Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Documenti analoghi
Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Informatica

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

ITIS Montani Fermo Tel fax

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni Classe:3F-3G- etc...

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Progettazione curricolo verticale

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

Dipartimento di Informatica Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

INDIRIZZI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI. ALTRE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DI ISTITUTO

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

CLASSE: 5 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

COMPETENZE DISTINTIVE DEL 1 BIENNIO LICEO - I.T.I.S. (Competenze chiave di cittadinanza europea, Riferimento 2006/962/CE)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CLASSE: 3 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica

CLASSE: 4 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Valutazione delle competenze

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Inglese

Utilizzare e produrre testi multimediali

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI Scuola Sec. II grado II BIENNIO PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Competenza chiave europea

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TPI (articolazione telecomunicazioni) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

I.T.I. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISIS C. Facchinetti. Sede: via Azimonti, Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

Disciplina: INFORMATICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO anno scolastico 2017/18 disciplina settore indirizzo TEC. PROG. SISTEMI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI TECNICO - TECNOLOGICO Informatica RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Si perseguono gli obiettivi educativi indicati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e le seguenti Competenze chiave per l apprendimento permanente: C1 - Comunicazione nella madrelingua Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta - e interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in diversi contesti. C2 - Comunicazione nelle lingue straniere Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma sia orale sia scritta. Manifestare di mediazione e comprensione interculturale. C3 - Competenza matematica e di base in scienza e tecnologia Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere problemi in situazioni quotidiane. Usare le e le metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda, identificando problematiche e traendo conclusioni basate su fatti comprovati. Comprendere i cambiamenti determinati dall attività umana e mostrare consapevolezza della respons di ciascun cittadino. C4 - Competenza digitale Utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell informazione. Possedere di base nelle TIC per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare ad attività collaborative tramite Internet. C5 - Imparare ad imparare Mostrare consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni. Identificare e cogliere le opportunità disponibili ed organizzare il proprio apprendimento mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. C6 - Competenze sociali e civiche Possedere gli strumenti per partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e civile, grazie alla conoscenza di strutture e concetti sociopolitici e alla capacità di instaurare relazioni positive e risolvere i conflitti. C7 - Spirito di iniziativa e imprenditorialità pag. 1 di 13

Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi. Tradurre le idee in azione, manifestando creatività, spirito innovativo e consapevolezza del contesto in cui si opera. C8 - Consapevolezza ed espressione culturale Essere consapevoli dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. pag. 2 di 13

1. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI 1.1. COMPETENZE D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D10 D11 D12 D13 D14 D15 D16 D17 D18 D19 D20 D21 D22 D23 D24 D25 D26 D27 Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio. Applicare un metodo di lavoro laboratoriale, con esercitazioni in contesti reali che abituino a risolvere problemi concreti. Approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare. Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al terriorio sia allo scenario internazionale. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale. Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione. Documentare e seguire i processi di industrializzazione. Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali. Individuare le proprietà dei materiali in relazione all impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti. Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storicosociali con la scienza e la tecnica. Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo. Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione. Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure. Organizzare il processo produttivo, contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto. Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (V anno). Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura. Progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a pag. 3 di 13

D28 D29 D30 D31 D32 D33 D34 D35 D36 D37 D38 D39 SM IRC situazioni professionali. Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati. Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Utilizzare le strategie del pensiero razionale, negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo ed esercitarla in modo efficace. Riconoscere come la religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita. 1.2. SAPERI I saperi disciplinari sono articolati in e nel Piano delle Unità di Apprendimento. pag. 4 di 13

1.3. COMPETENZE ESSENZIALI E SAPERI IRRINUNCIABILI 1.3.1. Competenze essenziali Si considera essenziale il conseguimento del livello base definito nella Rubrica per la valutazione delle del II biennio e V anno. 1.3.2. Saperi irrinunciabili Si ritengono irrinunciabili le seguenti e : classe III IV V irrinunciabili sono indicate con irrinunciabili sono indicate con nelle rispettive UDA nelle rispettive UDA irrinunciabili sono indicate con irrinunciabili sono indicate con nelle rispettive UDA nelle rispettive UDA irrinunciabili sono indicate con irrinunciabili sono indicate con nelle rispettive UDA. nelle rispettive UDA pag. 5 di 13

3. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3.1. Classe III UA 1 LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI: DIGITALE, BINARIO, SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI, CONVERSIONE DI BASE DECIMALE, CONVERSIONE TRA I quadrimestre LE BASI BINARIE (BIN, OTT, HEX), IMMAGINI SUONI E FILMATI - Saper codificare in binario. - Acquisire e comprendere cosa è l informazione e - Codificare i numeri nelle diversi basi. come viene gestita nel calcolatore. C5, C8, - Convertire un numero in base decimale. - Conoscere il concetto di alfabeto, codifica e D37, D39 - Effettuare la conversione da basi pesate a decimale. protocollo. - Comprendere la differenza tra segnale analogico, - Effettuare la conversione da decimale a basi pesate digitale e binario. di numeri interi e frazionari. - Conoscere il sistema decimale, ottale, binario ed - Conversioni da B->H, OTT->H. esadecimale. - Rappresentare le immagini e i suoni in binario. - Conoscere l occupazione di memoria di immagini digitali e suoni digitali UA 2 LA CODIFICA DEI NUMERI: OPERAZIONI TRA NUMERI BINARI SENZA SEGNO, NUMERI BINARI RELATIVI, NUMERI REALI IN VIRGOLA MOBILE I quadrimestre - Eseguire il complemento a 1 e a 2 di un numero - Conoscere la nozione di complemento di un numero. binario. C5,D37, - Effettuare le operazioni algebriche tra numeri binari. - Acquisire il concetto di overflow. D39 - Comprendere le modalità di rappresentazione dei - Codificare i numeri in modulo e segno. numeri negativi. - Rappresentare i numeri in complemento a 2. - Conoscere le motivazioni delle rappresentazioni a - Rappresentare i numeri decimali in virgola mobile. virgola mobile. - Comprendere le problematiche relative all approssimazione e all arrotondamento dei numeri periodici. UA 3 C5, D37, D39 LA CODIFICA BOOLEANA - Saper ricavare una funzione booleana. - Saper implementare una funzione logica: dallo schema logico alla funzione e viceversa. - Saper implementare una funzione dalla tabella di verità e viceversa (somma di prodotti canonica). - Saper costruire e impiegare le mappe di karnaugh per le funzioni fino a quattro variabili. - Saper sintetizzare mediante codifica booleana semplici problemi. I quadrimestre - Conoscere gli operatori logici fondamentali: And, Or, Not. - Conoscere schemi, simbologia e tabelle di verità. - Conoscere il concetto di termine. - Conoscere il metodo di minimizzazione tramite mappe. - Conoscere le regole fondamentali e principali della codifica booleana. - Conoscere i principali teoremi e proprietà. UA 4 I CODICI DIGITALI: PESATI (ASCII E UNICODE, BCD, AIKEN, QUINQUARIO E BIQUINARIO, CODICE 2 SU 5) E NON PESATI (CODICE ECCESSO 3, GRAY, ECCESSO 3 RIFLESSO, BCD, CODICI PROGRESSIVI, CODICE 1 SU N, SETTE SEGMENTI, MATRICE DI II quadrimestre PUNTI, BARCODE E QR CODE, CORREZIONE DEGLI ERRORI - Riconoscere il codice ASCII e UNICODE. - Comprendere le differenze tra codifica a lunghezza - Saper codificare ed eseguire somma e sottrazione in fissa e variabile. C5,D37, BCD. - Acquisire le tecniche di codifica con sistemi pesati. D39 - Codificare in eccesso 3 e con il codice GRAY. - Codificare a sette segmenti e a matrice di punti. - Codificare e decodificare con QR code. - Individuare l errore con il codice di parità. - Correggere l errore con il bit di checksum e con il codice di Hamming. - Comprendere le motivazioni per l utilizzo di codifiche non pesate. - Conoscere le codifiche per dispositivi dedicati. - Conoscere i sistemi di codifica in formato ottico. - Comprendere le tecniche di rilevazione e correzione degli errori di trasmissione. - Conoscere i codici di Hamming. pag. 6 di 13

UA 5 C5, C7,D31, D33,D3 7,D39 SISTEMI OPERATIVI: GENERALITÀ, EVOLUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI, GESTIONE DEL PROCESSORE E DELLA MEMORIA, FILE SYSTEM: STRUTTURA, REALIZZAZIONE E II quadrimestre SICUREZZA, GESTIONE DELLA I/O - Saper classificare i s.o. - Saper cosa succede all accensione del pc. - Descrivere il ciclo di vita di un processo. - Conoscere la storia ed il compito dei s.o.. Individuare le problematiche per la cooperazione tra - Riconoscere i meccanismi di caricamento processi. del programma in memoria. - Scegliere le politiche di allocazione del processore. - Conoscere le tecniche di virtualizzazione della memoria. - Classificare le memorie. - Descrivere le tecniche di realizzazione del file system. - Riconoscere il modello Client/Server. Classificare le tecniche di gestione delle periferiche. - Conoscere l hardware dei dispositivi di I/O. - Apprendere il modello CLIENT/SERVER. - Affrontare i sistemi di protezione dei dati. UA 6 C5, D19,D2 2, D29, D34, D38 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (COMPRESENZA) - Saper risolvere problemi (conversioni di basi, operazioni in base diversa dalla 10, problemi matematici, geometrici, codifiche varie) relativi alle discipline di indirizzo (sistemi e reti, tecn. E prog., informatica, matematica, telecomunicazioni ) utilizzando gli strumenti informatici appresi nei diversi laboratori disciplinari: EXCEL, DEV C++, HTML. - Saper descrivere problemi e codifiche, analizzarli e realizzare algoritmo risolutivi anche con l ausilio di software dedicati e linguaggi di programmazione appresi (ALGOBUILD, C++). - Saper utilizzare una macchina virtuale per l installazione e/o gestione di un sistema operativo I/II quadrimestre - Conoscere i processi di gestione di un problema fino alla sua risoluzione. - Conoscere i componenti fondamentali di un diagramma di flusso. - Conoscere gli strumenti informatici utilizzati per implementare la soluzione del problema. - Conoscere le problematiche di base inerenti ai sistemi operativi pag. 7 di 13

3.2. Classe IV UA 1 I SISTEMI OPERATIVI: GENERALITÀ, EVOLUZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI, GESTIONE DEL PROCESSORE E DELLA MEMORIA, FILE SYSTEM: STRUTTURA, REALIZZAZIONE E I quadrimestre SICUREZZA, GESTIONE DELLA I/O - Saper classificare i s.o. - Saper cosa succede all accensione del pc. - Descrivere il ciclo di vita di un processo. - Conoscere la storia ed il compito dei s.o.. C5,D11, - Individuare le problematiche per la cooperazione tra - Riconoscere i meccanismi di caricamento del D12,D1 processi. programma in memoria. 3,D23. - Scegliere le politiche di allocazione del processore. - Conoscere le tecniche di virtualizzazione della memoria. - Classificare le memorie. - Descrivere le tecniche di realizzazione del file system. - Riconoscere il modello Client/Server. - Classificare le tecniche di gestione delle periferiche. - Conoscere l hardware dei dispositivi di I/O. - Apprendere il modello CLIENT/SERVER. - Affrontare i sistemi di protezione dei dati. UA 2 C5,D11, D12,D1 3,D23. PROCESSI SEQUENZIALI E PARALLELI: I PROCESSI, RISORSE E CONDIVISIONE, I THREAD, ELABORAZIONE SEQUENZIALE E CONCORRENTE - Distinguere le richieste e le modalità di accesso alle risorse ; - Descrivere l iterazione processi-risorse con il grafo di Holt ; - Realizzare il grafo delle precedenze ; - Semplificare il grafo delle precedenze; - Scrivere semplici programmi concorrenti; - Scrivere semplici programmi multiprocessi in un linguaggio I/II quadrimestre - Conoscere i modelli di elaborazione dei processi ; - Conoscere il ciclo di vita dei processi ; - Acquisire il concetto di risorsa condivisa; - Apprendere l utilizzo del grafo di Holt; - Conoscere la differenza tra processi e Thread ; - Saper le modalità di utilizzo dei Thread nei S.O. - Acquisire il concetto di programmazione concorrente - Acquisire il concetto di interazione tra processi ; UA 3 C5,D11, D12,D1 3,D23. LA COMUNICAZIONE E LA SINCRONIZZAZIONE TRA PROCESSI, I SEMAFORI E II quadrimestre APPLICAZIONI, PROBLEMI CLASSICI DELLA PROGRAMMAZIONE CONCORRENTE. - Risolvere e riconoscere le situazioni di Starvation; - Conoscere il modello ad ambiente globale; - Risolvere e riconoscere le situazioni di DeadLock ; - Conoscere le tipologie di errori nei processi - Risolvere i problemi produttore/consumatore con paralleli ; linguaggio di programmazione ; - Comprendere l esigenza di sincronizzazione; - Risolvere il problema dei lettori e scrittori con un - Conoscere e capire il concetto di semaforo di linguaggio di programmazione ; basso livello e spin lock ; - Risolvere il problema Banchiere e filosofi a cena con - Conoscere il funzionamento del semaforo di Dijkstra; un linguaggio di programmazione; - Utilizzare ed applicare correttamente semplici - Comprendere la differenza tra semafori binari esempi con i semafori ; vs semafori Dijkstra; - Comprendere il concetto di regione critica e mutua esclusione ; - Conoscere le caratteristiche del problema produttori/consumatori; - Conoscere le caratteristiche del problema lettori/scrittori); - Conoscere le caratteristiche del problema Banchiere e filosofi a cena; - Conoscere il concetto di Starvation e Deadlock; (stallo) ; pag. 8 di 13

UA 4 I MONITOR E LO SCAMBIO DI MESSAGGI II quadrimestre - Riconoscere e utilizzare i monitor. - Conoscere il modello ad ambiente locale; - Implementare i monitor in un linguaggio di - Conoscere il concetto di monitor; C5,D11, programmazione opportuno; - Conoscere in che ambito applicare i monitor; D12,D1 - Riconoscere le primitive di comunicazione - Conoscere i canali di comunicazione; 3,D23. - Conoscere le primitive di comunicazione ; UA 5 C5, D19,D2 2, D29, D34, D38. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (COMPRESENZA) - Realizzare semplici programmi in VB o C#, utilizzando le funzionalità base e le strutture principali; - Saper utilizzare gli strumenti dell ambiente di sviluppo. - Realizzare applicazioni complesse in VB o C#; - Saper utilizzare funzioni e procedure in VB o C#; - Utilizzare e gestire file e archivi; - Implementare con un linguaggio di programmazione tra quelli studiati nel secondo biennio, semplici programmi concorrenti; - Implementare con un linguaggio di programmazione tra quelli studiati nel secondo biennio, semplici thread; - Realizzare programmi complessi di programmazione concorrente; - Implementare con un linguaggio di programmazione tra quelli studiati nel secondo biennio, semplici semafori, e casi in cui vi è il loro utilizzo; - Implementare con un linguaggio di programmazione tra quelli studiati nel secondo biennio, semplici monitor, e casi in cui vi è il loro utilizzo; - Implementare con un linguaggio di programmazione tra quelli studiati nel secondo biennio, semplici casi di soluzione del Deadlock. II quadrimestre Conoscere l ambiente di programmazione Visual Basic e VBA o C#; Conoscere i fondamenti della programmazione visuale mediante Visual Basico o C#;. Conoscere tutti gli strumenti messi a disposizione dall ambiente di sviluppo utilizzato. Conoscere gli oggetti dell interfaccia grafica: Form e controlli; Conoscere le proprietà degli oggetti, gli eventi ed i metodi; Conoscere le istruzioni standard, il codice ed le strutture di controllo (sequenza, selezione ed iterazione) ( per il linguaggio Visual Basic o C#;); Conoscere le principali strutture di dati in VB o C#;; Conoscere le funzioni in VB o C#;; Conoscere le funzioni avanzate in VB o C#;; Conoscere i file e gli archivi in VB o C#;; pag. 9 di 13

3.3. Classe V UA 1 C5,D5, D14, D23, D27, D31, D33. SISTEMI DISTRIBUITI STORIA E MODELLI ARCHITETTURALI I quadrimestre - Saper riconoscere le diverse tipologie di sistemi - Avere chiaro il concetto di elaborazione distribuita distribuiti - Conoscere il concetto di middleware - Saper classificare le architetture distribuite - Le caratteristiche del modello client-server - Individuare i benefici della distribuzione - L evoluzione del modello client-server - Confrontare la distribuzione con l elaborazione concentrata UA 2 MODELLO CLIENT-SERVER APPLICAZIONI DI RETE I quadrimestre - Scegliere i prodotti per le applicazioni di rete C3, C4, - Individuare le diverse applicazioni distribuite C5,D5, - Saper installare e configurare IIS D14, - Saper installare e configurare Apache e MySql D23, D27, D31, D33. - Conoscere gli stili architetturali fondamentali per sistemi distribuiti - Comprendere il modello client-server - Avere chiaro il concetto di applicazione di rete - Saper classificare le applicazioni di rete UA 3 APPLICAZIONI LATO SERVER IN JAVA II quadrimestre - Acquisire gli strumenti concettuali su cui si basa - Acquisire le caratteristiche delle servlet l XML - Conoscere il ciclo di vita di una servlet C5,D5, - Imparare ad utilizzare i criteri di base dell XML per - Conoscere le caratteristiche delle pagine JSP D14, organizzare e classificare i dati - Riconoscere i componenti di una pagina JSP D23, - Conoscere la struttura del file web.xml - Conoscere le caratteristiche delle Bean D27, - Realizzare una applicazione web - Saper realizzare un applicazione con JSP e Bean D31, - Scrivere, installare e configurare una servlet - Acquisire le caratteristiche dell interfaccia JDBC D33. - Realizzare un applicazione WEB dinamica con pagine - Conoscere i tipi di driver per la connessione ai JSP database - Richiamare una Bean in una pagina JSP - Connettere le applicazioni web con MySql e Access UA 4 APPLICAZIONI LATO SERVER IN PHP II quadrimestre - Realizzazione applicazioni client-server in PHP con - Conoscere i file e l upload l uso dei socket - Conoscere la programmazione a oggetti di PHP C5,D5, - Realizzare applicazioni Web dinamiche che realizzino - Apprendere il ruolo del Web server D14, interazione con le mappe di Google - Applicare le API di Google in pagine Web D23, - Realizzare pagine con PHP dinamiche D27, - Realizzare pagine Web con socket - Comprendere il ruolo di AJAX nel dialogo client-server D31, - Realizzare server FTP con PHP D33. - Realizzare un servizio di mailing con PHP - Realizzare pagine in formato PDF con PHP - Realizzare file in formato Excel e Word da PHP pag. 10 di 13

UA 5 C5,D5, D14, D23, D27, D31, D33. MODELLO CLIENT/SERVER E DISTRIBUITO PER I SERVIZI DI RETE - Sa implementare le funzionalita del livello trasporto - Sa individuare le porte su cui attivare i servizi standard del livello applicazione. - Sa classificare le caratteristiche dei protocolli TCP e UDP anche in relazione ai servizi del livello applicazione - Sa usare i comandi DOS per monitorare le connessioni attive. - Sa implementare l'apertura di una connessione, il trasferimento dei dat e la chiusura di una connessione. II quadrimestre - Conoscere la tecnologia delle porte - Consoce il demultiplexing ed il multiplexing - Conosce le caratteristiche principali del TCP e dell' UDP. - Conosce e sa descrivere i campi che caratterizzano il segmento di dati TCP. - Conosce l'hanshaking a tre vie. - Conoscere la tecninca di trasmissione dello sliding windows. - Conosce l'hanshaking a tre vie modificato. UA 6 ESERCITAZIONI DI LABORATORIO (COMPRESENZA) I/II quadrimestre - Saper installare Web server Apache su Windows C3, C4, - Realizzare applicazioni Web dinamiche che realizzino C5, interazione con le mappe di Google D19,D2 - Saper scrivere file in formato XML 2, D29, - Realizzare pagine con PHP D34,- Saper gestire applicazioni lato server in PHP D38.- Saper utilizzare e gestire i database - Implementare con il linguaggio di programmazione MySQL. - Saper utilizzare interfaccia PhpMyAdmin per creare - Conoscere funzioni web server Apache - Conoscere gli strumenti concettuali del linguaggio XML. - Conoscere le istruzioni standard del codice e le strutture di controllo in PHP - Conoscere la programmazione a oggetti di PHP - Conoscere le proprietà degli oggetti, gli eventi e i metodi in PHP. - Conoscere le istruzioni standard del codice MySQL. un database. - Saper inviare un file con i socket in PHP pag. 11 di 13

3.4. Unità di apprendimento facoltative Eventuali unità di apprendimento facoltative sui seguenti argomenti possono essere progettate nei piani di lavoro individuali di ciascun docente: classe III IV V TITOLI COMPONENTI, SENSORI, ATTUATORI E TRASDUTTORI I MONITOR E LO SCAMBIO DI MESSAGGI MODELLO CLIENT/SERVER E DISTRIBUITO PER I SERVIZI DI RETE pag. 12 di 13

4. METODOLOGIA Si indicano sinteticamente le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate: X lezione frontale X lezione interattiva X lezione multimediale X attività di gruppo X attività di laboratorio X esercitazioni pratiche ricerca 5. STRUMENTI Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti. 6. VERIFICHE Tipologia delle verifiche più frequentemente somministrate: prove scritte semistrutturate X prove scritte non struttur. X interrogazioni orali X prove pratiche Si adottano le indicazioni contenute nel Piano Triennale dell Offerta Formativa sul numero minimo delle verifiche orali e scritte che verranno somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Si adottano i criteri di valutazione del profitto delineati nel Piano Triennale dell Offerta Formativa e declinati negli specifici strumenti di valutazione. pag. 13 di 13