SOSTENERE IL PESO DELLA CURA ATTRAVERSO LA NARRAZIONE STORIE DI CURA: FINALITÀ ED ESITI DEI FOCUS GROUP TRA CAREGIVER Manuela Tagliani 14 Maggio 2019

Documenti analoghi
PRENDERSI CURA NELLA CRONICITA luci ed ombre in Emilia Romagna

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

IRS Istituto per la ricerca sociale

Sintesi monitoraggio della soddisfazione degli utenti coinvolti nel Progetto Casa tra le Nuvole

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MAMMA VADO A VIVERE DA SOLO

Questionario sull autostima

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Sono alcuni anni che mi occupo di Fiori di Bach con risultati sorprendenti.

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

+ Giovani e. lavoro: differenze di genere

DAL 28 DICEMBRE AL 2 GENNAIO

Le giovani generazioni e il lavoro a Bologna: realtà e aspe3a4ve

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

SVILUPPO PERSONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI CON LA MATERNITÀ

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Messaggi per chi vuole ascoltare

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Il Blog Mia Madre E' Bipolare: una conversazione con l'autrice Alba Viola

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 QUADERNO DI ORIENTAMENTO PRENDERE DECISIONI

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

CIRCOSCRIZIONE 6 Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze Verbale del 22 novembre Sala del Consiglio - ore 9,00

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Il signor Rigoni DAL MEDICO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

CHI DICE SI MA VORREBBE DIRE DI NO

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Le norme UNI in versione facile da leggere

Comune di Modena. Ricerca presso familiari di persone colpite da Alzheimer o demenza Modena, settembre 2005

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

Dal 5 all 11 Luglio 2014

SE.IN.DO PROGETTO DONNA. COMUNE di SANTA LUCIA di PIAVE. Report indagine esplorativa. Treviso, 16 dicembre 2005

Dai, domanda! 5. La famiglia

Lombardia, una regione allo specchio Panorama d Italia 2018

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

La maschera del cuore

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

Incontro 5 Aggiornamento mini-corso catechisti 2011

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

QUESTIONARIO STUDENTE

5 modi per non rimandare a domani quello che potresti fare oggi

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

IO E LA MAMMA INVECE. r r r r Più o meno così. Più o meno così anche per me. 2. La tua mamma è stata via per alcuni giorni, ma stasera tornerà a casa.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Eppure scrivo. di Raffaella Cogliano. R.S.A. GIOVANNI PAOLO I di SERIATE

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

ELENA. Codcast Channel. storyboard

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

LA LEGGEREZZA DEI SOGNI

Fermiamo il bullismo Sessione 5. Cosa fare contro il bullismo?

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

Settore Sicurezza Sociale Servizio R.P. Casa Serena QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI OSPITI : ANNO 2014

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

In compagnia di un angelo

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

I bambini si sono divertiti ma soprattutto sono stati felici di aiutarsi reciprocamente.

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Desiderio. Asd LUCE Tutti i diritti riservati P.Iva:

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Justin Carmack: un viaggio attraverso le sue 100 immersioni

Capelletti Stefano Angelo

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

La lotta per la felicità

Parrocchia Santa Maria Regina della Pace 12 febbraio 2017

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

QUESTIONARIO 1. DA DOVE VIENI? PAESE CITTA.. 2. IN CHE ANNO SEI NATA?. 3. DA CHE ANNO SEI IN ITALIA?...

I bisogni che le donne vittime di violenza esprimono ai Servizi sociali e sanitari

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Transcript:

SOSTENERE IL PESO DELLA CURA ATTRAVERSO LA NARRAZIONE STORIE DI CURA: FINALITÀ ED ESITI DEI FOCUS GROUP TRA CAREGIVER Manuela Tagliani 14 Maggio 2019

FASE 1 ricerca sul campo mediante focus group /interviste a caregiver informali di persone anziane (coniugi, figli, nipoti) FASE 2 3 differenti workshop basati sulla narrazione (coniugi, figli, nipoti) FASE 3 guida metodologica e corso e-learning per professionisti che lavorano con caregiver di persone anziane

FASE 1

GRUPPO FIGLI 8 partecipanti: 2 maschi e 6 femmine tra i 44 e i 64 anni GRUPPO CONIUGI 6 partecipanti (uno tramite Skype): 3 maschi e 3 femmine tra i 65 e i 77 anni GRUPPO NIPOTI solo 2 caregiver erano presenti al focus group, altri 2 caregiver sono stati intervistati successivamente: 2 maschi e 2 femmine tra i 16 e i 34 anni

SENTIMENTI ESSERE CAREGIVER: ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI RELAZIONI INTERGENERAZIONALI RESILIENZA E BENESSERE ATTIVITA DI CAREGIVING: SFIDE E BISOGNI GENERALI ESIGENZE DI SUPPORTO E STRATEGIE PER FRONTEGGIARE SFIDE E BISOGNI

SENTIMENTI GRUPPO FIGLI «Mi sento molto sola. Avrei bisogno di andare via..sto male» «Ho dovuto lasciare il lavoro, sembravo impazzita, ero sempre nervosa» «Mi sono resa conto di non amare mia madre e di non aver ricevuto amore dai miei..il senso del dovere è molto forte e non riesco a rilassarmi e a pensare a me stessa» «Il problema di fondo è il denaro» GRUPPO CONIUGI «Mia moglie ha perso tutte le relazioni sociali che aveva. Io cerco di parlarle più che posso del mondo esterno» «L idea che non mi lascia è cosa capiterà quando succederà qualcosa a me» «Mia moglie ha perso la parola, è afasica, non si muove da sola, ha bisogno di una sedia a rotelle.. Mi rattrista vederla stare male» «Ero molto preoccupata che (la patologia di mio marito) fosse un problema mentale trasferibile a nostro figlio» GRUPPO NIPOTI «Lo faccio (mi prendo cura) perché è giusto che io lo faccia... Lo faccio perché mia nonna si è presa cura di me quando ero piccolo, quindi devo ricambiare» «La qualità del tempo che puoi avere tutti insieme cambia e forse la parte più difficile è sapere che i tuoi genitori stanno affrontando un periodo molto difficile» «Mi piacerebbe stare di più con i miei genitori, da solo, senza mia nonna»

ESSERE CAREGIVER: ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI GRUPPO FIGLI «Quando c è stato bisogno ho fatto le notti a mio padre e mio fratello ha detto che non poteva fare le notti perché doveva portare i figli in piscina» «L assistenza domiciliare costa l occhio della testa: per mio padre 357 euro al mese e per mia madre 100 euro al mese..poi c e il costo della badante, gli oneri della casa» GRUPPO CONIUGI «Credo di avere scoperto energie fisiche e mentali che non sapevo di avere. La mia tenuta psicologica /mentale/ caratteriale viene messa a dura prova, trovo positivo essere riuscito ad esprimere queste energie» «In certe situazioni esce una forza e una capacità di fare» «Adesso le cose sono peggiorate a livelli drastici e allora mio figlio si mette a fare cose da caregiver anche lui» GRUPPO NIPOTI «Non voglio stare a casa a sorvegliarla, quando il tempo è bello mi piacerebbe andare a fare una passeggiata..a volte mi dà fastidio e a volte dico, okay, devo aiutarla perché non capisce, è vecchia, e mi ha aiutato quando ero piccolo» «E stata l'occasione, in un certo senso, di restituire al genitore la cura che aveva per te, aiutandolo a gestire (la nonna)» «Mia mamma è molto stressata perché la famiglia di mio zio non è mai stata troppo presente..è lei che si prende cura della nonna»

RELAZIONI INTERGENERAZIONALI GRUPPO FIGLI «Mia figlia cerco di tenerla fuori per renderle la vita più facile, ma quando c è stata una crisi le ho chiesto aiuto..mi aspettavo capisse, stesse un poco con me, invece usciva e rimanevo sola» «Dopo la morte di mio padre mio fratello che vive a Bologna viene da mia madre solo al bisogno» «Dobbiamo imparare a chiedere, abbiamo una visione di dover fare da soli e non possiamo pretendere che lo facciano come lo facciamo noi» GRUPPO CONIUGI «Ho una figlia d oro che sta molto vicina a mia moglie e a me. Io sto male per mia figlia, per il peso che deve sopportare» 4 «Sono molto vicino a mia moglie..cosa sarebbe di me senza di lei» 4 «Quello che ho fatto lo rifarei tutto» «Quello che faccio mi da soddisfazione»

RELAZIONI INTERGENERAZIONALI GRUPPO NIPOTI «Sono stata la prima persona che mia nonna ha iniziato a non riconoscere e questo mi ha infastidito perché con mia nonna non avevo un buon rapporto... Devo essere onesta, all'inizio quando c'era solo mia nonna (malata) mi sono tirata indietro, non ero davvero presente» «Forse la cosa più triste è che mia nonna ha iniziato a non riconoscermi prima del mio matrimonio. Questo è troppo triste, dico triste perché i nonni dovrebbero condividere (questo tipo di esperienze) con i loro nipoti, quindi è stato un po' difficile per me, ma diciamo che mia nonna è il mio idolo, non è cambiata» «La vedo molto stressata (la mamma), è sempre impegnata a fare qualcosa per mia nonna e, nonostante sia disoccupata, è sempre impegnata, quindi cerco di non farla arrabbiare troppo. La vedo molto stanca»

RESILIENZA E BENESSERE GRUPPO FIGLI «Ho retto una situazione impossibile..ho resistito per istinto di sopravvivenza» A «Ho dovuto accettare ciò che non si può cambiare ed ora non sono più feribile» A «Per stare meglio avrei bisogno di andare via, lontano. Sto male a pensarlo, ma solo così sento che la gabbia potrebbe aprirsi» A «Vorrei andare via definitivamente, tipo eremita, allontanarmi dalla sofferenza in generale» GRUPPO CONIUGI «Sento il valore del dare aiuto» «Ho fatto il corso di formazione per caregiver e c erano piccole cose che mi sono state molto utili» «Bisogna trovare energie che permettono di superare i momenti di fatica..ho fatto vacanze alternative alle vacanze tradizionali e ho fatto amicizia con persone in situazioni analoghe alle nostre..tutto ciò consente di andar avanti, di resistere e di trovare modi di farcela giorno per giorno»

RESILIENZA E BENESSERE GRUPPO NIPOTI «La mia strategia è che, quando lei (la nonna) inizia a diventare aggressiva, aumento il volume della televisione o indosso le cuffie, poi si calma» «È importante avere maggiori possibilità di scambio con altre famiglie.. È importante vedere la situazione dal esterno» «In generale, la mia famiglia ha molto senso dell'umorismo... ci piace scherzare sulle situazioni che riguardano mia nonna... questo può essere un momento di condivisione..sicuramente, cercare di avere momenti di leggerezza tutti insieme può essere una forma di aiuto, di supporto «(La mia famiglia) pensa che questo non sia un problema risolvibile, e quindi possiamo solo adattarci ad esso, che non c'è nient'altro da fare... cerchiamo di adattarci al meglio»

ATTIVITA DI CAREGIVING: SFIDE E BISOGNI GENERALI GRUPPO FIGLI «Tutto il magone prende pancia cuore e polmoni, ma bisogna andare comunque, non ci possiamo permettere di ammalarci» «L aiuto economico consente di scegliere cosa fare.vorrei denaro perché risolve moltissimo aiuta a pagarsi trasporti, persone,interventi» «Mi ha aiutato e mi aiuta la condivisione con altri caregiver» GRUPPO CONIUGI «Da questa situazione non si può uscire solo intristiti. Spero che ciò che stiamo vivendo mi renda una persona migliore, con fiducia nelle cose che riesco a fare e con bisogni che riesco a codificare meglio..capace di leggere le difficoltà e le resistenze degli altri e di supportarli» U «Quel che è successo è accaduto ma la sfida è vedere come fare per stare meglio, ma non solo chi amiamo ma anche noi. Ciò che rimane alla fine è l amore che si è dato, ci si salva così» GRUPPO NIPOTI «È diverso vivere con una persona a cui devi stare attento. Se non vivi con lei, puoi stare con lei per due o tre ore e poi puoi andare a casa..invece se sei sempre con lei devi aiutarla perché è vecchia, devi controllarla, cucinare per lei, poi devi portarla a letto, devi vestirla..e dopo hai meno tempo per te stesso» «C'è sempre bisogno di supporto familiare, ma a volte è necessario anche un intervento esterno..e a volte, come figlia, non sei "esterna" abbastanza da dire a tua madre "Basta, devi davvero chiedere un aiuto esterno"?»

ESIGENZE DI SUPPORTO E STRATEGIE PER FRONTEGGIARE SFIDE E BISOGNI GRUPPO FIGLI «Mi sento sola, mi aiuta ascoltare gli altri e condividere» «Nell affrontare la situazione mi ha aiutata tanto fare i corsi di formazione per caregiver» «Occorrono centri diurni con aggregazioni di tipo diverso. Housing sociale, badante di condominio» «Non perdere di vista la tua felicita» «Imparare a delegare» «Imparare a mettersi nei panni dell altro, cambiare il punto di vista» «Prepararsi, non essere disarmati» GRUPPO CONIUGI «Il corso di caregiver mi è servito molto» «L Associazione mi ha aiutato, ci ha portati fuori a stare con gli altri. Servono momenti di aggregazione» «Una cosa che davvero darebbe una svolta alla vita del caregiver sarebbe una presa in carico con un referente unico (dei servizi)» «Io mi impongo di vivere giorno per giorno, di vivere il presente»

ESIGENZE DI SUPPORTO E STRATEGIE PER FRONTEGGIARE SFIDE E BISOGNI GRUPPO NIPOTI «Avere strutture pubbliche o associazioni più presenti nell'area che aiutano le persone... coloro che si trovano nella stessa situazione di mia madre potrebbero avere aiuto e forse anche io, come nipote, potrei andare lì per avere informazioni» «Avere rituali in cui ti prendi cura della persona come una famiglia, aiuta sia il ricevente che il caregiver ad affrontare i problemi con un altro spirito» «La cosa più importante è essere lì l'uno per l'altro, essere in grado di ascoltare» «Se ti offende, ignorala, perché non sa cosa sta dicendo, non capisce, è vecchia»

GRAZIE