I Sistemi d Ausilio all Esercizio (S.A.E.): generalità, componenti e finalità

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile. Corso di. Lucidi proiettati a lezione

Introduzione al corso

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

GeoAVM. sistemi per il trasporto pubblico

Richiesta e raccolta di dati

Richiesta e raccolta di dati

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

IL SISTEMA DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA COME SUPPORTO AI PROCESSI AZIENDALI E ALL INFORMAZIONE PER L UTENZA

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO TPL

Obiettivi del GdL e primi risultati

ALLEGATO: L UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI NEL RAPPORTO TRA REGOLATI E REGOLATORI E NEL MONITORAGGIO

Goodyear Proactive Solutions

Progetti ITS in Liguria quadro generale. Gabriella Rolandelli

IL LABORATORIO CAMPANIA PER LA PROMOZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

M-SCHOOL: IL MONITORAGGIO DI STUDENTI E VEICOLI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO. A.Bolelli Movalia srl

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

SISTEMA RISPARMIO CARBURANTE

La bigliettazione elettronica: un opportunità per tutte le aziende

VENETO. Rovigo SeRvizio extraurbano Rovigo SeRvizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

Il Sistema OTX OSSERVATORE DEI TRASPORTI EXTRAURBANI PROVINCIALI E METROPOLITANI

METODI EMPIRICI BASATI SUI CONTEGGI DI TRAFFICO (Ceder)

SISTEMI AVANZATI DI GESTIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

DELSY - DELIVERY SYSTEM SOLUTIONS

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

SISTEMI AVANZATI IN AREA URBANA

SERVIZIO di TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SICUREZZA A BORDO MEZZO. PULSANTE EMERGENZA AUTISTI TPL TTspa

Lunedì

La tecnologia al servizio della qualità. L esperienza di CTM Cagliari.

La Tecnologia per il TPL

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

La proposta di architettura FORMAT

Il Contratto di Servizio Sicilia Indicatori e livelli minimi di trasparenza

KRONOS by. MG: Kronos

MICRO-TPLFLEETMON. Localizzazione satellitare e monitoraggio della flotta veicoli FEDERATED SEARCH. Gestione Flotta

SmartNAV Rifiuti. Localizzazione e navigazione di precisione dei mezzi per una raccolta differenziata intelligente. Ing. Pierluigi Fedrizzi

IVU.suite PER BUS ELETTRICI

SISTEMA DI PIANIFICAZIONE RILEVAZIONE E GESTIONE PRESENZE SOLUZIONI E DATI PER ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.ticket.shop SISTEMA DI VENDITA BIGLIETTI ON-LINE

Il Contratto di Servizio Lazio. Indicatori e livelli minimi di trasparenza

Il Contratto di Servizio Puglia. Indicatori e livelli minimi di trasparenza

Stella Tagliati Geloso. Gelosobus

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

Prospettive ed opportunità delle Utilities nell Area Metropolitana di Napoli

Trasporto e multimedialità: il il progetto pilota per il il TPL di di Ischia

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

WEBFLEET. Rapporti. Let s drive business

TELECONTROLLO GPS DEI VEICOLI. controllo, sicurezza, risparmio

trasportototale Il contributo di un moderno System) all innovazione del trasporto pubblico. Un esempio BIP Provincia di Cuneo

La proposta di architettura FORMAT per il Trasporto Pubblico Locale

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

VIS S.r.l. Valore Innovazione Servizi

Corso di Trasporti e Territorio

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

A.C.A.P. soc. coop. r.l. Sistema di rilevazione e monitoraggio GPS della flotta aziendale

IVU TRAFFIC TECHNOLOGIES ITALIA IVU.Ticket.Shop & IVU.Fleet.light SISTEMA DI INTERNET BOOKING E INFORMAZIONE ALL UTENZA

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

Contratto di Servizio Urbano di Varese

SURVEY SULLO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DEI SISTEMI ITS IN ITALIA

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

L esperienza di ATR nel bacino provinciale Forlì Cesena. Giulio Guerrini Direttore Generale

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DEL CONTRATTO PONTE

Scheda A CONSISTENZA PERSONALE E COSTI

Il PRIIM dal dire al fare: Verso un TPL di qualità

ALLEGATO 13 STANDARD DEI LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

LA MOBILITÀ INTEGRATA

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo.

PubliCar: mobilità su richiesta. Asti, il 24 gennaio 2011

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

BUSINESS TRAVEL MANAGEMENT Travel WEB

LUBIN S.A. PKS REALIZZAZIONE DEI SISTEMI

IntelligentTransportationSystem: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

ALLEGATO 15 SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA REGIONE: CARATTERISTICHE GENERALI DEI DATI

Il Contratto di Servizio Umbria. Indicatori e livelli minimi di trasparenza

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

Scheda A Servizi di TPL

ELEKTRO. Veicoli Elettrici

Digistat Asset Management

Verbale di riesame del Sistema Qualità All 3 Sez 5

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

Timer Monitor 16/03/2016 MANUALE TIMER MONITOR. v

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

LA SOLUZIONE INFORMATICA PER UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE. Giorgio Fanesi Presidente ed Amministratore Delegato. Firenze, 9 giugno

Sistemi SCADA avanzati per l Energy Management di autobus elettrici

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor vergata Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Lucidi proiettati a lezione I Sistemi d Ausilio all Esercizio (S.A.E.): generalità, componenti e finalità

INTRODUZIONE Il ciclo di vita di un servizio di trasporto collettivo prevede le fasi di : Pianificazione (progetto di itinerari e frequenze) Programmazione (definizione di: orari delle corse, turni macchina e turni uomo) Gestione (controllo del servizio effettivo) Consuntivazione (contabilizzazione del servizio effettivo) In particolare la fase di Gestione include le attività che consentono di garantire e controllare l effettiva attuazione quotidiana del servizio e può prevedere il controllo delle variabili di esercizio reali; il controllo delle presenze / assenze del personale; la gestione del parco rotabile disponibile per l attribuzione del turno alle vetture; la gestione delle emergenze; il controllo della mobilità nell area servita.

INTRODUZIONE I Sistemi di Ausilio all esercizio nascono come strumento di supporto alla Gestione del servizio di trasporto collettivo ma rappresentano uno strumento fondamentale per tutte le fasi del ciclo di vita del servizio (pianificazione, programmazione, consuntivazione). Sono sistemi che sfruttano le tecnologie avanzate della telematica e che si basano sul monitoraggio in tempo reale della flotta. Componenti Finalita

Centrale operativa Sistemi di rilevamento dei dati Sistema di comunicazione a terra a bordo Interfacce operatori utenti COMPONENTI DI UN SAE Interfacce utenti/operatori Rilevamento dati Centrale operativa Sistema di comunicazione

CENTRALE OPERATIVA È il fulcro intorno al quale ruota l intero sistema; presiede alle attività di: monitoraggio della flotta acquisizione di dati e informazioni in tempo reale e a consuntivo gestione dei dati e dei flussi informativi gestione delle emergenze, della fonia con la flotta attuazione di strategie operative

SISTEMI DI RILEVAMENTO DEI DATI Il sistema di rilevamento è costituito dalle apparecchiature e dalle tecnologie per il rilevamento dei dati (in tempo reale e a consuntivo). DATI Posizione dei veicoli (in tempo reale) TECNOLOGIE GPS, AVL, Odometri, Passeggeri trasportati (in tempo reale) I.R.M.A. Presenze/assenze autisti badges magnetici + terminali autisti Capacità dei depositi AVI Monetica smart-card

SISTEMI DI RILEVAMENTO DEI DATI ESEMPI AVI per il riconoscimento del passaggio dei veicoli

SISTEMI DI RILEVAMENTO DEI DATI ESEMPI Terminale a bordo del mezzo per il riconoscimento dell autista mediante badge magnetico e per la richiesta di accesso alla rete long-range di comunicazione con la centrale operativa

SISTEMA DI COMUNICAZIONE Consente la trasmissioni di dati/informazioni tra Centrale operativa mezzi (e/o conducente) Esempio: rete long-range Centrale operativa depositi Esempio: rete ISDN Deposito mezzi Esempio: rete short-range di comunicazione dal pc di deposito (boa) al mezzo (Tag) Centrale operativa utenti Esempio: rete long-range o ISDN

INTERFACCE Rappresentano lo strumento mediante il quale i dati e i flussi informativi possono essere visualizzati dagli utenti e dagli operatori del sistema Interfacce Operatori in centrale ai depositi Interfacce Utenti alla fermata (paline intelligenti, displays a messaggio variabile, ) ad un polo informativo (casa, chioschi internet, )

INTERFACCE ESEMPI Operatori in centrale (interfaccia per localizzazione veicoli)

INTERFACCE ESEMPI Utenti (interfaccia per localizzazione veicoli)

Utenti (paline intelligenti) INTERFACCE ESEMPI

OBIETTIVI DI UN S.A.E. (1) 1. Gestione efficiente della flotta di veicoli per ottimizzare le risorse aziendali Ad esempio mediante azioni mirate ad evitare fenomeni di accodamento di veicoli dovuti ai ritardi imprevisti su rete, quali ritardare o anticipare le partenze dei veicoli, accelerare o decelerare i mezzi in linea, sopprimere corse inutili, strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale 2. Migliorare la qualità del servizio Esempi: 1. azioni per aumentare la regolarità del servizio e l affidabilità del servizio: gestione efficace della flottta (vedi punto 1); gestione efficace delle emergenze 2. informazione all utenza 3. Differenziare l offerta di servizi di trasporto: servizi innovativi

2.1 Gestire efficacemente le emergenze OBIETTIVI DI UN S.A.E. (2) Ad esempio mediante azioni per gestire inattese interruzioni di servizio, quali l invio di vetture di sostituzione, l invio di un tecnico strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione conducente-centrale operativa 2.2 Informazione all utenza Ad esempio i tempi di arrivo dei veicoli alle fermate strumenti necessari: conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, algoritmi di previsione dei tempi di percorrenza degli archi della rete, sistema di comunicazione centrale operativa-utenti 2.3 Servizi innovativi Ad esempio i Servizi a chiamata strumenti necessari : conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione centrale operativa-conducenti/depositi, sistema di gestione delle chiamate utenti

3. Aumentare la sicurezza a bordo OBIETTIVI DI UN S.A.E. (3) Ad esempio azioni per gestire i casi di malori e/o sinistri a bordo dei veicoli, quali l invio di ambulanze e/o forza pubblica strumenti necessari : conoscenza della posizione dei veicoli in tempo reale, sistema di comunicazione conducente-centrale operativa 4. automatizzare la consuntivazione del servizio Ad esempio mediante la registrazione dei consuntivazione presenze autisti tempi di guida e chilometri percorsi incassi (monetica) 5. reperire a basso costo dati per la programmazione e per la pianificazione del servizio Ad esempio mediante la registrazione dei tempi di percorrenza effettivi tempi di sosta Velocità di esercizio e velocità commerciali passeggeri trasportati

OBIETTIVI DI UN S.A.E. (3) ESEMPIO: Tempi di percorrenza effettivi E una tipica informazione che viene registrata automaticamente ( quindi a costo zero) mediante i sistemi di bordo e che fornisce: i dati sulle ore di percorrenza effettiva (ai fini della consuntivazione dell esercizio) la stima dei tempi di giro reali nelle diverse fasce orarie della giornata (ai fini di una corretta programmazione e pianificazione dell esercizio) percorrenza 2.00 1.50 1.40 1.30 1.20 1.10 1.00 0.50 0.40 195 - PERCORRENZA (rilievi TLC) feriale (10 gg) 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00 0.00 ora