Educare senza educare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Educare senza educare"

Transcript

1 Educare senza educare Può sembrare una contraddizione affermare di educare senza educare, ma di fatto è ciò che avviene sistematicamente in ogni famiglia, consapevolmente o meno, in positivo o in negativo. La domanda che ci dobbiamo porre è cosa sia l educazione. Le risposte che arrivano dai genitori o dagli insegnanti generalmente sono: insegnare a non dire parolacce; insegnare a comportarsi in società; insegnare ad avere un certo tipo di atteggiamento in un certo tipo di ambiente, piuttosto che in un altro; insegnare a comportarsi a tavola; parlare e muoversi in maniera civile ecc Qualcuno con conoscenze pedagogiche fa riferimento ai vari metodi pedagogici (Montessori, Dewey, Rousseau, Don Milani, Morin, Decroly ecc.) che però sono poco applicati a scuola e pressoché sconosciuti alle famiglie. Insegnare quindi, è la parola che più spesso si sente dire per riferirsi all educazione. E difatti si dice spesso: non ti hanno insegnato a mangiare a bocca chiusa! oppure, non ti hanno insegnato a stare composto! Nel pensiero collettivo c è l idea che un

2 genitore o chi è preposto all educazione dei giovani e meno giovani, debba trasferire verbalmente un sapere o una competenza ad un altro essere umano esattamente come purtroppo siamo abituati a trasferire una materia nozionistica a scuola: il più delle volte impartendo lezioni verbali. Poi però si dice spesso, sei un maleducato, ovvero sei stato educato male. Oppure si sente dire sei un ineducato, nel senso che nessuno ti ha educato. Entrambi i termini presuppongono che qualcuno abbia dovuto trasmettere, trasferire, passare un qualcosa ad un altro verbalmente o più o meno in modo impositivo. Oggi addirittura, mi viene tanto da ridere quando i colleghi parlano di curare con l educazione. Intanto perché si dovrebbe presupporre che il bambino sia già malato (come fa la Chiesa quando battezza i bambini: presuppone che siano già peccatori, che nascano con il peccato originale, altrimenti perché purificarli!), e allo stesso modo, seguendo questo filone culturale religioso e non solo, si presuppone che i bambini nascano malati, altrimenti non ci si spiega perché si dovrebbe parlare di cura dell educazione.

3 Quindi ricapitoliamo: i bambini nascono malati, perversi e polimorfi, come diceva Freud, nascono con il peccato originale come sostiene la Chiesa; insomma nascono male e vanno raddrizzati con l educazione. E allora ci sono i genitori dittatori, coloro che stanno costantemente su un campo di concentramento e ordinano ai propri figli cosa devono e/o non devono fare, pretendono che i comandi vengano rispettati alla lettera, altrimenti sono guai. I bambini terrorizzati diventano dei sottomessi, remissivi oppure al contrario, a casa sono angioletti e fuori casa si liberano dalle imposizioni fino a diventare dei piccoli terroristi. Poi ci sono al contrario i genitori che tutto permettono (gli indifferenti e anaffettivi): e i bambini possono imparare a fregarsene degli altri, a calpestare il prossimo, essere egoisti, avere atteggiamenti che vanno fuori da ciò che si intende vivere civile e comunitario e poi quando succede qualcosa, si chiedono come sia potuto accadere visto che loro sono sempre stati tanto buoni con i loro figli. Ma esiste anche la famiglia cosiddetta equilibrata, quella nella

4 cosiddetta norma, dove i figli rientrano in una normalità apparente, più o meno con le loro frustrazioni, il loro sentire piatto e spesso privo di emozioni, il loro essere mediocri a scuola, nella vita e nei rapporti con gli altri. Dove nessuno ha da ridire niente di particolare se non forse che c è qualche difficoltà qua e là di poca importanza, tutto superabile e che in fondo si può soprassedere. Ma d un tratto ci imbattiamo in una bambina di sette o otto anni, o in un adolescente che ci stupiscono. Entrambi figli di gente della classe media, entrambi con un rendimento scolastico buono, ma non particolarmente eccellente. Lei è dolcissima, attenta alle richieste delle amiche, compagna di tutti, socievole e sorridente, pacata, di una bellezza che fuoriesce da dentro, anche perché esteticamente tutto sommato (guardando gli stereotipi del momento), è abbastanza bruttina; lui è incredibilmente simpatico, sa già a 15 anni cedere il passo all amica del cuore, sa apprezzare ed esprimere l ammirazione per un compagno di classe che ha raggiunto ottimi voti a scuola, sa ascoltare, è presente e affettivo, trova la soluzione alle dinamiche conflittuali nel gruppo dei pari E tu pensi: e questi da dove sono usciti? Che tipo di educazione gli è stata impartita per essere così? La risposta è semplice: nessuna educazione! E cosa vuol dire nessuna educazione? Per rispondere bisogna tornare alla domanda: cos è l educazione? La risposta per noi, è nuovamente semplice: l educazione è un modo di essere di chi educa.

5 Non si deve fare per ottenere, bisogna essere in un certo modo per far sì, che i nostri figli, i nostri studenti, diventino in un certo modo. Innanzitutto noi dobbiamo essere liberi per essere capaci di renderli tali, ovvero per permettergli di raggiungere i loro obiettivi, tutti, ad ogni tappa di età e nella libertà dei propri tempi personali. Se sei capace di pensare che tu@ figli@ nasce san@ e senza peccato*, allora tieni bene a mente che: solo se tu genitore sarai dolce con i tuoi figli li educherai alla gentilezza. Se tu genitore sarai duro, aggressivo e prepotente con i tuoi figli, li educherai all aggressività. Se sarai indifferente alla loro crescita, li educherai al menefreghismo verso il prossimo. Se tu padre cederai il passo alla tua compagna, tuo figlio imparerà a fare altrettanto; se tu madre quando entrerai nella stanza dei tuoi figli lo farai bussando, insegnerai loro che quando entrano in classe devo bussare. Se li saprai ascoltare senza giudizio, insegnerai loro l altruismo. Se li saprai capire, loro sapranno di non essere soli. Se saprai accettare i loro sbagli, insegnerai loro che la perfezione non esiste, che le persone sbagliano e che la speranza di un futuro migliore è possibile. Se non permetterai loro di sbagliare, di riprovarci ancora, allora costruirai un muro di intolleranza dove l errore è una tragedia che porta solo ad altre tragedie. Se io sono in un certo modo non avrò bisogno di dire con le parole, con le minacce o con un metodo come deve essere una bambina o un adolescente educato. È solo essendo in un certo modo che permetterò a mi@ figli@ di diventare in un certo modo. Quindi, cari genitori, insegnanti, nonni, zii,

6 educatori ecc, prima di pretendere di educare, dovete pretendere di essere voi stessi in un certo modo. Sta a voi capire come, perché il comportamento dell uomo dice ciò che l uomo pensa**. Dr.ssa Tiziana Cristofari Tutti i diritti riservati *Bambini senza DSA: una realtà possibile. **Massimo Fagioli Il libro è reperibile attraverso il web tramite il nostro sito con PAYPAL o tramite AMAZON Un titolo e un contenuto sicuramente contro tendenza, dato che libri e manuali sull argomento parlano solo di come riconoscere i disturbi dell apprendimento e quali sono gli strumenti dispensativi e/o compensativi per sostenere una realtà che, secondo la maggioranza della comunità scientifica, non ha soluzione in quanto i disturbi sarebbero causati da fattori genetici o neurobiologici. Nel mio libro affronto scientificamente tutti questi argomenti

7 e li smonto uno per uno dimostrando come sia improbabile quanto viene affermato. Ma soprattutto spiegando perché la comunità scientifica non ha ancora compreso o voluto comprendere, che questi disturbi mettono radici lì dove la scuola e la famiglia crescono figli e studenti senza una pedagogia adeguata. Descrizione del libro. È intelligentissimo, ma il maestro mi dice che non ascolta. Legge stentatamente e la maestra mi ha detto che potrebbe essere dislessica. Non ricorda le tabelline e mi hanno detto che potrebbe essere discalculico. Mi hanno consigliato il logopedista. Mi hanno detto che dovrei portare mia figlia a fare una visita dalla neuropsichiatra infantile. Poi ho letto un suo articolo Poi cercando su internet il significato di queste parole mi sono imbattuta nel suo sito È con le stesse parole che un papà arriva da una pedagogista che ha trovato la soluzione ai disturbi specifici dell apprendimento. Inizialmente scettico, ma speranzoso perché sua figlia, presunta dislessica, ha difficoltà relazionali con lui e un calo del rendimento scolastico -, s imbatte in un avventura scientifica, realistica e umana senza precedenti. Andrà alla scoperta del pensiero di medici e pedagogisti di fama mondiale che gli spiegheranno perché quello che comunemente si racconta sui disturbi dell apprendimento non è realistico, trovandosi così involontariamente alla ricerca di una conoscenza genetica, neurobiologica, psicologica e soprattutto pedagogica di cui era profondamente allo scuro come del resto buona parte della comunità scientifica ed educativa. Riuscirà in questo modo a capire come nascono, come si prevengono e come si superano i disturbi dell apprendimento. Ma soprattutto imparerà come è possibile evitarli con l applicazione di una scienza che nel tempo è stata annullata dalla politica e negata nella formazione dei nuovi docenti: la scienza pedagogica. Oggi il 25% dei bambini di una classe viene diagnosticato con un disturbo dell apprendimento. Dicono che il problema è genetico o neurobiologico e per questo non si può far nulla se non dispensare e/o compensare. E se così non fosse? La dottoressa Tiziana Cristofari pedagogista e docente, con l aiuto tratto da teorie e prassi di eminenti e riconosciuti studiosi in pedagogia, psicologia e psichiatria tra i quali

8 Giovanni Genovesi, Shinichi Suzuki, Howard Gardner, Lev Semënovič Vygotskij, Massimo Fagioli -, ha dimostrato come sia ampiamente improbabile che i disturbi specifici dell apprendimento abbiano origine genetica o neurobiologica e come invece siano il frutto dell assenza totale di pedagogia scolastica e familiare. Codice ISBN: Il libro è reperibile sul nostro sito scontato cliccando qui o su Amazon cliccando qui

La separazione? Ecco quando ti arricchisce.

La separazione? Ecco quando ti arricchisce. La separazione? Ecco quando ti arricchisce. Qualche tempo fa un bambino di 8 anni al quale dicevo che il nostro percorso didattico era finito perché lui era diventato molto bravo mi ha risposto: Io però

Dettagli

Cosa serve per imparare ad amare

Cosa serve per imparare ad amare Cosa serve per imparare ad amare A dolcezza corrisponde dolcezza, ad aggressività corrisponde altrettanto. Vi siete mai trovati in un ufficio pubblico arrabbiati per aver subito un torto? Avete mai aggredito

Dettagli

Chi è l educatore: qual è la differenza tra la formazione di area medica e quella di area pedagogica?

Chi è l educatore: qual è la differenza tra la formazione di area medica e quella di area pedagogica? Chi è l educatore: qual è la differenza tra la formazione di area medica e quella di area pedagogica? Il giorno 8 settembre 2018 un utente di YouTube, sotto il mio video Chi è e cosa fa la pedagogista

Dettagli

Giù le mani da mio figlio! Per lui decido io!

Giù le mani da mio figlio! Per lui decido io! Giù le mani da mio figlio! Per lui decido io! Succede sempre più spesso che i docenti o gli psicologi della scuola, non accettino le relazioni dei pedagogisti quali esperti di crescita, formazione e didattica

Dettagli

Cos è l ADHD e come si supera

Cos è l ADHD e come si supera Cos è l ADHD e come si supera COS E L ADHD? Innanzitutto comincerei col dire che la cosiddetta ADHD ovvero la sindrome da iperattività e deficit dell attenzione non è una patologia genetica, né di natura

Dettagli

È meglio ascoltare o sperare di sentirsi dire ciò che desideriamo sentire? Quando una consulenza non funziona.

È meglio ascoltare o sperare di sentirsi dire ciò che desideriamo sentire? Quando una consulenza non funziona. È meglio ascoltare o sperare di sentirsi dire ciò che desideriamo sentire? Quando una consulenza non funziona. Credo che a tutti noi sia capitato di trovare un professionista che non ci piace o al contrario

Dettagli

Chi è il genitore bullo che aggredisce l insegnante? Ecco la verità che tutti negano.

Chi è il genitore bullo che aggredisce l insegnante? Ecco la verità che tutti negano. Chi è il genitore bullo che aggredisce l insegnante? Ecco la verità che tutti negano. Ultimamente è facile sentire televisioni, radio, giornali parlare di insegnanti bullizzati o che hanno perso ruolo

Dettagli

Ecco le cause per cui i vostri figli vanno male a scuola

Ecco le cause per cui i vostri figli vanno male a scuola Ecco le cause per cui i vostri figli vanno male a scuola Vi ricordate quando gli insegnanti dicevano: è intelligente ma non si applica; potrebbe fare di più ma è spesso distratto; non ascolta quello che

Dettagli

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left Il modo di essere è un atto educativo. Forse ai lettori di Left o a Left stesso questa affermazione non piace perché mi sembra di aver capito che

Dettagli

I silenzi che minano la crescita sana dei bambini.

I silenzi che minano la crescita sana dei bambini. I silenzi che minano la crescita sana dei bambini. Si rende noto che negli articoli pubblicati su questo blog l utilizzo del maschile e del femminile è casuale e si alterna per esigenze di scrittura e

Dettagli

Mamma maestra, permettetemi di sbagliare

Mamma maestra, permettetemi di sbagliare Mamma maestra, permettetemi di sbagliare Più volte la Montessori ha scritto nelle sue relazioni sulla pedagogia che i bambini chiedono permettimi di fare da solo. Il metodo Montessori è incentrato su questo

Dettagli

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Forse vi sembrerà strano o forse no, ma io in prima media (allora la scuola secondaria di primo grado si chiamava così) sono stata bocciata.

Dettagli

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico

Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Ecco come aiutare i vostri figli ad avere più autostima in ambito scolastico Prima parte: Quali sono gli atteggiamenti negativi

Dettagli

La pedagogia non è la psicologia

La pedagogia non è la psicologia La pedagogia non è la psicologia Ecco perché la pedagogia non è la psicologia Il 6 e 7 aprile si è svolta l assemblea Nazionale APEI in cui si è tentato di dare un identità pedagogica spiegando perché

Dettagli

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Genitori adolescenti e insegnanti disarmati Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Che sta succedendo? ...ma anche a PD Aree tematiche Il patto di corresponsabilità Il patto di corresponsabilità

Dettagli

Rapporto genitori e figli

Rapporto genitori e figli DARE O PROIBIRE? COME LA PENSIAMO NOI SECONDO NOI INVECE.. E GLI AMICI? Rapporto genitori e figli Genitori non si nasce, bravi genitori si diventa E per questo che a volte sbagliamo nell educare i nostri

Dettagli

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita

RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita In collaborazione con: Servizio Educativo Az.ULSS 22 Istituto Comprensivo di Malcesine RUOLI GENITORIALI E RUOLI EDUCATIVI: un dialogo tra genitori ed insegnanti per creare una rete di crescita Per far

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C 26 GENNAIO 2017 L IMPEGNO DI CRESCERE PER I BAMBINI E I GENITORI Le regole che aiutano a diventare grandi Dott.ssa Caterina Saccon ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALLE POLITICHE GIOVANILI

Dettagli

Come sopravvivere a una pagella deludente

Come sopravvivere a una pagella deludente Come sopravvivere a una pagella deludente Vediamo come sopravvivere a una pagella deludente Quando ero una studentessa mi è capitato più volte di subire quell odiosa ingiustizia del voto basso, anche se

Dettagli

L Esperienza delle Famiglie. Lunedì 29 ottobre 2018 AOSTA

L Esperienza delle Famiglie. Lunedì 29 ottobre 2018 AOSTA L Esperienza delle Famiglie Lunedì 29 ottobre 2018 AOSTA Ci presentiamo ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS Nata nel 2010 Soci:70 SOCIO FONDATORE CARE LINEE DI INDIRIZZO 2011 Cosa facciamo conoscersi

Dettagli

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione.

Ø Certo, a tutti noi fa benissimo essere riconosciuti, ma non è questo in discussione. Il volontario Ø Quindi se vai a fare certi lavori, o certi servizi, o certe cose con delle persone diverse da te, ricordati che lì c è uno spazio infinito, di cose, di potenziale da far emergere in te

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

va male a scuola? Sappi che gran parte della responsabilità potrebbe essere tua.

va male a scuola? Sappi che gran parte della responsabilità potrebbe essere tua. Tu@ figli@ va male a scuola? Sappi che gran parte della responsabilità potrebbe essere tua. Il femminile e il maschile per par condicio sono usati indifferentemente in tutto l articolo. Capire perché un

Dettagli

Nel contesto attuale si sente spesso parlare di diversità ma che cos è la diversità? E soprattutto in che modo essa dovrebbe essere gestita?

Nel contesto attuale si sente spesso parlare di diversità ma che cos è la diversità? E soprattutto in che modo essa dovrebbe essere gestita? Ins. Alfia Saccone Nel contesto attuale si sente spesso parlare di diversità ma che cos è la diversità? E soprattutto in che modo essa dovrebbe essere gestita? La diversità è una componente intrinseca

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono PROGETTO SCOLASTICO 2013 2014 Scuola Primaria Comune di Desio Consultorio Ce.A.F. Desio Dott.ssa MAGNI LORENZA

Dettagli

TIC E SINDROME DI TOURETTE

TIC E SINDROME DI TOURETTE TIC E SINDROME DI TOURETTE A SCUOLA E NEL LAVORO La sperimentazione attraverso un modello 17 gennaio 2019 Milano Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia 1, Milano Auditorium Testori Dott. Cristian

Dettagli

Declinare le competenze. Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini

Declinare le competenze. Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini Declinare le competenze Maestra Stefania Torchiani, prof.ssa Elisa Crescini Il nostro percorso 1. Il Centro Educativo S.P.E Cerioli 2. Scenario culturale e pedagogico 3. La didattica per competenze 4.

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

Sviluppare strategie di studio personalizzate. Dott.ssa Sara Fantini

Sviluppare strategie di studio personalizzate. Dott.ssa Sara Fantini Sviluppare strategie di studio personalizzate Dott.ssa Sara Fantini Fai le mappe, che ti servono! NO! Come? Non sapevi che c era la verifica! Non l avevo scritto nel diario Un altra nota perché non avevi

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunesserein relazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

Declinare le competenze di anno in anno

Declinare le competenze di anno in anno Declinare le competenze di anno in anno Il nostro percorso 1. Il Centro Educativo e la Scuola S.P.E. Cerioli 2. Scenario culturale e pedagogico 3. La didattica per competenze 4. Progettare per competenze

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014 IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, 20-22 GIUGNO 2014 Sintesi ragionata del corso Elisa Fabemoli Per la lettura Le frasi che presentano il segno di spunta (V) sono state pronunciate dai relatori

Dettagli

Scaricare Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico - Howard Gardner SCARICARE

Scaricare Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico - Howard Gardner SCARICARE Scaricare Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico - Howard Gardner SCARICARE Autore: Howard Gardner ISBN: 8807816482 Formati: PDF Peso: 28.57 Mb Descrizione del libroche

Dettagli

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera

Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Un ponte tra ospedale e territorio Il sostegno scolastico a cura dei docenti della scuola ospedaliera Prof. Giorgio Bodrito Prof.ssa Sabrina Civiero Sezione Ospedaliera Scuola Secondaria 2 grado ITC Vera

Dettagli

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici Il progetto nasce dal tavolo di lavoro famiglia-scuola-territorio

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Neurodiversità e disturbi dello sviluppo

Neurodiversità e disturbi dello sviluppo Margherita Orsolini Neurodiversità e disturbi dello sviluppo In questa presentazione ho utilizzato alcuni scritti di C. Ruggerini e collaboratori, in particolare «Benessere scolastico negli studenti con

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta

Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Il Tennis giocato Dentro! Capire e allenare la parte umana e mentale di un atleta Saggio di Psicologia Sportiva di Fabio Menabue Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Dott.ssa Viviana Buraschi

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti Professionalità docente Relazione educativa e cura Romina Nesti La nuova professionalità docente Nel corso della seconda metà del Novecento si è venuta a ridefinire più volte l identità della scuola e

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

Ecco cosa vogliono gli adolescenti

Ecco cosa vogliono gli adolescenti Ecco cosa vogliono gli adolescenti Nell idea di buona scuola presentata con il nuovo DDL, si continua a parlare di alternanza scuolalavoro, soldi agli insegnanti, autonomia scolastica e quindi merito,

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO PRODOTTI RUBRICHE VALUTATIVE RELAZIONE INDIVIDUALE E GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ SVOLTA UDA UNITA

Dettagli

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete 14/04/2011 Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete Reparto Diabetologia di Piacenza Si è tenuta in questa data una prima riunione fra volontari della Associazione Autonoma Diabetici Piacentini per delineare

Dettagli

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone ...gruppi di coetanei andando in tal modo incontro ai ragazzi, che cercano amici della loro stessa età, con i quali l'amicizia può realizzarsi nella condivisione

Dettagli

Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento)

Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) Ecco la soluzione al problema dei DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) Mi chiamo Tiziana Cristofari, sono una pedagogista e insegnante. Scrivo nuovamente perché il senso di impotenza davanti a tanta

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI DIREZIONE DIDATTICA STATALE SENIGALLIA SUD Via Marche 42, 60019 Senigallia (AN) tel. 071/7924522 fax 071/7912480 e.mail sensud.dsga@tuttupmi.it EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI Allevare i figli

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

Be a buddy not a bully!

Be a buddy not a bully! Be a buddy not a bully! IL NOSTRO TEAM Il nostro team è formato da un educatrice impegnata in progetti scolastici ed extra-scolastici con bambini e giovani adolescenti cresciuti in contesti socioeconomici

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta Neuroni specchio e apprendimento Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com I neuroni specchio Permettono di comprendere il comportamento dell altro (intenzioni) Supportano

Dettagli

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista 21 Febbraio 2018 I bambini imparano quello Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista laura.leviani@virgilio.it che vivono Scuola dell Infanzia Villa QUALI SONO I BISOGNI EDUCATIVI DEI BAMBINI? Un

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

OGGETTO: EVENTO DSA: PRENDIAMO ESEMPIO DA EINSTEIN: STORIE DI DISLESSICI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO NELLA VITA

OGGETTO: EVENTO DSA: PRENDIAMO ESEMPIO DA EINSTEIN: STORIE DI DISLESSICI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO NELLA VITA Alla Cortese attenzione del Preside; degli Insegnanti di Sostegno e del Referente DSA dell Istituto OGGETTO: EVENTO DSA: PRENDIAMO ESEMPIO DA EINSTEIN: STORIE DI DISLESSICI CHE HANNO AVUTO SUCCESSO NELLA

Dettagli

I t I a t sti sti dolenti la gr ammatica ammatica dei nflitti Danie i l e e e Nova ra,, pedag pedag gista, gista, d re i tto re del CPP

I t I a t sti sti dolenti la gr ammatica ammatica dei nflitti Danie i l e e e Nova ra,, pedag pedag gista, gista, d re i tto re del CPP I tasti dolenti e la grammatica dei conflitti Daniele Novara, pedagogista, direttore del CPP Non esiste il conflitto patologico ma solo la violenza (che è sempre patologica). Occorre saper riconoscere

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone EDUCARE : il significato etimologico della parola EDUCAZIONE deriva dal latino e-ducere

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA SECONDA PARTE IL DIRITTO DI ESERCITARE LE PROPRIE SCELTE FONDAZIONE ERNESTA BESSO- ROMA 11 APRILE 2017 MANUELA SCANDURRA 1 IL DURANTE

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE. Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO PREVENZIONE E POSSIBILI STRATEGIE Prof. Franco Farris: Docente di sostegno I.I.S. Azuni, sede di Pula Perché è importante sapere e riflettere sull aggressività La violenza

Dettagli

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano? Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano? Pappagalli? Scimmie? Uomini? Robot? "Il maestro generalmente ha a che fare con una sola sezione della mente dell alunno ; i genitori invece non solo

Dettagli

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI Relatore: Psicologa OBIETTIVO INCONTRO: Incontro dedicato al vostro essere adolescenti e alla Consapevolezza di sé. Essere consapevoli di sé, significa: -Conoscenza accurata

Dettagli

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole»

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole» A.S. 2017-2018 POR PUGLIA FESR-FSE 2014-2020 PROGETTO DIRITTI A SCUOLA TIPOLOGIA SEZIONE C SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole» 11 GIUGNO 2018 Marianna Colosimo pedagogista Il conflitto

Dettagli

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2015 /16 PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato

Dettagli

Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno. Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia

Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno. Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia Dalla scuola per tutti...alla scuola per ciascuno Percorso 3: Supporto educativo alle famiglie, Modulo di riferimento: Laboratori in famiglia INSIEME SI PUO 12 Il progetto 10 intende fornire l opportunità

Dettagli

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa Adolescenza Cambiamenti a tre livelli: 1. Livello del corpo (corpo sessuato) 2. Livello intellettuale

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

A Scuola di Sport! Dott. Francesco Valente. A cura dello psicologo prof.francesco Valente. 24 Novembre 2011 Palavela Torino

A Scuola di Sport! Dott. Francesco Valente. A cura dello psicologo prof.francesco Valente. 24 Novembre 2011 Palavela Torino A Scuola di Sport! dello psicologo Dott. Francesco 24 Novembre 2011 Palavela Torino 1 2 Un pezzo di marmo?!? 3 Non capisco! 4 Questo lo conosco: è il DAVID 5 Ti piace il mio David? Si, mi piace molto.

Dettagli

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15

LA BELLEZZA DEL CREATO. a.s. 2014/15 LA BELLEZZA DEL CREATO a.s. 2014/15 PROGETTAZIONE PER COMPETENZE CHE COS E LA COMPETENZA? La competenza è un'azione complessa e originale della persona in risposta a un problema reale, basata sull'attivazione

Dettagli

Il colloquio scolastico con i genitori

Il colloquio scolastico con i genitori Da sapere: Il colloquio scolastico con i genitori Il colloquio scolastico con i genitori Che cosa è un colloquio scolastico con i genitori? Il colloquio scolastico con i genitori è un momento di incontro

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA LOCARNO, 23 agosto 2010 Una storia per incominciare Importanza del clima di classe Sapere Saper essere Saper fare Manca qualcosa? SAPER STARE Cos è il SEL? L educazione sociale

Dettagli

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani: Storia 29 Lavarmi le mani A volte le mie mani si sporcano. Tutto il giorno le mie mani toccano cose con i germi. Le mie mani toccano maniglie e matite e molte altre cose che hanno i germi. Non posso vedere

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli