8.5.5. AZIONI Omiss Per i carichi permanenti, un accurato rilievo geometrico-strutturalee dei materiali potrà consentire di adottare coefficienti parziali modificati, assegnando a γ G (peso specifico dei carichi permanenti) valori esplicitamente motivati

Coefficiente ζ v Capitolo 8 Costruzioni esistenti Paragrafo 8.3. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA Rapporto tra il valore massimo del sovraccarico variabile verticale Q c sopportabile da una parte della costruzione e il valore del sovraccarico verticale variabile Q D che si utilizzerebbe nel progetto di una nuova costruzione: ζ v,i = Q C /Q D I valori di ζ v sono forniti in funzione della classe d uso dell edificio È necessario adottare provvedimenti restrittivi dell uso della costruzione e/o procedere ad interventi di miglioramento o adeguamento nel caso in cui non siano soddisfatte le verifiche relative alle azioni controllate dall uomo, ossia prevalentemente ai carichi permanenti e alle altre azioni di servizio

NORMATIVA DELLA COSTRUZIONE SEMPLICE a) regolare in pianta e regolare in altezza b)le pareti strutturali della costruzione siano continue dalle fondazioni alla sommità c) nessuna altezza interpiano sia superiore a 3.5 m d)il numero di piani non sia superiore a 3 (entro e fuori terra) per costruzioni in muratura ordinaria ed a 4 per costruzioni in muratura armata e)la planimetria dell edificio sia inscrivibile in un rettangolo con rapporti fra lato minore e lato maggiore non inferiore a 1/3 f)la snellezza della muratura, secondo l espressione 4.5.1 (Capitolo 4.5 paragrafo 4.5.4 delle N.T.C. 2018), non sia in nessun caso superiore a 12 g)il carico variabile (accidentale) per i solai non sia superiore a 300 kg/m 2 h)per ciascun piano il rapporto tra area della sezione resistente delle pareti e la superficie lorda del piano non sia inferiore ai valori indicati nella Tab. 7.8.II N.T.C.2018, in funzione del numero di piani della costruzione e della sismicità del sito, per ciascuna delle due direzioni ortogonali

COSTRUZIONE SEMPLICE Per costruzioni semplici è consentito eseguire le verifiche, in via semplificativa, con il metodo delle tensioni ammissibili, adottando le azioni previste nelle N.T.C. 2018, con resistenza del materiale di cui al 4.5.6.1 delle stesse norme, ponendo il coefficiente γ M = 4,2. La verifica (semplificata) si intende soddisfatta se risulta: σ = N/( 0,65 A) f k / γ M (4.5.13), in cui N è il carico verticale totale alla base di ciascun piano dell edificio corrispondente alla somma dei carichi permanenti e variabili (valutati ponendo φ G =φ Q =1) della combinazione caratteristica e A è l area totale dei muri portanti allo stesso piano

Pirro Ligorio

Rappresentazione in scala

È stato così verificato che il centro delle rigidezze e il centro delle masse differiscono di un eccentricità pari a 26 cm in direzione x e 10 cm in direzione y.

3D