Cosa serve per imparare ad amare

Documenti analoghi
La separazione? Ecco quando ti arricchisce.

Giù le mani da mio figlio! Per lui decido io!

Chi è l educatore: qual è la differenza tra la formazione di area medica e quella di area pedagogica?

Cos è l ADHD e come si supera

È meglio ascoltare o sperare di sentirsi dire ciò che desideriamo sentire? Quando una consulenza non funziona.

Chi è il genitore bullo che aggredisce l insegnante? Ecco la verità che tutti negano.

Educare senza educare

Ecco le cause per cui i vostri figli vanno male a scuola

I silenzi che minano la crescita sana dei bambini.

Mamma maestra, permettetemi di sbagliare

La pedagogia non è la psicologia

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left

DSA e genetica: i biologi smentiscono. Ecco perché la genetica non è causa dei disturbi dell apprendimento

La dislessia a scuola: strumenti per l autonomia di studio

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento)

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi

L affettività è la base della motivazione all APPRENDIMENTO

Come sopravvivere a una pagella deludente

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

L Esperienza delle Famiglie. Lunedì 29 ottobre 2018 AOSTA

entro Educativo Up-Prendo ssociazione Effatà Onlus -Carpi

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

Come si sviluppa correttamente il linguaggio in vostro figlio? Così!

Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori

Il progetto continuità infanzia/primaria articolato in due anni scolastici, ha previsto una parte teorica e una in cui è stato realizzato materiale

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

P.E.I. - P.D.P. Strumenti indispensabili in una didattica inclusiva. Cesena (FC) 07, 21, 28 aprile 2016

Nonostante... in natura stiamo bene Sabaudia 13 gennaio 2017

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

OGGETTO: EVENTO DSA: PRENDIAMO ESEMPIO DA EINSTEIN: STORIE DI DISLESSICI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO NELLA VITA

SETTIMANA DELLA FAMIGLIA 2013 LA CITTA DEI BAMBINI. DSA e dintorni. Disturbi specifici dell apprendimento e bisogni educativi speciali

Istituto LA PROVVIDENZA Onlus Via San Giovanni Bosco, Busto Arsizio (VA) Scheda Socio Educativa di Ingresso

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA

TIC E SINDROME DI TOURETTE

Scaricare Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico - Howard Gardner SCARICARE

DANIELE NOVARA URLARE NON SERVE A NULLA

PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola

I giovani e le dipendenze

LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA. Psicologa: Ilaria Rota Logopediste: Giovanna Benedetti e Daniela Pala

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

ANNO SCOLASTICO

CALENDARIO INSEGNAMENTI

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

La scuola storico-culturale

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Ma quanto compensano le tecnologie compensative? Premesse e condizioni per un uso efficace e conveniente

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

Scaricare Avviamento alla pedagogia - Raffaele La Porta SCARICARE

Imparare può essere difficile

Istituto Comprensivo Diaz

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

Programma del Convegno

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Il ruolo dei docenti nell individuazione dei BES. Conferenza di Servizio - UST Vicenza 3 dicembre 2013 Flavio Fogarolo

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

Istituto Sabin a.s

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

La Scuola come moderno ambiente di esperienza per Famiglie, Istituzioni e Alunni DSA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria?

Dr. Valerija Evetovic MEDICI SPECIALISTI. D R. Valerija Evetovic. Specialista in: - LOGOPEDIA LOGOPEDIA 1 / 5

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dott.ssa Mariagrazia Fiore

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Incontro Adozione e scuola

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

Come vivere da Dislessico. Benny Fera.

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012

RICADUTE EMOTIVO-SOCIALI CON L'ADHD. Dott.ssa Nadia Minischetti

Dr. Jekyll e Mister Hyde: la doppiezza dell animo umano

Ragazzi, non siete speciali

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Il segreto della felicità

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Sofia Listorto. L ABC del Team Time. Il Caleidoscopio

Transcript:

Cosa serve per imparare ad amare A dolcezza corrisponde dolcezza, ad aggressività corrisponde altrettanto. Vi siete mai trovati in un ufficio pubblico arrabbiati per aver subito un torto? Avete mai aggredito a parole l impiegato che vi stava davanti? Le risposte ad una aggressione verbale sono due: o vi risponde con altrettanta aggressività e scoppia la guerra, oppure vi risponde con dolcezza e voi stranamente, nonostante l arrabbiatura, vi calmate. Sapete cosa significa questo? Che la persona che abbiamo davanti risponde esattamente a ciò che noi siamo. Provate ora ad immaginare un bambino fin dalla sua nascita. Provate ad immaginare la sua evoluzione psichica al vostro atteggiamento. Genitori dolci, disponibili, affettivi, tranquilli, cresceranno figli molto somiglianti; esattamente come genitori aggressivi cresceranno figli maneschi e violenti. È fondamentale tenere presente che i bambini non

nascono violenti, indifferenti, cattivi (come la letteratura e non solo, spesso indica), ma lo diventano. Lo vedo giornalmente con il mio lavoro. Da me arrivano bambini iperattivi, con difficoltà relazionali, mentalmente assenti. E dopo qualche mese di incontri per il recupero delle materie scolastiche diventano tranquilli, riescono a relazionarsi meglio, imparano ad ascoltare. Pensate forse che ho le parole magiche? Che ho una pozione magica da far bere? Eppure i piccoli cambiano atteggiamento! No, tranquilli, nessuna pozione magica. È il mio modo di essere che loro imparano a seguire, per cui imparano ad essere in un certo modo, senza alcun insegnamento verbale, ma solo con un certo tipo di atteggiamento, tono di voce, sensibilità all altro. In questo modo ritrovano la serenità, la tranquillità e l ascolto di cui hanno bisogno da sempre. Perché come diceva lo psichiatra Massimo Fagioli, la psiche del bambino nasce sana formandosi in un mondo di omeostasi (la vita intrauterina), quindi di calma, silenzio e tranquillità, e per tutta la vita, una volta venuto al mondo, ricercherà quella calma e quella tranquillità che gli sono familiari, che gli appartengono per formazione e sviluppo biologico e successivamente psichico. Ora vi faccio un un esempio (che a me personalmente stupisce sempre), anche se proveniente dal mondo animale, ma è particolarmente indicativo di quanto vi sto dicendo.

Sono solita, quando esco con la mia cagnolina andare in cucina, riempire di acqua una borraccia e portarla con noi a passeggio. Lo faccio praticamente tutti i giorni portando con me anche una ciotolina che riempio dalla borraccia, per far bere Nocciolina. Quindi quando vado in cucina a riempire la borraccia, lei sa che sto prendendo l acqua che berremo poi, e che di lì a poco usciremo. Sapete cosa fa? Mentre io riempio la borraccia, lei va a bere nella sua ciotolina che è sempre piena di acqua per terra lì in cucina. È pazzesco, ma lo fa ogni volta che mi vede riempire la borraccia. Pensate un po. Nessuno le dice di andare a bere, nessuno le nega l acqua durante la giornata, nessuno le nega quella della borraccia quando facciamo la passeggiata. Eppure, prima di uscire di casa, lei va a bere. Lo fa per imitazione? O perché sa che a breve uscirà per passeggiare? O perché forse ha capito che se beve prima, poi avrà meno sete? Non lo so. Quello che so è che lei è solo un cane, eppure lo fa! Pensate ora a cosa potrebbero fare i bambini con un vostro corretto atteggiamento nei loro confronti!

Dr.ssa Tiziana Cristofari Tutti i diritti riservati Il libro è reperibile attraverso il web su AMAZON o scontato sul nostro sito Un titolo e un contenuto sicuramente contro tendenza, dato che libri e manuali sull argomento parlano solo di come riconoscere i disturbi dell apprendimento e quali sono gli strumenti dispensativi e/o compensativi per sostenere una realtà che, secondo la maggioranza della comunità scientifica, non ha soluzione in quanto i disturbi sarebbero causati da fattori genetici o neurobiologici. Nel mio libro affronto scientificamente tutti questi argomenti e li smonto uno per uno dimostrando come sia improbabile quanto viene affermato. Ma soprattutto spiegando perché la comunità scientifica non ha ancora compreso o voluto comprendere, che questi disturbi mettono radici lì dove la scuola e la famiglia crescono figli e studenti senza una pedagogia adeguata. Descrizione del libro È intelligentissimo, ma il maestro mi dice che non

ascolta. Legge stentatamente e la maestra mi ha detto che potrebbe essere dislessica. Non ricorda le tabelline e mi hanno detto che potrebbe essere discalculico. Mi hanno consigliato il logopedista. Mi hanno detto che dovrei portare mia figlia a fare una visita dalla neuropsichiatra infantile. Poi ho letto un suo articolo Poi cercando su internet il significato di queste parole mi sono imbattuta nel suo sito È con le stesse parole che un papà arriva da una pedagogista che ha trovato la soluzione ai disturbi specifici dell apprendimento. Inizialmente scettico, ma speranzoso perché sua figlia, presunta dislessica, ha difficoltà relazionali con lui e un calo del rendimento scolastico, s imbatte in un avventura scientifica, realistica e umana senza precedenti. Andrà alla scoperta del pensiero di medici e pedagogisti di fama mondiale che gli spiegheranno perché quello che comunemente si racconta sui disturbi dell apprendimento non è realistico, trovandosi così involontariamente alla ricerca di una conoscenza genetica, neurobiologica, psicologica e soprattutto pedagogica di cui era profondamente allo scuro come del resto buona parte della comunità scientifica ed educativa. Riuscirà in questo modo a capire come nascono, come si prevengono e come si superano i disturbi dell apprendimento. Ma soprattutto imparerà come è possibile evitarli con l applicazione di una scienza che nel tempo è stata annullata dalla politica e negata nella formazione dei nuovi docenti: la scienza pedagogica. Oggi il 25% dei bambini di una classe viene diagnosticato con un disturbo dell apprendimento. Dicono che il problema è genetico o neurobiologico e per questo non si può far nulla se non dispensare e/o compensare. E se così non fosse? La dottoressa Tiziana Cristofari pedagogista e docente, con l aiuto tratto da teorie e prassi di eminenti e

riconosciuti studiosi in pedagogia, psicologia e psichiatria tra i quali Giovanni Genovesi, Shinichi Suzuki, Howard Gardner, Lev Semënovič Vygotskij, Massimo Fagioli, ha dimostrato come sia ampiamente improbabile che i disturbi specifici dell apprendimento abbiano origine genetica o neurobiologica e come invece siano il frutto dell assenza totale di pedagogia scolastica e familiare. Codice ISBN: 9791220015424 Il libro è reperibile scontato sul nostro sito cliccando qui