_descrizione. Siamo a cavallo!

Documenti analoghi
Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

TITOLO Questo è un nodo avviluppato

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Arte e Immagine Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

-Usare creativamente il colore per differenziare e riconoscere oggetti.

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTE IMMAGINE- CLASSE PRIMA. Usare gli elementi del linguaggio visivo (linea, segno, colore).

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

- Rappresentare la figura umana con uno schema corporeo strutturato. - Comunicare le principali emozioni attraverso le forme e i colori.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Filari di Luce. in MONFERRATO Alberto Maffiotti

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

UNITA DI APPRENDIMENTO

Immagini suoni colori

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

IL FESTIVAL DELLE PASSIONI

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

ACCADEMIA di BELLE ARTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MACERATA PROGETTO PONTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

IL FESTIVAL DELLE PASSIONI

a.s. 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Esperienze svolte: - Vieni a Conselve! Classe 2 C. - Esprimere se stessi attraverso il colore Classe 2 B. - Il bosco Classe 2 A e 2 L

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità :

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

I.S.A. 3 SCUOLA DELL INFANZIA VIA FIRENZE PROGETTO GLOBALE DI EDUCAZIONE PERMANENTE SUL TERRITORIO

Puoi trovare altri libri in simboli in libreria o nella rete biblioteche inbook

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Le funzionalità dei social media

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

Come creare un logo. Prof. Pietro Conti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

Turismo Emilia Romagna (TER) è circuito di spazi social costruito da APT Servizi Emilia Romagna per promuovere il network turistico regionale in Rete

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

Competenze Abilità Conoscenza

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

Simulazione di un progetto

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

progetto ATELIER CREATIVI Presentazione delle fasi operative del progetto

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

ART FOR THE ENVIRONMENT

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Transcript:

_descrizione Siamo a cavallo! L attività di Marino Marini è sempre stata fluida e legata a diverse sensazioni ( Ho sempre sentito il bisogno della suggestione sensoriale del colore, per dare inizio ad una forma comincio con il colore e dopo il colore vedo una linea e vedo una forma ) Allo stesso modo Siamo a cavallo! vuole costruire una serie potenzialmente infinita di rimandi alla figura iconica dell opera di Marini, attraverso il coinvolgimento dei soggetti più vari, dotati di abilità differenti per pratica, teoria e avanzamento tecnologico. Siamo a cavallo! tende alla costruzione collettiva di un archivio condiviso attorno alla figura del cavallo e del cavaliere: dalle sue rappresentazioni iconografiche (il cavallo a dondolo in tutti o quasi gli album di famiglia, le statue equestri nelle foto di viaggio, ecc.), alle poetiche di ogni tempo (proverbi, epica, testi di canzoni), ai suoi rimandi più immaginifici (giocare a cavallina, a scacchi, laboratori di mimica teatrale, ecc.). Ogni attività, svolta all interno del museo, sarà destinata a creare e rafforzare un archivio immateriale al quale tutti potranno accedere, seguendo percorsi tematici, facendo ricerche per immagini o testi similari o per linee di senso create dagli stessi fruitori) e che tutti potranno implementare direttamente (mediante upload, uso di hashtag specifici, ecc.) o indirettamente (con la partecipazione alle iniziative già in parte esistenti nel calendario del museo o ad altre ideate ad hoc).

_descrizione Siamo a cavallo! La forma del cavallo è l opposto di quella dell uomo: è una forma orizzontale, la forma dell uomo è verticale Tuttavia questa idea cambia, perché in un certo momento nasce serena e tranquilla ma attraverso gli anni diventa estremamente inquieta ed espressionista tant è vero che i miei ultimi elementi dell uomo a cavallo si riducono a delle forme liberissime il cavallo e il cavaliere creano una croce precisa e matematica, ma tutto ad un tratto questa croce si distrugge, si sfa, per dar vita a una struttura, a una costruzione più irregolare, più libera.

_logo C'è tutta la storia dell'umanità e della natura nella figura del cavaliere e del cavallo, in ogni epoca. È il mio modo di raccontare la storia. È il personaggio di cui ho bisogno per dare forma alla passione dell'uomo ( ) # Cavalli e Cavalieri - Il gruppo equestre è il soggetto sicuramente più conosciuto di Marino Marini. Esso può essere visto come un vero e proprio simbolo, un linguaggio originalissimo che adotta per esprimersi e per leggere la realtà. _ I corpi incastrati, come elementi di un unica struttura a croce con lo splendido dialogo tra la linea orizzontale del cavallo e quella verticale della figura umana diventano nel tempo forme inquiete, contorte, allungate fino al parossismo, disarticolate, sofferenti. Maestro nella trasposizione drammatica di stati interiori in forme plastiche, con una frase divenuta celebre precisò la natura di questa sua vocazione: Non è la mia arte ad essere espressionista, è il mondo stesso che è diventato espressionista. Metafora Concettuale partendo dall idea del segno di croce - verticale (uomo, rosso, SiaMo ) / orizzontate (cavallo, nero, a cavallo! ) - il segno si trasforma giocando sul suo significato e diventa espressione contemporanea del simbolo dell hashtag - incontro di più linee verticali e orizzontali che tessono un incontro. Simbolo di dinamismo a_simmetrico e nodo poli_semantico espressione di condivisione nel presente per un pubblico diverso e diversificato.

_un progetto in divenire Siamo a cavallo! è un progetto in divenire in quanto fruibile in più fasi. Una prima fase iniziale riguarda la creazione e il popolamento di ARCHIVIO creativo dinamico Alimentato dal materiale degli utenti recuperabile nei canali social tramite #hashtag Uploading Si popola un archivio di storie che può essere fruito online Ogni utente può tramite mail e specificando il proprio profilo social (Inst Tw Fb) recuperare e interagire con il proprio materiale inviato Tipologia di Contenuti: Immagini che richiamano al concetto cavallo/cavaliere Immagini cavallo/cavaliere opere presenti in altri musei Detti popolari, proverbi, brevi storie Canzoni o brani musicali che richiamano il concetto cavallo/cavaliere... L archivio delle storie può essere consultato anche in una fase pre/post-visita

_innovation tags Archivio_Creativo Community Storytelling Personal skills scala icona Experiential_learning inter_activity Game_Based InspiredBy_Collections user-experience

_in un tweet Tutti #siamoacavallo quando #cavalli e #cavalieri giocano forme nuove al #Museo Condividi la tua #storia e scopri tutte le #storie @MuseoMariniFi #ArchivioCreativo #PlayableMuseumAward

_grazie!