Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici



Documenti analoghi
Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

WORKSHOP. Bari, 26 maggio Intervento del Dott. Massimo Leone Amministratore Delegato Promem Sud Est S.p.A.

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Mutuo, leasing o project financing?

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

I NUOVI FINANZIAMENTI PER L ENERGIA

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Energie alternative: Deutsche Bank il Vostro Partner ideale in Italia

Il finanziamento delle energie rinnovabili: strumenti, criticità e prospettive

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Group. Risultati al

Leasing di Impianti Fotovoltaici. Cagliari, 16 Aprile 2008

Il ruolo di Equiter Equiter, società del Gruppo Intesa Sanpaolo, investe capitali di rischio per sviluppare le infrastrutture, valorizzare il

Cassa depositi e prestiti. Imprese e Infrastrutture. Finanziamenti per le infrastrutture. Fondi equity infrastrutturali

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Studio Rosina e Associati

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)


L energia motore o freno delle PMI

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Il partenariato pubblico privato e le esperienze dei Comuni Italiani

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Credito ed efficienza, sfida per lo sviluppo di competenze

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Roma, 27 maggio 2014

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio Prospettive del Solare Termico

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Uniamo le Energie. Workshop parallelo La finanza energetica CARLO MARIA MAGNI. Coordinato del gruppo di lavoro finanza del Kyoto Club

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Sicurezza e risparmio energetico

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Project Financing e confronto con gli altri strumenti di PPP

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Scenario sulle rinnovabili

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Linee di credito finalizzate alla filiera biomassa-energia. Paola Rusconi Specialista Desk Energy Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Elettricità: la bolletta trasparente

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Certificati Bianchi Prospettive

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA

COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Fonti Energetiche Rinnovabili

Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Verona, 5 Maggio

tecnologia che migliora il mondo

Transcript:

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008 1

Abstract Gli obiettivi della Politica Energetica Europea prevedono una forte crescita dell energia prodotta da fonti rinnovabili. La realtà italiana è caratterizzata da importanti sistemi di incentivazione della produzione di energia rinnovabile, differenziati per tipologia di fonte: ai Certificati Verdi, legati a un prezzo di mercato, si è infatti recentemente affiancato, per l energia solare, un meccanismo di tariffa fissa (cosiddetta feed-in tariff). Le fonti rinnovabili si distinguono, oltre che per il sistema di incentivazione, anche per capacità produttiva (ore di funzionamento degli impianti) e costi di costruzione. Ai differenti profili economico-tecnici degli impianti, il sistema finanziario risponde in maniera differenziata, modulando l offerta di finanziamento attraverso il livello di leva del debito e il periodo di rimborso dell investimento iniziale. In alcuni casi però i progetti presentano ulteriori margini di rischio; ad esempio nel caso delle biomasse assume un peso rilevante l incertezza sulla filiera di approvvigionamento del combustibile. Ciò rende difficilmente bancabili i piani di investimento in questo comparto. A supporto di questo tipo di progetti si propone l intervento di un Fondo Rotativo Regionale. Il Fondo regionale potrebbe investire sia nei progetti eolici e fotovoltaici, caratterizzati da basso rischio, sia in progetti più complessi come le biomasse. 2

EQUITER EQUITER è una società del Gruppo Intesa Sanpaolo che investe capitale di rischio in diversi settori infrastrutturali UTILITIES Elettricità: generazione e distribuzione Gas: immagazzinamento e distribuzione Acqua: trattamento e distribuzione Rifiuti: raccolta e smaltimento TRASPORTI Autostrade / Ponti / Tunnel Porti / Aeroporti Interporti / Reti ferroviarie Metropolitane AMBIENTE Impianti di generazione di energia da fonti rinnovabili (solare, eolico, biomasse) Trading di carbon assets INFRASTRUTTURE ECONOMICHE EDILIZIA PUBBLICA Edilizia Residenziale Pubblica Scuole Residenze studentesche Riqualificazione urbana INFRASTRUTTURE SOCIALI SANITA Ospedali Case di riposo Strutture di assistenza residenziale CULTURA E SPORT Musei Biblioteche Impianti sportivi 3

UNIONE EUROPEA: Obiettivi 20-20 - 20 OBIETTIVI GENERALI DELLA POLITICA ENERGETICA Maggiore sicurezza dell approvvigionamento Competitività delle economie europee Disponibilità di energia a prezzi accessibili Sostenibilità ambientale OBIETTIVI VINCOLANTI ENTRO IL 2020 (Piano d Azione UE 2007-2009) 20%: peso delle energie rinnovabili sui consumi energetici totali UE 20%: risparmio sui consumi energetici UE 20%: riduzione emissioni CO2 4

ITALIA: Obiettivi energetici 2000 4,8% Peso FER su consumi energetici totali 2005 5,2% Peso FER su consumi energetici totali BURDEN SHARING dell obiettivo europeo 2020 17% Peso FER su consumi energetici totali 0,08% incremento medio annuo 0,78% incremento medio annuo Accelerazione di un fattore 10 Stima Investimenti da attuare: 75-85 miliardi di euro 5

SVILUPPATORE DEL PROGETTO INVESTITORE PRIVATO Progetto MEDIO-PICCOLO Progetto MEDIO-GRANDE LEASING MUTUO PROJECT FINANCING BANCA ALTRI INVESTITORI EQUITY SOCIETA VEICOLO Strutturazione finanziaria basata sul CASH FLOW del progetto 6

Confronto tra tipologie di fonti energetiche EOLICO FOTOVOLTAICO SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Certificati Verdi per 15 anni, con prezzo variabile determinato dal mercato Conto Energia, feed-in tariffs costanti per 20 anni Ricavi annui (euro/mwh) = + Cessione energia * (euro/mwh) + Incentivo * (euro/mwh) 150 75 75 435 75 360 ORE DI FUNZIONAMENTO (all anno) 2.000 1.300 ** COSTI DI INVESTIMENTO (milioni di euro / MW) 1,5 5 * CESSIONE ENERGIA: stima del prezzo unico nazionale (PUN). INCENTIVO: per l eolico stima prudenziale del prezzo del CV; per il fotovoltaico, tariffa Conto Energia per impianti a terra. ** Ipotesi: Impianto installato in Centro Italia 7

Confronto tra tipologie di fonti energetiche EOLICO FOTOVOLTAICO INCENTIVI Prezzo variabile Prezzo fisso COSTI DI INVESTIMENTO Bassi Alti PAY BACK PERIOD Breve Lungo LEVA BASSA LEVA ALTA 8

Esempio riferito a un investimento di 20 milioni di euro COSTO DELLA TECNOLOGIA TAGLIA DELL IMPIANTO ORE DI FUNZIONAMENTO PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PREZZO DI VENDITA DELL ENERGIA RICAVO ANNUO EOLICO 1,4 milioni di euro /MW 14MW 2.000 28.000 MWh/anno 150 euro/mwh 4,2 milioni di euro FOTOVOLTAICO 5 milioni di euro /MWp 4MWp 1.300* 5.200 MWh/anno 435 euro/mwh 2,3 milioni di euro STRUTTURA FINANZIARIA Debito/Equity DURATA FINANZIAMENTO PAY BACK PERIOD TIR PROGETTO 80/20 10 anni 7 anni 13% 90/10 15 anni 11 anni 6% * Ipotesi: Impianto installato in Centro Italia 9

I progetti energetici da biomasse I progetti per la produzione di energia da biomasse presentano una maggiore complessità di strutturazione rispetto alle altre fonti rinnovabili La variabile chiave di successo è la presenza di una filiera agroenergetica efficiente di approvvigionamento della biomassa Rischiosità legata alla filiera di approvvigionamento + Incertezza di prezzo dei CV = minore bancabilità dei progetti 10

Schema di PPP con Fondo di garanzia INVESTITORE PRIVATO SPONSOR SOGGETTO PUBBLICO EQUITY FONDO FER RISORSE PUBBLICHE / SURPLUS DAGLI INVESTIMENTI DEBITO SUBORDINATO FONDO DI GARANZIA PROGETTO N = SPV NPROGETTO 2 = SPV 2 PROGETTO 1 = SPV 1 COMUNE N COMUNE 2 DEBITO SENIOR BANCA COMUNE 1 11

Finalità dei soggetti coinvolti SOGGETTI PUBBLICI Rispetto degli obiettivi energetici Sviluppo del territorio Impiego efficiente delle risorse finanziarie pubbliche Ottenimento di canoni da affitto delle superfici Risparmio sulla bolletta energetica INVESTITORI PRIVATI Investimento in settori incentivati in forte sviluppo Ritorni interessanti dall investimento BANCHE Finanziamento non-recourse anche per i progetti a maggior rischio 12