Lezione 13 Maggio Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ

Documenti analoghi
Lezione 14 Maggio 17

Lezione 2 Aprile 19, Il filtro di Kalman: derivazione delle equazioni

Lezione 7 29 Ottobre

Si consideri il seguente sistema lineare stocastico:

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim Lezione 4 Aprile 26

Slide del corso di. Controllo digitale

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 41: Filtro di Kalman - soluzione. Un problema di ottimo

Cenni sul filtro di Kalman e il Recupero di Robustezza con la Tecnica LQG/LTR. Docente Prof. Francesco Amato

Lezione Febbraio Principio del modello interno (Generalizzazione regolazione integrale)

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

Lezione 6 3 Maggio Stimatori con guadagno costante soggetti a perdita di pacchetti

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008)

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici


Introduzione ai filtri digitali

Metodi di identificazione

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato

1 Alcuni risultati sulle variabili Gaussiane multivariate

9.3 Il metodo dei minimi quadrati in formalismo matriciale

Lezione 17 Maggio 23

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

INGEGNERIA INFORMATICA

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

APPUNTI SUL CONTROLLO PREDITTIVO

Il problema della migliore approssimazione. Teorema 3.2 Il problema 3.1 ammette sempre almeno una soluzione.

Elementi di Teoria dei Sistemi. Sistemi dinamici a tempo discreto

Elementi di Teoria dei Sistemi

Controllo Ottimo Lineare Quadratico: Soluzione del Problema LQR. Docente Prof. Francesco Amato

PROBLEMI SULL IDENTIFICAZIONE COL METODO PEM

Corso di Laurea in Ingegneria Robotica e dell Automazione Probabilità e Processi Stocastici (455AA) A.A. 2018/19 - Prova in itinere

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

INGEGNERIA INFORMATICA

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Calcolo delle Probabilità e Statistica Prova scritta dell 11 gennaio 2007

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1

Lezione 7.2. Filtro di Kalman. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Slide del corso di. Controllo digitale

Lezione Maggio Analisi in media delle prestazioni di un algoritmo di consensus

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita

Lezione Novembre 2010

Retroazione dello stato e dello stato stimato

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Esercizi di Analisi Matematica

FACOLTA DI ECONOMIA ESAME SCRITTO DI RICERCA OPERATIVA. Verona, 6 Giugno 1996

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Elementi di Teoria dei Sistemi

Fondamenti di Automatica

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III Trim Lezione 23 4 Giugno. Stesori: Bertinato Marco, Ortolan Giulia, Zambotto Patrizio

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Il Controllo Ottimo LQ

Controllo LQG/LTR di un Aereo. Corso di Controllo Multivariabile Prof. Francesco Amato

Esercizi di Programmazione Lineare - Dualità

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla teoria della dualità in programmazione lineare

w 1 (z) = z2 z + 1 z 3 z 2 + z 1, w 2(z) = z2

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale 1 o anno

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Convergenza di martingale - La convergenza in L p, p > 1 equivale alla limitatezza in L p : disuguaglianza per submg non negative; disuguaglianza di

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 20: Stima puntuale. Stimatore lineare a MEQM. Esempi. Motivazioni

1 Addendum su Diagonalizzazione

Risolvere il seguente sistema lineare ESERCIZIO 2

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 6: Teoria della stima e caratteristiche degli stimatori. Parte I 6, 1

METODI DI STIMA DELL ORDINE p

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1)

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 14/2/2013

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Istituzioni di Probabilità - A.A

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

Elementi di Probabilità e Statistica - 052AA - A.A

1 Fit di dati sperimentali: il χ 2. Il metodo dei minimi quadrati.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

3.7 Metodi quasi-newton

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Lezione 8 14 Febbraio

Transcript:

PSC: Progettazione di sistemi di controllo III rim. 2007 Lezione 13 Maggio 16 Docente: Luca Schenato Stesori: Comin, Dal Bianco,Fabris, Parmeggiani 13.1 Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ Ripassiamo quanto fatto finora sul controllo ottimo LQ. Si consideri il sistema lineare: x +1 = Ax + Bu ; y = Cx ; = 0,..., del quale si desidera calcolare una successione di ingresso {u = (u 0,..., u 1 )} che minimizza un dato indice di costo quadratico, definito come segue: 1 ( ) J (x, u) = x W x + u Uu + x W x ; W 0, U 0 (13.1) =0 Vale a dire, si desidera risolvere il problema di minimo: Considerando la condizione iniziale: J (x 0 ) = min u J (x 0, u) S = W Si cerca di risolvere ricorsivamente la varianza d errore: S = A S +1 A + W A S +1 B ( B S +1 B + U ) 1 B S +1 A = Φ d (S +1 ) Il valore ottimo dei campioni di ingresso, che minimizzano la (13.1), risulta essere combinazione lineare dello stato: u = ( B S +1 B + U ) 1 B S +1 Ax = L x (13.2) Si può dunque calcolare il costo ottimo come: J (x 0 ) = x 0 S 0 x 0 13-1

PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim. 2007 Dalle relazioni trovate si possono dedurre le seguenti proprietà: 1. Il controllo ottimo risulta una combinazione lineare degli ingressi. 2. Il costo ottimo dipende soltanto dalle condizioni iniziali. 3. Il guadagno ottimo L è tempo variante. 4. La varianza Φ d (S) risulta il duale della Φ(P ) attuando le sostituzioni: A A ; B C ; W Q; U R; S P ; Ci siamo poi posti il problema di calcolare l ingresso ottimo nel caso di orizzonte temporale infinito, vale a dire considerando. In questo caso sono sorte le seguenti domande: La successione di matrici S converge ad una matrice S? C è convergenza se e solo se la coppia (A, B) è stabilizzabile. La matrice S così calcolata è unica? Si è visto che c è unicità se la coppia (A, W 1/2 ) è rivelabile. Nel caso duale di orizzonte infinito, in cui S S, anche la matrice guadagno L converge ad un valore di regime calcolabile, considerando la (13.2), come: L K L = ( B S B + U ) 1 B S A 5. La matrice (A BL ) è strettamente stabile. Il controllo ottimo fornisce dunque una retroazione di stato stabilizzante. 6. Se il sistema è di tipo SISO il controllo ricavato fornisce un margine di fase m φ 60 7. Una possibile scelta empirica per W ed U è la forma diagonale. Nel caso di dimensione n = 2 risulta della forma: 1 x W = 1 0 1 2 1 ; U = ρ 0 x 2 u 2 2 dove x 1 2 deve avere lo stesso ordine di grandezza dell errore sulla componente x 1 che ci si aspetta. ale valore in genere ottenuto da conoscenze a priori del sistema o dall esperienza. Il parametro ρ R scelto in modo da ottenere penalizzare l ingresso se questo tende a saturare gli ingressi, cioe a ρ maggiori corrisponde un sistema piu lento ma con ingressi u di controllo piu piccoli. 13-2

PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim. 2007 8. Il controllo ottimo non da alcun indice sul transitorio oppure sulla capacità di reiezione dei disturbi del sistema retroazionato. NOA:La tecnica di controllo LQ viene anche detta controllo ottimo (H 2 ). Questo metodo, diffuso fino agli anni 60-70, sebbene fornisca in modo rapido dei controllori con buone prestazione nella maggior parte dei casi, risulta essere robusto variazioni parametriche. Successivamente negli anni 80-90 e stato sviluppato il controllo (H ) che risulta essere piu performante ed efficiente. 13.2 Controllo Ottimo LQG Si desidera ora calcolare la sequenza di ingressi ottimi per un sistema dinamico lineare non più deterministico, bensì stocastico: x +1 = Ax + Bu + w y = Cx + v = 0,..., dove le variabili aleatorie w e v sono Gaussiane a media nulla: w N (0, Q), Q 0 v N (0, R), R 0 (13.3) Esattamente come nel caso deterministico, si ricerca la sequenza di ingressi {u = (u 0,..., u 1 )} che minimizzano l indice di costo quadratico: 1 ( ) J (x, u) = E x W x + u Uu + x W x, W, U 0 (13.4) =0 Vale a dire, si desidera calcolare u = f (u 0,..., u 1, y 0,..., y ), = 0,..., tale da risolvere il problema di minimo: min u J (u 0,..., u 1, x 0 ) È da notare che nella definizione della funzione costo (13.4) si è fatto uso dell operatore di aspettazione. Infatti questa volta la traiettoria di stato {x } è un processo aleatorio, e di conseguenza non ne possiamo conoscere le particolari realizzazioni. 13-3

PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim. 2007 13.2.1 Filtro di Kalman con ingressi In questo caso l espressione del filtro tiene conto anche dei segnali di ingresso u: ˆx = E x y,..., y 0, u,..., u 0 Ricordando che c è scorrelazione tra e e ˆx, si calcola la predizione Calcolando l errore di predizione: ˆx +1 = E x +1 y,..., y 0, u,..., u 0 = E Ax + Bu + w y,..., y 0, u,..., u 0 = AE x y,..., y 0, u 1,..., u 0 + Bu = Aˆx + B e +1 = x +1 ˆx +1 = Ax + Bu + w (Aˆx + Bu ) = Ax Aˆx + w Si nota che l errore è indipendente dall ingresso. La varianza d errore diviene: P +1 = AP A + Q Per quanto riguarda l aggiornamento d errore di stima: mentre la varianza dell errrore di predizione ˆx +1 +1 = ˆx +1 + K +1 +1 (y +1 C ˆx +1 ) P +1 +1 = P +1 P +1 C (CP +1 C + R) 1 CP +1 Se ne deduce che: 1. Le equazioni varianza d errore e il guadagno K sono indipendenti dall ingresso u; 2. L unica differenza rispetto al filtro senza ingressi è l aggiunta di u nell equazione di predizione della stima. 3. Come conseguenza della 1. si trova che e ˆx cioè la stima ottima è scorrelata dal suo errore E e ˆx y,..., y 0, u 1,..., u 0 = 0 13-4

PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim. 2007 Adesso ci si pone il problema di trovare degli ingressi u tali da minimizzare una funzione costo ottimo V dal passo a e si calcola ricorsivamente per =, 1,..., 0: (x ) min u K dove sono stati definiti gli spazi Ed il costo ottimo all istante finale E x W x + u Uu }{{} + +1(x +1 ) Y, U 1 (13.5) costo attuale C(x,u ) Y = (y 0,..., y ), U = (u 0,..., u ) 0 (x 0 ) = J (x 0 ) (13.6) Per il calcolo esplicito dei costi (13.5) sarà utile dimostrare il seguente teorema. eorema 13.1. La funzione costo ottimo per ogni passo = 0,..., è pari a (x ) = E x S x Y, U 1 + c (13.7) dove S è una matrice (n n) semidefinita positiva e c uno scalare non negativo, c R, c 0. Dimostrazione: La dimostrazione si esegue per induzione su. 1. (caso base) =. S = W, c = 0 per definizione (13.6). 2. (passo induttivo) supponiamo che (13.7) sia vera per + 1, dimostreremo che vale anche per. Per ipotesi si puó dunque scrivere V (x ) = min E x u W x + u Uu + E x +1S +1 x +1 Y +1, U + +c +1 Y, U 1 Ma, considerando che Y +1 = y +1 Y U = u U 1 e per le proprietà dell aspettazione, si può scrivere V (x ) = min E x W x u + u Uu + x +1S +1 x +1 + c +1 Y, U 1 (13.8) 13-5

PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim. 2007 Usando ora le (13.3), V (x ) = min E x u W x + u Uu + (Ax + Bu + w ) S +1 (Ax + Bu + w ) + +c +1 Y, U 1 = min E x u W x + u Uu + x A S +1 Ax + 2x A S +1 Bu + +u S +1 u + w S +1 w + 2w S +1 (Ax + Bu ) + c +1 Y, U 1 Ma, dato che x e u sono scorrelati da w, E 2w S +1 (Ax + Bu ) = 0 e tenuto conto che gli ingressi sono una funzione del tipo u = f (U 1, Y ) risulta V (x ) = E x W x + x A S +1 Ax + c +1 Y, U 1 + E w S +1 w + ( +min u u U + B S +1 B ) u + 2u B S +1 AE x Y, U 1 Inoltre, sfruttando le proprietà dell operatore traccia: E w S +1 w }{{} = tr ( E w S ) +1w ( ) = E tr w S +1 w = è scalare = E tr ( ) S +1 w w = tr (S+1 Q) scriviamo (x ) = E x W x + x A S +1 Ax Y, U 1 + tr (S+1 Q) + ( +min (u u U + B S +1 B ) ) u + 2u B S +1 AE x Y, U 1 Ma, per definizione E x Y, U 1 = ˆx Di conseguenza l ingresso ottimo u che minimizza V vale u = ( B S +1 B + U ) 1 B S +1 Aˆx = L ˆx e risulta essere combinazione lineare della stima di stato ˆx. Si ottiene allora: (x ) = E x W x + x A S +1 Ax Y, U 1 + tr (QS+1 ) (13.9) E ˆx A S +1 B ( U + B S +1 B ) B S +1 Aˆx Y, U 1 + c+1 13-6

PSC Lezione 13 Maggio 16 III rim. 2007 Ricordando che vale sempre la proprietà E (x ) x ( ) V x Y, U 1 = E ˆx + ˆx V x ˆx + ˆx Y, U 1 (x ) ( ) = E ˆx V x ˆx Y, U 1 + (x ) +2E ˆx V ˆx Y, U 1 + E ˆx V ˆx Y, U 1 e ponendo in quest ultima la (13.9) diviene (x ) = E x = tr ( V P ) + 0 + ˆx V ˆx V = A S +1 B ( U + B S +1 B ) B S +1 A ( W + A S +1 A A S +1 B ( B S +1 B + U ) ) 1 B S +1 A x Y, U 1 + +tr (S +1 Q) + tr ( P V ) + c +1 (13.10) La dimostrazione della proposizione è così conclusa se si definiscono la matrice S S = A S +1 A + W A S +1 B ( B S +1 B + U ) 1 B S +1 A (13.11) e lo scalare c = c +1 + tr (QS +1 ) + tr ( V P ) (13.12) La dimostrazione precedente ci fornisce un metodo ricorsivo per il calcolo dell ingresso ottimo, tramite la (2), e per l aggiornamento delle matrici S e degli scalari c, tramite le equazioni (13.11) e (13.12). Si ottiene infine che il costo minimo risulta pari a J = Vo (x 0 ) = E 1 x 0 S 0 x 0 + tr ( ) QS +1 + P V dove il primo addendo dipende dallo stato iniziale, mentre il secondo è il termine dovuto al rumore. In conclusione abbiamo visto che nel controllo ottimo LQG vale il principio di separazione in particolare è la serie di un filtro di Kalman e di un controllo LQ: =1 u = L ˆx 13-7