CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

Documenti analoghi
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE - AREA DELLA FRAGILITÀ MEDICO DI MEDICINA GENERALE CON PARTICOLARE INTERESSE IN CURE PALLIATIVE E MEDICINA DEL DOLORE

Giovedì 14 novembre 2019

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE DI FINE VITA NELLE RSA

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Insufficienza renale nell anziano a fine vita. Valdagno 27 ottobre 2017

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Reti Sanitarie fra Volontarismo e Prescrizione Firenze, 28 settembre 2018

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Curriculum Vitae di GIANPAOLO GALILEO RAMA

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

PERCEZIONE DELLA TERMINALITA DA PARTE DEGLI INFERMIERI NELL ULSS N 1 DI BELLUNO. Bologna, 26 Novembre 2009 Alessandra Turrin

La continuità assistenziale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

info : tel tel

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

F O R M A T O E U R O P E O

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

ll modello cronicità applicato alla diabetologia Gerardo Medea

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Giovedì 15 novembre 2018 ore 14:30/16:10 Sala Costanza Premio Ventafridda - I parte Tempo di presentazione: massimo 7 minuti ad Autore

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

A cura di : Annamaria Lodesani, Lucia Boccelli; Daniela Benatti

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI ,29%

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

CLINICA, ETICA, ORGANIZZAZIONE, CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

U.L.S.S. n LEGNAGO DIPARTIMENTO DISTRETTO U.O.C. CURE INTERMEDIE NUCLEO DI CURE PALLIATIVE CARTA DEI SERVIZI

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

LA GESTIONE DEI SINTOMI NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA. Centro Antea Rete di Cure Palliative

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

MISSION E PRINCIPI... 4 DIRITTI E DOVERI DEGLI UTENTI... 4 SEDE, ORARI DI APERTURA E DI SEGRETERIA... 5 FIGURE PROFESSIONALI... 6

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Un nuovo modo di pensare

FRAGILITA, CRONICITA AVANZATA COMPLESSA e bisogni di CURE PALLIATIVE

Dr. Giovanni Pinelli. Cure di fine vita: Documento di Indirizzo Direzione di Presidio Azienda USL Modena

INDICAZIONI OPERATIVE PER L IMPIEGO DEI DUE STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL BISOGNO (BCP) E DELLA COMPLESSITÀ IN CURE PALLIATIVE (CCP)

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Transcript:

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale Verso nuovi orizzonti delle Cure primarie

1 Modulo: 27-28 settembre 2019 Venerdì 27 settembre FBK Sala Stringa 9.00-10.00 Saluti istituzionali: Assessorato alla Salute PAT, APSS, SIMG, SICP, FBK, Ordine Medici (Segnana, Bordon, Cricelli, Penco, Bellentani, Graiff, Ioppi) 10.00-12.00 LETTURE - Moderatore: M. Clerici La tempesta perfetta : le cure palliative nei nuovi modelli di cure primarie (Marchetti?) Verso i nuovi orizzonti delle cure primarie: il medico di medicina generale con particolare interesse in cure palliative (Lora Aprile) 12.00-13.00 APERTURA Obiettivi, finalità e metodi del Corso. Il contesto normativo nazionale e provinciale (Gobber, Virdia) TAVOLA ROTONDA. Moderatori: E. Galligioni e Gianfranco Gensini L organizzazione, l innovazione tecnologica e la ricerca nelle Cure Palliative del Trentino. La rete aziendale di Cure Palliative: dimensione e risultati (Gobber) L innovazione tecnologica: Cartella clinica e Telemedicina (Dario) Una nuova visione dell attività infermieristica nel Trentino: il progetto core competencies (A. Guarnier) Le esperienze innovative in Azienda: il percorso pei i nefropatici (Brunori), la rete SLA (Tanel), il PIC dei pazienti con insuff. respiratoria (pneumologo) scompenso cardiaco in Fiemme e Fassa (Melo) Il progetto RSA-nodo della Rete di cure palliative (Nava) La ricerca: lo studio DEMETRA 2 (Lora Aprile) Pagina 2

Sabato 28 settembre FBK Aula Scuola di Medicina Le specifiche traiettorie di malattia delle principali patologie oncologiche e non oncologiche: il paradigma della fragilità (Bernabei, Peruselli) Metodi e strumenti per identificare precocemente il paziente con bisogni palliativi (Peruselli, Lora Aprile) Gli strumenti evoluti per la valutazione della cronicità e di screening della fragilità: la loro evoluzione e integrazione nella cartella clinica: ACG/HSM- Index-SIMG, GPG- SIMG (Peruselli, Lora Aprile) L etica delle scelte (Casonato, Orsi) I bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali propri della fase terminale della vita. La comunicazione e il counselling nel setting delle Cure palliative: l etica dell accompagnamento (Peruselli, Selmi) Pagina 3

2 Modulo: 11-12 ottobre 2019 Venerdì 11 ottobre - FBK Aula didattica (211) SU CASI CLINICI La de-prescrizione adeguata di politerapie complesse non più coerenti con la terminalità (Clerici, Virdia) Lavoro di gruppo (cinque gruppi in aula) sul riconoscimento e la qualificazione dei sintomi di più comune riscontro in CP: dolore, nausea e vomito, dispnea, agitazione e delirio, fatigue. Per ogni gruppo, esposizione guidata seguita da breve lezione frontale conclusiva (Medico palliativista, MMGcPI del Trentino) SU CASI CLINICI Lavoro di gruppo (cinque gruppi in aula) sul riconoscimento e la qualificazione dei sintomi di più comune riscontro in CP: dolore, nausea e vomito, dispnea, agitazione e delirio, fatigue. Per ogni gruppo, esposizione guidata seguita da breve lezione frontale conclusiva (Medico palliativista, MMGcPI del Trentino) Il trattamento farmacologico ai pazienti già inseriti nella rete di Cure Palliative, con particolare riferimento all uso degli oppioidi (Violini, Lora Aprile) Le emergenze assistenziali del paziente in Cure Palliative e l assistenza al paziente negli ultimi giorni di vita (Medico palliativista, MMGcPI del Trentino, Medico di continuità assistenziale) La sedazione terminale palliativa: il protocollo aziendale (Medico palliativista) Pagina 4

Sabato 12 ottobre FBK Aula Scuola di Medicina Le teorie e i metodi di management delle equipe multidisciplinari (Peruselli, Cancian) La discussione di un caso complesso: l interazione tra livello base e specialistico di Cure Palliative (Peruselli, Cancian) FBK - Spazio aperto EIT WORKSHOP Conoscenze e abilità del MMG con special interest in cure palliative. Condivisione con infermieri e palliativisti Pagina 5

3 Modulo: 25-26 ottobre 2019 Venerdì 25 ottobre - FBK Aula didattica (211) Identificare gli elementi che richiedono, per le cure al malato cronico complesso in fase avanzata, il passaggio da una gestione basata sul PDTA ad una basata sulla Presa In Carico (PIC Profilo Integrato di Cura) da parte della Rete di Cure Palliative (Scaccabarozzi, Lora Aprile) Definire gli elementi organizzativi, clinici, di supporto relazionale, di monitoraggio e valutazione della qualità delle cure che devono caratterizzare la presa in carico(scaccabarozzi) Metodi di progettazione e valutazione degli interventi assistenziali mirati ai bisogni della popolazione dei malati cronici complessi - Lavoro in piccolo gruppo SU CASI CLINICI La valutazione delle performance della Rete di Cure Palliative(Scaccabarozzi) La valutazione delle performance della Medicina generale nel percorso assistenziale del malato in fase terminale (Lora Aprile) L Audit e la ricerca nelle Cure Palliative (Scaccabarozzi, Lora Aprile) Pagina 6

Sabato 26 ottobre - FBK Spazio aperto EIT WORKSHOP Le azioni del MMG con special interest in cure palliative FBK - Sala Stringa TAVOLA ROTONDA Cure Palliative e specificità territoriale del Trentino: una sfida per il MMG con special interest. Quale ruolo per il MMGcPI nella rete di cure palliative: una proposta per la montagna Pagina 7