Seven European Equity Fund

Documenti analoghi
Seven European Equity Fund

Seven European Equity Fund

Un fondo Equity Market Neutral. [Dati aggiornati al 31 ottobre 2017]

Un fondo Equity Market Neutral. Dati aggiornati al 31 marzo SEVEN CAPITAL MANAGEMENT 39 rue Marbeuf Parigi Francia Tel.

Seven Diversified Fund. Analisi di portafoglio

Seven Diversified Fund. Analisi di portafoglio

Seven Diversified Fund

Seven Absolute Return Program. Private Placement

Seven Absolute Return Program. Private Placement

Seven European Equity Fund. Analisi di portafoglio

Seven Absolute Return Fund

Seven Absolute Return Program. Private Placement for qualified investors only

Seven European Equity Fund. Analisi del portafoglio

Seven Absolute Return Program. Private Placement for qualified investors only

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Selezione Titoli Azionaria a Rischio Controllato paniere proprietario blue chips Euro copertura dinamica esposizione azionaria

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto )

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Performance SI % 1y volatility 5.20% Performance YTD + 8.4%

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

NAV per Share. Classe di azione. ISIN Retail / Istituzionale Autorizzato in ITA Record Date Data Stacco Data Pagamento Amount per Share

I FONDI A CEDOLA DI PICTET

Dicembre 2018 Marzo 2015

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Informazioni chiave per gli investitori

Per effettuare queste operazioni, La invitiamo a contattare l'intermediario finanziario presso il quale detiene il PEA.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Fund

MANAGEMENT S.A. LYXOR INDEX FUND. Multi Units France. Oggetto : Rettifica contenuto modifica della denominazione delle Classi Lyxor ETF

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

AVVISO n Febbraio 2011

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento. Spese

Informazioni chiave per gli investitori

Atomo. Global Return

Novembre 2018 Marzo 2015

Atomo. Global Return

Fontex - Comparto Conservativo

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

LETTERA AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO "AMUNDI ETF MSCI BRAZIL UCITS ETF"

SCHEMA DI ACCORDO. Invesco Markets plc 17 dicembre 2018 ANNUNCIO RNS

Euromobiliare Flessibile Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

MAGO 23/04/2019. Solo per Investitori Professionali

MAGO 11/02/2019. Solo per Investitori Professionali

ALESSIA VOLCOR BETA ZERO Best in class

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Atomo. Global Return

MULTI CHALLENGE SICAV

Informazioni chiave per gli investitori

Profilo di rischio e di rendimento. Il Fondo è gestito da Invesco Management S.A., appartenente al Gruppo Invesco.

Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Lemanik SICAV Flex Quantitative HR 6. Maggio 2017

COMPAM ACTIVE BOND PLUS: 5 anni di successo

Schroder International Selection Fund Classi a distribuzione Calendario stacchi 2012

Euromobiliare PIR Italia Azionario A. YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni *

Portafoglio* (2.90%) Indice di riferimento** (3.59%)

RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO DI DIRITTO FRANCESE CARMIGNAC PROFIL REACTIF 50. (Periodo contabile chiuso al 30 giugno 2016)

AXA WF Framlington Human Capital A EUR

MAGO 05/05/2017. Solo per Investitori Professionali

(ISIN: LU ), CHF

Advantage Presentazione SICAV. 02 Dicembre 2015

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori

AMUNDI ETF S&P 500 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF

Key Investor Information Documents (KIID)

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Per effettuare queste operazioni, La invitiamo a contattare l'intermediario finanziario presso il quale detiene il PEA.

Classe 1E (ISIN: LU ), un comparto di Threadneedle (Lux) (la "SICAV"), regolamentata dalla CSSF.

Absolute Return EUR EUR2 Absolute Return EUR è un comparto di Oyster Sicav

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Fondo 5,74% -0,87% 1,50% 2,19% 1,50% 3,43% -0,17% 1,13% 1,18%

VG AM SICAV - GLOBAL BOND - A - CAP - EUR (ISIN: LU )

HI Principia Fund. Report Dicembre 2016

(ISIN: LU ), USD

DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE

Hedge Invest: bilanci e prospettive

Informazioni chiave per gli investitori OBIETTIVI E POLITICA D'INVESTIMENTO PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO

AMUNDI ETF EURO CORPORATE FINANCIALS IBOXX UCITS ETF

AMUNDI ETF EURO CORPORATE EX FINANCIALS IBOXX UCITS ETF

SELLA CAPITAL MANAGEMENT (la «Società») Società di investimento a capitale variabile 30, boulevard Royal L-2449 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B 96386

MS 10, un comparto di Eurizon Manager Selection Fund

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

HI Principia Fund HEDGE INVEST INTERNATIONAL FUNDS PLC

Fondi e Sicav autorizzati alla distribuzione in Italia

BZ CONSERVATIVE WOLF FUND

HI Principia Fund. Report Marzo 2018

Franklin Templeton I Migliori Comparti della Sicav Febbraio Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico

VG SICAV - GLOBAL BOND - A1 - EUR - CAP. (ISIN: LU )

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Principali tassi obbligazionari e spread

CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI "AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF" Parigi, 16 agosto Gentile Signora, Egregio Signore,

Informazioni chiave per gli investitori

HI Principia Fund. Report Febbraio 2017

Transcript:

Seven European Equity Fund Value Momentum Growth Un approccio redditizio che integra le strategie azionarie tradizionali [Dati aggiornati al 30 aprile 2019]

3 stili di gestione azionaria con filosofie d investimento distinte Value Growth Momentum Acquistare i titoli di borsa delle società che costituiscono un opportunità sulla base della loro valorizzazione di borsa Acquistare i titoli di borsa delle società che mostrano una capacità di incrementare il loro volume d affari e utile netto Acquistare i titoli di borsa che hanno dimostrato una capacità storica di sovraperformare i grandi indici di borsa 2

Studio MSCI, nel lungo periodo (40 anni) e su scala mondiale, il Momentum risulta vincente Sovraperformance rispetto all indice MSCI World Un approccio momentum dimostra chiaramente una capacità storica di sovraperformare criteri di selezione titoli più tradizionali: Dividend yield Fattori value: price to book, price to sales, price to earnings Fattori quality: return on equity, debt to equity, earnings variability Risultati pubblicati nel settembre 2014 dal fornitore di indici 3

L'investimento di tipo momentum, la legge di Newton applicata alla finanza Se non intervengono forze e fattori esterni, la tendenza di uno strumento finanziario in borsa non dovrebbe subire variazioni I titoli che hanno registrato le migliori performance in passato conseguiranno i migliori risultati in futuro? Stoxx 600 Europe, i titoli migliori negli ultimi 6 mesi S&P 500, i titoli migliori negli ultimi 6 mesi Fonte : Bloomberg, dati illustrativi Fonte : Bloomberg, dati illustrativi Prove empiriche notevoli... 4

Analisi empirica, 2000-2015 1 / 2 Universo analizzato Europa USA Azioni incluse nell'indice Stoxx 600 Europe Azioni incluse nell'indice S&P 500 Acquistare le azioni che hanno sovraperformato il rispettivo benchmark è una strategia efficace? procedura di test All'inizio di ogni mese, Individuazione dei titoli che hanno sovraperformato il rispettivo benchmark Variazione % del titolo su 130 giorni > Variazione % dell'indice di riferimento su 130 giorni Calcolo della performance relativa del portafoglio in un orizzonte di 252 giorni Sovraperformance? 130 giorni 252 giorni Costruzione di un "portafoglio di titoli vincenti" Sottoperformance? 5

Analisi empirica, 2000-2015 2 / 2 Portafoglio di titoli vincenti negli ultimi 130 giorni vs. indice Stoxx 600 Europe Portafoglio di titoli vincenti negli ultimi 130 giorni vs. indice S&P 500 35% Sovraperformance in un orizzonte di 252 giorni 35% Sovraperformance in un orizzonte di 252 giorni 30% 25% 20% Una probabilità storica di sovraperformance dell' Una sovraperformance storica media del + 4,56 % 80 % 30% 25% 20% Una probabilità storica di sovraperformance dell' 70 % Una sovraperformance storica media del + 4,33 % 15% 15% 10% 10% 5% 5% 0% 0% -5% -5% -10% Numero di portafogli analizzati : 179-10% Numero di portafogli analizzati : 179-15% -15% -20% Fonte : Seven Capital Management -20% Fonte : Seven Capital Management -25% Sottoperformance in un orizzonte di 252 giorni -25% Sottoperformance in un orizzonte di 252 giorni 6

Il processo di costruzione del portafoglio del fondo Seven European Equity Fund 1 Universo d'investimento: le azioni dell'area euro con un volume giornaliero delle contrattazioni > 10 mln di I titoli dell'universo vengono filtrati 2 3 in base a un criterio comune criterio di momentum proprietario Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 N D J F I titoli detenuti in portafoglio da un anno vengono rivenduti M La Top 10 viene inserita in portafoglio per 12 mesi In media, 50 titoli in portafoglio Nessun vincolo settoriale Livello n O A Nessun obiettivo di tracking error 10 Identificazione dei titoli appartenenti alla Top 10 dell'universo secondo il nostro criterio di selezione S A J J M Una gestione attiva al 100% 7

Seven European Equity Fund, un fondo dal profilo settoriale in evoluzione Evoluzione della struttura settoriale del portafoglio 100% Utilities Travel & Leisure 90% Telecommunications Technology 80% Retail Real Estate 70% Personal & Household Goods Oil & Gas 60% Media Insurance 50% Industrial Goods & Services Health Care 40% Food & Beverage Financial Services 30% Construction & Materials Chemicals 20% Basic Resources Banks 10% Automobiles & Parts 0% Fonte: Seven Capital Management 8

Seven European Equity Fund, evoluzione del beta del portafoglio Evoluzione del beta del portafoglio rispetto all Indice SX5T 1,2 Livello attuale : 0,6 1,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 Media storica : 0,7 0,5 0,4 0,3 Fine agosto 2016 : 0,37 0,2 Fonte: Seven Capital Management & Bloomberg 9

Momentum su azioni, un effetto diversificante per il vostro portafoglio azionario Stili di gestione diversi Strutture di portafogli molto diverse Gennaio 2001 Febbraio 2015 Value Growth Momentum Rendimento totale + 155 % + 96 % + 123 % Rendimento annuo + 6,6 %/anno + 4,7 %/anno + 5,6 %/anno 25% 20% 15% 10% 5% 0% % di titoli comuni ai portafogli Growth e Momentum Mediana: 11 % Fonte: Seven Capital Management 20% 15% % di titoli comuni ai portafogli Value e Momentum Mediana: 9 % L aggiunta delle strategie momentum consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio in modo vantaggioso 10% 5% 0% 10

Seven European Equity Fund, una notevole capacità di sovraperformance 500 450 400 Performance simulata gennaio 2000 - dicembre 2010 Seven European Equity Fund DJ EuroStoxx 50 Div Inc Performance complessiva +116 % -23 % Performance realizzate gennaio 2011 - aprile 2019 4 Dal gennaio 2011 Seven European Equity Fund DJ EuroStoxx 50 Div Inc Performance realizzate +87 % +60 % 350 Rendimento annualizzato +7,0 % annuo -2,3 % annuo 300 Volatilità annualizzata 15,9 % 25,0 % Indice di Sharpe (rf = 0%) 0,44-0,09 1 settembre 2000 marzo 2003 Seven European Equity Fund -21 % 3 DJ EuroStoxx 50 Div Inc - 59 % 250 2 2 ottobre 2007 marzo 2009 200 Seven European Equity Fund DJ EuroStoxx 50 Div Inc -38 % - 50 % 150 100 1 Seven European Equity Fund +306 % +23 % 3 agosto 2011 settembre 2011 Seven European Equity Fund -14 % DJ EuroStoxx 50 Div Inc - 18 % 50 0 Fonte: Seven Capital Management 4 aprile 2015 genniao 2016 Seven European Equity Fund -3 % DJ EuroStoxx 50 Div Inc - 15 % 11

Una strategia redditizia che integra gli approcci azionari tradizionali Seven European Equity Fund DJ EuroStoxx 50 Div Inc 140% Seven European Equity Fund DJ EuroStoxx 50 Div Inc 230 210 Performance complessiva +87 % +60 % Rendimento annualizzato +7,9 % annuo +5,9 % annuo Volatilità annualizzata 15,3 % 19,5 % 120% 100% 190 Indice di Sharpe (rf = 0%) 0,52 0,30 80% 170 60% 150 40% 130 20% 110 0% 90 gennaio 2011 - aprile 2019-20% 70 Fonte: Seven Capital Management -40% Performance annue : 2011-2019 Fonte: Seven Capital Management 12

Generare alfa quando è possibile, sfruttare il beta quando è opportuno... Performance complessiva di un fondo (1 + Performance del fondo legata al suo beta) (1 + Performance del fondo legata al suo alfa) 1 180 Performance "beta specifica" : + 25 % Performance "alfa specifica" : + 48 % 170 Rentabilidad total = (1 + 25 %) * (1 + 48 %) - 1 = + 87 % Alfa specifica La nostra metodologia tende a generare più alfa proprio durante le fasi di mercato più caotiche 160 150 α In presenza di minori opportunità di alfa, il nostro processo tende a beneficiare appieno del beta del mercato 140 130 120 α Beta specifica Il passaggio regolare tra azioni ad alto beta e azioni a basso beta, in funzione delle condizioni di mercato, è una peculiarità del nostro processo di gestione 110 100 90 80 β Fonte: Seven Capital Management β 13

Analisi dettagliata della performance relativa del fondo rispetto all SX5T 20,0% Al 30/04/2019 la performance relativa, a 2 mesi, del fondo è del -2,58 % rispetto all indice SX5T un valore inferiore al 84 % dell insieme dei dati storici di performance relativa di cui disponiamo 15,0% dati simulati dati reali 10,0% 95% più elevato: +7,79 % 5,0% 0,0% Media: + 0,94 % -5,0% 5% più basso: -5,75 % -10,0% Giugno 2013 Marzo 2016 Aprile 2016-15,0% Dicembre 2016: sottoperformance post-elezione di Donald Trump -20,0% -25,0% febbraio 2000 aprile 2019 Settembre 2012: rimbalzo dell S5XT post-crisi dei debiti sovrani europei; il fondo che si era spostato su un profilo difensivo (beta: 0,45) sottoperforma Fonte: Seven Capital Management 14

Analisi dettagliata della performance relativa del fondo rispetto all SX5T - dati reali Iso-sovraperformance: probabilità storica di un fondo di mostrare su un dato orizzonte una sovraperformance rispetto a un ind. di rif. strettamente superiore allo zero Indice Omega: rapporto fra l area delle sovraperformance e l area delle sottoperformance di un fondo su un dato orizzonte temporale 35% Orizzonte a 3 anni, 50% Orizzonte a 5 anni, sovraperformance max: + 24,08 % sovraperformance max: + 39,65 % 25% indice omega: 5,62 40% indice omega: 91,53 sovraperformance media: + 8,13 % sovraperformance media: + 17,53 % 15% iso-sovraperformance: 76,8 % 30% iso-sovraperformance: 94,8 % 20% 5% 10% -5% Fonte: Seven Capital Management 0% -15% -10% Fonte: Seven Capital Management -25% sottoperformance min: -24,84 % -20% sottoperformance min: -8,57 % 15

Seven European Equity Fund vs. SX5T Index, analisi del drawdown max Seven European Equity Fund DJ EuroStoxx 50 Net Return 0% 0% -5% -5% -10% -10% -15% -15% -20% -25% -30% -35% Current DD : -12,37 % Max DD : -24,73 % -20% -25% -30% -35% Max DD : -33,26 % Current DD : -1,15 % -40% -40% 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Max DD - Time to recovery : 291 days 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Max DD - Time to recovery : 421 days Fonte: Seven Capital Management 16

Seven European Equity Fund, il tassello mancante nel vostro portafoglio azionario Competenze sviluppate anno dopo anno, una gestione attiva al 100%, una sovraperformance significativa zzzzzzzzz 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Total SX5T Index 2011 3,80% 1,93% -1,19% 3,60% 0,14% 0,62% -1,72% -8,51% -6,47% 7,15% -0,59% -0,47% -2,68% -14,10% 2012 2,66% 3,13% 1,34% 0,11% -2,30% 2,15% 3,09% -0,29% 1,23% -0,59% 3,35% 0,21% 14,84% 18,06% 2013 2,53% 2,41% 2,78% -0,67% 1,77% -3,56% 6,23% -1,38% 3,23% 4,50% 1,07% 1,96% 22,54% 21,51% 2014-1,17% 6,49% -0,69% -1,06% 3,77% -2,23% -1,84% 0,71% 1,13% -1,64% 3,87% -1,43% 5,63% 4,01% 2015 7,63% 4,05% 1,77% -1,00% 0,58% 0,17% 0,43% -6,35% -1,76% 8,03% 4,65% -3,20% 14,95% 6,42% 2016-4,05% -1,38% 2,16% -0,57% 4,00% -3,91% 4,43% 0,39% 2,07% -2,05% -1,74% 2,43% 1,36% 3,72% 2017-1,14% 2,71% 3,51% 3,74% 2,33% -2,73% 1,62% 0,86% 3,51% 5,07% -2,67% -0,29% 17,40% 9,15% 2018 4,31% -2,42% -1,83% 3,73% 1,05% -4,02% 1,58% 0,80% -2,12% -11,05% -2,90% -4,31% -16,73% -12,03% 2019 6,51% 2,05% 3,21% 1,41% 13,76% 18,15% 17

Analisi di portafoglio 18

31 dicembre 2018-30 aprile 2019 : analisi di esposizione settoriale Esposizione settoriale di fine periodo Variazione dell'esposizione settoriale nel periodo Utilities Industrial Goods & Services Retail Health Care Insurance Personal & Household Goods Telecommunications Basic Resources Real Estate Technology Media Construction & Materials Financial Services Banks Oil & Gas Automobiles & Parts Chemicals Food & Beverage Travel & Leisure 10,21% 7,03% 6,82% 6,81% 4,98% 4,02% 4,00% 2,52% 1,73% 0,87% 0,87% 0,83% 0,79% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 19,92% 28,43% -7,06% -7,13% -0,69% -2,11% -0,86% -1,40% -0,79% -1,59% -2,60% -0,89% -1,65% 2,13% 2,54% 3,25% 1,50% 0,03% 0,87% 0,07% 16,25% 19

31 dicembre 2018-30 aprile 2019 : afflussi e deflussi di portafoglio Afflussi di portafoglio Weighting Company Sector Country 1 3,2% Terna spa Utilities Italy 2 2,6% Iberdrola sa Utilities Spain 3 2,5% Snam spa Oil & Gas Italy 4 2,5% Enel spa Utilities Italy 5 2,4% Endesa sa Utilities Spain 6 1,7% Atlantia spa Industrial Goods & Services Italy 7 1,7% Proximus Telecommunications Belgium 8 1,6% Aroundtown sa Real Estate Luxembourg 9 0,9% Ferrovial sa 10 0,9% Edenred Construction & Materials Industrial Goods & Services Spain France 11 0,8% Koninklijke kpn nv Telecommunications Netherlands 12 0,8% Nokia oyj Technology Finland Deflussi di portafoglio Weighting Company Sector Country 1 2,5% Koninklijke dsm nv Chemicals Netherlands 2 2,4% Faurecia Automobiles & Parts France 3 2,4% Porsche automobil hldgprf Automobiles & Parts Germany 4 2,3% Covestro ag Chemicals Germany 5 1,8% Adp Industrial Goods & Services France 6 1,7% Deutsche lufthansa-reg Travel & Leisure Germany 7 1,6% Wacker chemie ag Chemicals Germany 8 1,5% Fiat chrysler automobiles nv Automobiles & Parts Britain 9 0,9% Pernod ricard sa Food & Beverage France 10 0,9% Uniper se Utilities Germany 11 0,8% Qiagen n.v. Health Care Netherlands 12 0,8% Umicore Chemicals Belgium 13 0,8% Rheinmetall ag 14 0,8% Airbus se Industrial Goods & Services Industrial Goods & Services Germany France 20

Principali caratteristiche Seven European Equity Fund Codice ISIN Formato Classificazione Strategia Valorizzazione Valuta Banca depositaria Agente di calcolo Revisore dei conti Sottoscrizione minima Commissione di gestione Commissioni legate al rendimento EuroClass I: LU 1229130585/ EuroClass R: LU 1229130742 SICAV di diritto lussemburghese UCITS Fondi Azioni europee Momentum Investing Giornaliera EUR USD CHF CACEIS Bank Luxembourg 5, Allée Scheffer L2520 Lussemburgo CACEIS Bank Luxembourg 5, Allée Scheffer L2520 Lussemburgo Deloitte Audit 560 Rue Neudorf L 2220 Lussemburgo Classe I: 100 000 EUR 100 000 USD 100 000 CHF / Classe R: 100 EUR 100 USD 100 CHF Classe I: massimo 1% / Classe R: massimo 1,75% EuroStoxx 50 Net Return maggiorato del 15% massimo 21

Informazioni legali Il presente documento è stato creato da Seven Capital Management, società di gestione autorizzata in Francia dall'autorité des Marchés Financiers in data 13 settembre 2006 (Autorité des Marchés Financiers AMF, http://) quale società di gestione di portafogli con il numero GP-06000045 e avente sede legale in 39, rue Marbeuf - 75008 Parigi, Francia. Il presente documento è stato redatto unicamente a scopo informativo e non costituisce un'offerta, una raccomandazione personalizzata o una sollecitazione all'acquisto dei prodotti e servizi presentati. L'investitore giudicherà personalmente la fondatezza delle operazioni che è in grado di effettuare. Seven Capital Management non potrà essere ritenuta responsabile delle eventuali decisioni d'investimento o disinvestimento assunte sulla base delle informazioni contenute sul presente sito. Le informazioni, i servizi e i prodotti presentati sono soggetti a modifiche senza preavviso. La sottoscrizione di quote o azioni di OICVM può presentare determinati rischi. Gli OICVM non sono garantiti né protetti, il loro valore patrimoniale netto può aumentare come pure diminuire in funzione delle fluttuazioni del mercato ed è possibile che gli investitori non recuperino le somme investite. Inoltre, prima di ogni operazione, gli investitori sono tenuti a: Familiarizzare con il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori e il prospetto informativo di ogni OICVM e comprendere la natura, le caratteristiche e i rischi dell'investimento prescelto. Assicurarsi che gli investimenti selezionati siano opportuni e che si tratti della loro situazione finanziaria, degli obiettivi d'investimento o dei rischi che sono pronti ad accettare. Prendere nota che i risultati si riferiscono a performance passate e i risultati ottenuti nel passato non pregiudicano i risultati futuri. Di conseguenza, le decisioni d'investimento non devono fondarsi in modo sostanziale sui risultati ottenuti nel passato: dovranno essere considerati anche altri elementi, descritti dettagliatamente nelle schede informative dei singoli OICVM. I documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori e i prospetti informativi degli OICVM presentati possono essere ottenuti da Seven Capital Management dietro presentazione di richiesta per iscritto all'indirizzo e-mail: info@seven-cm.com ovvero dal sito Internet della società, Infine, l'imposizione fiscale cui sono soggetti gli investimenti in quote o azioni degli OICVM dipende dalla situazione personale dei singoli investitori. Si raccomanda pertanto agli investitori di rivolgersi ai propri consulenti fiscali. Backgrounder senza valore contrattuale. Per gli investitori professionali. Per ulteriori informazioni, il prospetto, in francese e in inglese e il KIID (Backgrounder chiave per gli investitori) in inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano sono disponibili sul nostro sito web www.seven- cm.com. In Svizzera, il Fondo ha nominato in qualità di rappresentante Oligo Swiss Fund Services SA, Av Villamont 17, 1005 Lausanne, Svizzera, Tel +41 21 311 17 77, e-mail:. Info@oligofunds.ch. Servizi di pagamento del Fondo in Neue Helvetische Banca della Svizzera. 22